I corridori del Nordest grandi protagonisti a Fiume Veneto (Pordenone) nei tricolori della cronometro a squadre realizzando un fantastico tris. La Borgo Molino Rinascita Ormelle coglie una doppietta con gli juniores e gli allievi, la Breganze Millenium si è aggiudicata il tricolore delle juniores. Tre i bronzi: gli Under 23 della Zalf Euromobil Désirée Fior di Castelfranco Veneto, il Giorgione Vam negli juniores con Samuele Bonetto, campione mondiale ed europeo dell’inseguimento su pista, nonché tricolore della cronometro individuale e nelle allieve il GS Young Team Arcade.
Under 23 trionfa la formazione del campione del mondo su strada Filippo Baroncini; terza la Zalf
Con la prova degli Under 23 si sono chiusi i campionati italiani cronometro a squadre a Fiume Veneto, in Friuli. Il titolo degli Under 23 è andata alla Colpack Ballan con Michele Gazzoli, Davide Boscaro, Gidas Umbri e il campione del mondo Filippo Baroncini che hanno coperto i 37,2 km in 43’35″32 anticipando di 3″ la Qhubeka Continental composta dal veronese Luca Coati, Puppio, Bonaldo e Guasco. Medaglia di bronzo alla Zalf Euromobil Désirée Fior di Acco, Cattelan, Moro e Tolio con un tempo di 45’00″86. Quarti i campioni uscenti del Cycling Team Friuli, quinta la Work Service Dynatek Vega.
Bis della Borgo Molino Rinascita Ormelle con gli Juniores ed Allievi


Bis della Borgo Molino Rinascita Ormelle ai campionati italiani cronometro a squadre. Dopo il titolo degli allievi, sono gli juniores a conquistare il tricolore a Fiume Veneto. Il quartetto Alberto Bruttomesso, Stefano Cavalli, Alessandro Pinarello e Matteo Scalco percorrono i 25,3 km del tracciato in 30’31″85 superando la Bustese Olonia di Andriotto, Morello, Gabriele e Tommaso Bessega (30’38″75″) e l’UC Giorgione Cam (30’54″19) composta da Bonetto, Griggion, Vardanega e Zordan. Solo sei squadre al via. Anche il titolo tricolore della categoria allievi maschile è stato assegnato alla formazione del Borgo Molino Rinascita Ormelle, composta da Alessandro Gobbo, Ares Costa, Renato Favero e Luca Graziotto, che coprono la distanza di 18,6 in 23’41″41 anticipando di un solo secondo (23’42″05) i lombardi della Bustese Olonia Tartaggia Bike (Riccardo Archetti, Alessandro Cattani, Paolo Trezzi, Filippo Turconi): bronzo agli emiliani della Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica, Enea Sambinello, Nicolò Papa, Mattia Maioli e Thomas Bolognesi in 24’01″35.
“Passano le stagioni ma grazie ad un gruppo fantastico siamo riusciti a ripeterci anche nella cronometro a squadre che è una disciplina difficile ed esigente che non chiede solo delle ottime doti fisiche ma anche una grande intesa tra i ragazzi” ha sottolineato Cristian Pavanello. “E’ stata una gara molto difficile per i nostri atleti che nell’ultima parte di gara hanno dovuto fare i conti anche con un vento contrario piuttosto fastidioso ma hanno saputo restare compatti e alla fine sono stati premiati. Questo è un titolo di squadra che suggella e rende indimenticabile la nostra bellissima stagione”.
Toffoli, tecnico degli allievi: “questo è un titolo che premia l’unità di forza del gruppo”


“Questo è un titolo tricolore che premia l’unità e la forza del gruppo: un successo strepitoso in un evento che era tra i nostri obiettivi stagionali. Chiudere con queste maglie tricolore questo 2021 per noi è semplicemente fantastico”
Cividale Del Friuli: Stefano Cavalli fa 33 per gli Juniores della Borgo Molino Rinascita Ormelle


Non smettono di stupire i ragazzi della Borgo Molino Rinascita Ormelle. All’indomani della storica doppietta tricolore centrata ai Campionati Italiani della Cronosquadre, andati in scena ieri a Fiume Veneto, la formazione degli juniores ha conquistato la perla stagione numero 33 con uno straordinario Stefano Cavalli. Il passista della Borgo Molino Rinascita Ormelle, impegnato a Cividale del Friuli, è stato bravo ad involarsi nel finale di gara del 13° Gp Città di Cividale in compagnia di Simone Griggion (Uc Giorgione).
Le donne juniores della Breganze Millenium si laureano con il tricolore


La lunga stagione 2021 della Breganze Millenium si chiude nel migliore dei modi. Le juniores Gaia Segato, Alice Brugnera, Elena Contarin e Andrea Casagranda si sono infatti sapute imporre in maniera netta sulle avversarie sui poco più di 25 chilometri di gara previsti. Nonostante il forte vento delle fasi iniziali, il quartetto giallo-rosso della Breganze Millenium è riuscito ad andare a concludere la loro prova con uno strepitoso tempo di 35’02”, tempo che ha permesso loro di andare a salire sul gradino più alto del podio e di andare a vestire la meritatissima maglia tricolore di categoria. Seguono quindi a completare il podio anche la Vo2 Team Pink e il Team Gauss.
Commenta il diesse Davide Casarotto: “Siamo più che contenti del risultato. Sapevamo che le ragazze erano in uno stato di grande forma fisica e, già dagli ultimi allenamenti, sapevamo che un buon risultato era a portata di mano. La prestazione di oggi non solo è andata a confermare ogni buona impressione, ma è anche andata a superare ogni nostra migliore aspettativa. Salire sul gradino più alto del podio, soprattutto quando ci si gioca un risultato così prestigioso, è per noi un onore e un enorme motivo di orgoglio”.
Donne allieve: bronzo per il Gs Young Team Arcade
Trionfo della Valcar Travel & Service nel tricolore a squadre donne allieve. Con un tempo finale di 27’12”81 (media/h 41,029) in 18,6 km di gara Beatrice Bertolini, Marta Pavesi, Giorgia Manzini e Giorgia Bertoni si laureano campionesse d’Italia contro il tempo. La formazione lombarda vince davanti alle emiliane della Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica (Elena Guglielmi, Alessia Di Pilato, Valentina Zanzi, Camilla Lazzari che chiudono in 27’33″18. Completano il podio le trevigiane del GS Young Team Arcade (Alice Carniato, Chiara Marcon, Greta Cettolin, Elisa Tottolo) in 27’35”99. Concludono nella top 5 anche una più che positiva formazione delle allieve della Millenium Breganze: Lucia Strozzo, Esther Luna Gazzola, Mila Lunardelli e Laura Serena.
Campionati europei su pista: oro per Milan e argento per Paternoster
Si chiude un Campionato Europeo su pista a Grenchen, in Svizzera, con l’Italia che ottiene 4 medaglie: un oro con il friulano Jonathan Milan (inseguimento individuale), l’argento della trentina Letizia Paternoster nell’eliminazione, quello del quartetto (Alzini, Paternoster, Fidanza, Barbieri, Zanardi) e il bronzo di Barbieri nell’Omnium posizionando così la nostra nazione al 6° posto del medagliere.