venerdì, Luglio 1, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Quel giorno in Bacino San Marco. Lady D: “Felice di essere qui”

Orazio Carrubba di Orazio Carrubba
21 Mar 2021
Reading Time: 6 min
Quel giorno in Bacino San Marco. Lady D: “Felice di essere qui”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Com’era la principessa? Bellissima. Con lo sfondo del bacino di San Marco, affogato nel sole, sembrava uscita da una favola. Aveva ventiquattro anni, un abito blu stretto in vita e occhi azzurri luminosi, così solare e lontana che era perfino strano sentirla parlare. Soprattutto in italiano.

Lady D e San Marco

Diana Spencer, ormai principessa di Galles, quel pomeriggio di maggio del 1985 era a Venezia per il suo secondo viaggio di nozze. S’era sposata a vent’anni, il 29 luglio del 1981, nella cattedrale di San Paolo a Londra con il principe Carlo, primogenito della regina Elisabetta. Ed era stato, come continuavano a ripetere i settimanali di gossip, veramente un matrimonio da favola, preceduto da una storia fatta apposta per la letteratura rosa: c‘erano il solito principe azzurro a cavallo; la complicità di una battuta di caccia alla volpe; il colpo di fulmine (che in questi casi non manca mai) per una delle figlie dei conti Spencer. Non per la più grande però, che già conosceva, ma per la più piccola, Diana, raggiante nella sua splendida giovinezza. Una storia d’amore che somigliava tanto a quella di un secolo prima, tra Francesco Giuseppe d’Austria e la principessa Sissi di Baviera.

Quel viaggio a Venezia giovanissima

Diana era allora poco più di una ragazzina, aveva soltanto sedici anni e Carlo doveva veramente  esserle apparso come il principe tante volte sognato. Quello che in alta uniforme, quattro anni dopo, avrebbe fatto di lei un’altezza reale, con tutto il fasto che è di rigore in questi casi, ed una partecipazione planetaria. Il loro sì, grazie alla televisione, era stato seguito in 750 milioni di case; 600 mila persone si erano riversate lungo le strade di Londra  ad applaudire la carrozza reale; re e capi di stato di tutto il mondo affollavano i banchi della cattedrale. Diana o meglio ancora Daiana, come nella famosa canzone di Paul Anka, aveva conquistato il cuore di tutti ed era allora tra le donne più ammirate e invidiate del mondo. Senz’altro la più fortunata ( e mai le apparenze ingannarono tanto…) per aver sposato lo scapolo d‘oro di quegli anni: l’erede al trono d’Inghilterra.

Il Bacino San Marco la accoglie con maestosità

Adesso era qui sul ponte del Britannia, il  glorioso panfilo reale con cui era arrivata in laguna, ancorato in Riva degli Schiavoni. Già al mattino, pazienti fotografi appollaiati sulle briccole vicino a San Giorgio, erano riusciti a riprenderla col teleobiettivo, mentre assisteva col marito alla partenza della Vogalonga. Ma si trattava di immagini, appunto, prese da lontano. Che non potevano rendere in pieno il suo fulgore di giovane sposa. Era felice? Stando alle indiscrezioni di un impeccabile capitano di fregata, che si era autonominato addetto alle informazioni, pare di si. I due, per tutto il viaggio dall’Inghilterra – diceva- non avevano fatto altro che cercare di star soli come due piccioncini. Forse aveva esagerato, forse qualcuno gli aveva imposto di dire così, ma non c’era motivo, allora, di metterlo in dubbio. Anche perché nello sguardo della principessa non c’era ancora quell’ombra di sottile malinconia, che ne avrebbe poco tempo dopo aumentato il fascino. In ogni modo, adesso, sull’affollatissimo ponte di prua della nave sembrava appena uscita da un giornale di moda. Alta, slanciata come un’indossatrice, i  corti capelli biondi che ne esaltavano gli occhi e la parure di zaffiri, l’aria timida che la faceva ancora più bella.

Il protocollo

Stando al protocollo, era il suo primo incontro con la stampa italiana ed i giornalisti intervenuti erano stati selezionati con cura. Per la Rai era stato ammesso soltanto il Tg1, che aveva inviato un giornalista della sede veneziana, un operatore ed uno specializzato di ripresa. Adesso avevano tutti e tre un vistoso pass appeso al collo (che un baffuto sergente maggiore dei marines reali aveva controllato con attenzione prima di farli salire a bordo) e  si guardavano perplessi. Va bene per le immagini, ma per il sonoro, a far le cose  come si doveva, bisognava per forza agganciare sul vestito della principessa un microfonino. S’era sempre fatto così con tutti  e non c’era motivo di cambiare adesso.  Perciò, manco a dirlo, l’anziano specializzato che quell’operazione aveva già compiuto centinaia di volte, era partito subito deciso verso di lei per agganciarglielo al vestito.

In Bacino al diavolo la buona educazione

Solo che appena cinque passi dopo era stato bloccato, quasi placcato, dal solito capitano di fregata adesso sull’orlo di una crisi di nervi: “Ma come osate avvicinarvi alla principessa! Fermi dove siete! il protocollo non lo prevede! Dove credete d’essere!” urlava a mezza bocca (che com’è noto è il modo internazionalmente più efficace per rischiare di strozzarsi). Secondo lui la stavamo facendo veramente grossa, infischiandoci della buona educazione e soprattutto del rispetto dovuto ad un componente della famiglia reale: “Nessuno può avvicinarsi alla principessa, continuava, e tantomeno metterle le mani addosso.  In Inghilterra, per queste cose (ma ormai nella foga parlava solo in inglese) è d’obbligo usare solo le “giraffe” che mantengono le distanze”.

In Bacino San Marco ormai la brutta figura era fatta

Certo era una brutta figura, da provinciali allo sbaraglio, ma di sicuro non la fine del mondo e quando si lavora, lo  insegnavano i vecchi del mestiere, la cosa più importante è non fermarsi davanti agli imprevisti. Anche quelli più antipatici. Perciò, bene o male, avevamo incassato tutto. Come televisioni, per raccogliere le dichiarazioni della principessa Diana a bordo del Britannia eravamo stati scelti soltanto noi e una troupe della BBC inglese e in un modo o nell’altro lo avremmo fatto. Perché, dimenticavo di dirlo, solo di questo si trattava, gli accordi per salire a bordo tra ambasciata inglese e direzione generale Rai erano stati chiarissimi: non si trattava di un’intervista e non erano previste domande. Le altezze reali avevano voluto quell’incontro per ringraziare, naturalmente in inglese, di tutte le calorose attenzioni ricevute al loro arrivo in Italia. Il discorso era già pronto. Punto e basta.

Essere in Bacino quel giorno..

Ormai era pomeriggio inoltrato, il bacino di San Marco regalava uno spettacolo da sogno, sembrava appena uscito da una tela del Canaletto. Ma nelle tradizioni del tg1 di allora da solo non bastava. Bisognava aggiungervi qualcosa in più. Questi erano gli usi della casa e occorreva inventarsi un’idea. Magari qualche parola in italiano da far mettere in bocca alla principessa. Niente di speciale, tipo “mio marito ed io siamo felici di essere qui”. Ecco, quelle semplici nove parole potevano forse bastare, se fosse riuscita a pronunciarle in un italiano decente. Perciò, se il problema delle distanze era stato ormai superato con un lungo manico di scopa (su cui il rassegnato specializzato di ripresa aveva appiccicato il microfono con lo scotch), rimaneva adesso il problema di convincere il nostro capitano di fregata. Poteva smetterla di guardarci in cagnesco, poteva parlare lui con la principessa? In una cornice simile avrebbe fatto una figura splendida con tutti i telespettatori italiani. E per dimostrare la nostra buona volontà avevo già scritto tutto in stampatello gigante su una striscia di carta. Solo quelle nove parole, che non erano nemmeno difficili da leggere. Si poteva fare?

Il mio ricordo con Lady D in Bacino San Marco

Gli angeli custodi dei giornalisti italiani di solito non sono in divisa, soprattutto non somigliano ad un atticciato capitano di fregata della Royal Navy. Ma quella volta è successo. Man mano che parlavo la sua espressione, prima sostenuta, si era distesa; poi si era fatta attenta e alla fine entusiasta. Era evidente che l’idea di un saluto chiuso in italiano, a questo punto piaceva pure a lui. E senza perder tempo aveva preteso il foglietto di carta che tenevo in mano ed era sparito.

Andò così che la splendida Diana, baciata dal sole di Venezia in un pomeriggio di festa, concluse con quelle parole inattese, impreziosite dal suo affascinante sorriso, il discorso di benvenuto. Aveva un bellissimo vestito senza maniche, una parure di zaffiri scintillanti e nella mano destra stringeva una pochette nera. Un attimo prima di finire il suo discorso l’aveva distrattamente avvicinata al viso. Nessuno s’era accorto che aveva dato un’ultima occhiata al pezzetto di carta incollato sopra : “Mio marito ed io siamo felici di essere qui…”

Tags: bacino san marcoinghilterralady dianaprincipessavenezia
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Il mistero delle Buranelle, quando la verità viene archiviata

Articolo sucessivo

Mascherine, parliamone: come distinguere quelle di qualità

Orazio Carrubba

Orazio Carrubba

Giornalista, direttore della scuola di giornalismo "Buzzati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
9
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
102
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
129
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
32
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Giugno 28, 2022
133
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored