C’è una flebile speranza che a fine marzo possano finalmente riaprire le sale cinematografiche, nell’attesa godiamoci ancora qualche buon film in televisione, di seguito i nostri consigli della settimana in prima serata. Dall’affondamento del Titanic al paziente inglese. Passando però anche per qualche sorriso.
Domenica 7 marzo senza Titanic ma con un altro naufragio
Iniziamo con un film drammatico su RAI storia alle ore 21.10 intitolato “Marianna Ucrìa”. Ambientato a Palermo nella prima metà del Settecento dove una ragazza tredicenne e sordomuta è costretta a sposare lo zio Pietro che la renderà madre di cinque figli. Tratto dal romanzo di Dacia Maraini. Regia: Roberto Faenza. Cast: Emmanuelle Labori, Roberto Herlitzka. Durata: 110 minuti.

Su RAI 4 alle ore 21.20 il thriller “70 Binladens-le iene di Bilbao.” Una giovane donna fa il possibile per ottenere un prestito importante dalla banca. Nel momento di incassare il denaro arriva una coppia di rapinatori. Regia: Koldo Serra. Cast: Emma Suarez, Nathalie Poza. Durata: 100 minuti.
Ed eccoci a IRIS alle ore 21.00 con “Cast Away”. Un uomo riesce a salvarsi dopo un disastro aereo e in qualche modo “approda” su un’isoletta. Resterà quattro lunghi anni vivendo come una sorta di Robinson Crusoe. Al ritorno in patria non saranno poche le sorprese. Regia: Robert Zemeckis. Cast: Tom Hanks, Helen Hunt. Durata. 135 minuti.
Lunedì 8 marzo arriva il Titanic
Personalmente non è un film che ho amato però è doveroso sottolineare che su Canale 5 alle ore 21.10 andrà in onda “Titanic”. La storia del famoso transatlantico raccontata da una sopravvissuta, la quale durante il viaggio iniziò una forte storia d’amore. 11 premi Oscar. Regia: James Cameron. Cast: Leonardo Di Caprio, Kate Winslet. Durata: 190 minuti.
Su Iris alle ore 21.00 troviamo “Blow”. Negli anni Sessanta in California, un giovane di provincia si diletta a spacciare marijuana. Si arricchirà negli anni successivi “commerciando” con la cocaina. Troverà la galera e verrà abbandonato dalla figlia. Tratto da una storia vera. Regia: Ted Demme. Cast: Johnny Depp, Penelope Cruz. Durata: 110 minuti.
Martedì 9 marzo con il sorriso

Una commedia di spessore su TV 2000 alle ore 21.10 intitolata “Elsa e Fred.” Una donna arrivata alla soglia dei sessant’anni indossa i panni di Anita Ekberg della “Dolce vita” a caccia del suo Marcello Mastroianni. S’innamorerà di un suo vicino di casa rimasto vedovo. Bravissimi gli attori. Regia: Michael Radford. Cast: Christopher Plummer, Shirley MacLaine. Durata: 90 minuti.
RAI 4 alle ore 21.20 propone “Il genio della truffa”. Un truffatore sofferente di agorafobia tramite il suo analista verrà a conoscere la figlia che non aveva mai conosciuto. La ragazzina scoprirà il “ruolo” del padre e vorrà far parte di un suo “colpo” importante. Regia: Ridley Scott. Cast: Nicolas Cage, Sam Rockwell. Durata. 115 minuti.
Mercoledì 10 marzo dopo il Titanic il dramma giudiziario e un sorriso

Il canale Paramount alle ore 21.10 mette in onda “L’uomo della pioggia”. Film tratto dall’omonimo romanzo di John Grisham, narra di un avvocato che intenta una causa ad una grossa compagnia assicurativa, colpevole di non aver pagato i danni ad un malato di leucemia. Un dramma giudiziario. Regia: Francis Ford Coppola. Cast: Matt Damon, Danny De Vito. Durata: 135 minuti.
CINE 34 ci propone una commedia all’italiana alle ore 21.00 intitolata “Cose dell’altro mondo”. Ambientata in Veneto dove in un piccolo paese all’improvviso spariscono tutti gli stranieri. Lo strano fenomeno si allargherà a tutto il territorio italiano e il Bel Paese andrà in tilt. Molto attuale. Regia: Francesco Patierno. Cast: Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini. Diego Abatantuono. Durata: 90 minuti.
Giovedì 11 marzo dopo Titanic il Paziente Inglese
Ed ecco un signor giallo targato 1945 proposto da TV 2000 alle ore 21.10, in onda “Io ti salverò”. Un medico è chiamato a dirigere una clinica psichiatrica, ma è colpito da forti amnesie e potrebbe essere un assassino. Una paziente della clinica s’innamora di lui e farà il possibile per salvarlo. Il pensiero freudiano aleggia sulla storia. Regia: Alfred Hitchcock. Cast: Ingrid Bergman, Gregory Peck. Durata: 110 minuti.
Su Paramount alle 21.10 ecco “Il paziente inglese”. Verso la fine del secondo conflitto mondiale una giovane infermiera si prende cura di un paziente misterioso che ricorda la sua passione per una donna sposata. Nove premi Oscar. Regia: Anthony Minghella. Cast: Ralph Fiennes, Juliette Binoche. Durata: 160 minuti.
Venerdì 12 marzo

Su TV 2000 alle ore 21.10 il film drammatico “Il giardino di limoni”. Il primo ministro israeliano decide che un giardino di limoni deve essere abbattuto, ma la proprietaria palestinese farà il possibile per contrastare questa decisione, aiutata nell’impresa dalla moglie dello stesso ministro. Scontro tra due culture. Regia. Eran Riklis. Cast: Hiam Abbass, Doron Tavory. Durata. 105 minuti.
Sul canale MED.Extra alle ore 21.10 troviamo “Il generale Dalla Chiesa”. Una parte della vita di Carlo Alberto Dalla Chiesa inviato all’inizio degli anni settanta a Torino per contrastare le Brigate Rosse. Visti i successi ottenuti in questa lotta verrà trasferito in Sicilia per sbarrare la strada alla mafia. Morirà in un tragico agguato. Regia: Giorgio Capitani. Cast: Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli. Durata: 115 minuti.
Sabato 13 marzo

In chiusura di settimana un gran bel film su RAI Storia alle ore 21.10 intitolato “Noi credevamo”. Suddiviso in quattro episodi che narrano quarant’anni di vita di tre giovani. Ambientato dopo la repressione borbonica del 1828, i tre si affilieranno alla Giovane Italia. Un affresco del Risorgimento. Regia: Mario Martone. Cast: Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco. Durata: 170 minuti.
Un film per i più piccoli ma godibile anche per gli adulti alle ore 21.20 su Italia 1 e parliamo di “Pets- Vita da animali”. Un cartone animato che parla dell’attività degli animali domestici in una grande città quando vengono lasciati soli dai padroni di casa. Regia: Chris Renaud e Yarrow Cheney. Durata: 90 minuti.