Com’è possibile che ogni mattina il cane mi sveglia esattamente sempre alla stessa ora? Perché, anche se non mi vede da soli 10 minuti, mi saluta come se fosse passata una settimana? Infine, il cane percepisce il tempo che passa quando rimane a casa da solo?
Ritmo circadiano e routine per cane
Ebbene, anche i cani percepiscono il tempo, ma non come lo intendiamo noi. Possiedono una specie di orologio biologico che è scandito da fattori esterni (alternanza luce/buio, rumori, odori, comportamenti altrui) e da fattori interni come i bisogni fisici (fame, pipì, bisogno di muoversi). Il cane riesce a prevedere i vari momenti della giornata grazie al verificarsi di eventi che si ripetono in maniera regolare: così la luce del sole, associata magari ai rumori delle campane o dei vicini o del traffico che aumenta, riesce a fargli capire che è ora di venirci a svegliare. O, similmente, che è arrivato il momento di uscire quando ci infiliamo determinate scarpe e vestiti.
Odorare il tempo
I cani intuiscono il passare del tempo anche in base agli odori che li circondano: così, se un odore forte indica qualcosa di vicino o di recente, l’affievolirsi di quell’odore viene percepito come una cosa o un ricordo lontano. In poche parole Fido riesce a rilevare quante molecole del nostro odore sono rimaste nell’aria e si rende conto che siamo fuori da molto tempo se quello si attenua.
Vivere solo il presente per il cane
Avete notato che i cani non ci salutano mai quando ce ne andiamo ma ci accolgono con grande gioia quando rientriamo, che sia passata un’intera giornata o solo mezz’ora? La spiegazione sta nel fatto che i cani vivono nel presente e, quando ce ne andiamo, semplicemente smettiamo di far parte del loro presente. Di sicuro, però, percepiscono il tempo che trascorre in nostra assenza. Non in termini di minuti esatti naturalmente, ma ogni momento passato da solo può risultare lungo e noioso, fino a scatenare crisi di ansia da separazione. Così, proprio perché vivono nel presente, quando torniamo a casa e rientriamo fisicamente nella loro vita ci dimostrano tutto il loro affetto.
Ancora una volta, insomma, questi fantastici animali ci danno una lezione di vita: di concentrarsi sul presente godendo di quello che abbiamo. E, a proposito di tempo, ricordiamoci che quello di Fido è molto più breve del nostro, quindi cerchiamo di vivere con lui ogni giorno al massimo!
Grande lezione, fra le Veronica!
Grazie Giovanna!! Felice che venga apprezzata
Bellissimo articolo, grazie Veronica
Domenico Ciotti
Ti ringrazio Domenico