L’anima delle donne illumina la classifica dei libri più venduti nella prima settimana letteraria del mese di dicembre. Valérie Perrin, Isabel Allende, J.K.Rowling, un medagliere di grande spessore nel quale entra prepotentemente anche l’ultimo lavoro di Roberto Saviano.
“Cambiare l’acqua ai fiori” è diventato il fenomeno letterario dell’anno e, nel gioco delle parti, tra poco diremo che il regista Claude Lelouch è marito di Valérie Perrin, dato il grande successo di un romanzo che sembra già predisposto per una versione cinematografica. Se ancora non lo avete fatto, leggete anche il suo romanzo d’esordio “Il Quaderno dell’amore perduto”.
Saviano beato tra le donne

Ma andiamo a conoscere meglio il palmares del gradimento dei lettori grazie alle informazioni della Libreria Lovat con sede a Villorba (Treviso) e a Trieste.
- Perrin – Cambiare l’acqua ai fiori – E/O
- Carrisi – Io sono l’abisso – Longanesi
- Corona – L’ultimo sorso – Mondadori
- Barbero – Dante – Laterza
- Allende – Donne dell’anima mia – Feltrinelli
- Follett – Fu sera e fu mattina – Mondadori
- Rowling – L’Ickabog – Salani
- D’Avenia – L’appello – Mondadori
- Obama – Una terra promessa – Garzanti
- Saviano – Gridalo – Bompiani

Attesa per Allende
Tra le scrittrici blasonate da grandi riconoscimenti letterari, molto atteso l’ultimo lavoro di Isabel Allende “Donne dell’anima mia” sottotitolo: “Dell’amore impaziente, della lunga vita e delle streghe buone”. Ironia e leggerezza in questo racconto che parla di infanzia, adolescenza, istinto ribelle, all’interno di una rigida struttura patriarcale. La voglia di opporsi al maschilismo imperante che genera l’attitudine della scrittrice a schierarsi sempre con i più deboli, gli emarginati, le donne che lottano per l’emancipazione.
Ecco cosa rivela nell’incipit: “Non esagero quando dico che sono femminista dai tempi dell’asilo, da prima che questo concetto entrasse nella mia famiglia. Sono nata nel 1942, quindi in pratica stiamo parlando della Preistoria”.
Prima di Saviano la Rowling
Tra Obama e Ken Follet si muove con disinvoltura J.K.Rowling con: “L’Ickabog”.

Ne abbiamo già parlato ma è giusto onorare il talento dell’autrice della saga di Harry Potter che molto probabilmente sarà protagonista delle scelte natalizie di molti lettori. La parola Ickabog deriva da Ichabod che significa “senza gloria” o “la gloria se n’è andata”.
Prima di uscire in cartaceo, “L’Ickabog” è stato pubblicato on-line, per essere letto dalle famiglie con i bambini durante il lockdown. A dargli vita, le splendide illustrazioni a colori dei giovani vincitori del torneo organizzato per la stesura grafica del progetto.

La sorpresa
Sorprende e affascina l’ultima fatica di Roberto Saviano. “Gridalo”. Un uomo si ferma davanti alla scuola che ha frequentato per sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato. Vorrebbe aiutarlo, magari cambiando certe scelte fatte nel corso della vita, dandogli suggerimenti. Non gli è concesso, però il destino gli concede di radunare intorno a lui dei compagni di viaggio, una specie di guida spirituale formata da grandi personaggi, tra i quali Ipazia, Giordano Bruno, Robert Capa, Martin Luther King, nomi importanti che lo faranno sentire meno solo perché i destini individuali compongono insieme, l’unica grande avventura della storia umana.
Buona lettura!