Tra pellicole fresche della kermesse veneziana, drammi, lacrima movie e thriller, il grande schermo propone questa settimana una carrellata di titoli mozzafiato sotto diversi aspetti. Non perdete tempo, la scelta è vasta… Non vi resta che scegliere tra i film in cartellone.
Le pellicole in uscita da mercoledì 23 settembre
ENDLESS: Dal regista di Sole a Mezzanotte, la storia di amore e perdita di due ragazzi innamorati e costretti a separarsi a causa di un incidente che lascia in fin di vita uno dei due. Un Ghost dei giorni nostri, seppur con le dovute divergenze. Speer, regista addentrato nel sottogenere Young Adult, propone una love story a tinte drammatiche che non anticipa né replica, basandosi sulla massima “l’amore non muore mai”. Se siete dalla lacrima facile, questo il film che fa per voi. (http://bit.ly/IMG_Endless)
Le pellicole da giovedì 24 settembre
PADRENOSTRO: Un film di Claudio Noce in concorso alla 77 Mostra Del Cinema di Venezia, che è valso la Coppa Volpi per la miglior interpretazione a Pierfrancesco Favino. La storia di due ragazzini e dell’estate in cui fanno una scoperta terribile, la violenza degli adulti, e una meravigliosa, la forza dell’amicizia. Film biografico attraverso il quale il regista rivive l’attentato, avvenuto il 14 dicembre 1976, ai danni del padre, il vicequestore Alfredo Noce, nel quale persero la vita il poliziotto Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zichittella. Una triste pagina del nostro Paese, che a distanza di quasi mezzo secolo, ancora avverte lo scotto dei così rinominati “anni di piombo”. (http://bit.ly/IMG_Padrenostro)
IL GIORNO SBAGLIATO: Un automobilista psicopatico, deciso a vendicarsi di una donna solamente perché si è permessa di suonargli il clacson. Con Russell Crowe spietato e cattivissimo nel suo ruolo, come non lo si vedeva da tempo, il film poggia sul concetto di umiltà e sul relativo perdono. Un sadico punitore è sceso per le strade per ristabilire il concetto di semplicità e rispetto. Ma attenzione ad incontrarlo…potrebbe essere Il giorno sbagliato. (http://bit.ly/IMG_IlGiornoSbagliato)
Il più atteso
WAITING FOR THE BARBARIANS: Adattamento del romanzo dell’autore premio Nobel JM Coetzee’s del 1980, il film ci trasporta in una immaginaria postazione di frontiera, dove un magistrato mette in discussione il suo lavoro dopo le ingiustizie subite dalle tribù autoctone. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2019, il film di Ciro Guerra vede nel cast Mark Rylance, Johnny Depp e Robert Pattison. Metafora sul conflitto di coscienza attraverso il conflitto stesso. Impegnato e forte di un cast d’eccezione. (http://bit.ly/IMG_WaitingForTheBarbarians)
GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI: Un road movie svagato e riflessivo con Jasmine Trinca e Clive Owen, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020. Pellicola introspettiva che vede al centro del copione la ricerca di se stessi. Il viaggio quale metafora di quello interiore che ciascuno di noi affronta nel lungo tragitto della sua vita. (http://bit.ly/IMG_GuidaRomanticaAPostiPerduti)
Da lunedì 28 a mercoledì 30 settembre
PAOLO CONTE. VIA CON ME: Un itinerario ideale con la voce narrante di Luca Zingaretti per raccontare il personaggio più eclettico e misterioso della musica italiana. (http://bit.ly/IMG_PaoloConteViaConMe)
Da mercoledì 30 settembre
LACCI: Il film di apertura della 77esima Mostra del Cinema di Venezia. Regia di Daniele Luchetti con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Silvio Orlando, Laura Morante. Una storia di coppia durissima, che assomiglia molto all’Italia contemporanea. (http://bit.ly/IMG_Lacci)