venerdì, Luglio 1, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Il vostro weekend

In campagna a Venezia!

di Roberto Agirmo, titolare del network Gruppo Info Vacanze

Redazione di Redazione
16 Ago 2020
Reading Time: 9 min
In campagna a Venezia!
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se ad un foresto ( Un non Veneziano ) gli parli di ortaggi, frutta, o vino prodotti a Venezia, questo ti prenderà subito per “matto”. Venezia per il mondo è Piazza San Marco, il ponte dei sospiri, le gondole le chiese o le calli strette, Venezia certamente non è “campagna”. Per certi versi anche i Veneziani la pensano così, infatti sono gli stessi che hanno coniugato il detto “Deà dal ponte se tuta campagna” (aldilà del ponte è tutta campagna).

La realtà della campagna

In realtà Venezia ha una campagna con orti frutteti e vigne che grazie alla caratteristica di trovarsi a “contatto” con l’acqua salmastra donano alla terra delle peculiarità organolettiche uniche, e così come è unica Venezia, anche le primizie che nascono dalle sue terre sono uniche e prelibate!

Andiamo però nello specifico

Chiaramente la campagna di Venezia, non è adiacente a Piazza San Marco, ma si trova in alcune isole della laguna Veneziana. Alcune di queste isole, ancora oggi riforniscono i banchi dei fruttivendoli della città ma durante la storia millenaria della Serenissima  le isole a vocazione agricolo produttiva erano molte e venivano chiamate “gli orti della Serenissima”.

Il nostro Tour per le campagne Veneziane parte dall’isola delle Vignole

Per arrivarci, si può prendere “el bateo” (il vaporetto) dalla fermata delle Fondamente Nove, nella parte settentrionale del centro storico veneziano con la Linea 13 – da Venezia Fondamente Nove per Vignole, Sant’Erasmo, Treporti. La fermata delle Vignole, detta anche “l’isola delle sette vigne”, è la prima tappa di questo itinerario alla scoperta degli “orti e delle campagne della Serenissima”.

La campagna delle Vignole

L’isola delle Vignole ci accoglie con la sua vegetazione lussureggiante di tamerici, sambuchi, olmi, pioppi, gelsi che spuntano dalle siepi e dai rovi infestanti, dietro ai quali si nascondono a loro volta gli orti e i vigneti che hanno dato fama a quest’isola. L’isola delle Vignole era popolata già in epoca romana. A quel tempo, la lambivano le acque del mare Adriatico perché ancora Punta Sabbioni non esisteva, ed era luogo prediletto di villeggiatura dei nobili di Altino. Il poeta latino Marziale poteva addirittura affermare che la magnificenza delle residenze era persino superiore a quella di Pozzuoli.

Da vedere

Molti secoli dopo (nel XVI secolo) le Vignole venne utilizzata dalla Serenissima come avamposto difensivo contro i turchi. Congiuntamente all’isola di Sant’Andrea dove fu edificato un forte. Oltre al Forte cinquecentesco di Sant’Andrea, di interesse storico-artistico vi è anche la chiesetta cinquecentesca, intitolata a Santa Maria Assunta e Santa Eurosia. Affacciata al canale interno e affiancata da un piccolo campanile, forse l’unica del suo genere ancora ben conservata fra le tante – ormai scomparse – che si trovavano nelle isole della laguna.  La chiesetta, probabilmente erede dell’antica chiesa dei Santi Giovanni Battista e Cristina, risalente al VII secolo, custodisce un’Assunzione della Vergine. Opera di anonimo del XVII secolo. Oggi vivono alle Vignole una sessantina di abitanti, da sempre legati alla terra.

Dagli orti al mercato

Dagli orti dell’isola infatti un tempo provenivano le verdure del mercato di Rialto, trasportate ogni giorno su grandi barche a remi. Ma oltre alle carciofaie, l’isola è molto amata dai veneziani, che sono soliti frequentare le Vignole per le gite domenicali. O per pranzare in una delle sue caratteristiche trattorie con pergolato e giardino.

Una storia di vino

Il toponimo dell’isola, in passato conosciuta come Biniola o Isola delle Sette Vigne, testimonia che fin dall’antichità vi era diffusa la coltivazione della vite. I tralci, per lungo tempo abbandonati, sono stati recuperati in anni recenti con l’aiuto di volontari veneziani. Che si sono impegnati per salvare parte dei vecchi ceppi di verduzzo dorato e prosecco. E hanno sostituito le piante morte con barbatelle di dorona, bianchetta e malvasia. Dalle uve delle Vignole nascono vini naturali e “selvatici” come l’essenza stessa dell’isola lagunare.

Una campagna da vedere e gustare

Di ritorno dalla passeggiata, potrete fermarvi per una sosta. E per mangiare qualcosa in una delle trattorie con pergole e giardino, dove in alcuni casi potete trovare anche il vino prodotto in loco.

La seconda tappa di questo Tour campagnolo, ci porta all’Isola del Lazzaretto Nuovo

Riprendendo il battello si imbocca il canale che separa l’isola di Sant’Erasmo da Lazzaretto Nuovo. Una volta sbarcati, potete intraprendere una  passeggiata panoramica lungo le cinta murarie. Edificate durante l’invasione Napoleonica che si svolgono per circa un chilometro intorno all’isola. Offrendo punti di notevole interesse naturalistico ed una visuale a 360 gradi sulla laguna di fronte a Venezia. Se poi voleste indugiare in questa atmosfera assopita, vi consiglio d’imboccare il sentiero. E di inoltrarvi nei boschetti di allori, frassini, biancospino, pruni selvatici, cannuccia palustre.

La storia

Veniamo alla storia dell’isola. Che nel Medioevo era di fatto un  monastero benedettino. Dal 1468 ospitò un “lazzaretto” detto “Novo” per distinguerlo dall’altro vicino al Lido, il “Vecchio” (che aveva funzioni di ospedale vero e proprio). Divenendo luogo di isolamento preventivo (“quarantena”) per le navi della Serenissima sospette di peste.Imponenti edifici, come il cinquecentesco Tezon Grande (che ancora conserva alle pareti scritte e disegni originali), oltre a documenti e reperti che provengono da scavi tuttora in corso, testimoniano questa funzione sanitaria durata circa tre secoli. Una nuova sezione espositiva presenta i risultati delle campagne di scavo e di indagine antropologica svolte nell’area del Campo Santo dell’isola nel triennio 2006-’08. Con materiali scientifici e didattici riguardanti l’antropologia, la storia della sanità e in particolare le epidemie di peste che nel corso dei secoli hanno colpito Venezia.

Campagna davvero o “opera d’arte”?

All’interno della cinta muraria, potrete continuare la passeggiata lungo i viali costeggiati dai gelsi secolari e intorno alle vere da pozzo, circondate da frassini e pioppi. Da qui non è raro veder passare gabbiani, garzette, aironi e cormorani. O qualche esemplare di martin pescatore, falchi di palude e rapaci notturni che frequentano le zone circostanti. Nei periodi estivi può anche capitare di osservare una colonia di Cavalieri d’Italia, in costante aumento negli ultimi anni.

Terza tappa di questo mini tour campagnolo è in quel dell’isola di Sant’Erasmo

Ritornando all’imbarcadero, riprendete quindi il bateo in direzione Sant’Erasmo-Treporti e scendete a Sant’Erasmo, l’isola più grande della laguna, considerata da sempre l’orto della Serenissima. Di S. Erasmo colpiscono soprattutto l’aspetto rustico e il silenzio che circonda le coltivazioni di ortaggi (tra cui il famoso carciofo violetto di Sant’Erasmo). Le vigne e i frutteti, interrotte solo da boschi e canali, da qualche antica peschiera o da qualche casetta isolata. Immersa nelle atmosfere rarefatte e quasi sospese in un tempo che sembra aver dimenticato di spingere fin qui la rumorosa macchina dello ‘sviluppo’.

Un consiglio

Vi suggerisco una passeggiata insolita dunque, su un’isola di frontiera che la natura stessa ha trasformato da nobile lido a isola minore. Da luogo di villeggiatura per i patrizi altinati a “campagna di Venezia”.  Un percorso da fare a piedi o in bicicletta (noleggiabili in loco) in un ambiente insulare marginale, solitario e quasi abbandonato dall’uomo. Se escludiamo i bagnanti e i pescatori di “caparosoli”, vongole, che capita di incontrare nei mesi estivi, un itinerario che si discosta dall’affollamento. Dalla confusione di suoni e colori o dall’austera regalità di altre isole della laguna nord. Partendo dall’approdo di S. Erasmo-Capannone, prendete la strada a destra, che compie il periplo costiero dell’isola.   Il percorso è lungo circa 10 chilometri (di cui 8 su strada asfaltata e i rimanenti 2 su stradina bianca o sterrata). Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore, escluse le soste.

Da vedere in campagna

Attraversando il paesaggio agrario di S.Erasmo, arriverete fino alla Torre Massimiliana. Una massiccia fortificazione militare asburgica che si affaccia sulla bocca di porto del Lido, restaurata dal Magistrato alle Acque di Venezia e aperta al pubblico nel 2004. La torre, gestita dall’Istituzione Parco della Laguna (ente comunale per la creazione di un parco naturalistico nell’area della Laguna Nord di Venezia), domina la spiaggetta del ‘bacan’. Dove i veneziani, in barca, vanno per tradizione a fare il bagno e le scampagnate estive.

Il carciofo

Torniamo un attimo al Carciofo Violetto di Sant’Erasmo, prodotto tipico che merita un approfondimento tecnico/culinario! Questo carciofo unico nel suo genere, si presenta, tenero, carnoso, spinoso e di forma allungata, il carciofo di Sant’Erasmo ha le brattee color violetto cupo. Un tempo negli orti della laguna lo concimavano con le scoasse (la spazzatura, in veneziano). Oppure con conchiglie e gusci dei granchi, che servivano per correggere l’acidità dei terreni. Per proteggere le piantine dal vento di bora invece si tiravano su le motte, cioè piccoli cumuli di terreno, dalla parte rivolta verso il mare.

Cosa produce la campagna

La stagione dei carciofi a Venezia comincia a fine aprile con la raccolta delle castraure, il primo piccolo germoglio apicale di carciofo, tenerissimo, che viene tagliato per permettere la crescita più rigogliosa degli altri germogli (da 18 a 20 per pianta ogni stagione). La raccolta prosegue fino alla seconda metà di giugno: gli ortolani trasportano le verdure con le barche, le caorline, dall’isola fino ai mercati di Rialto e Tronchetto.

Gli articiochi, così si chiamano i carciofi a Venezia, sono stati introdotti nella cucina veneziana dalla comunità ebraica. Sono consumati prevalentemente crudi e le castraure sono una vera delizia disponibile solo per pochi giorni: 10, 15, non di più. Le ricette a base di carciofo sono tantissime: fritti in pastella, crudi con un filo di olio d’oliva, oppure col garbo, cioè cotti col soffritto di aglio o cipolla a fuoco molto lento e a tegame coperto, con l’aggiunta finale di aceto o limone. E ancora alla grega, tagliati a spicchi, rosolati e serviti freddi con limone, oppure maritati con le schie (i gamberetti di laguna), gli aliciotti e le sardine. Nelle osterie sono tra i cicheti di ordinanza, lessi e conditi con aglio, prezzemolo, pepe e olio.

La ricetta

Oggi i coltivatori di carciofi sono rimasti in pochi e la maggior parte sono anziani, i collegamenti con Venezia sono rari e i costi di trasporto elevati, la concorrenza dei carciofi pugliesi e toscani, spacciati come carciofi di Sant’Erasmo, è fortissima. Personalmente vi consiglio di gustare questi carciofi o crudi con un filo d’olio oppure preparando o facendovi preparare un risottino con le “castraure”, qui di seguito un link con la ricetta!

http://www.lacucinadeivianello.it/recipe/le-castraure-e-il-risotto/

Ci vediamo presto per un nuovo Week end in Veneto!

Roberto Agirmo, titolare del network Gruppo Info Vacanze
Tags: campagnacarciofolazzarettoveneziavignole
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Multe, boom in Trentino. Automobilisti indisciplinati

Articolo sucessivo

Tania non si tuffa più. Per lei niente più Tokyo

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
9
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
101
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
128
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
32
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Giugno 28, 2022
133
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored