La nuova serie italiana, di cui si sta parlando molto, dedicata a “Vincenzo Malinconico- Avvocato d’insuccesso”, partorito dalla penna dello scrittore napoletano Diego De Silva, sarà trasmessa in prima serata su Rai1 a partire da giovedì 20 ottobre per quattro settimane. Il 6 ottobre è stata presentata l’anteprima a Bari, grazie a Rai Fiction-Viola Film.
Un bravissimo Massimiliano Gallo nei panni di Vincenzo Malinconico

Con la regia di Alessandro Angelini, il personaggio di Malinconico è interpretato dal bravissimo Massimiliano Gallo, attore che sta riscuotendo grandissimo successo nel panorama televisivo e teatrale nazionale.
Malinconico, di nome e di fatto, è un avvocato non troppo fortunato né in campo lavorativo (vale come il due di picche) né per quanto riguarda la sfera sentimentale. La moglie Nives lo ha lasciato per risposarsi con un architetto, ma continua ad avere qualche “sporadico” incontro con lui in nome dei “vecchi” tempi. La cosa che gli riesce meglio in assoluto, se così si può dire, è il filosofeggiare. E pure fuori tema e questo lo rende simpatico, per lo meno in fase iniziale, alle donne.
Malinconico e le donne

Nel ruolo di Nives troviamo Teresa Saponangelo, che ha appena vinto il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per il film “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Nel cast troviamo anche Denise Capezza che interpreta Alessandra; Francesco Di Leva è Tricarico; Michele Placido (Tarallo), Ana Caterina Morariu (Veronica), Lina Sastri (Assunta) e Giacomo Rizzo (Giustino).
La serie , composta da 4 puntate (8 episodi) che si dipaneranno tra il giallo e le risate, si svolgono tra Roma, Salerno e Costiera amalfitana…
Gallo e De Silva

Alla domanda fatta a Massimiliano Gallo su quale sia stata la più bella soddisfazione che gli ha regalato il set di ‘Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso’, l’attore ha risposto: “Sicuramente il complimento fattomi da Diego De Silva. Mi ha detto che, da ora in poi, farà molta meno fatica a scrivere nuovi libri perché immaginerà me nelle vesti del suo avvocato”.
I libri su Malinconico

I libri di Diego De Silva, editi Einaudi, finora dedicati a Malinconico, l’avvocato che finge di lavorare, sono attualmente 5, ma quelli cui la fiction si ispira sono tre: Non avevo capito niente, Mia suocera beve e Divorziare con stile. Si può quindi sperare in una seconda stagione televisiva, oltre che in nuove produzioni letterarie da parte del simpaticissimo autore napoletano.
Dopo Malinconico, altra grandissima notizia nel mondo seriale è il ritorno di Boris!

Dopo tre stagioni ed un film, il 26 ottobre su Disney+, l’attesissima serie cult comedy, scritta e diretta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Boris 4, ritorna a raccontare in modo satirico e “pazzesco” il dietro le quinte del mondo televisivo italiano e cinematografico.
La storica troupe tornerà su un set ma le cose sono notevolmente cambiate in questi anni. Come si riuscirà quindi ad affrontare l’avvento ormai consolidato di influencer, social e piattaforme streaming? La serie che si dovrà girare è Vita di Gesù: interprete Stanis (Pietro Sermonti) ex stagista che ha fatto carriera e che, pur avendo 50 anni, dovrà interpretare uno di 33 (alla morte), Corinna (Carolina Crescentini) personaggio fuori ogni logica, è nel frattempo diventata la moglie di Stanis, che è anche il produttore. Ci sono tre autori che non restano soli ma sono comandati dall’algoritmo… Coproduttore e organizzatore sarà Lopez (Antonio Catania).

Francesco Pannofino, che interpreta Renè, ha dichiarato: “Per me Boris rimane una goduria totale, mai provata per nessun altro lavoro”.
Anche i fratelli Guzzanti sono entusiasti, Corrado dichiara addirittura di aver conosciuto in Rai funzionari davvero più irragionevoli di un algoritmo!”
Boris tra vecchi protagonisti e nuove entrate

Nel cast si rivedono tutti i protagonisti delle passate stagioni e alcune new entry, in ordine alfabetico: Luca Amorosino (Alfredo, l’aiuto regista), Giulia Anchisi (new entry), Valerio Aprea (uno dei tre sceneggiatori), Massimiliano Bruno (Martellone), Ninni Bruschetta (Duccio), Raffaele Buranelli , Aurora Calabresi (new entry), Paolo Calabresi (Biascica), Astrid Casali (new entry), Antonio Catania (Lopez), Eugenia Costantini (Cristina), Carolina Crescentini (Corinna), Cecilia Dazzi (Ana Canestri), Massimo De Lorenzo (uno sceneggiatore), Carlo De Ruggeri (Lorenzo lo stagista), Caterina Guzzanti (Arianna), Corrado Guzzanti (Mariano Giusti), Andrea Lintozzi (new entry), Emma Lo Bianco (new entry), Francesco Pannofino (Renè), Cristina Pellegrino (new entry), Edoardo Pesce (new entry), Alessio Praticò (new entry), Karin Proia (Karin), Andrea Purgatori (Avvocato Kalemzuck), Andrea Sartoretti (uno sceneggiatore), Pietro Sermonti (Stanis), Alessandro Tiberi (Alessandro lo stagista), Giorgio Tirabassi (Glauco) e Nina Torresi (new entry).
Se ne vedranno delle belle e sono previste, davvero, tante, troppe risate.
Dal Malinconico a Berlino della Casa di Carta

Altra Notizia bomba, il frizzante enigmatico amatissimo Berlino, (Pedro Alonso) personaggio tra i più carismatici della Casa di Carta, avrà una serie intitolata a lui! Ambientata a Madrid e a Parigi , saranno 8 gli episodi a comporre Berlino grazie a Alex Pina e Esther Martinez Lobato. Il primo Ciak si gira è avvenuto il 3 ottobre a Parigi e si conta che la serie venga trasmessa nel 2023 .
Alex Pina ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti di presentare una nuova gang insieme a Berlino in uno stato emotivo completamente diverso”
Ecco qualche anticipazione:
Nella nuova gang insieme a Berlino, Michelle Jenner interpreta Keila, un’autorità nell’ingegneria elettronica;Tristán Ulloa sarà Damián, un professore filantropo, consigliere di Berlino; Begoña Vargas interpreta Cameron, un kamikaze; Julio Peña Fernández sarà Roi, il fedelissimo seguace di Berlino; Joel Sánchez interpreta Bruce, l’instancabile uomo d’azione della banda.
Ci saranno ancora le rapine, ci saranno ancora i colpi di testa, ma, dichiarano gli addetti ai lavori, in un periodo critico mondiale simile, “crediamo che il nostro lavoro consista nel portare un po’ di luce e mostrare personaggi divertenti.”
Più comicità, romanticismo e meno violenza… Ma altro non dicono. Rigorosamente tutto è top secret. Non si trapela, ma non si esclude, che ad affiancare Berlino ritorni anche qualcun altro attore della “Casa de Papel”.