Il Mondiale per Club 2024 di volley femminile andrà in scena a Hangzhou (Cina) dal 17 al 22 dicembre. All’evento parteciperanno otto squadre, che sono state suddivise in due gironi da quattro formazioni ciascuno: le prime due classificate accederanno alle semifinali incrociate, le due vincitrici si fronteggeranno nell’atto conclusivo che metterà in palio il titolo iridato. Si preannuncia una competizione molto interessante, con la presenza di due compagini italiane. Le partite, che tornano nel paese asiatico per il secondo anno consecutivo, si svolgeranno all’Huanglong Sports Center, un impianto da 8.000 posti che garantirà un’atmosfera elettrizzante.
Le avversarie della Prosecco Doc Conegliano
Conegliano si presenta all’appuntamento dopo aver conquistato la Champions League. Le Campionesse d’Europa sono state inserite nella Pool B e affronteranno le brasiliane del Praia Clube (seconde a livello continentale), le vietnamite del NinhBinh (seconde nell’ultima rassegna asiatica) e le giapponesi del NED Red Rockets (Campionesse d’Asia). Le Pantere andranno a caccia del terzo Mondiale per Club dopo i sigilli del 2019 e del 2022.
E, soprattutto, adattarsi a stili di gioco diversi, perché in quattro giorni le pantere affronteranno una squadra brasiliana (il Dentil, per l’appunto), le vietnamite del Bank NinhBinh e le giapponesi del Nec Red Rockets, rispettivamente finaliste e vincitrici della Champions League asiatica. Scuole di pallavolo che richiedono grande attenzione e spirito di adattamento in casa Prosecco Doc, perché come ha dimostrato anche il Mondiale per Club maschile le sorprese possono essere dietro l’angolo, come Civitanova che ha ceduto al tie-break contro gli iraniani del Sirjan al debutto.
I due mondiali dell’Imoco
Al mondiale per club ad Antalya (Turchia, il 18 dicembre 2022) con il VafikBank Istanbul vinta per 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-21).
Le maglie speciali per il mondiale
La spedizione verso l’Oriente partirà ufficialmente sabato mattina, ma a livello di marketing e appeal Conegliano ha già riscosso un grande successo: sui propri canali social l’Imoco difatti martedì ha presentato le tre maglie che verranno utilizzate per il Mondiale, con una versione gialla, blu ed una bianca con dettagli rosa, annunciando che le stesse sarebbero state disponibili in numero limitato sul proprio store online. Ecco, queste divise da gioco sono andate letteralmente a ruba, perché già dopo 24 ore è esaurita la disponibilità, con richieste arrivate da tutte le parti del mondo.
Coach Santarelli: “vogliamo dare il massimo”
“È una competizione a cui teniamo tantissimo e che ci ha lasciato dei bellissimi ricordi – racconta coach Santarelli – il non aver partecipato lo scorso anno ci ha pesato molto. Quest’anno vogliamo dare il massimo. Credo che il calendario non ci abbia aiutato molto nella preparazione a ridosso del Mondiale, con le partite contro Resovia e Novara come eccezioni, ho provato a tenere alto il livello di concentrazione e gioco per arrivare al Mondiale performanti, spero di esserci riuscito. La testa delle ragazze è pronta, siamo pronti a dare tutto”.
Isabella Haak: “sarà un torneo molto difficile: con tante squadre non abbiamo giocato”
“È difficile sapere bene cosa possiamo aspettarci a livello di avversarie, ci sono tante squadre contro cui non abbiamo mai giocato, e anche quelle che conosciamo sono cambiate a livello di roster. Prima di tutto dovremo concentrarci su ciò che sappiamo fare noi, studiando le qualità delle squadre che incontreremo e soprattutto rispettarle. Sarà un torneo molto difficile, ma sappiamo quanto sia bravo coach Santarelli a studiare le tattiche da utilizzare per ogni match”.
La cinese Zhu Ting: “felice di giocare in Cina, sarà anche l’occasione di riabbracciare la mia famiglia”
“Sono molto felice di tornare a giocare in Cina. Ultimamente non ho avuto la possibilità di giocare davanti al mio pubblico così spesso, neanche con la maglia della Nazionale in Vnl. Sono felice di andare ad Hangzou perché sarà un’occasione per rivedere la mia famiglia e gli amici, spero possa andare tutto per il meglio”.
Le avversarie della Numia Milano
Milano è invece stata invitata in qualità di finalista perdente dell’ultima Champions League e parteciperà alla competizione per la prima volta nella propria storia. Le meneghine se la dovranno vedere con le brasiliane del Minas (Campionesse del Sudamerica), le cinesi del Tianjin (società organizzatrice) e le egiziane dello Zamalek (Campionesse d’Africa).
Mondiale per Club 2024: le squadre partecipanti
Prosecco Doc Imoco Conegliano: vincitrice della CEV Champions League 2023-24
Numia Vero Volley Milano: finalista della CEV Champions League 2023-24
Gerdau Minas (BRA): vincitore del CSV Club Championship 2023-24
Dentil Praia Clube (BRA): finalista del CSV Club Championship 2023-24
NEC Red Rockets Kawasaki (JPN): vincitore dell’AVC Club Championship 2023-24
LP Bank Ninh Binh (VIE): finalista dell’AVC Club Championship 2023-24
Zamalek Sporting Club (EGY): vincitore del CAVB Club Championship 2023-24
Tianjin Bohai Bank (CHN): club ospitante
Il calendario completo, orari e palinsesto
Il calendario completo, il programma dettagliato, gli orari, il palinsesto tv e streaming del Mondiale per Club 2024 di volley femminile. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su DAZN e VBTV; in diretta live testuale su OA Sport le partite di Conegliano e Milano. Gli orari sono italiani (a Hangzhou sono sette ore avanti rispetto a noi).
Calendario mondiale per club volley femminile 2024
Martedì 17 dicembre
2.00 Gerdau Minas vs Numia Vero Volley Milano (Pool A)
5.30 Prosecco Doc Imoco Conegliano vs Dentil Praia Clube (Pool B)
9.00 Nec Red Rockets Kawasaki vs LP Bank Ninh Binh (Pool B)
12.30 Tianjin Bohai Bank vs Zamalek Sporting Club (Pool A)
Mercoledì 18 dicembre
2.00 Prosecco Doc Imoco Conegliano vs LP Bank NinhBinh (Pool B)
5.30 Gerdau Minas vs Zamalek Sporting Club (Pool A)
9.00 Nec Red Rockets Kawasaki vs Dentil Praia Clube (Pool B)
12.30 Tianjin Bohai Bank vs Numia Vero Volley Milano (Pool A)
Giovedì 19 dicembre
8.00 LP Bank NinhBinh vs Dentil Praia Clube (Pool B)
12.30 Numia Vero Volley Milano vs Zamalek Sporting Club (Pool A)
Venerdì 20 dicembre
8.00 Prosecco Doc Imoco Conegliano vs Nec Red Rockets Kawasaki (Pool B)
12.30 Tianjin Bohai Bank vs Gerdau Minas (Pool A)
Sabato 21 dicembre
8.00 Semifinale 1
12.30 Semifinale 2
Domenica 22 dicembre
8.00 Finale per il terzo posto
12.30 Finale Mondiale per Club volley femminile
Mondiale per Club: l’Albo d’oro
2023: Eczacibasi (3-2 vs VakifBank)
2022: Conegliano (3-1 vs VakifBank)
2021: VakifBank (3-2 vs Conegliano
2020: non assegnato
2019: Conegliano (3-1 vs Eczacibasi)
2018: VakifBank (3-0 vs Minas Clube)
2017: VakifBank (3-0 vs Rio de Janeiro)
2016: Eczacibasi (3-2 vs Casalmaggiore)
2015: Eczacibasi (3-1 vs Dinamo Krasnodar)
2014: Dinamo Kazan (3-0 vs Osasco)
2013: VakifBank (3-0 vs Rio de Janeiro)
2012: Osasco (3-0 vs Rabita Baku)
2011: Rabita Baku (3-0 vs VakifBank)
2010: Fenerbahce (3-0 vs Osasco)
2009-1995: non disputato
1994: LeiteMoça Sorocaba (3-0 vs Matera)
1992: Ravenna (3-0 vs Minas Clube)
1991: Sadia San Paolo (3-0 vs Sao Caetano)
A febbraio la finale della Coppa Italia all’Unipol Arena
A due anni di distanza, ritroveranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nel Comune di Bologna, per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa. Il programma sarà il medesimo delle altre edizioni: le due semifinali saranno in programma sabato 8 febbraio, alle ore 15.30 e alle 18, mentre la domenica 9 febbraio si aprirà con la Finale di Serie A2 alle 12, seguita alle 15.20 dalla Finalissima di Serie A1. Le quattro squadre che parteciperanno alla FinalFour di Serie A1 verranno stabilite dai Quarti di Finale in programma tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre, mentre le due finaliste di Serie A2 usciranno dai Quarti di Finale del 18 dicembre e dalle Semifinali dell’8 gennaio.