“Possiamo scegliere il destino o è il destino che sceglie noi?” Lo scopriremo leggendo il nuovo romanzo di Francesca Giannone che brilla nel firmamento dei nuovi arrivi dopo aver stravinto con La portalettere, Premio Bancarella 2023. Il termine firmamento si addice al periodo, il 30 giugno è la Giornata Internazionale degli Asteroidi, data scelta in relazione allo stesso giorno del 1908 quando una fortissima esplosione distrusse 2mila chilometri quadrati di foresta in Siberia. L’impatto più catastrofico attualmente conosciuto. Queste celebrazioni sono nate su impulso di Sir Brian May celebre chitarrista dei Queen, ma anche astrofisico. Obiettivo: attirare l’attenzione sull’importanza degli asteroidi (minor planets).

Tra musica e Universo entriamo alla Lovat

Ora che l’universo ci appare più intrigante e pieno di musica andiamo a leggere la classifica come sempre elaborata dalla nostra postazione letteraria preferita, la Libreria Lovat. Due sedi stellari a Villorba (Treviso) e Trieste. Tante conferme e assolute novità.
- Gotto – Quando inizia la felicità – Mondadori
- Giannone – Domani, Domani – Nord
- Vargas – Sulla pietra – Einaudi
- Guerra – Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher – Rizzoli
- Galiano – Una vita non basta – Garzanti
- Rumiz – Verranno di notte – Feltrinelli
- Gentile – Tutto il bello che ci aspetta – Feltrinelli
- Ferrarini – Numerologia antica – Sperling & Kupfer
- Augias – La vita s’impara – Einaudi
- Cassar Scalia – Il castagno dei cento cavalli – Einaudi
Gotto domina

Sul podio ritroviamo il nostro nomade digitale Gianluca Gotto: Quando inizia la felicità (Mondadori), sottotitolo: di domande, nascite e rinascite.Lo scrittore torinese condivide le domande che lo hanno accompagnato nel corso della vita. Momenti difficili, fragilità, sogni realizzati attraverso l’incontro con il buddhismo, l’amore per Claudia, la gioia della paternità. Un diario di viaggio ricco di suggestioni e consigli per scoprire la serenità della nostra esistenza. Gianluca Gotto a vent’anni si trasferisce in Australia e poi in Canada. Appassionato di Oriente, compone articoli e romanzi mentre viaggia per il mondo. Con il suo blog seguitissimo “Mangia Vivi Viaggia” condivide insegnamenti zen ed esperienze personali.
Subito al secondo posto

Spazio siderale alla novità del momento firmata da Francesca Giannone: Domani, domani (Nord). La storia di una passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella. Incipit nel Salento del 1959, Lorenzo e Agnese hanno perso tutto ciò che hanno di più importante: l’antico saponificio di famiglia, una fabbrica che profuma di talco ed essenze floreali. La vendita dell’azienda implica l’arrivo di un nuovo e arrogante padrone che cambierà la vita e le aspettative dei protagonisti. Un destino che li porterà su strade imprevedibili. Entrambi faranno una scelta che è anche alla base della domanda che troviamo nel sottotitolo: “Possiamo scegliere il destino o è il destino che sceglie noi?”. Sarà anche questo un successo clamoroso come la storia della portalettere?
Un bel terzo posto

In terza posizione ritroviamo un noir ben consolidato: Sulla pietra (Einaudi) di Fred Vargas pseudonimo di Frédérique Audouin-Rouzeau. La scrittrice francese lo ha scelto in omaggio alla sorella gemella Jo. Una pittrice che firma le sue opere: Vargas, come il cognome della protagonista del film La contessa scalza, interpretata da Ava Gardner. Tra citazioni cinematografiche e letteratura, questa regina del noir tesse una tela di atmosfere cariche di tensione, leggende e superstizioni. C’è molto mistero in Normandia!
Un’altra novità

Dal podio, facciamo un volo verso il decimo posto per sfogliare l’altra novità del momento. È magica e leggendaria come un albero: Il Castagno dei cento cavalli (Einaudi), di Cristina Cassar Scalia. Un poliziesco noir con protagonista Vanina Guarrasi celebre vicequestore uscita dalla penna della scrittrice originaria di Noto che vive e lavora a Catania. Cristina Cassar Scalia è medico oftalmologo e con i suoi romanzi ha raggiunto un successo internazionale. In progetto anche la realizzazione di una serie televisiva. Incipit: ai piedi del Castagno secolare che cresce alle pendici dell’Etna viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata. Indagine molto difficile perché non ci sono notizie sulla vittima, sembra quasi senza passato. Il riferimento al castagno è decisamente magico, è considerato l’albero più famoso e grande d’Italia, uno dei più antichi al mondo. Narra la leggenda che una misteriosa regina e cento cavalieri trovarono riparo durante un violento temporale. Altra annotazione questa volta personale, il libro si apre con una citazione di uno dei miei scrittori preferiti, Joseph Conrad “Sono lunghe tutte le strade che conducono a ciò che il cuore brama”. La linea d’ombra.
Resiste Alice

Ora torniamo all’ordine del medagliere con la quarta posizione ben meritata che brilla a nordest: Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher (Rizzoli) di Alice Guerra. Sottotitolo: Un giallo (più o meno). Un mistero. Due indagini. Tre musi da can. L’autrice costruisce un giallo avvincente sulle orme della grande investigatrice. Tra misteri e sparizioni si muove con disinvoltura da super detective, una ragazza di nome Alice che si definisce: l’influencer di Mestre”. Tra ironia e suspense Alice Guerra continua ad affascinare e sorprendere.
Galiano resta in cattedra

In classifica da diverse settimane il più amato professore d’Italia, Enrico Galiano: Una vita non basta (Garzanti). Lo scrittore è inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Premio Bancarella 2023 con il libro per ragazzi: La società segreta dei salvaparole. Ha creato la webserie Cose da prof superando venti milioni di visualizzazioni su Facebook. È originario di Pordenone, città che a giugno ha il profumo inebriante dei tigli, ne ho avuto la conferma direttamente da un caro amico che abita in questa bella città.
Rumiz ancora al top

Ancora nordest grazie allo scrittore triestino Paolo Rumiz, superbo talento narrativo e una straordinaria esperienza di viaggiatore: Verranno di notte Lo spettro della barbarie in Europa (Feltrinelli). Un grido d’allarme contro sovranismi e xenofobia dilaganti.
Da Milano alla Puglia

Spazio alla scrittrice milanese Lorenza Gentile spesso nel medagliere tra i libri più letti dal pubblico: Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli). La protagonista è una trentenne convinta di non aver combinato ancora niente di buono nella vita. Per esorcizzare la situazione una notte fugge da Milano verso un paesino nel cuore della Puglia, luogo dove è cresciuta. Poco prima di arrivare in paese il motore della macchina si guasta, quasi a sottolineare il precipitare sfortunato degli eventi. E se fosse proprio questo imprevisto a cambiarle la vita in meglio? Ancora una volta i personaggi alle prese con il destino o il fato. Tuttavia, questi due termini possono non coincidere nel significato classico, perché il fato è prerogativa divina, mentre il destino è nelle mani dell’uomo.
Ferrarini difende i suoi numeri

E se in tutte queste variabili potessimo scrutare qualcosa di nuovo grazie al significato dei numeri? Sempre tra i primi dieci il nuovo saggio di Alberto Ferrarini: Numerologia Antica. Decidi il tuo destino con il potere dei numeri. (Sperling & Kupfer). Dall’antichità la numerologia è considerata una disciplina in grado di spiegare il comportamento umano, personalità, destino, amore, salute. Alberto Ferrarini ha studiato a lungo i numeri e il loro potere esoterico, è un esperto di ciclicità e simbologie. La sua ricerca l’ha portato a individuare meccanismi che la mente non distingue e non comprende. Specialista di strategie mentali, è motivatore di importanti campioni dello sport e di numerosi imprenditori. Ha scritto l’autore: “L’Universo vuole sempre dirci qualcosa e la numerologia non è altro che lo strumento per interpretare il suo linguaggio”.
C’è sempre Augias

Chiudiamo in bellezza con un grande narratore come Corrado Augias che da settimane troviamo nelle classifiche dei libri più amati dal pubblico e dalla critica: La vita s’impara (Einaudi). Il giornalista e scrittore racconta l’avventura della sua vita. L’infanzia in Libia, il ritorno a Roma, il dramma dell’occupazione tedesca, i primi passi nel mondo del giornalismo con programmi che cambieranno il volto della comunicazione come “Telefono giallo” “Città segrete” “Babele”. La vita s’impara scrive Augias, soprattutto se non si perdono mai la curiosità intellettuale e la passione civile.
Ufo o palloni sonda?

Per gli amanti del mistero ricordiamo che il 2 luglio è la Giornata Mondiale degli Ufo. La data risale al 2 luglio 1947 quando a Roswell (New Mexico) un oggetto non identificato precipitò al suolo facendo supporre che si trattasse di materiale extraterrestre. Alieni o palloni sonda? Nel dubbio, per non trovarci impreparati tra asteroidi e alieni, vi auguriamo come sempre:
Buona lettura!
Dott.ssa Elisabetta, sono felice di leggere, almeno nei riferimenti, da calendario, di eventi che accadono in due date molto vicine legate agli asteroidi e agli Ufo. Senza essere accusato di essere un visionario, da bambino sono stato protagonista di un avvenimento bellissimo legato ad un oggetto volante non identificato. Questo è l’unico fatto della mia vita legato all’argomento, quindi non c’è invenzione. Ho provato a condividere il racconto e la testimonianza negli anni, ma ho suscitato poco interesse. Ho trascorse tante notti a vedere la cometa di Halley e a volte, quando il cielo è stellato, guardo un puntino luminoso che si muove velocemente e mi hanno detto che è la stazione spaziale. Chissà? Tornando ai libri sono felice per la giovanissima scrittrice Francesca Giannone che trova nel Novecento gli spunti per i suoi apprezzati racconti. Oltre ad essere una signora molto bella, ha dimostrato quanto sia brava con il racconto di emancipazione con la portalettere. Oggi racconta una storia economica forse abbastanza comune, ma nella reazione dei due fratelli che si vogliono molto bene, può essere letto il percorso di vita diverso che alcuni chiamano destino.
Brava Elisabetta!!!