Quando esce un nuovo film di Woody Allen c’è sempre tanta curiosità e non si può fare a meno di andare a vederlo. L’ottantottenne regista statunitense a distanza di due anni dall’ultimo “Rifkin’s festival” ci propone il suo cinquantunesimo lungometraggio intitolato “Coup de chance” (Un colpo di fortuna), interamente girato a Parigi, città alla quale Allen è particolarmente legato.
Allen senza limiti

La prolificità di questo grande cineasta pare non fermarsi, iniziata nel lontanissimo 1966 quando esordì con “Che fai, rubi?” per poi proseguire con una serie di storie sempre divertenti e nell’ultimo “caso” anche intrigante e misterioso come nei precedenti “Crimini e misfatti”, il capolavoro “Match point” e non da meno “Sogni e delitti”. Sì perché “Coup de chance” è un giallo a tutti gli effetti dove non manca la sua solita ironia sottile e geniale. Una giovane coppia di sposi, Fanny Moreau e Jean Fournier che, almeno all’apparenza, sembrano essere perfettamente in sintonia. Vivono in maniera agiata, entrambi realizzati sotto l’aspetto professionale e abitano in un bellissimo appartamento nel contesto di un quartiere molto esclusivo di Parigi. Una vita serena carica d’amore. Però quando tutto sembra apparire “scontato” ecco che entra in scena un vecchio amico o meglio un vecchio compagno di liceo di Fanny, tale Alain Aubert (con velleità da scrittore), che non ha quello che si può dire “le phisique du role”, ma i suoi modi, la sua simpatia, la sua apparente naturalezza le faranno perdere letteralmente la testa al punto che s’innamorerà pazzamente di lui.
Allen mette in mostra il sospetto

Passa un po’ di tempo e Jean inizierà ad avere dei sospetti sulla moglie che non sembra più la stessa e di conseguenza ingaggerà un famoso investigatore privato per metterlo alle calcagna di Fanny. Qui ci fermiamo sulla narrazione per non rivelarvi il finale come sempre pazzesco. E’ una Parigi che ricorda molto quella di “Midnight in Paris” e in questo Allen non nasconde la sua grande ammirazione per i registi d’oltralpe quali Godard, Truffaut, Resnais, strizzando però l’occhio al maestro del giallo sir Alfred Hitchkock.
Forse non il miglior Allen ma ne vale sempre la pena

Non stiamo parlando del suo miglior film (e ci mancherebbe), ma c’è un mixage di commedia e dramma in questa storia che ci riporta indietro nel tempo quasi all’antica Grecia e la sua forza sta proprio in questo saper “raccontare” come pochi altri registi al mondo. Non c’è mai o quasi una morale nei suoi film e lo ribadisce anche in “Coup de chance”. Descrive i personaggi e li muove secondo la loro intimità e il loro carattere, dando sfogo anche all’immaginazione. E all’improvviso subentra il caso che può essere sempre di fronte alla porta della vita.
Per Allen il destino è il vero protagonista

Il destino è il vero protagonista di tutto basta ricordare la meravigliosa “pallina” nel finale di Match point che tocca il nastro e rimane sospesa nell’aria. In questo caso non c’è una pallina ma un colpo di fucile che non arriva o meglio arriva ma in un’altra direzione…geniale. Splendida la fotografia del fedele Vittorio Storaro.
Regia: Woody Allen. Cast: Lou de Laage, Niels Schneider, Melvil Poupaud, Valerie Lemercier. Produzione: USA/Francia. Anno: 2023. Genere: commedia noir. Durata: 1h 35 minuti.
Da Allen a Scott

p.s. Siamo andati a vedere anche “Napoleone” di Ridley Scott. Si potrebbe parlare per ore di questo film sicuramente ben diretto come sempre dal grande regista britannico (resto dell’avviso che il suo miglior film è sempre “I duellanti”), però a mio modesto parere le lunghe e sanguinose scene di battaglia, dove si sofferma molto di più sul macello dei cavalli che dei soldati, potevano essere “descritte” in maniera diversa. Al di là di questo aspetto che ovviamente può non essere condiviso, credo che ultimamente Scott non trovi più quella “marcia in più” che lo contraddistingueva. I precedenti “Tutti i soldi del mondo”, “The last duel”, “House of Gucci” non sono all’altezza del già citato “I duellanti” ma nemmeno de “Il gladiatore”, “Black rain”, per non parlare di “Blade runner”, su “Thelma e Louise” se ne può parlare. Joaquin Phoenix è bravo e fa il possibile per assomigliare al grande condottiero francese ma la sua espressione non cambia quasi mai, a parte quando gli scappa un flebile sorriso. Mentre Rupert Everett nel ruolo del Duca di Wellington appare fuori tema. Indiscutibile la regia però l’avremmo visto più volentieri dopo Natale e in un clima più di pace che di guerra!
Le Novità al Candiani
Dal 7 dicembre
PRENDI IL VOLO: Il nuovo capolavoro animato Dreamworks: PRENDI IL VOLO una divertente e piumata vacanza in famiglia in una commedia ricca di azione. In Dolby Atmos(https://tinyurl.com/PrendiIlVolo-IMG)
Gli eventi al Candiani
Venerdì 8 e domenica 10 dicembre
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€ (Napoleon a 6,50)
Martedì 12 dicembre alle 20.15
ROYAL OPERA HOUSE: LO SCHIACCIANOCI: Torna al cinema Loschiaccianoci: l’amato balletto divenuto un classico del Natale in diretta dal palcoscenico della Royal Opera House(https://tinyurl.com/ROHSchiaccianoci-IMG)
Dal 12 al 13 dicembre
IO, NOI E GABER: Si replica dopo il clamoroso successo: IO NOI E GABER di Riccardo Milani, un viaggio nella vita e nella musica del grande cantautore.(https://tinyurl.com/IoNoiGaber-IMG)
Prosegue la programmazione di:
UN COLPO DI FORTUNA: L’ultimo capolavoro di Woody Allen presentato alla Mostra di Venezia. Nella Parigi di oggi una coppia sembra vivere una relazione perfetta. Ma un incontro casuale cambia il corso del destino. Con Lou De Laage e Melvin Poupad(https://tinyurl.com/ColpoDiFortuna-IMG)
IMPROVVISAMENTE A NATALE MI SPOSO: La commedia natalizia con Diego Abatantuono, Nino Frassica. Mancano pochi giorni a Natale e tuta la famiglia di Lorenzo si sta riunendo, ma c’è una grossa novità all’orizzonte che ribalterà tutto. (https://tinyurl.com/ANataleMiSposo-IMG)
DIABOLIK CHI SEI?: L’ultimo capitolo dei fratelli Manetti sul re del crimine. Coin Valerio Mastrandrea, Miriam Leone, Giacomo Giannotti.(https://tinyurl.com/DiabolikChiSei-IMG)
NAPOLEON: In arrivo il Kolossal di Ridley Scott: NAPOLEON con Joaquim Phoenix e Vanessa Kirby. L’inarrestabile ascesa e caduta dell’imperatore francese. In Dolby Atmos e anche in Versione originale con sottotitoli(https://tinyurl.com/Napoleon-IMG)
THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE: Il nuovo film dalla epica saga: THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE un film di Francis Lawrence con Rachel Zegler, Tom Blith. Ambientato sessant’anni prima della Hunger Games saga racconta la genesi dei pericolosi giochi per la sopravvivenza in un mondo distopico. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/HungerGames-IMG)
C’E’ ANCORA DOMANI: Il film più applaudito alla Festa del Cinema di Roma, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastrandrea. Nella Roma del secondo dopoguerra la storia del riscatto di una donna del popolo alle prese con un marito violento.(https://tinyurl.com/AncoraDomani-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Dal 7 dicembre
THE OLD OAK: Il nuovo film di Ken Loach. È ultimo spazio felice di ritrovo rimasto per i lavoratori di una comunità mineraria, il clima cambia quando arriva un gruppo di rifugiati siriani(https://tinyurl.com/OldOak-IMG)
Prosegue la programmazione di:
PALAZZINA LAF: Con Michele Riondino e Elio Germano. Un film dagli echi grotteschi e arrabbiati sullo sfondo dell’Ilva di Taranto (https://tinyurl.com/PalazzinaLaf-IMG)
CENTO DOMENICHE: Diretto e interpretato da Antonio Albanese. Ispirato alle truffe bancarie realmente accadute nel nord est, un film sull’Italia perbene con magistrale regia e interpretazioni (https://tinyurl.com/100Domeniche-IMG)