Danzare è un qualcosa di ancestrale, di primitivo. Il ballo ci riconnette con quella che è la nostra essenza, ci mette di fronte a quelli che sono i nostri limiti e ci aiuta a oltrepassarli. La danza è stata uno dei primi istinti primordiali dell’essere umano. Le prime notizie risalgono già all’antichità, (prima ancora della comparsa dei documenti scritti) dove la danza assumeva grande importanza all’interno dei riti religiosi. Nell’antica Grecia la danza divenne un punto cardine durante le rappresentazioni teatrali e, da lì, penetrò all’interno del mondo romano fino ad arrivare all’epoca medievale.
Perché è bello danzare

Nel secondo dopoguerra la danza si è adattata ai ritmi della pop music e del rock and roll. In tal contesto “invase” pure le strade: la cultura hip hop lanciò infatti la break dance, o “danza di strada”, influenzando poi numerosi stili di ballo contemporanei. In attesa di nuove evoluzioni, la certezza è una: la danza fa ormai parte delle vite sia dei grandi che dei piccini.
È risaputo e scientificamente provato che una regolare attività fisica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo sia fisico, che psicologico, che intellettuale di bambini e adolescenti.
La danza (di qualunque tipo essa sia), in particolare, è una delle discipline più complete per la loro formazione in quanto al movimento associa il linguaggio artistico e il contatto con le proprie emozioni. Inoltre, stimola la capacità di attenzione e di rispetto nei confronti degli altri, migliorando la comunicazione e le relazioni interpersonali.
Antonella Freguglia e la “sua” voglia di danzare

E tutto questo lo sa bene Antonella Freguglia , che dal 1984 è la Direttrice della scuola di danza “Centro Studi Danza Riviera del Brenta” di cui è anche insegnante e coreografa e l’ha resa la scuola di danza più rinomata e conosciuta della Riviera del Brenta, che nel corso degli anni ha portato giovani allievi a livelli professionali fino all’accesso a grandi Accademie della danza anche internazionali. Numerosi i corsi che questa scuola offre a chi desidera avvicinarsi al mondo della Danza, a partire dall’infanzia, fino all’età adulta, partendo da quella classica, attraverso quella moderna e contemporanea, fino all’hip hop e alla break dance, il tutto sotto la supervisione di docenti di grande esperienza per ciascuna disciplina.
Chi è Antonella

Antonella, compie il suo percorso di studi presso l’Accademia Comini di Padova, diploma nazionale per le discipline danze accademiche e danza contemporanea, insegnante certificata in progressing ballet tecnique. Ideatrice di due importanti eventi, il concorso “DanzareDonna” premio “Danza e poesia”, e la Rassegna “La danza del cuore”. Nel corso della sua carriera riceve importanti riconoscimenti, per il suo lavoro coreografico ed è invitata in centri di formazione professionale, sia in Italia , sia all’estero, per tenere workshop o come membro di giuria in concorsi.
Il Teatro Tommaso Moro di Piombino Dese si apre alla danza e al danzare

Da poco sulla scia di questa ampia professionalità e sensibilità e attenzione anche per i luoghi che sceglie per le sue rappresentazioni sempre raffinate e curare le è stata affidata la direzione artistica del Teatro Tommaso Moro di Piombino Dese, con l’obiettivo di raggiungere sempre più prestigiosi traguardi in modo da garantire alla comunità un servizio godibile e di alto livello.
Antonella racconta con emozione la possibilità che le viene data attraverso la sua direzione artistica, un traguardo personale, come professionista che da sempre lavora per la Danza e che viene accolta con grande plauso dalla Comunità di Piombino Dese, che vede nel teatro oltre che luogo di aggregazione, ma anche di Cultura.
Danzare fa rinascere dalle ceneri il teatro

Il teatro, sorto nel 1952 come cinema “Montello”, alcuni decenni dopo è stato chiuso, con interruzione di ogni attività, per problemi di stabilità della struttura. L’arrivo del nuovo parroco mons. Giorgio Marangon ha riaperto il problema e nel 2011 con un’assemblea parrocchiale straordinaria si è deciso di avviare i lavori di restauro e di intraprendere questa tanto entusiasmante quanto onerosa avventura per dare così vita ad uno dei simboli storici della Comunità di Piombino Dese, riconosciuta dall’ampio Territorio del Camposampierese.
Tredici professionisti, tra architetti, geometri e ingegneri hanno messo a disposizione la propria professionalità e generosità per elaborarne il progetto e per seguire i lavori di ristrutturazione. Tutti i lavori sono stati compiuti grazie agli aiuti economici di vari enti e dei parrocchiani, ad opera di imprese piombinesi e non, che si sono alternate per le diverse competenze. L’inaugurazione della sala è avvenuta domenica 25 ottobre 2015. La sala può accogliere oggi 500 spettatori.
Il danzare come punto di riferimento per una comunità

Oggi il teatro è gestito da volontari del paese, l’obiettivo è quello di farlo diventare un punto di riferimento per la Comunità e non solo, un luogo per l’approfondimento culturale a 360′, farlo conoscere e renderlo attrattivo. Attualmente sono in attivo programmazioni legate al Cinema, Teatro, Rassegne Culturali con ospiti di spicco dove si parla di attualità, una mini Rassegna Concertistica. Da quest’anno c’è la volontà, con la direzione della Freguglia, di far crescere ulteriormente il valore del Teatro attraverso una programmazione di prestigio che prevede di portare la danza ( che ancora non era contemplata nel programma delle varie iniziative) delle grandi compagnie professionali per il balletto classico e contemporaneo.
La Programmazione della danza

La nuova direttrice parte già con il cartellone dal titolo “Serate in Danza” che prevede una prima rappresentazione prevista per sabato 6 gennaio alle ore 20,45, saranno di scena i primi ballerini del Balletto di Siena, Chiara Gagliardo e Giuseppe Giacalone con il Grand pas deus de lo Schiaccianoci, mentre la seconda parte è dedicata alla danza contemporanea con “The Bridge Pigato Contemporary” con coreografie d’autore.
Ingresso a partire da 10 euro.
Biglietti online: https//ticket.cinebot.it/tommasomoro/
Tel. +393425295128
E’ possibile acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacolo dalle ore 17.00.