Si inaugura il prossimo sabato 11 novembre, alle ore 19.00, presso Villa Farsetti di Santa Maria di Sala (VE), la mostra fotografica dal titolo Radici, di Stefania Vilardo. La mostra ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Santa Maria di Sala, da tempo impegnato in progetti di valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico del territorio.
Scatti per ritrovare le Radici

22 scatti en plein air raccontano un percorso complesso quanto nitido alla ricerca della profondità dell’io, dell’identità autentica, dei misteri dell’inconscio. L’esplosione di luce sullo sfondo dei dominanti toni del verde e dell’azzurro ci offre uno scenario di paesaggi solo apparentemente rassicuranti, paesaggi marini e precise metafisiche geometrie di verzura dove campeggiano iconiche figure umane, citazioni pulsanti della più celebre iconografia pittorica di Magritte e Monet. La bombetta, la nuvola e il parasole sono solo alcuni degli esempi più significativi della capacità evocativa dell’artista nella galleria di immagini, ma anche del suo essere incline al gioco, allo scherzo, al divertissement. E in tale gioco viene inserita la valigia quale fil rouge dell’articolata e introspettiva analisi della realtà, dell’arduo tentativo di tratteggiare il profilo identitario dell’individuo.
Scrittura e fotografia

Quella stessa valigia che campeggia fiera e malinconica nella copertina del romanzo Il bicchiere mezzo pieno di felicità, che Stefania Vilardo ha ideato e scritto mentre lavorava alla mostra, ci sta suggerendo che Radici non è solo una mostra fotografica, ma è prima di tutto un progetto artistico-editoriale di indiscutibile intensità. Un incontro tra parola e immagini, tra racconto ed evocazione, tra autobiografia introspettiva ed esplosione di luce. Il romanzo racconta la storia tutta al femminile di un momentaneo e necessario ritorno al borgo natio del Sud Italia da parte della protagonista. Nel suo cammino a tappe lungo lo stivale, si ritroverà a fare nuove ed entusiasmanti conoscenze, ma soprattutto a rinsaldare vecchie amicizie mai perdute.
Mostra e romanzo divengono quindi due tasselli complementari nel “rappresentare lo stato d’animo del viaggiatore che per scelta o per altri motivi si ritrova a trasferirsi dai propri luoghi di origine ad altri luoghi sconosciuti, portando con sé le proprie radici in valigia. In ogni luogo si adatta come in natura, ma con un senso di spaesamento e di mancanza di un’identità precisa.” (S. Vilardo)
Il valore de Le Radici

Ricordiamo infine che anche con Radici si rinnova l’attenzione che l’artista da sempre ripone non solo nella valorizzazione dei beni architettonici e culturali del territorio, che si confermano lo scenario privilegiato per lo sviluppo e l’esposizione delle sue creazioni, ma anche nella personale sinergica ricerca di fare rete con realtà produttive innovative e di qualità di cui il medesimo territorio si conferma ricco.
Ospitata nella suggestiva sala ovale di Villa Farsetti, luogo vocato all’esposizione di opere d’arte fin dalla sua nascita, la mostra è visitabile secondo i seguenti orari:
sabato e domenica, ore 15.00 – 19.00
oltre a venerdì 17 novembre, ore 21.00.
Si prevede inoltre un fitto calendario di iniziative correlate alla mostra, che seguiranno la seguente scansione:
domenica 12 novembre, ore 16.00: Voci narranti. Racconti di viaggi con Stefania Vilardo, Matteo Orsi, Silvia Pegoraro, Luciana Zabarella;
venerdì 17 novembre, ore 21.00: presentazione libro dell’autrice Stefania Vilardo, Il bicchiere mezzo pieno di felicità, Nolica Edizioni, 2023. Presenta Martino Lazzari;
sabato 18 novembre, ore 17.30: Rinfresco, degustazione Spaccio del Contadino, Cantina Riviera del Brenta;
domenica 19 novembre, ore 16.00: Fashion Styling: come costruire un’immagine di moda nel servizio fotografico, a cura di Stefania Vilardo e Silvia Galasso;
sabato 25 novembre, ore 16.30: Aperitivo letterario. Performance Extemporary Acoustic Trio. Rinfresco, degustazione birra artigianale biologica;
domenica 26 novembre, ore 15.30: visita guidata a Villa Farsetti, a cura del circolo “F. Pirola”.
Per maggiori informazioni: artstefania@gmail.com
La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al prossimo 26 novembre.