C’erano ben sei film italiani in concorso quest’anno in occasione dell’ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia e tutto faceva presupporre in un probabile successo “tricolore”, vista anche l’assenza di diversi film statunitensi per il noto sciopero legato alla protesta contro il mancato aumento dei diritti residuali, ovvero le mancate royalty quando un film viene mandato in onda online sulle piattaforme, e anche sull’utilizzo improprio dell’intelligenza artificiale. Detto questo il Leone d’Oro è andato al film “Poor things” (del quale avremo modo di scrivere successivamente) del regista greco Yorgos Lanthimos, annunciato da subito come il candidato numero uno. Però della “truppa” italiana si è fortunatamente distinto il bellissimo “Io Capitano” del romano Matteo Garrone, che ha vinto il Leone d’argento per la miglior regia.
L’immigrazione vista da Io capitano

Un film che commuove dove viene messo in risalto il dramma dell’immigrazione attraverso il punto di vista degli stessi migranti. Due giovani senegalesi Seydou e Moussa (sono gli stessi attori Seydou Sarr e Moustapha Fall), che prendono la decisione di partire verso l’Europa, quasi fosse una sorta di “terra promessa”. I due giovani (sono anche cugini), inizieranno una vera e propria “odissea”, dove dovranno inizialmente attraversare un lunghissimo tratto di deserto, partendo da Dakar e non disputando proprio una gara motoristica, ma tutt’altro.
Non a caso si troveranno a dover affrontare i metodi violenti dei “lager” libici e poi il lungo ed estenuante viaggio in mare aperto (la traversata del Mediterraneo) dove durante il percorso alimenterà nella mente e nel cuore dei due ragazzi la speranza di arrivare nel luogo sperato e poter iniziare una vita diversa, un’altra vita. Tutti nel loro Paese erano contrari a questa difficile impresa e in particolare la madre di Seydou (bellissimo personaggio), ma nonostante ciò sono partiti affrontando traversie incredibili.
Da Terra di mezzo a Io capitano

Se vogliamo il regista è partito allacciandosi in parte a quello che era stato il suo primo film, ovvero “Terra di mezzo” del 1996 dove si parlava dell’emarginazione di un gruppo di immigrati in Italia. Con la diversità che nel precedente veniva messo in luce il rapporto degli immigrati con l’Italia, mentre in “Io Capitano” il fulcro della storia è quasi esclusivamente il loro viaggio, la loro narrazione che per certi aspetti assume una veste “epica”.
Attraverso gli occhi di questi due ragazzi determinati e allo stesso tempo folli, emerge una verità che forse non avevamo mai visto o capito prima. Lo possono fare loro due, in quanto non vivono nella miseria nel loro paese e riescono ad affrontare questo percorso avendo delle possibilità economiche che in parte glielo permettono. Vogliono assolutamente cambiare vita ed in questo assomigliano un po’ a Pinocchio e Lucignolo, non a caso visti nel “Pinocchio” di Garrone che rimaneva il suo ultimo lavoro in ordine di tempo.
Io capitano come Ulisse

Se vogliamo il più determinato Seydou assume anche la veste di un novello Ulisse, convinto di poter portare a termine questa “Odissea”, facendosi carico di portarla a termine assieme agli altri ed in particolare al cugino. Un occhio di riguardo per la fotografia che a tratti incanta e fa scattare l’applauso.
Regia: Matteo Garrone. Cast: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doudou Sagna. Produzione: Italia/Belgio. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 2 ore.
Le Novità al Candiani
Dal 14 settembre
ASSASSINIO A VENEZIA: Il nuovo film sull’investigatore Hercule Poirot, interpretato da Kenneth Branagh. In questo nuovo capito, Hercule Poirot si troverà a risolvere un omicidio avvenuto durante una seduta spiritica a Venezia.(https://tinyurl.com/AssassinioVenezia-IMG)
DOGGY STYLE: Reggie, un Border Terrier dall’indole ottimista, dopo essere stato abbandonato dal suo padrone Doug (Will Forte), incontrerà nuovi compagni a quattrozampe con cui inizierà escogitare un piano per punire l’ex padrone(https://tinyurl.com/DoggyStyle-IMG)
IL MIO AMICO TEMPESTA: Quando Beautiful, la pluripremiata cavalla di punta della scuderia dà alla luce una puledra, Zoé decide di chiamarla Tempesta, stabilendo da subito con lei un rapporto speciale. Sarà lei, infatti, ad addestrarla per farla diventare una campionessa. (https://tinyurl.com/Tempesta-IMG)
VENERDì 15 SETTEMBRE ALLE ORE 19.00
ANTEPRIMA – COUP THE CHANCE
Il nuovo film di Woody Allen presentato all’80 Mostra di Venezia in Anteprima in lingua originale(https://tinyurl.com/CoupDeChance-IMG)
DA MERCOLEDì 20 SETTEMBRE
GRAN TURISMO: La pellicola, adattamento cinematografico della serie di videogiochi Gran Turismo, segue la storia vera di Jann Mardenborough, adolescente giocatore di eSport che diventa un pilota professionista della Nissan grazie alla sua bravura nei videogiochi. Con David Harbour e Orlando Bloom(https://tinyurl.com/GranTurismo-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 17 settembre
MATINE’ DEL CANDIANI
Alle ore 10:30 tutti i film a soli 3.50 euro con cinema in festa!
Da domenica 17 a giovedì 21 settembre
Ritorna CINEMA IN FESTA tutti i film a 3.50 euro
Prosegue la programmazione di:
IO CAPITANO: Un viaggio attraverso le insidie del deserto, i pericoli del mare e le ambiguità dell’essere umano.(https://tinyurl.com/IoCapitano-IMG)
THE NUN 2: Torna il demone più crudele dell’universo The Conjuring(https://tinyurl.com/TheNun2-IMG)
TARTARUGHE NINJA CAOS MUTANTE: La nuova versione animata per i giovani fratelli Tartaruga che emergono dal covo sotterraneo per salvare New York da un gruppo di criminali che ne ha preso il controllo (https://bit.ly/TartarugheNinja_IMG)
OPPENHEIMER: Il nuovo capolavoro di Christopher Nolan con Cillian Murphy. In Dolby Atmos e anche in versione originale. Acquista subito il tuo biglietto(https://tinyurl.com/Oppenheimer-IMG)
BARBIE: Arriva il film più atteso dell’anno: BARBIE un film di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling. Il live action sulla bambola più amata del mondo. Barbie decide di abbandonare il colorato mondo di Barbieland per avventurarsi nel mondo reale. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli(https://bit.ly/Barbie_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le Novità al Palazzo
Dal 14 settembre
PATAGONIA: Patagonia, film diretto da Simone Bolzelli, racconta la storia di Yuri (Andrea Fuorto), un giovane di vent’anni che vive insieme a un’anziana zia in un piccolo paesino abruzzese. La sua vita si intreccia con quella di Agostino (Augusto Mario Russi), animatore, esperto nell’incantare i bambini, e girovago.(https://tinyurl.com/Patagonia-IMG)
Prosegue la programmazione di:
IL PIU’ BEL SECOLO DELLA MIA VITA: Un film di Alessandro Bardani con Sergio Castellito e Valerio Lundini. Gustavo è un centenario alla ricerca della propria madre naturale. Tariffa Cinema revolution a 3.50 euro (http://tinyurl.com/BelSecoloMiaVita-IMG)
L’ORDINE DEL TEMPO: Presentato alla Mostra di Venezia il nuovo film di Liliana Cavani con Alessandro Gassman, Claudia Gerini,Edoardo Leo. Dall’opera omonima di Rovelli, un film che esplora la complessità del tempo fisico ed esistenziale (https://tinyurl.com/OrdineDelTempo-IMG)
JEANNE DU BARRY – LA FAVORITA DEL RE: Un film di Maiwenn con Johnny Depp. Film di apertura del festival di Cannes 2023. Un dramma ispirato alla vita dell’ultima amante del Re Luigi XV alla corte di Versailles(https://bit.ly/Jeanne_IMG)
LA CASA DEI FANTASMI: Dall’attrazione Disney al grande schermo un nuovo fantastico divertimento con i brividi. In Dolby Atmos. Acquista subito il tuo biglietto(https://tinyurl.com/CasaFantasmi-IMG)