Presentato nella splendida cornice dei Giardini Reali di Piazza San Marco, il nuovo corso dell’Accademia del Mare e della Logistica: l’”Art moving&setup manager”, frutto della programmazione del project manager Fabio Fonda. Al battesimo di quella che, ad oggi, è la 14° offerta culturale/professionale offerta dall’Accademia erano presenti l’Assessore alla Cultura, all’Istruzione e alla Formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, il Direttore dell’Accademia Enrico Morgante, Fabio Fonda, project manager, Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, Michele Gottardi, presidente CFLI e Cristiano Frizzele, Direttore tecnico/logistico della Biennale di Venezia. Mentre il Presidente dell’Accademia del Mare e della Logistica Marco Polo ITS, Damaso Zanardo è stato bloccato da un impegno urgente imprevisto.
Perché la Logistica si apre all’arte

Il concept di questo nuovo corso ITS nasce dalla necessità, condivisa fra i principali stakeholders, di poter disporre di una nuova figura, ad oggi assente sullo scenario artistico: un “Art Moving&Setup Manager”, ruolo ad oggi distribuito fra competenze e ruoli diversi che richiedono sempre più una visione condivisa, un linguaggio comune, una operatività coordinata. Non solo legata a studenti diplomati in materie tecniche ma anche in collaborazione con i licei.
Zanardo assente ma le sue parole su Art moving&setup manager sono lette dal direttore

«I grandi eventi artistico-culturali sono elemento portante del collaudato sistema economico veneziano di attrazione turistica, di cui, quale esempio, la Biennale è un emblema a livello globale. A seguito di una sempre maggiore offerta e distribuzione sul territorio di eventi sia occasionali che ricorsivi, è cresciuta la qualità del “prodotto culturale” sempre più internazionale, sempre più interattivo e pensato per sorprendere, con un sempre maggiore impegno nei processi di progettazione, organizzazione, logistica ed allestimento.
L’attuale evoluzione, sempre più spettacolare, del “sistema eventi” pone ora la necessità di avere nuove specificità professionali e profili manageriali di direzione e coordinamento delle diverse procedure che determinano il successo delle proposte. Nasce quindi il forte bisogno – e non vi sono riscontri sul mercato – di creare dei nuovi percorsi formativi per poter disporre di personale operativo di alto livello con competenze e responsabilità diverse e più ampie rispetto a quelle del pur qualificato artigianato che nel corso di tutti questi decenni ha contribuito a garantire il successo degli eventi e fare del “sistema Venezia” un esempio cui fare riferimento a livello nazionale sia internazionale».
Nuove competenze con Art moving&setup manager

Gli attuali tempi e modi di pianificazione e di realizzazione dei grandi eventi richiedono nuove competenze gestionali di visione a tutto campo, che iniziano nel momento della selezione di un tema, di un autore o di un’opera d’arte, si succedono nella sua movimentazione e destinazione, si completano nell’allestimento, in sicurezza e compatibilità ambientale, concludendosi nel recupero o nello smaltimento dell’impianto espositivo.
La nuova figura: il Direttore Morgante

«“Logistica d’arte” intesa allora come movimentazione ed allestimento, reali e virtuali, materiali o multimediali, interazione e mediazione sul campo con l’artista, il curatore/progettista, gli operatori in tutte le loro declinazioni tecnico-specialistiche. La proposta della Fondazione ITS Marco Polo Academy punta alla creazione, a partire dal mondo degli Istituti Superiori Artistico-Classici (ma non solo…), di una nuova figura – Art Moving&Setup Manager – capace di coniugare basi culturali consolidate, formazione tecnologica, visione innovativa, capacità di relazione ed interazione con tutta quella serie di imprese che dalla realizzazione degli eventi, quanto più essi incorporano innovazione e ricerca, possono ricevere benefici sia diretti che indiretti in termini di acquisizione di know-how e di capacità competitiva sul mercato nazionale e internazionale».
L’intervento di Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità

«È una novità assoluta e riuscire a creare un corso del genere a Venezia significa poterlo fare in ogni parte del Mondo. Venezia è arte, è cultura, è sostenibilità ambientale e quale città può essere più adatta a far capire come questo corso risponda alle esigenze del mondo del lavoro? Va oltre il tema della logistica; qui si parla di “creare” interpreti dell’arte e della cultura con un indotto che può avere enormi ricadute positive non solo in Veneto ma ovunque. È con orgoglio che tengo a battesimo questo corso, che invito i giovani a iscriversi all’Accademia entro il 16 luglio 2023 perché saranno i ragazzi, una volta divenuti esperti professionali, i portavoce della nostra cultura e dell’arte italiana in tutto il globo».
Fabio Fonda, Project Manager del Corso ITS

«Quale futuro per un manager della logistica d’arte? L’obiettivo ambizioso ma raggiungibile della Fondazione ITS Marco Polo attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni pubbliche e private nel settore espositivo e quello imprenditoriale del territorio è quello di ideare ed esportare un “modello Venezia“ per l’allestimento dei grandi eventi: in altre parole la complessità delle realizzazioni a Venezia, fa si che ciò che riesce qui può riuscire ovunque. L’importanza, e la necessità, di una formazione culturale permanente, attenta ai cambiamenti nel mondo dell’arte, comportano nella progettazione della metodologia didattica e degli obiettivi formativi il coinvolgimento di una Istituzione come l’Accademia Belle Arti di Venezia.
Le figure professionali in uscita da tale percorso, grazie al diploma EQF di 5° livello europeo, potranno trovare sbocchi occupazionali non solo presso le aziende che gestiscono gli eventi o che si occupano specificatamente, per conto terzi, della pianificazione e organizzazione, ma saranno di fatto “ambasciatori” a livello internazionale di quello che vuole essere il “modello Venezia” della qualità allestitiva. Ci tengo a sottolineare che questo specifico corso è il primo in Italia e in Europa».
Modello organizzativo dell’Art moving&setup manager
La direzione tecnico scientifica del corso è stata affidata ad una figura professionale di elevata qualificazione con profonda conoscenza delle tematiche affrontate, che sarà affiancata da un “project manager” con competenze organizzative e formative nel campo artistico-culturale e della comunicazione.

Il percorso didattico biennale è strutturato su tre macroaree tematiche declinate in 4 semestri di cui i secondi di ogni anno saranno prevalentemente dedicati a stage aziendali
- LOGISTICA, di competenza diretta di ITS Marco Polo con il coinvolgimento delle specifiche imprese associate
- ALLESTIMENTO con modalità didattiche prevalentemente di workshop su case studies di successo affidate a figure di specifico profilo professionale e documentata esperienza didattica, curatela, storia e critica d’arte contemporanea.
- SICUREZZA & COMPATIBILITA’ AMBIENTALE con un programma specifico a cura del Direttore Tecnico Scientifico ed affidato a docenti del settore.
Il legame del nuovo corso con il mondo della “formazione culturale ed artistica veneziana” è rappresentato da una “base didattica” per le lezioni teoriche individuata nella sede distaccata a Spirito Santo del Liceo Artistico/Classico/Musicale Marco Polo, e la disponibilità di personale del Liceo dedicato al coordinamento degli studenti ITS, la presenza di docenti di Accademia delle Belle Arti, attività didattiche extramoenia in collaborazione con “La Biennale Educational”