Vivere non è un gioco da ragazzi, la nuova miniserie su Rai1, tratto dal romanzo di Fabio Bonifacci (Il giro della verità, Solferino ed.), è la storia di Lele, un diciassettenne bolognese, di famiglia modesta, che studia in un liceo prestigioso insieme a “ragazzi della Bologna bene”. Innamoratissimo di Serena, la più bella ragazza del liceo, viene coinvolto in una serata in discoteca, dove assumerà droga, una pillola di Mdma.
Lele che deve affrontare la vita
Purtroppo fare la bella vita gli costerà caro e si troverà senza soldi in breve tempo. Compra quindi pillole d’ecstasy nel suo quartiere per rivenderle a prezzo maggiorato in disco. Una sera ne vende una a Mirco che viene trovato morto il giorno dopo per droga. Lele credendosi colpevole, sconvolgerà tutti i suoi rapporti sia con gli amici che con la famiglia. Quando Lele sarà accusato di omicidio, i genitori gli resteranno vicino, cercando di capirlo e non condannarlo.
Anche gli “amici” dovranno vedersela con la verità e con il loro conflitto interiore.
Le sorprese non mancheranno.
Il cast
La serie vede un cast davvero molto interessante: il commissario Saguatti sarà Claudio Bisio, Marco, il padre di Lele, è Stefano Fresi; Sonia, mamma di Lele, è Lucia Mascino; la mamma di Mirco è Fabrizia Sacchi; Lele è Riccardo De Rinaldis; Serena è intrepretata da Matilde Benedusi; Mirco è Tommaso Donadoni; Pigi è Pietro De Nova.
Da Lele e la droga al basket
Crossover è una serie composta da 8 episodi, che trovi sulla piattaforma Disney +, tratta dal romanzo best.seller omonimo di Kwame Alexander, che ha avuto un enorme successo di critica.
È la storia di due fratelli adolescenti, Jordan e Josh Bell, interpretati rispettivamente da Jalyn Hall e da Amir O’Neil, due veri e propri fenomeni del basket. Il racconto, fatto da “Filthy”, soprannome di Josh, in versione adulta (Daveed Diggs), narra appunto della vita sua e del fratello nel campo da gioco e fuori, e quella della sua famiglia: il padre ex cestista professionista, allenatore dei ragazzi, Chuck Bell (interpretato da Derek Luke) e la madre, Crystal Bell (Sabrine Revelle) piena di sogni per i figli in campo scolastico e davvero poco interessata allo sport. Cosa sceglieranno per il loro futuro?
Il cast
Nel cast anche Deja Monique Cruz, Maya, innamorata di Filthy, è la migliore amica dei fratelli Bell; Vondie (Trevor Raine Bush), è un compagno di squadra e il migliore amico dei fratelli Bell; Alexis (Skyla I’Lece) ha il ruolo di un’amica d’infanzia tornata in città, molto ambita da entrambi i ragazzi. Infine Phylicia Rashad è Barbara, che ha il ruolo della nonna, saggia e innamorata dei nipoti e del figlio Chuck.
Un agente molto speciale
Su Disney +, Will Trent è una serie drammatica americana, composta da 12 episodi, ideata da Liz Heldens e Daniel Thomsen, con Ramon Rodriguez (Will Trent), Erika Christensen (Angie Polaski), Iantha Richardson (Faith Mitchell), Jake Mc Lauglin (Michael Ormewood) e Sonja Sohn (Amanda Wagner).
Tratta dai romanzi di Karin Slaughter, vede l’agente speciale del Georgia Bureau of Investigation (GBI) Will Trent, abbandonato dai suoi genitori alla nascita e passato da una famiglia all’altra, determinato ad assicurarsi che nessuno venga mai più abbandonato come lui.
La sua determinazione e forza di riscatto, lo ha fatto diventare, nonostante la dislessia, tra i più bravi agenti con il più alto tasso di risoluzione dei casi. Risolverà anche il difficilissimo e delicato caso di corruzione nella polizia, con arresti importanti tra i colleghi di Atlanta… inimicandosi ovviamente gran parte del dipartimento. Molto individualista, non ha proprio il senso di squadra e fa davvero fatica ad instaurare rapporti. Si capisce presto che causa di tutto ciò è dovuto alla scarsità d’amore ricevuta durante l’infanzia.
Gli amanti di questa serie, invece, saranno al suo fianco da subito, proprio per il suo carattere schivo e guardingo ma molto sicuro di quello che fa.
Dopo Lele chiudiamo con una scrittrice in crisi
Sempre su Disney +, Le piccole cose della vita, racconta di Clare (Kathryn Hahn), una scrittrice che sta attraversando una tremenda crisi: il matrimonio con Danny si sta sfasciando, la giovane figlia la sta allontanando e quasi escludendo totalmente dalla sua vita, il lavoro di scrittrice non trova più alcuna creatività né valvola di sfogo…
Deus ex machina, una vecchia amica le chiede di sostituirla al giornale, nel ruolo di Dear Sugar, la dispensatrice di consigli in una rubrica molto amata dalle lettrici. Problemi di cuore, aiuti familiari, scavi nel passato e speranza nel futuro. Clare, accetterà questa novità a malavoglia, ma, a breve, la sua vita tornerà a galla, anzi, i suoi consigli saranno superseguiti e chiariranno anche a lei stessa alcuni punti oscuri della sua esistenza mai risolti.