Il 25 marzo 2023 dalle ore 9 alle 13 si disputerà il trofeo tutto al femminile PINK CUP dedicato alla raccolta fondi da destinare al Centro AntiViolenza del Comune di Venezia e patrocinato dallo stesso Comune nell’ambito del Marzo Rosa. Il Trofeo si terrà presso lo Spector Padel Club di via Linghindal a Mestre, che organizza la manifestazione assieme all’ azienda Lemon.
Pink Cup e Ilaria Edel Muzzati


Nato da un’idea di Ilaria Edel Muzzati, l’appuntamento sportivo arrivato alla sua terza edizione ha lo scopo di contribuire al massimo coinvolgimento della donna nel mondo dello sport, in particolare nella disciplina del Padel. Ma, soprattutto, si vogliono raccogliere fondi per sostenere il Centro AntiViolenza del Comune di Venezia contribuendo attivamente con una donazione ricavata dalle quote di partecipazione delle atlete, che scenderanno in campo con la maglietta donata dal Centro Antiviolenza.
Gli ospiti alla presentazione del trofeo Pink Cup


Alla Conferenza stampa di apertura sono intervenuti : Ermelinda Damiano – Presidente del Consiglio Comunale Città di Venezia; Paola Sartore, responsabile Comunicazione Fondazione di Venezia; Ilaria Edel Muzzati, promotrice e fondatrice del Progetto Pink Cup; Marco Sportillo, manager spector Padel House; Silvia Manzi, Banca Generali.
I pareri


“Sono fiera della risposta che ha avuto questa terza edizione della Pink Cup, la partecipazione di ben 48 donne in campo ne è la dimostrazione. L’obiettivo è crescere sempre di più perché nel mondo dell’attivismo impegnato l’unione è la vera forza”, dice l’ideatrice del format Ilaria Edel Muzzati.
Dello stesso avviso Marco Sportillo, manager dello Spector Padel House: “siamo felici di poter ospitare questo evento che ha un suo significato particolare, unire lo sport alla beneficienza è per noi un obiettivo da perseguire anche nel lungo periodo”. La presidente Damiano, con un intervento carico di significato ha voluto ricordare il grande lavoro che ogni giorno l’Istituzione assieme al Centro Antiviolenza svolge per sostenere le donne e madri con i loro bambini in forte difficoltà soprattutto in ambito familiare.
Il dottor Impedovo, direttore del Centro Commerciale Porte di Mestre che ha messo in palio un montepremi di euro 700 per le prime quarte classificate, ha espresso la vicinanza alla Pink Cup: “il Centro Commerciale Porte di Mestre è da sempre impegnato nel sostegno a tutte le attività territoriali di sensibilizzazione a svariati temi sociali. La Pink Cup nasce con un obiettivo importante e ci trova partner nella lotta alla violenza femminile. Un plauso a Lemon e Spector Padel House per l’iniziativa”.
Il sostegno del Museo M9


Anche il Museo M9 ha sostenuto il trofeo mettendo in palio due M9Card e due biglietti sia per la mostra permanente sia per la temporanea dimostrando che la cultura, lo sport e la beneficienza sono un trinomio inscindibile. Paola Sartore ha detto: “ La Fondazione di Venezia ed M9 tornano a sostenere la Padel Pink Cup con convinzione, certi della forza non solo del lavoro di squadra, ma anche del valore della cultura come strumento essenziale per promuovere il rispetto delle donne e la negazione della violenza. Arte e cultura hanno infatti un pregio insostituibile, ossia educano le persone ad osservare e a cogliere l’essenza di ogni particolare. Coltivare in ciascuno questa attitudine ad osservare è fondamentale in ogni aspetto della nostra vita, e può aiutarci anche nel contrasto ad ogni forma di violenza e prevaricazione, perché aiuta il nostro occhio a non fermarsi alla superficialità delle situazioni”.
Paolo Favaretto, titolare di Autocarrozzeria Moderna: “Siamo felici di aver contribuito fattivamente alla Pink Cup, sapendo che i proventi saranno destinati a donne e bambini che ne hanno bisogno”.
Pink Cup e centro anti violenza


Paola Nicoletta Scarpa, responsabile del servizio protezione Sociale e Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, ci tiene a far sapere che “A nome delle operatrici del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia e delle sue due Case Rifugio, ringrazio gli organizzatori della Pink Padel Cup per aver pensato alle donne seguite dal Centro Antiviolenza del Comune di Venezia per la vostra donazione. Attraverso la vostra donazione, potremo fattivamente sostenere le spese di prima necessità per numerose donne e per i loro figli, che sono ospitati nelle nostre case rifugio o in altre strutture di protezione. Ricordiamo che il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia è un servizio pubblico, gratuito, accessibile tramite telefono allo 0412744222 o di persona in Viale Garibaldi, 155/A a Mestre”.