L’attore statunitense Todd Field (Radio Days, L’ombra di mille soli, Frank e Jessie, Eyes Wide Shut) quando decide di passare dietro la macchina da presa lo fa per “firmare” film che non passano inosservati. E’ stato così nel 2002 per “In the bedroom” candidato a due premi Oscar con una bravissima Sissy Spacek e anche per il successivo “Little children” del 2007. Dopo sedici anni è tornato di nuovo alla regia per girare “Tàr” già candidato a tre premi Oscar (tra questi quello come miglior film) e la favolosa protagonista Cate Blanchett, vincitrice a Venezia come miglior attrice.
La grandezza della Blanchett

Il film, infatti, si poteva anche intitolare “Cate”, tanto è brava l’australiana Blanchette (naturalizzata statunitense) in questo ruolo che la vede indossare i panni di una direttrice d’orchestra. Field è stato bravissimo a ritagliare questo ruolo per Cate Blanchett, che le calza a pennello. Onestamente non avremmo visto un’altra attrice in grado di calarsi in questa parte così intensa e a tratti drammatica.
Blanchett nei panni di una direttrice d’orchestra

La trama narra di una famosa, forse la migliore direttrice d’orchestra del momento (Blanchette), che sarà addirittura la prima donna a salire sul “podio” della prestigiosa orchestra di Berlino per dirigere un brano della Quinta sinfonia del grande Gustav Mahler. Lydia Tàr non nasconde i suoi gusti sessuali e vive la sua vita assieme ad una bravissima violinista che fa parte della sua orchestra, con la quale ha adottato una bambina di colore. Tutto sembra procedere alla perfezione ovvero nella direzione prevista dalla Tàr, ma il suo carattere forte, deciso, a volte ossessivo e torbido, la porterà ad avere dei problemi relazionali con altre musiciste e collaboratrici che la porteranno verso uno scandalo non previsto. Anche con i suoi allievi il rapporto sarà conflittuale in particolare con un giovane che non sembra attratto dalla musica di Bach. Lei lo congederà con una frase molto significativa: “Il narcisismo delle piccole differenze genera il più noioso conformismo!”.
Blanchett come maestra

Lydia Tàr procede con sicurezza nella registrazione e nelle prove dal vivo della celebre sinfonia di Mahler seguita con dedizione dalla segretaria Francesca e dalla moglie Sharon. Si recherà a pranzo con un collega direttore d’orchestra (organizzatore di borse di studio) e nel frattempo decide di sostituire il suo assistente direttore Sebastian, ritenuto ormai troppo vecchio e petulante. In un primo momento deciderà di affidare questo ruolo proprio a Francesca alla quale chiede anche di trovare una nuova violoncellista per il ruolo di solista. La vicenda si complica per una serie di eventi che si susseguono in maniera repentina. La nuova violoncellista Olga entrerà nelle grazie di Lydia Tar e contemporaneamente verrà a galla una storia legata al suicidio di tale Krista Taylor, candidata a diventare direttrice d’orchestra con la quale aveva avuto una passione a sfondo sessuale.
Non sveliamo i dettagli della grande Blanchett

Non possiamo svelare altri dettagli, ma la trama entra nel thriller quasi sovrannaturale. La potenza della direttrice d’orchestra inizia a scricchiolare di fronte alla dura realtà. In fondo si tratta di un personaggio “tragico” che ama follemente solo il lavoro che svolge e che la coinvolge mentalmente al punto di lasciarsi sopraffare.
Regia: Todd Field. Cast: Cate Blanchett, Noèmie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover, Allan Corduner, Mark Strong. Produzione: USA. Anno: 2022. Genere:drammatico. Durata: 2h35 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 15 Febbraio
ANT-MAN: QUANTUMANIA Arriva il nuovo MARVEL: ANT MAN E THE WASP: QUANTUMANIA con Paul Rudd e Evangeline Lilly. Ritornano i minuscoli eroi Marvel: la famiglia si ritroverà ad esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove straordinarie creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà ai limiti del possibile. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/AntManQuantunmania_IMG)
Domenica 19 Febbraio
Continuano i MATINE’ AL CANDIANI alle 10:30 tutti i film a soli 5.50 euro
Da lunedì 20 a mercoledì 22 febbraio
LA PRIMAVERA DELLA MIA VITA: I vincitori del premio della Critica a Sanremo Colapesce e Dimartino in un viaggio surreale intriso di poesia e leggerezza (https://bit.ly/PrimaveraMiaVita_IMG)
Lunedì 20 e martedì 21 Febbraio
GINO SOLDA’ UNA VITA STRAORDINARIA:Si conclude la Rassegna CINEMA IN MONTAGNA con GINO SOLDA’ UNA VITA STRAORDINARIA un eccezionale documento sulla vita di uno dei più famosi alpinisti italiani(https://bit.ly/GinoSolda_IMG)
Prosegue la programmazione di:
TRAMITE AMICIZIA:La nuova commedia di Alessandro Siani con max Tortora. Lorenzo ha un’agenzia che offre amici a noleggio. Quando sarà lui ad aver bisogno di un amico tutto si scompiglierà e la sua vita cambierà definitivamente (https://bit.ly/TramiteAmicizia_IMG)
TITANIC: 25TH ANNIVERSARY:Arriva la riedizione cinematografica di Titanic, il pluripremiato film di James Cameron vincitore di molteplici premi Oscar e fenomeno al botteghino. La versione restaurata in 3D/4K/ HFR 48 frame esce nelle sale in occasione del 25° anniversario dal debutto a livello mondiale avvenuto nel 1997. (https://bit.ly/Titanic_IMG)
MAGIC MIKE: THE LAST DANCE: Un film di Steven Soderbergh con Channing Tatum, Salma Hayek. Dopo undici anni lo spogliarellista Mike tenta di ritornare in carreggiata con un nuovo gruppo di ballerini.(https://bit.ly/MagicMike_IMG)
TAR:Un film di Todd Field con Cate Blanchett, candidato a sei premi Oscar. La controversa storia di Lodya Tar, tra le più grandi direttrici d’orchestra viventi, un’artista manipolatrice e con smanie di onnipotenza. Anche in versione originale con sottotitoli.(https://bit.ly/TAR_IMG)
ARGONUTS: MISSIONE OLIMPO:Un gruppo di animali buffi e intraprendenti in un divertente film animato che riprende il mito di Giasone.(https://bit.ly/Argonuts_IMG)
GLI SPIRITI DELL’ISOLA:Un film di Martin Mac Donagh con Colin Farell e Brendan Gleeson. Candidato a 9 premi Oscar. Una tragicommedia disperata e ispirata, metafora della divisione fraticida che segna l’Irlanda dagli anni della guerra civile (https://bit.ly/SpiritiIsola_IMG)
ASTERIX E OBELIX: NEL REGNO DI MEZZO:Un film di Guillame Canet. L’unica figlia dell’imperatore cinese si rifugia in Gallia in cerca di aiuto. Riuscirà a trovare i due valorosi guerrieri Asterix e Obelix?(https://bit.ly/AsterixObelix_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Dal 16 febbraio
NON COSI’ VICINO: Dall’omonimo best seller un film con Tom Hanks. La vita di un uomo burbero e solitario viene stravolta da un’inaspettata amicizia con i vicini di casa (https://bit.ly/NonCosiVicino_IMG)
UNA RELAZIONE PASSEGGERA: Un film di Emmanuel Muret. Una madre single ed un uomo sposato iniziano un rapporto sapendo di non avere un futuro, ma si trovano sempre più attratti dalla reciproca compagnia (https://bit.ly/RelazionePasseggera_IMG)
Prosegue la programmazione di:
THE SON:In concorso alla Mostra di Venezia un film di Florian Zeller con Hugh Jackman e Anthony Hopkins. dopo il divorzio dei genitori, il diciasettenne Nicholas si trasferisce dal padre. Per lui, che ha ambizioni politiche cambia tutto. (https://bit.ly/TheSon_IMG)