fbpx
sabato, Febbraio 4, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Gli italiani: questo non è il primo governo votato da noi

    Gli italiani: questo non è il primo governo votato da noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Se finalmente un politico dicesse “mi sono sbagliato”!

    Se finalmente un politico dicesse “mi sono sbagliato”!

    La veronese De Angelis Food fa la spesa a Parma

    La veronese De Angelis Food fa la spesa a Parma

    La Juventus paga (giustamente). Ma il calcio va pulito

    La Juventus paga (giustamente). Ma il calcio va pulito

    Il segreto della Lovat; Libreria dell’anno

    Il segreto della Lovat; Libreria dell’anno

    Pound, Brodskij e l’Antica Locanda Montin

    Pound, Brodskij e l’Antica Locanda Montin

    Elly può curare il Pd (senza gli ex del Pci)

    Elly può curare il Pd (senza gli ex del Pci)

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

    Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

    Io e De Sica: la sua passione per il gioco

    Io e De Sica: la sua passione per il gioco

    Noi ai confini del cielo

    Noi ai confini del cielo

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza

    La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza

    Indossa il tuo cuore sulla tua pelle

    Indossa il tuo cuore sulla tua pelle

    Il coraggio di Battiston è arrivare in fondo alle cose

    Il coraggio di Battiston è arrivare in fondo alle cose

    Il mistero sotto la valanga e l’agenzia di spettacolo

    Il mistero sotto la valanga e l’agenzia di spettacolo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Così il deportato Luigi Baldan aiutò le ragazze ebree

    Così il deportato Luigi Baldan aiutò le ragazze ebree

    Gruppo Vi.V.O. Cantine. Un anno col botto

    Gruppo Vi.V.O. Cantine. Un anno col botto

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    Il radicchio di Chioggia a 15 centesimi!

    Il radicchio di Chioggia a 15 centesimi!

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    Mondiali: i voti a campioni e squadre

    Mondiali: i voti a campioni e squadre

    L’anno del Prosecco Doc Imoco (non di Paola Egonu)

    L’anno del Prosecco Doc Imoco (non di Paola Egonu)

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Giovanni Vittorio Alajmo, il Quadri di Venezia e le fettuccine

    Giovanni Vittorio Alajmo, il Quadri di Venezia e le fettuccine

    Ermanno Sguoto, la sua Wiennese e il miniburger

    Ermanno Sguoto, la sua Wiennese e il miniburger

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Gli italiani: questo non è il primo governo votato da noi

    Gli italiani: questo non è il primo governo votato da noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Se finalmente un politico dicesse “mi sono sbagliato”!

    Se finalmente un politico dicesse “mi sono sbagliato”!

    La veronese De Angelis Food fa la spesa a Parma

    La veronese De Angelis Food fa la spesa a Parma

    La Juventus paga (giustamente). Ma il calcio va pulito

    La Juventus paga (giustamente). Ma il calcio va pulito

    Il segreto della Lovat; Libreria dell’anno

    Il segreto della Lovat; Libreria dell’anno

    Pound, Brodskij e l’Antica Locanda Montin

    Pound, Brodskij e l’Antica Locanda Montin

    Elly può curare il Pd (senza gli ex del Pci)

    Elly può curare il Pd (senza gli ex del Pci)

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

    Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

    Io e De Sica: la sua passione per il gioco

    Io e De Sica: la sua passione per il gioco

    Noi ai confini del cielo

    Noi ai confini del cielo

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza

    La ciaspolata sull’Altopiano poi il frikko e la cavrizza

    Indossa il tuo cuore sulla tua pelle

    Indossa il tuo cuore sulla tua pelle

    Il coraggio di Battiston è arrivare in fondo alle cose

    Il coraggio di Battiston è arrivare in fondo alle cose

    Il mistero sotto la valanga e l’agenzia di spettacolo

    Il mistero sotto la valanga e l’agenzia di spettacolo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Così il deportato Luigi Baldan aiutò le ragazze ebree

    Così il deportato Luigi Baldan aiutò le ragazze ebree

    Gruppo Vi.V.O. Cantine. Un anno col botto

    Gruppo Vi.V.O. Cantine. Un anno col botto

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    Il radicchio di Chioggia a 15 centesimi!

    Il radicchio di Chioggia a 15 centesimi!

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    Mondiali: i voti a campioni e squadre

    Mondiali: i voti a campioni e squadre

    L’anno del Prosecco Doc Imoco (non di Paola Egonu)

    L’anno del Prosecco Doc Imoco (non di Paola Egonu)

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Giovanni Vittorio Alajmo, il Quadri di Venezia e le fettuccine

    Giovanni Vittorio Alajmo, il Quadri di Venezia e le fettuccine

    Ermanno Sguoto, la sua Wiennese e il miniburger

    Ermanno Sguoto, la sua Wiennese e il miniburger

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Il giorno della Memoria: a Venezia 70 appuntamenti

Federica Carraro di Federica Carraro
20 Gen 2023
Reading Time: 9 min
Il giorno della Memoria: a Venezia 70 appuntamenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un calendario ricco di appuntamenti per ricordare la Shoah, un appuntamento con la Memoria, un incontro con la Storia, ma allo stesso tempo con la Speranza che gli stessi fatti siano di monito e non si ripresentino più, dove è compito di tutti ricordare che la Memoria è alla base del rispetto umano e della Civiltà.

I tanti appuntamenti per la Memoria

Presentazione di libri, film, laboratori didattici, incontri, conferenze, spettacoli e visite guidate. Sono oltre 70 gli appuntamenti organizzati dal Comune insieme ad enti e associazioni per il Giorno della Memoria. Iniziative, anche di carattere didattico, volte a ricordare le vittime della persecuzione e dello sterminio nazifascista. A presentare il ricco programma la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano.

Concerto gratuito al teatro La Fenice

La cerimonia cittadina per il Giorno della Memoria si svolgerà il 22 gennaio alle 11 al Teatro La Fenice, con la presenza del sindaco Luigi Brugnaro, del presidente della Comunità ebraica di Venezia Dario Calimani e del sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice Fortunato Ortombina. A seguire si terrà il “Concerto per la Memoria” di Pina Napolitano. Un concerto per pianoforte con musiche di Arnold Schoenberg. 

Oltre 70 eventi

Gli oltre 70 eventi organizzati, che si terranno in maniera diffusa sul territorio sino al 23 febbraio, sono quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Quest’anno sono state depositate altre 24 pietre d’inciampo in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti; le pietre sono state posate davanti all’ultima dimora conosciuta. Presente alla cerimonia Gunter Demnig, l’artista tedesco ideatore delle ormai famose Stolpersteine, il quale dal 1992 gira l’Europa per posare le pietre in ricordo di tutte le vittime del nazismo compresi Rom e i Sinti, gli omosessuali e i politici, i disabili fisici e mentali.   

Marco Borghi e la Memoria

“Dieci anni di pietre d’inciampo a Venezia. Città che dopo Roma e con Milano ha più presenza di pietre” le parole invece di Marco Borghi, presidente della Municipalità di Venezia, Murano, Burano. 13 sono dedicate a uomini e 11 a donne, tra loro la vittima veneziana più giovane della Shoah, di 2 mesi d’età, appartenente alla famiglia Nacamulli. Le pietre d’inciampo posate a Venezia quest’anno diventano quindi 159 in tutto. Si tratta di uno strumento didattico eccezionale per le scuole, per attirare l’attenzione dei più giovani.

Il programma della posa delle pietre c’inciampo si è svolto in due momenti

Il primo sul percorso San Marco/Castello con la posa di nove Pietre:

1 – Aldo Salom / San Marco 3877, Campiello del Teatro, fronte imbarcadero Sant’Angelo
2 – Arrigo Bernau / San Marco 1979
3 – Eloisa Scandiani / San Marco 1801
4 – Riccardo Marsiglio / San Marco 4402
5 – Ettore Marella / San Marco 1063
6 – Emma Vitta, Marco Ettore Vitta, Carlo Vitta / San Marco 1033
7 – Clementina Polacco / Castello 6005

Il secondo: percorso Cannaregio, con la posa di quindici Pietre:

1 – Marco Rietti / Cannaregio 5822, Corte Morosina, in prossimità del Teatro Malibran
2 – Emma Saravalle / Cannaregio 3605
3 – Regina Allegrina Navarro / Cannaregio 2198
4 – Bellina Melli / Cannaregio 2337
5 – Marco Jarach / Cannaregio 1950
6 – Vittorio Nacamulli, Costanza Misano, Gina Nacamulli, Umberto Nacamulli / Cannaregio 1215
7 – Samuele Leone Foà / Cannaregio 1180
8 – Clementina Fano, Eloisa Ravà / Cannaregio 1150
9 – Bruno Basso / Cannaregio 1135
10 – Lidia Lopes Pegna, Luciano Mariani / Cannaregio

Il ringraziamento della presidente del consiglio comunale Ermelinda Damiano alle associazioni     

“E’ un grande onore per me – ha sottolineato la presidente Ermelinda Damiano – coordinare e partecipare ancora una volta al Giorno della Memoria, commemorazione che ha assunto negli anni forme sempre più ricche e articolate, ampiamente partecipate e trasversali. Costituisce un’occasione importante di riflessione storica, culturale e morale in difesa della libertà, contro ogni violenza e sopraffazione per far partire da Venezia un grande messaggio di fratellanza. Ma anche rispetto e condivisione. Sono grata ad associazioni ed enti che ogni anno rendono possibile questo appuntamento con la propria dedizione: sono più di 80 i soggetti coinvolti che ogni anno rinnovano la loro offerta culturale rivolgendosi sempre più alle giovani generazioni. Venezia conferma la sua vocazione di città della memoria, un esempio virtuoso per quanto si è fatto in questi anni per tenere vivo il ricordo della Shoah. Grazie anche alle Municipalità cittadine che hanno aderito all’organizzazione”.

L’intervento del rabbino capo di Venezia Alberto Sermoneta

Alberto Sermoneta, rabbino capo di Venezia, ha portato la propria testimonianza: “Grazie per tutto quello che si fa per la giornata della Memoria, così fondamentale per la civiltà moderna. Non dovrebbe essere relegata solo ad un giorno, ma rappresentare un percorso, che prende il via il 28 gennaio per concludersi il 26 gennaio dell’anno successivo, durante il quale si riflette su quello che la Shoah ha lasciato. La memoria è fondamentale: significa mettersi nella stessa condizione di chi ha vissuto quelle barbarie, per fare in modo che ciò non si ripeta. Essere consci che quello che è successo in Europa è partito anche da qui, dall’Italia, con le leggi razziali istituite da Mussolini e applicate con l’indifferenza di chi le ha accettate.

La Memoria non è solo nazismo

Quando si parla di Shoah si parla di nazifascismo e non solo di nazismo: è una cosa che ci riguarda in primo piano. La stragrande maggioranza degli italiani ha fatto finta di niente, tappandosi occhi e orecchie per non sapere. I campi dove gli ebrei venivano massacrati e trucidati erano campi di sterminio, non di concentramento, va chiarito bene.

Paragonare Auschwitz ai campi profughi, come fa qualcuno, è un’offesa

Un campo di sterminio era una macchina perfetta per uccidere. La Shoah è stata la negazione assoluta dell’essere umano. Abbiamo un duplice dovere: recepire il messaggio dei reduci e trasmetterlo alle giovani generazioni, di padre in figlio. Alleniamo la memoria tutti i giorni, anche per quello che non ci piace raccontare: questo è il messaggio della giornata della Memoria. Speriamo si possa davvero inciampare sulle pietre d’inciampo e ragionare su ciò che è avvenuto”. 

La presenza del Consiglio d’Europa con Luisella Pavan Wolfe

Ha portato il proprio contributo anche Luisella Pavan Woolfe, direttrice dell’ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa: “Il giorno della Memoria è una testimonianza che l’Europa c’è. Prima di diventare giornata internazionale per celebrare la memoria dell’Olocausto è stata un’iniziativa dei ministri dell’Istruzione del Consiglio d’Europa. Giornalmente, da sette decenni, ci compattiamo per la difesa dei diritti umani nel vecchio continente e per la lotta ad ogni forma di discriminazione e all’antisemitismo. Quest’anno per il giorno della Memoria di Venezia abbiamo scelto la tematica dei Giusti fra le nazioni che verrà declinata con una mostra, con film e libri .“ Giusti tra le nazioni”, termine ripreso per rendere omaggio e commemorare coloro che rischiarono la vita per salvare degli ebrei negli anni delle persecuzioni nazifasciste.

Anche un film per tenere viva la Memoria

Mercoledì 25 gennaio, ore 17:00, Cinema Dante, Via Sernaglia 10 – Mestre (VE)
Proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia”, diretto da Niki Caro

Antonina e suo marito il dottor Jan Zabinski, custode dello zoo della città, dopo la distruzione dello zoo si ritrovano da soli a salvare i pochi animali sopravvissuti. Con la persecuzione degli ebrei, i due coniugi iniziano in segreto a collaborare con la Resistenza, intuendo che le gabbie e le gallerie sotterranee dello zoo, possono servire a proteggere in segreto delle vite umane.  

La mostra

Da Giovedì 26 a Domenica 5 febbraio, presso Sala S. Leonardo, Cannaregio 1584 – Venezia inizierà la Mostra “I Giusti tra le Nazioni” dalle ore 10:30. Curata dall’associazione figli della Shoah di Venezia.
Composta da 24 tele, grazie a documenti tratti dagli archivi dell’Istituto dello Yad Vashem, questa esposizione desidera rendere omaggio a coloro che si prodigarono attivamente per prestare assistenza alla popolazione ebraica perseguitata durante il nazifascismo anche a discapito della loro vita. In visione continua due filmati dedicati ai più giovani. Su prenotazione visite guidate per studenti e per gruppi.   Prenotazione al link: https://forms.gle/kDcoKgQ2qFhuTws18 ed orari di apertura: Visite guidate gratuite su richiesta scrivendo a: luca.volpato@coe.int  

La Memoria ricordata da Corradini

Domenica 5 febbraio ore 15:00, Sala S. Leonardo, Cannaregio 1584 – Venezia
Dialogo con lo scrittore ed ebraista Matteo Corradini “Auschwitz è di tutti”

Matteo Corradini, ci conduce nella vicenda di Marta Ascoli, arrestata dai nazifascisti in quanto “mezzosangue” e deportata insieme al padre ad Auschwitz. Sopravvissuta, non smetterà mai di raccontare. A chiusura della mostra “I Giusti tra le Nazioni”, Corradini traccerà un percorso che lega le vittime a chi ha cercato di aiutare, riflettendo sul desiderio di sopravvivenza che prova a superare il male.

Il vice presidente della Comunità Ebraica di Venezia

“I 70 appuntamenti che il Comune con le associazioni ha organizzato – ha aggiunto Paolo Navarro Dina, vicepresidente della Comunità ebraica di Venezia – sono la risposta migliore contro la discriminazione e l’antisemitismo. Un sentimento di generosità che ci accomuna, ci consolida e ci offre l’opportunità di riflettere su ciò che è stato. È stato svolto un lavoro collettivo di cui siamo orgogliosi come Comunità ebraica, ringraziamo il Comune. Tutto questo crea un circolo virtuoso di amicizia, collaborazione, generosità importante per la Città”.

Per avere informazioni sulle numerose iniziative si invita a visitare il sito del Comune di Venezia alla pagina web dedicata , o scrivendo a  : giornodellamemoria@comune.venezia.it

Tags: Alberto SermonetaappuntamentiAuschwitzErmelinda DamianoGunter DemnigLa signora dello zoo di VarsaviaLuisella Pavan WolfeMarco BorghimemoriaMostra “I Giusti tra le Nazioni"Paolo Navarro Dinapietre di inciampoPina Napolitanopresidente della Municipalità di Venezia Murano Buranorabbino capo di VeneziaShoahTeatro La fenicevicepresidente della Comunità ebraica di Venezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Carobenzina: siamo andati per voi in autostrada

Articolo sucessivo

In piazza per la festa del radicchio

Federica Carraro

Federica Carraro

Master in Euro progettazione, presidente Associazione Combattenti e Reduci Villanova di Camposampiero e Coordinatrice Associazione Culturali LeAltrimenti. Articolista per Italiani.it- sezione Padova.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

Febbraio 3, 2023
Il cancro al polmone e l’inquinamento atmosferico

Il cancro al polmone e l’inquinamento atmosferico

Febbraio 3, 2023
Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

Febbraio 3, 2023
Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

Febbraio 2, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La Venezia davvero inedita di Inge Morath

La Venezia davvero inedita di Inge Morath

Gennaio 27, 2023
In piazza per la festa del radicchio

In piazza per la festa del radicchio

Gennaio 20, 2023
Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Gennaio 13, 2023
Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Gennaio 6, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
Il cancro al polmone e l’inquinamento atmosferico

Il cancro al polmone e l’inquinamento atmosferico

Febbraio 3, 2023
La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

Febbraio 3, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored