fbpx
sabato, Marzo 25, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Venezia capitale della sostenibilità

Redazione di Redazione
11 Dic 2022
Reading Time: 7 min
Venezia capitale della sostenibilità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Venezia, capitale della sostenibilità. Dalla rivoluzione dell’idrogeno alle plastiche biodegradabili ricavate da fonti rinnovabili, un sistema sempre più in evoluzione che vede Porto Marghera come fulcro della transizione green. E a dare un contributo decisivo per una svolta epocale potrebbe essere il Pnrr (Piano nazionale per la ripresa e resilienza).

Capitale della sostenibilità per Venturini

“La sfida è declinare la sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – esordisce Simone Venturini, assessore allo sviluppo economico del Comune di Venezia. – La Fondazione Venezia capitale della sostenibilità, che ci vede collaborare con Regione Veneto, università e molte grandi aziende, ha l’obiettivo di fare rete per affrontare la complessità dei passaggi necessari: servono infatti anche processi industriali che favoriscano una transizione ecologica in grado di creare sviluppo e posti di lavoro in un’ottica di economia green. In questo scenario il trasferimento tecnologico, dall’università alle imprese, gioca un ruolo decisivo per l’evoluzione dell’area veneziana in un contesto nazionale e internazionale. Una spinta importante viene anche da laboratori che puntino ad una ricerca applicata, da esportare su scala industriale, come il Green Propulsion Laboratory di Veritas, nato dalla collaborazione con il Ministero dell’ambiente”.

In Veneto stazioni di produzione e distribuzione di idrogeno verde

La priorità è anche attrarre investimenti produttivi per l’implementazione di un sistema di economia green. “Ci sono molti progetti a livello nazionale ed europeo che hanno dato, e stanno dando, grande spinta allo sviluppo dell’innovazione, ma il Pnrr è uno strumento eccezionale, in grado davvero di promuovere una svolta straordinaria  – sottolinea Paola Ravenna, dirigente del settore Politiche Comunitarie del Comune di Venezia. – Se consideriamo 219 miliardi di investimenti destinati all’Italia da spendere entro il 2026, ci rendiamo conto del potenziale. E’ fondamentale riuscire a cogliere le opportunità: la Regione Veneto ha già candidato il nostro territorio ad ospitare stazioni di produzione e distribuzione dell’idrogeno verde, uno dei settori di interesse emergenti”.

Entro il 2026 a Venezia capitale della sostenibilità con 90 autobus alimentati a idrogeno

Il progetto della Fondazione Venezia capitale della sostenibilità include già l’idrogeno come elemento centrale per lo sviluppo di processi industriali avanzati. E il sistema è già entrato nella fase di riconversione. “Grazie ai fondi del Pnrr, entro il 2026, il Comune di Venezia sarà dotato di 90 autobus alimentati a idrogeno con una stazione di rifornimento fruibile anche per i privati – precisa Dennis Wellington, responsabile progetti strategici per la Direzione Generale del Comune di Venezia. – Porto Marghera è già in fase di evoluzione avanzata, con funzioni e specializzazioni diverse e un’imprenditoria sempre più differenziata che include nuove categorie e professionalità con molte imprese impegnate nella sfida dell’innovazione”. 

Nel contesto del polo industriale veneziano, la riqualificazione ambientale è un elemento strategico anche per il rilancio. In un territorio, dove Ispra segnala una riduzione del 90% per le emissioni di polveri negli ultimi anni, ci sono circa 300 ettari a disposizione per nuovi investimenti e nuove attività. Economia circolare e green economy rappresentano le basi della riconversione: sono già presenti oltre 120 aziende che attualmente operano in settori verdi, in prevalenza con attività di consulenze nei servizi e di ricerca e sviluppo nei filoni relativi a riqualificazione ambientale, economia circolare e soluzioni energetiche alternative. Inoltre è sempre più consistente la quota di imprese che, a prescindere dal settore di appartenenza, possono essere definite ‘green’”.

500 progetti per l’innovazione, Venezia capitale della sostenibilità con 9 mila imprese coinvolte

E anche l’università di Ca’ Foscari, con la sua Fondazione, nata nel 2010, è sempre più impegnata nella sfida del trasferimento tecnologico alle imprese. Perché il nodo della transizione ecologica è riuscire ad esportare su scala industriale i risultati ottenuti nei laboratori di ricerca. La Fondazione infatti punta a contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio.

“In questi ultimi cinque anni, nell’area dedicata al trasferimento tecnologico, abbiamo sviluppato ben 546 progetti, coinvolgendo quasi 9 mila imprese del territorio, supportandole anche nel reperimento di finanziamenti nell’ambito del Next Generation EU e del Green Deal Europeo -ricorda Petra Scanferla, project manager della Fondazione università Ca’ Foscari – Possiamo contare su vari centri di ricerca, di cui fa parte anche il CS4-Center for Sustainability, Centro dedicato all’implementazione di strumenti per misurare la sostenibilità e alla validazione di tecnologie innovative strategiche per la transizione ecologica, tra cui quelle dedicate al trattamento sostenibile di suoli e falde contaminate, sistemi di trasformazione di scarti produttivi in risorse e processi per la decarbonizzazione”.

L’ateneo veneziano produce ormai da anni ricerche all’avanguardia a livello nazionale ed internazionale. Un caso emblematico è rappresentato dallo studio delle proprietà di materiali innovativi come le bioplastiche con la sfida costante di riuscire a trasferire le conoscenze acquisite dal laboratorio alla scala industriale, in un’ottica comunque di sostenibilità ambientale ed economica. Per Paolo Pavan, professore ordinario di impianti chimici a Ca’ Foscari, quattro brevetti all’attivo e protagonista del progetto europeo RES URBIS, entro il 2030  si potrebbe assistere ad un importante incremento nella produzione di bioplastiche biodegradabili ricavate anche  dalla fermentazione dei rifiuti organici, a fronte dell’attuale 2% di bioplastiche presenti sul mercato, derivate da altre fonti  e con elevati costi di produzione.

Dagli scarti di cucine e mense, sacchetti biodegradabili e imballaggi

“Nella piattaforma sperimentale, ospitata da Alto Trevigiano Servizi (ATS) nell’impianto di depurazione di Treviso, siamo partiti dalla fase liquida del rifiuto umido raccolto da Contarina SpA ed inviato all’impianto di depurazione per la trasformazione in biogas, per arrivare poi a produrre su scala pilota granuli di polimeri utilizzabili per bioplastiche completamente biodegradabili  – spiega il professor Pavan, alla guida del gruppo di ricerca di Ca’ Foscari, che ha condotto la sperimentazione interateneo con le Università di Roma La Sapienza e di Verona. –  I nostri studi indicano che il biopolimero, prodotto dal rifiuto organico per sintesi batterica, è analogo come proprietà a quello oggi presente sul mercato  proveniente da fonti non rinnovabili”.

Le applicazioni possibili del prodotto includono sia oggetti con caratteristiche strutturali, sia componenti filmati, ad esempio gli stessi sacchetti biodegradabili per la spesa o per il conferimento del rifiuto umido, nonché imballaggi di vario tipo.

“Il Pnrr può destinare parte delle risorse disponibili all’efficientamento dei servizi – prosegue il professor Pavan. – Una grande opportunità per dare avvio a percorsi di sperimentazione condivisi che vedano applicare questi nuovi approcci ai gestori del servizio idrico integrato e della raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani ed agroindustriali, utilizzando di fatto strutture già esistenti (con notevole risparmio in termini di investimento) come i digestori anaerobici all’interno degli impianti di trattamento acque reflue. In questo modo si ottengono delle vere e proprie bioraffinerie, che ricevono flussi di rifiuto e restituiscono energia e materie prime seconde (bioplastiche e biocarburante), che poi ritornano nei cicli di raccolta dei rifiuti, realizzando una reale circolarità nell’economia dei servizi.”

Venezia capitale della sostenibilità con Gplab Veritas, piattaforma strategica per impianti pilota

Le bioplastiche da fonti rinnovabili sono oggetto di studio anche al Green Propulsion di Veritas, nato dall’iniziativa del Ministero dell’Ambiente, che ha investito 6 milioni di euro nel progetto sviluppato in collaborazione con il Comune di Venezia.

“Le attività all’interno del Gplab sono partite due anni fa e abbiamo già rendicontato una decina di progetti per tecnologie all’avanguardia nel settore dell’energia e dei prodotti green – ricorda Graziano Tassinato, responsabile del Gplab Veritas. – Il nostro laboratorio è la piattaforma tecnologica, che permette di portare la ricerca sperimentale alla realizzazione di impianti pilota strategici per il passaggio su scala industriale”.

Al Gplab Veritas, in collaborazione con Ca’ Foscari, è stato sviluppato anche il progetto POR ECOPOLIMERI finanziato dalla Regione Veneto per la ricerca di polimeri biodegradabili da fonti rinnovabili.

Dalla pianta posidonia spiaggiata ricavati suole e sacchetti per la spesa

“Il problema dei biopolimeri sono i costi elevati di produzione, nel caso in cui si parta da matrici pure – conclude Cristina Cavintato, professoressa associata di impianti chimici all’università di Ca’ Foscari. –  L’utilizzo di matrici da fonti rinnovabili, come il rifiuto organico, invece permette di abbassare notevolmente i costi di partenza in una logica di sostenibilità ambientale ed economica. Nell’ambito specifico del progetto POR ECOPOLOMERI abbiamo utilizzato la pianta Posidonia che, in grande quantità, viene raccolta da Veritas sugli arenili del nostro litorale. A seguito della lavorazione delle fibre di cellulosa, sottoposte a trattamenti tecnologici avanzati, ne abbiamo ricavato dei polimeri utilizzabili per manufatti calzaturieri, come tacchi e suole o sacchetti per la spesa o il conferimento del rifiuto umido. Immessi nell’ambiente, questi prodotti sono nel tempo completamente biodegradabili e scompaiono senza lasciare traccia”.

Per saperne di più su Venezia capitale della sostenibilità

Gli scenari della sostenibilità sono stati al centro del terzo incontro (tenutosi lo scorso 24 novembre) all’interno dell’iniziativa promossa da Gruppo Veritas e Dipartimento di Scienze Ambientali (DAIS) dell’università di Venezia, in collaborazione con Ca’ Foscari Sostenibile, realizzata in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Il progetto ha coinvolto per ogni incontro oltre un centinaio di partecipanti: esponenti di associazioni ed organizzazioni, studenti e docenti universitari, e studenti di scuole superiori del veneziano (istituto Pacinotti, licei Stefanini, liceo Foscarini e licei Bruno-Franchetti).

(Sul sito di Ca’ Foscari Sostenibile al link https://www.unive.it/pag/18793/ è possibile trovare il programma completo dei webinar con le relazioni presentate in ogni incontro pubblicate nella fascia a destra sezione ALLEGATI/APPROFONDIMENTI).

Tags: Alto Trevigiano Serviziassessore allo sviluppo economico del Comune di Veneziacapitale della sostenibilitàCristina CavintatoCS4-Center for SustainabilityDennis WellingtonDipartimento di Scienze Ambientali (DAIS)dirigente del settore Politiche Comunitarie del Comune di VeneziaGplab VeritasGreen deal europeoGreen PropulsionNext Generation EUPaola RavennaPetra ScanferlaPOR ECOPOLOMERIRES URBISresponsabile progetti strategici per la Direzione Generale del Comune di Veneziasimone venturinivenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Il Lagunare che sogna il Bucintoro

Articolo sucessivo

Marocco vs Francia; Croazia vs Argentina

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Marzo 23, 2023
Dalla nebbia esce un grande film

Dalla nebbia esce un grande film

Marzo 23, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored