Una settimana con film affascinanti che raccontano la nostra grande storia e quella di come era Hollywood. Giusto per scaldarci un po’ in queste prime notti d’autunno.
Domenica 25 settembre iniziamo subito con la nostra grande storia e con una partita di calcio molto particolare
Rai Storia alle 21.10 manda in onda un film dimenticato nella polvere ma molto bello. Parliamo di “Le 4 giornate di Napoli”. Narra di un episodio famoso della resistenza avvenuto a Napoli tra il 27 e il 30 settembre del 1943, prima dell’ingresso degli alleati. Regia: Nanni Loy. Cast: Gianmaria Volontè, Regina Bianchi, Aldo Giuffrè, Lea Massari, Jean Sorel, Enzo Cannavale. Produzione: Italia. Anno: 1962. Genere: guerra. Durata: 120 minuti.
L’alternativa su Iris alle ore 21.00 con “Fuga per la vittoria”. Una memorabile partita di calcio organizzata all’interno di un campo di concentramento. Un film “altalenante” nella narrazione ma godibile in alcune scene. Famosa la rovesciata volante di Pelè. Regia: John Huston. Cast: Sylvester Stallone, Michael Caine. Produzione: USA. Anno: 1981. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Lunedì 26 settembre pochino

Possiamo a mala pena suggerire “Il tuttofare” su Rai 5 alle ore 21.15. Un giovane avvocato alle prime armi si trova a dover sopportare di tutto dal suo datore di lavoro. Classico tentativo di mettere in evidenza lo sfruttamento dei giovani laureati. Regia. Valerio Attanasio. Cast: Sergio Castellitto, Guglielmo Poggi. Produzione: Italia. Anno: 2018. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Martedì 27 settembre ancora la nostra grande storia e un classico di Hollywood
Alle 20.55 su TV2000 uno tra i capolavori del cinema italiano ovvero “Roma città aperta”. Un episodio della lotta del popolo romano durante l’occupazione nazista visto attraverso le gesta di una popolana, un prete e un ingegnere, uniti dal coraggio di reagire. Imperdibile, di rara bellezza. Regia: Roberto Rossellini. Cast: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero. Produzione: Italia. Anno: 1945. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Un’alternativa mediocre, ma adatta agli appassionati delle storie militari miste alle storie d’amore, su Twentyseven alle ore 21.10 ecco “Ufficiale e gentiluomo”. Un italo americano decide di iscriversi all’accademia militare dove durante l’addestramento sarà vittima di un sergente di colore molto duro. Regia: Taylor Hackford. Cast: Richard Gere, Debra Winger. Produzione: USA. Anno: 1981. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Mercoledì 28 settembre dopo la nostra grande storia com’era Hollywood
Iniziamo suggerendo “Burn after reading – A prova di spia” su Iris alle ore 21.00. E’ una complicata storia dove s’intrecciano personaggi di vario genere. Ricatti, adulteri, sesso sfrenato e omicidi a gogò. Ovviamente il tutto è molto grottesco dove il mirino punta a screditare il mondo della politica. Regia: Joel ed Ethan Coen. Cast: George Clooney, Frances McDormand. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Un’ottima alternativa è dettata da “C’era una volta a Hollywood” su Rai Movie alle 21.10. Ambientato a Los Angeles nel 1969, vede protagonisti un famoso attore sul viale del tramonto e la sua inseparabile controfigura. Sono fuori dal giro del cinema che conta e tornano a Los Angeles subito dopo la strage di Bel-Air dove Charles Manson uccise assieme ai suoi adepti l’attrice Sharon Stone e i suoi amici. Un film dove non manca la genialità mescolata ad un pizzico di follia. Regia: Quentin Tarantino. Cast: Brad Pitt, Leonardo Di Caprio, Margot Robbie, Dakota Fanning. Produzione: USA. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 160 minuti.
Giovedì 29 settembre per gli amanti degli Abba
Per gli amanti della commedia musicale ecco il classico “Mamma mia” alle ore 21.10 su La5. Una giovane decide d’invitare alle sue nozze i tre uomini che ebbero durante un’estate una storia d’amore con sua madre. L’intento è quello di capire quale può essere dei tre suo padre. Famoso anche per la colonna sonora degli Abba. Regia: Phylippe Lloyd. Cast: Meryl Streep, Pierce Brosnan, Colin Firth. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Venerdì 30 settembre con un grande Clint
Riproponiamo “Fino a prova contraria” su Iris alle ore 21.00. La trama vede un anziano giornalista uscito dal tunnel dell’alcol, ma sempre alle prese con tutta una serie di problemi. Si troverà a dover affrontare un caso nel quale un detenuto di colore dovrà essere giustiziato e lui è sicuro della sua innocenza. Dodici ore di tempo per salvarlo. Regia. Clint Eastwood. Cast: James Woods, Clint Eastwood. Produzione: USA. Anno: 1999. Genere: thriller. Durata: 115 minuti.
Sabato 1 ottobre la nostra grande storia quotidiana…e attuale

Su Rai Movie alle ore 21.10 ecco “A casa tutti bene”. Una rimpatriata familiare per i cinquant’anni di matrimonio quando gli anziani genitori decidono di radunare figli, nipoti, generi e nuore. Vivono in una bella villa su un’isola e una mareggiata impedirà la partenza a fine festa e durante il soggiorno imprevisto succederà un po’ di tutto. Regia. Gabriele Muccino: Cast: Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino, Valeria Solarino, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Elisa Visari, Massimo Ghini, Gianmarco Tognazzi, Sabrina Impacciatore, Giampaolo Morelli, Giulia Michelini, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Sandra Milo, Gianfelice Imparato. Produzione: Italia. Anno: 2018. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.

Su Rai Tre alle ore 21.20 in onda “Nour”. Nell’isola di Lampedusa arrivano migranti in continuazione e un medico del luogo si prende a cuore la situazione di una ragazzina siriana che è rimasta senza la madre. Una bella storia. Regia: Maurizio Zaccaro. Cast: Sergio Castellitto, Linda Mresy. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.