sabato, Giugno 14, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Il talento di Kiefer inonda Palazzo Ducale

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
10 Lug 2022
Reading Time: 9 min
Il talento di Kiefer inonda Palazzo Ducale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Faccio una mostra in una grande sala di Palazzo Ducale. È una discreta fatica e poi scompare tutto. Tutto viene smantellato. È fantastico. È là e poi sparisce”. In questo frammento di intervista riusciamo a percepire le sensazioni di un talento straordinario come Anselm Kiefer. La sua grandiosa installazione abbraccia interamente uno dei luoghi più rappresentativi di Palazzo Ducale: la Sala dello Scrutinio.  Pura emozione per l’osservatore incantato dalla forza delle immagini e dall’assoluta armonia, anche nelle asprezze, di un imponente ciclo pittorico contemporaneo.

Kiefer e la “sua” Venezia

Da vedere assolutamente prima che sparisca, come paradossalmente racconta l’autore nello splendido titolo della mostra preso da una frase di Andrea Emo (1901- 1983), filosofo veneto molto apprezzato da Kiefer: “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”. Nell’opera l’artista riflette anche sulla posizione unica di Venezia posta tra il Nord e il Sud e sulla sua interazione tra Oriente ed Occidente trovando connessioni altrettanto significative tra queste differenti culture, la storia della città e il testo del Faust di Goethe.

Chi è Kiefer

Ho sempre ammirato le sue opere, lo ricordo a Venezia alla Biennale del 1980.  Anselm Kiefer è nato in Germania nel 1945 a Donaueschingen, ha studiato diritto e lingue romanze all’Università di Friburgo prima di dedicarsi interamente all’arte. Appassionato lettore, integra la sua ricerca stilistica con riferimenti culturali, da Wagner a Goethe. Un lavoro che comprende pittura, incisione, fotografia, scultura, libri d’artista e opere su carta. Strepitoso l’uso dei materiali utilizzati per l’installazione di Palazzo Ducale: emulsione, acrilico, olio, gommalacca, resina, acciaio, zinco, piombo, filo metallico, foglia d’oro, legno cauterizzato, tessuto, terra, paglia, corda, carta, scarpe, carbone su tela.

Un omaggio a Venezia

Allestita in occasione della  59a Biennale d’Arte e visitabile fino al 29 ottobre, questa mostra è un prezioso omaggio a Venezia. Si tratta di un grande ciclo pittorico realizzato dall’artista tra il 2020 e il 2021 e creato appositamente per la Sala dello Scrutinio su invito della Fondazione Musei Civici, con lo scopo, ha spiegato il suo direttore Gabriella Belli, di misurare la capacità di questo luogo, simbolo della Serenissima, d’essere ancora un centro di cultura viva e non solo memoria.

Kiefer e la sua sfida con i “campioni”

Una grande sfida riportare seppur temporaneamente dopo quasi trecento anni la pittura dentro le sue sale, aggiungere, come si faceva un tempo, un nuovo ciclo di dipinti, un corpo a corpo tra il passato e il presente. Ancora più grande la sfida per Kiefer che ha lavorato a fianco alle opere dei grandi pittori come Tintoretto, Palma il Giovane, Andrea Michieli.

Kiefer si racconta

Così l’artista si racconta: “A volte succede che ci sia una convergenza tra momenti passati e presenti, e quando questi si incontrano si sperimenta qualcosa di simile all’immobilità nell’incavo dell’onda che sta per infrangersi. Avendo origine nel passato ma appartenendo in fondo a qualcosa di più di esso, questi momenti fanno parte tanto del presente quanto del passato, e ciò che generano è importantissimo”.

Una mostra nella sala dove si eleggeva il Doge

La grande Sala dello Scrutinio, nota per essere stata il luogo deputato dell’elezione del Doge  (qui si tenevano le operazioni di conteggio elettorale), precedentemente era denominata sala della Libreria perché ospitò per molto tempo la straordinaria biblioteca del cardinale Bessarione artefice dell’unione tra la cultura d’Oriente e d’Occidente. Nato greco e consacrato cardinale a Roma, lasciò alla città di Venezia un bene inestimabile come i codici greci e latini.

Kiefer a Palazzo Ducale viaggia nel tempo

L’attuale decorazione della Sala  fu commissionata in seguito al devastante incendio divampato nel 1577 che distrusse interamente quest’ala del Palazzo. Tra i vari dipinti che celebrano le glorie della Serenissima come potenza marinara, il più suggestivo è di Andrea Michieli, detto il  Vicentino, una delle tele  più grandi e importanti di Palazzo Ducale che rappresenta La Battaglia di Lepanto.

Quale luogo migliore per dare spazio alle visioni di un artista contemporaneo?

Un grande ciclo effimero come il disegno ineluttabile della vita, dove le opere nascono dalla negazione, dalla cancellazione, dalla sovrapposizione di altri elementi nuovi in sostituzione dei precedenti ormai distrutti. Sono l’esito del fuoco che nel Cinquecento bruciò l’intera decorazione della sala,  ma anche queste nuove immagini sono destinate a morire quando si allontaneranno da Palazzo Ducale.

Quando visito queste stanze, provo sempre la sensazione di essere osservata da Tintoretto e da tutti i Dogi che hanno governato la città

Con questa mostra mi è sembrato di vivere un incantesimo, un viaggio negli spazi siderali, assieme alle comete. Le opere di Kiefer sembrano costruite con materiale non terrestre, simile a pulviscolo di stelle e rocce lunari nonostante ci siano appesi alle pareti anche carrelli della spesa, biciclette, sottomarini. L’effetto scenografico è sorprendente, come la luce che si sprigiona dal fulmine o l’effetto di un mare di lava in movimento, la crosta terrestre e il cosmo.  

Kiefer e la scala

All’improvviso appare una scala, è al centro di una parete d’oro e bronzo: dove porta, che cosa significa? Ci fa pensare alla biblica scala del sogno di Giacobbe dove gli angeli salgono e scendono nell’infinita continuità tra cielo e terra. È qui che troviamo Venezia, o meglio gli elementi  che la compongono, le alghe che fluttuano nell’acqua, le barene, la città ai suoi albori.  

Nella sua magica rappresentazione Kiefer ci regala anche un angelo, “L’angelo della pittura” talmente in sintonia con la parete che sembra un pezzo d’affresco originale.

Kiefer e Tintoretto

Sulle enormi pareti vediamo l’immagine di Palazzo Ducale trasfigurato, soffocato dall’incendio devastante del 1577. C’è anche il simbolo di San Marco che nonostante sia imprigionato dalla materia, piombo, legno, filo metallico, sembra volteggiare nell’aria, luccicante come l’oro.

Nel corso delle tante interviste, Anselm Kiefer ha confidato che Tintoretto è il pittore veneziano che l’ha influenzato maggiormente e lo considera il più istintivo e moderno nel modo di concepire lo spazio.

Il punto di vista della curatrice

Per comprendere meglio la genesi di questo evento ecco un frammento del testo di Gabriella Belli, curatrice della mostra, che rammenta la visita nello studio di Kiefer a Barjac, vicino Nizza, nell’estate 2019: “…Un tempo che ora ci appare terribilmente felice. Venezia brulicava di persone, turisti e appassionati si accalcavano nei nostri musei, cittadini da tutto il mondo godevano della sua bellezza e noi progettavamo il futuro dell’arte. Fu in quell’estate che condivisi con Janne Sirén l’idea di invitare Anselm Kiefer a Venezia.

Lo scopo? Riformulare un concetto d’arte pubblica nelle istanze del nostro tempo contemporaneo, o, meglio, dovrei dire di quel tempo che ci stava precipitando addosso. Ma ancora non lo sapevamo. Volevo realizzare con Kiefer un progetto di arte pubblica nel senso più semplice del termine: pittura come strumento per la collettività, per interrogarsi e riflettere sul valore dell’arte e su quanto la sensibilità di quest’artista straordinario avrebbe potuto catturare e restituirci del nostro tempo presente. E volevo mettere alla prova la capacità di un edificio antico e pieno di storia come Palazzo Ducale”.

Kiefer fa rinascere Palazzo Ducale e Venezia

Come è noto poi è arrivata l’Acqua Granda del 12 novembre 2019 che ha sommerso Venezia, subito dopo la pandemia con il lockdown, infine la guerra in Ucraina. La felicità perduta della quale non eravamo consapevoli ci pervade oggi con un senso di smarrimento infinito. In questo senso l’arte, almeno per me, ha un potere salvifico.

Kiefer, non fermarti!

Ricordo quando in una fase della crisi pandemica, prima di vaccini e green pass, andai a Roma a vedere Raffaello. Per un istante mi sono sentita imbattibile, avevo annientato tutte le mie paure. Ma ho sempre adorato i musei e le iniziative originali come quelle di Palazzo Ducale, un luogo dove mi sento  spettatrice privilegiata grazie alla bellezza di  questo imponente, quanto momentaneo affresco del terzo millennio. E citando Goethe: All’attimo direi: sei così bello, fermati!

Anselm Kiefer

Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce  (Andrea Emo)

Palazzo Ducale – Sala dello Scrutinio

26 marzo – 29 ottobre 2022

La mostra è accompagnata da uno stupendo catalogo, pubblicato da Marsilio, contenente testi dei curatori Gabriella Belli e Janne Sirén e altri illustri autori: Salvatore Settis, Massimo Donà, Jean de Loisy, Elisabetta Barisoni e una conversazione tra Hans Ulrich Obrist e Anselm Kiefer.

Ph: © Anselm Kiefer, Photo: Andrea Avezzù. Courtesy Gagosian and Fondazione Musei Civici Venezia.

Tags: dogegabriella belliincendiokieferPalazzo DucaleraffaelloscalaTintoretto
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

L’omaggio a un grande della scultura

Articolo sucessivo

APIHOUR Miranese: conoscenza e confronto

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 2

  1. Marco Palmolella says:
    3 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta, anche oggi ci porta nel cuore di Venezia con una mostra d’arte di successo. Infatti, ho visto altri amici che hanno frequentato la Sua splendida città inviare delle foto di queste opere monumentali di Anselm Kiefer dove c’erano carrelli della spesa per il supermercato e vecchie biciclette con cesti per uso agricolo affiancati, entrambi però abbandonati ed usati per scopi umili, come il trasporto della legna o del fieno. Potrei fare esercizi di ermeneutica, ma mi limito a leggere e ad apprezzare il coraggio di affiancare artisti di epoche diverse in questo palazzo, nella stanza dove si eleggeva il Doge. Certo che guardando le foto si vede la proporzione tra i visitatori e le opere che occupano tutte le pareti, credo che anche nelle dimensioni queste opere siano nate esclusivamente per il Palazzo Ducale e la Sala dello Scrutinio. Le immagini a corredo dell’articolo sono belle e lasciano sempre intravedere, accanto alle opere di Anselm Kiefer, anche il prezioso soffitto con la narrazione della Battaglia di Lepanto, una delle imprese più gloriose per le navi veneziane. La scala sembra indicare la continuità tra cielo e terra, ma la foto che mi piace di più è l’omaggio a Venezia con il suo Leone di San Marco. Credo che Anselm Kiefer debba essere grato a Venezia perchè, come scritto sopra, grazie alla Biennale del 1980 e ancora oggi credo che abbia ottenuto quella consacrazione che molti suoi connazionali gli hanno in parte negato.

    Rispondi
  2. Paolo Mattei says:
    3 anni fa

    La più bella mostra che ho visto a Venezia! Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Giugno 8, 2025
Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Giugno 8, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored