Vanni Zagnoli analizza la settimana sportiva tra pallone e non solo. Curiosità che vanno dal calcio agli altri sport sono il suo pane quotidiano. Andiamo a scoprire con lui cosa ci hanno riservato questi sette giorni tra compleanni, novità e piccoli segreti spaziando tra varie discipline.

Ha compiuto 40 anni Samuel Eto’o
L’attaccante del triplete dell’Inter, che si adattò a fare l’esterno, a difendere, a Barcellona, nella semifinale di ritorno che portò Mourinho alla finale di Champions, vinta sul Bayern Monaco. Ottenne il triplete anche con il Barcellona, ha 5 figli, si è battuto contro il razzismo, ha lasciato il cuore in Camerun e in Italia aveva chiuso alla Sampdoria, maluccio.
Gli stadi intitolati a viventi
Il Maracanà diventa Pelè, in Brasile. In Paraguay, ad Asuncion, un impianto si chiama Roberto Bettega. A chi si potrebbero intitolare i grandi stadi italiani? La Sardegna arena a Gigi Riva e il Marcantonio Bentegodi a Osvaldo Bagnoli, entrambi sono i presidenti onorari di Cagliari e Verona, l’Ennio Tardini di Parma a Nevio Scala, padovano, protagonista di 7 stagioni memorabili.
Per l’Olimpico scegliamo una bandiera di Roma e Lazio, Bruno Conti e Giorgio Chinaglia, doppia intitolazione possibile. San Siro è già Giuseppe Meazza, simbolo dell’Inter ma anche ex Milan. Però alla memoria.
Gli insulti razzisti

Su instagram al francoalgerino Adam Ounas, per avere segnato al Torino, con il Crotone: “Figlio di… devi svegliarti morto domani, devi morire, sei un cancro del c..”. Una raffica incredibile, rarissima.
I Veron come i Maldini
Nell’Estudiantes, in Argentina, hanno giocato sia il nonno, che fu anche allenatore, il padre Juan Sebastian, ex Sampdoria, Parma e Lazio, e il figlio Deian, classe 2000. I Maldini sono naturalmente Cesare, scomparso, Paolo e uno dei figli, Daniel.
Nel Chelsea, l’esterno sinistro Marcos Alonso è nipote di Marquitos, che col Real Madrid ha vinto cinque Coppe dei Campioni ai tempi di Puskas e Di Stefano, e figlio di Marcos Alonso Pena che ha giocato in Liga, nel Barça e Real Madrid. Nell’Uruguay, Diego Forlan ebbe nonno e papà calciatori, come Chicharito Hernandez, tutti e 3 nel Messico.

La parabola di Low
Lascerà dopo gli Europei la guida della Germania. Ha vinto il mondiale del 2014 ma ha anche perso parecchio, è il ct più longevo, in carica dal 2006. Resta un bel personaggio del calcio mondiale, come altri ct mondiali, Del Bosque (Spagna) e Aimè Jacquet (Francia). Composto. Marcello Lippi ogni tanto sbottava, Felipao Scolari lo faceva, Bechembauer qualche anno fa non era tenero nei confronti del calcio italiano. Non è un filosofo alla Menotti, un sornione alla Bearzot, un difensivista alla Bilardo. E’ il simbolo di un Paese vincente, dalla continuità impressionante. Classe e applicazione. Il calcio. Tornato all’apice con il Bayern Monaco.
I Rangers tornano sul tetto di Scozia
Dopo 10 anni, ne sono passati 9 dal fallimento, con ripartenza dalla quarta serie. E’ il titolo numero 55 nella storia del club, dal fallimento aveva sempre vinto il Celtic, l’altra squadra di Glasgow. Rangers imbattuti da 32 giornate e sempre vincenti nelle 16 gare.
Le strisce più lunghe
15 scudetti di fila per il Tafea (Vanuatu, dal 1994 al 2008-09); 14 per il Lincoln (Gibilterra) dal 2002-03 al 15-16 e lo Skonto Riga (Lettonia) dal ’91 al 2004; 13 Rosenberg (’92-2004, Norvegia) e Bate Borisov (Bielorussia, 2006-2018); 11 Dinamo Zagabria (Croazia, 2005-06/2015-16), 10 Dynamo Tbilisi (Georgia, 1990-1999) e Dynamo Berlino (Germania dell’Est 78-79-87-88), seguono Juve e Celtic, la striscia juventina è aperta, quella degli scozzesi si è fermata.
I club più scudettati d’Europa
55 titoli Rangers (Scozia), 53 Linfield (Irlanda del Nord), 51 Celtic (Scozia), 45 Olympiacos (Grecia), 37 Benfica (Portogallo) e 36 Juventus (Italia).
La nazionale di calcio a 5
Qualificata con due giornate di anticipo per gli Europei dell’anno prossimo, in Olanda, grazie al successo sul Belgio. Viene dalla mancata qualificazione ai mondiali di Lituania, del 2020, e dall’uscita nella fase a gironi nell’Europeo di Slovenia, nel 2018. Due anni prima uscì agli ottavi mondiali e ai quarti europei.
Sir Alex Ferguson, la biografia
“Dopo l’emorragia non riuscivo a parlare, nel 2018. Mi è sempre dispiaciuto lasciar partire i giovani dal Mancheter United, spezzare i loro sogni”. Fra questi c’era il talento di Giuseppe Rossi, che lasciò andare al Parma e poi al Villarreal.
Tuffi, quanto è potente la romana Chiara Pellacani

Campionessa italiana di tuffi. Raro, a 18 anni, nello sport che privilegia magre e definitissime, tanto più considerata la giovane età, ufficialmente è data 155 cm per 53 chili. I polpacci sono possenti.
Borse di studio Usa per i nostri atleti
Il quarto posto nel triplo, agli Europei di Torun, in Polonia, di Tobia Bocchi, parmigiano, 24 anni, per due stagioni negli Usa, alla Ucla Bruins, con una borsa di studio. Le borse di studio negli Usa per gli sportivi italiani o comunque chi va negli Usa all’università.
Nel basket, Alessandro Lever, ex Reggio Emilia, ma pure Davide Moretti, figlio di Paolo, ora all’Armani Milano. Anche l’azzurro Amedeo Della Valle è stato al college.
Pallanuoto femminile
Cambia ancora il ct, arriva Carlo Silipo, che ha 3 pizzerie, una a Malta. Ce lo raccontava al festival della Gazzetta, un anno e mezzo fa. Subentra al napoletano Paolo Zizza, che paga la mancata qualificazione alle Olimpiadi: è durato solo un anno e mezzo, metà mandato fermato dal covid.

Il ritorno sul podio di Arianna Fontana
Argento ai mondiali di short track, dunque la portabandiera dell’ultima Olimpiade della neve non ha smesso. Sono arrivate 6 medaglie, in Olanda, un argento e 5 bronzi, due dei quali sono di Pietro Sighel, 21 anni, trentino, sui 500 e sui 1000 metri.