sabato, Giugno 25, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    La motonave fantasma costata 300 miliardi

    La motonave fantasma costata 300 miliardi

    Quando col Poz eravamo a Radio 105

    Quando col Poz eravamo a Radio 105

    Sabotare la democrazia per una partita di calcio

    Sabotare la democrazia per una partita di calcio

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Chioggia progetto per turismo, cultura, cibo

    Chioggia progetto per turismo, cultura, cibo

    Dadi with friends

    Dadi with friends

    “Change – Chance for future”

    “Change – Chance for future”

    Chi non sa insegna, l’esempio dei nostri politici

    Chi non sa insegna, l’esempio dei nostri politici

    Il futuro è donna: confronto PMI con la Bonetti

    Il futuro è donna: confronto PMI con la Bonetti

    Denis Marconato: Ciao Meo. Poz può stupire

    Denis Marconato: Ciao Meo. Poz può stupire

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Il magico ritorno di Artemisia

    Il magico ritorno di Artemisia

    Kyashan che volle diventare androide

    Kyashan che volle diventare androide

    La coperta di Linus e i bambini sono bambini

    La coperta di Linus e i bambini sono bambini

    “Frauen” omaggio in danza alla donna

    “Frauen” omaggio in danza alla donna

    Un fiore da marciapiedi

    Un fiore da marciapiedi

    Tri-personale: Casaril, Di Sopra e Margutti

    Tri-personale: Casaril, Di Sopra e Margutti

    Una Casa di carta coreana e l’Ambizione turca

    Una Casa di carta coreana e l’Ambizione turca

    Tempo di sbirri, di ex sbirri e di sogni

    Tempo di sbirri, di ex sbirri e di sogni

    Crema e i suoi naviganti di frodo

    Crema e i suoi naviganti di frodo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    Il rilancio del Paese passa per le Fiere italiane

    Il rilancio del Paese passa per le Fiere italiane

    Francesca Gislon, una donna per rilanciare Padova

    Francesca Gislon, una donna per rilanciare Padova

    Mocellin alla guida di Latterie Vicentine

    Mocellin alla guida di Latterie Vicentine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Galante la bandiera del Mestre

    Galante la bandiera del Mestre

    Ale Ballan: “Ok al Giro, ma mancano i giovani”

    Ale Ballan: “Ok al Giro, ma mancano i giovani”

    Basket Mestre: sarà l’anno giusto per la A2

    Basket Mestre: sarà l’anno giusto per la A2

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    La motonave fantasma costata 300 miliardi

    La motonave fantasma costata 300 miliardi

    Quando col Poz eravamo a Radio 105

    Quando col Poz eravamo a Radio 105

    Sabotare la democrazia per una partita di calcio

    Sabotare la democrazia per una partita di calcio

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Chioggia progetto per turismo, cultura, cibo

    Chioggia progetto per turismo, cultura, cibo

    Dadi with friends

    Dadi with friends

    “Change – Chance for future”

    “Change – Chance for future”

    Chi non sa insegna, l’esempio dei nostri politici

    Chi non sa insegna, l’esempio dei nostri politici

    Il futuro è donna: confronto PMI con la Bonetti

    Il futuro è donna: confronto PMI con la Bonetti

    Denis Marconato: Ciao Meo. Poz può stupire

    Denis Marconato: Ciao Meo. Poz può stupire

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Il magico ritorno di Artemisia

    Il magico ritorno di Artemisia

    Kyashan che volle diventare androide

    Kyashan che volle diventare androide

    La coperta di Linus e i bambini sono bambini

    La coperta di Linus e i bambini sono bambini

    “Frauen” omaggio in danza alla donna

    “Frauen” omaggio in danza alla donna

    Un fiore da marciapiedi

    Un fiore da marciapiedi

    Tri-personale: Casaril, Di Sopra e Margutti

    Tri-personale: Casaril, Di Sopra e Margutti

    Una Casa di carta coreana e l’Ambizione turca

    Una Casa di carta coreana e l’Ambizione turca

    Tempo di sbirri, di ex sbirri e di sogni

    Tempo di sbirri, di ex sbirri e di sogni

    Crema e i suoi naviganti di frodo

    Crema e i suoi naviganti di frodo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    La guerra costa 1000 euro alle famiglie

    Il rilancio del Paese passa per le Fiere italiane

    Il rilancio del Paese passa per le Fiere italiane

    Francesca Gislon, una donna per rilanciare Padova

    Francesca Gislon, una donna per rilanciare Padova

    Mocellin alla guida di Latterie Vicentine

    Mocellin alla guida di Latterie Vicentine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Galante la bandiera del Mestre

    Galante la bandiera del Mestre

    Ale Ballan: “Ok al Giro, ma mancano i giovani”

    Ale Ballan: “Ok al Giro, ma mancano i giovani”

    Basket Mestre: sarà l’anno giusto per la A2

    Basket Mestre: sarà l’anno giusto per la A2

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Mondo Green

La conservazione dei mari e degli oceani

Sandro Borselli di Sandro Borselli
24 Gen 2021
Reading Time: 6 min
La conservazione dei mari e degli oceani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Assemblea delle Nazioni Unite ha proclamato, il 6 dicembre 2017, il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i Paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 (conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile) dell’Agenda 2030, demandandone il coordinamento alla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Il titolo di questo processo iniziato con  quest’anno è: “La scienza di cui abbiamo bisogno per l’oceano che vogliamo!”.

I mari e gli oceani oggi

Oggi, gli oceani della Terra ci rappresentano una triste situazione. A causa del peso di attività insostenibili dell’umanità, che si manifestano con segnali d’allarmi sempre più frequenti e allarmanti. Quali l’acidificazione, l’aumento delle temperature, la diminuzione dell’ossigeno, lo sbiancamento della barriera corallina, l‘accumulo di rifiuti di plastica e il declino generale della biodiversità.

I problemi

“All’inizio del terzo millennio, l’oceanografia ha la capacità di identificare problemi e offrire soluzioni. A condizione che smettiamo di trascurare il suo contributo – ha affermato Audrey Azoulay, Direttrice generale dell’UNESCO –. Mentre il mondo cerca di adattarsi ad una nuova normalità dopo l’emergenza del coronavirus, le scienze oceaniche giocheranno un ruolo importante negli sforzi di recupero post-pandemia”.

Conoscere sempre di più e sempre di più rispettare gli oceani, è la chiave per risolvere molti problemi che assillano l’umanità. Come la scarsità di cibo, la povertà, i cambiamenti climatici. E, ultimo ma di certo non  per ultimo, la sicurezza energetica.

Le mappe dello spazio ma non quelle dei mari e degli oceani

Nonostante tutta la tecnologia a disposizione, “abbiamo mappe della superficie di Marte e della Luna migliori di quelle dei fondali oceanici – ha affermato Gene Feldman, Oceanografo della NASA –. Sappiamo molto poco della maggior parte dell’oceano. Soprattutto delle aree centrali e più profonde lontane dalle coste”.

La missione del Decennio è “La scienza di cui abbiamo bisogno per l’oceano che vogliamo!” ovvero quella di generare e utilizzare la conoscenza per avere un oceano sano, sicuro e resiliente per lo sviluppo sostenibile entro il 2030 e oltre:

– un oceano pulito, dove si identifichino e si rimuovano le fonti di inquinamento;

– sano e resiliente, dove gli ecosistemi marini siano mappati e protetti;

– produttivo e coltivabile in modo sostenibile. Che garantisca la fornitura di cibo e mezzi di sussistenza stabili;

– un oceano trasparente e accessibile. Con accesso aperto a dati, informazioni e tecnologie.

La ricerca marina

Mentre molti Paesi beneficiano di infrastrutture scientifiche, tecnologie e capacità umane sofisticate e all’avanguardia per la scienza e l’innovazione, esistono tuttavia grandi disparità nella capacità in tutto il mondo di intraprendere la ricerca scientifica marina.

Il GOSR (Global Ocean Science Report) è il compendio sullo stato e le tendenze delle scienze oceaniche e sulle possibili strade da seguire per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. “Aumentare le conoscenze scientifiche, sviluppare la capacità di ricerca e di trasferimento di tecnologia marina, tenendo conto dei criteri e delle linee guida della Commissione Oceanografica Intergovernativa sul trasferimento di tecnologia marina, al fine di migliorare la salute degli oceani e migliorare il contributo della biodiversità marina per lo sviluppo dei Paesi in via di sviluppo, in particolare i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i Paesi meno sviluppati”.

I mari e gli oceani e l’Italia

Il primo workshop europeo preparatorio al “Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile” si è tenuto nei giorni dal 21 al 23 Gennaio dello scorso anno presso la sede Unesco di Venezia, ed è stato organizzato dalla Commissione Oceanografica Italiana (COI), dall’Intergovernmental Oceanographic Commission–IOC dell’UNESCO, dalla Commissione Europea, UNEP/M e Commissione internazionale per l’esplorazione scientifica del Mediterraneo.

La mancanza di fondi

Per la IOC, la mancanza di fondi sta ostacolando lo sviluppo e l’implementazione della ricerca marina e delle sue preziose applicazioni. In media, gli Stati dedicano solo l’1,7% dei loro budget di ricerca alle scienze dell’oceano, molto meno di quanto spendono in altri importanti campi scientifici. Questo non è accettabile, considerando il ruolo fondamentale dell’oceano nella regolazione del clima e della sua ricca biodiversità.

Mari e oceani fonte di guadagno

Inoltre, le scoperte in oceanografia alimentano quasi tutti i settori dell’economia e della società con applicazioni in medicina, nella conservazione della biodiversità e nello sviluppo di nuovi processi industriali. Le applicazioni per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici rappresentano la maggior parte delle tecnologie oceanografiche brevettate.

Le pubblicazioni sui mari e oceani

Il numero di pubblicazioni di scienze oceaniche è in aumento in Asia e, in misura minore, in Nord America ed Europa. I Paesi più avanzati sono Cina, Giappone e Repubblica di Corea. Nonostante la sottoscrizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che prevedono, tra l’altro, il controllo dello sfruttamento delle risorse oceaniche entro il 2030, solo pochi Paesi hanno definito strategie per raggiungere questo obiettivo.

I budget per le scienze oceaniche variano notevolmente da Paese a Paese e nel tempo. Ad esempio, tra il 2013 e il 2017, 14 paesi hanno aumentato il proprio budget medio, con la Federazione Russa che ha registrato la crescita annuale più elevata (oltre il 10%), seguita da Regno Unito e Bulgaria, mentre 9 Paesi hanno ridotto la spesa, in alcuni casi in modo significativo, come in Italia.

La nascita di una collaborazione per salvare mari e oceani

Il Rapporto evidenzia un aumento della collaborazione internazionale tra oceanografi e chiedendo il rafforzamento dei partenariati Sud-Sud e Nord-Sud. L’innovazione, integrata dal trasferimento di tecnologia, deve svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare gli Stati in via di sviluppo a ottenere uno sfruttamento sostenibile delle risorse marine e ittiche.

La risorsa umana

In termini di risorse umane, il Rapporto evidenzia anche la necessità cruciale di formazione nei vari settori della gestione degli oceani, e rileva, inoltre, la sotto-rappresentanza delle donne, che costituiscono il 39% di tutti gli oceanografi, seppur in aumento del 6% rispetto al primo Rapporto (2017), con grandi disparità tra i Paesi; ad esempio, le donne rappresentano il 63% dei ricercatori oceanografici in Croazia, rispetto a solo il 12% in Giappone.

Mari e oceani per salvare il Pianeta

 “La oceanografia cerca di migliorare la nostra comprensione e conoscenza dell’oceano e dei suoi processi, per affrontare i cambiamenti climatici e i fattori di stress – ha sottolineato la Audrey Azoulay, Direttore generale dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – La scienza oceanica non attiene solo alla protezione dell’oceano, ma anche alla protezione del nostro Pianeta e del nostro futuro”.

Tags: fondalimarioceanirisorsa umanarisorse energetiche
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Quei viaggi dell’infanzia che non si scordano mai

Articolo sucessivo

Da Villorba l’auto vincente

Sandro Borselli

Sandro Borselli

Esperto in green energy e risparmio energetico e ambiente. Ex presidente di ANCEE (Associazione Nazionale Censimento Efficienza Energetica) sotto il Ministero delle Politiche Ambientali.

I più commentati 1

  1. Annamaria says:
    1 anno fa

    Ciao. Dopo lo rileggo con più calma.
    Grande. Che altro?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Giugno 24, 2022
Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Giugno 19, 2022
La motonave fantasma costata 300 miliardi

La motonave fantasma costata 300 miliardi

Giugno 19, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Giugno 24, 2022
108
Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Giugno 19, 2022
40
La motonave fantasma costata 300 miliardi

La motonave fantasma costata 300 miliardi

Giugno 19, 2022
20
Quando col Poz eravamo a Radio 105

Quando col Poz eravamo a Radio 105

Giugno 19, 2022
13
Sabotare la democrazia per una partita di calcio

Sabotare la democrazia per una partita di calcio

Giugno 19, 2022
12
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Cavallo, pesca e golf. In vacanza a Sappada

Giugno 24, 2022
Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

Giugno 19, 2022
La motonave fantasma costata 300 miliardi

La motonave fantasma costata 300 miliardi

Giugno 19, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored