domenica, Luglio 3, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Editoriale

Non facciamoci rubare il futuro dalla pandemia

Di Claudio Ronco, professore ordinario di Nefrologia all’Università degli Studi di Padova e direttore del Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale dell’ospedale San Bortolo di Vicenza. È stato direttore del laboratorio di ricerca del Mount Sinai & Beth Israel Medical Center di New York. Dal 2014 al 2019 la Johns Hopkins University lo definito il ricercatore numero uno al mondo nell’ambito delle malattie renali e delle terapie extracorporee. Le sue ricerche sono famose nel campo della medicina critica per aver proposto un particolare approccio multidisciplinare oggi chiamato nel mondo “Modello Vicenza”. Ha pubblicato oltre 1500 lavori scientifici e 86 libri di testo. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Redazione di Redazione
25 Ott 2020
Reading Time: 8 min
Non facciamoci rubare il futuro dalla pandemia

????????????????????????????????????

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Covid-19: una pandemia che ci sta rubando il futuro. Da due giorni il cibo mi fa schifo, non ha sapore. A dire il vero nemmeno questa primavera mi sembra quella di una volta con i suoi profumi. Un po’ di raffreddore, sarà quello?  Qualche linea di febbre, che sarà mai? Ne ho avute tante di queste magagne che mi sono abituata. Sto guardando la televisione a casa con Mario sul nostro divano preferito e mi sento improvvisamente tutta un sudore.

Le forze mi stanno abbandonando. Sto precipitando in un buco nero senza fondo. La pressione mi stringe il petto e non riesco a far entrare aria nei polmoni. Questa non è la solita infreddata o la solita influenza, mi sta succedendo qualcosa che non ho mai provato prima. La luce scompare sopra di me ed è tutto buio. Improvvisamente sento un ululato. Sarà un animale? Una lotta fra lupi in bosco oscuro? Sarà l’avviso di un incendio?

Non capisco, non capisco e ho paura, perché non ho più il controllo. Percepisco un tormento terribile: scossoni, salti, forze oscure che mi sbattono qua e là da ogni lato. D’un tratto un mostro con un cappuccio verde mi stringe il collo come per strangolarmi. Non respiro e sono in affanno. Vedo lampi ma li vedo anche a occhi chiusi e forse sono solamente nel mio cervello. Mi manca l’ossigeno e non ce la faccio più.

Ho la bocca spalancata e il mostro col cappuccio che mi strangola sempre di più. Ma ecco, un dolore intenso come una lama che mi trapassa la cola. Soffro da morire ma non mi rendo conto né per quale ragione né per quale causa. Il respiro mi manca e mi sento continuamente venir meno ogni energia e ogni collegamento fra anima e corpo. Improvvisamente le mani che mi strangolavano impedendomi di respirare mi lasciano andare. Ho ancora un forte dolore in gola, ma respiro meglio. L’aria arriva, a stento ma arriva. E’ come se fossi davanti a un bocchettone dell’aria condizionata che mi spara direttamente in gola e nei polmoni.  Non so dove sono e con chi sono. È un incubo da cui spero di svegliarmi presto.

Claudio Ronco

Inizio cinese?

All’inizio sembrava una questione tutta cinese. Speranza da poco, visto che la storia ci ha sempre parlato di pestilenze (e più recentemente influenze) che venivano da oriente. E infatti il problema non era cinese ma mondiale. Paradossalmente l’OMS ci ha impiegato tre mesi per dichiarare lo stato di pandemia quando ormai era evidente anche dalle chiacchiere al bar che di questo si trattava. Curiosamente il mondo politico e il governo in particolare annaspava in cerca di risposte a domande che tutti si ponevano ma che rimanevano irrisolte.

La scienza

Abbiamo cercato l’ausilio della scienza che avrebbe dovuto essere la più titolata e unico vero riferimento cui guardare, ma dichiarazioni contrastanti e talora sorprendenti di esperti confondevano più che creare rassicurazioni. Da parte di alcuni pur titolati studiosi, si è anteposta talora una effimera visibilità mediatica all’opportuno e prudente riserbo che questa situazione avrebbe richiesto.

Un conto è una discussione fra scienziati e specialisti e un conto è riportare alla gente incertezze, dubbi o arroganti dichiarazioni su un fenomeno sfuggente e insidioso per la sua inusitata natura. Comunicare male cose vere è talvolta peggio che non comunicare o trasmettere solamente mezze verità.

Il futuro che si perde

E così nei primi mesi di quest’anno abbiamo vissuto il caos con continue dichiarazioni e controdichiarazioni, Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) e ordinanze regionali. Mai come in questo periodo la distanza fra governo centrale e regioni è risultata così evidente, come evidentissima è pure risultata la difformità operativa e sanitaria fra regione e regione.

Futuro e medici

Lo scarso grado di conoscenza del virus era il frutto di una compartimentalizzazione della scienza fra virologi di laboratorio e clinici sul campo?  Il  basso tasso di contagi al sud nella prima ondata era veramente tale o era solamente il risultato di uno scarsissimo numero di tamponi?  La dichiarazione che le mascherine non servivano era dettata da una evidenza scientifica o era un modo per ovviare alla carenza di dispositivi di protezione? Domande lecite cui ognuno di noi ha probabilmente azzardato una risposta senza purtroppo avere una conferma dalla prova del nove.

La mia esperienza

Io mi trovavo a Wuhan in novembre, subito dopo i giochi sportivi militari mondiali e, visitando le strutture ospedaliere peraltro gigantesche, avevo notato un certo grado di sovraccarico delle terapie intensive. Decisi di rimanere in contatto con i colleghi e di farmi aggiornare periodicamente sull’evoluzione della situazione, avendo già conosciuto in passato fenomeni come la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) o la MERS (Middle East Respiratory Syndrome) anche se quelle sembrano oggi bazzecole con le loro poche migliaia di morti. 

Pandemia e futuro

Le settimane avanzavano e con esse avanzava anche il nuovo e sconosciuto coronavirus. In dicembre il governo cinese dichiarava lo stato di epidemia riportando ufficialmente i casi di Wuhan e passando alle vie di fatto con chiusure e restrizioni. Nel frattempo la ricerca consentiva il sequenziamento del virus definendo geneticamente l’oggi ben noto SARS-Cov-2.

Le preoccupazioni

Le comunicazioni con i miei contatti continuavano e non suggerivano nulla di buono tanto che il 6 febbraio pubblicai su Lancet un editoriale raccomandando di preparare le nostre terapie intensive ad uno tsunami di pazienti. Pochi giorni dopo reiteravo il concetto su Blood Purification ricordando la massima latina “si vis pacem para bellum”. Il governo era ancora immobile mentre a quel momento nel nostro reparto iniziammo l’uso delle mascherine per medici, infermieri e pazienti attirandoci critiche (seminate il panico!) e reprimende (usate dispositivi a sproposito consumando risorse comuni).

Le carenze

Per non gravare sulle carenze oggettive di questi dispositivi, impiegammo tuttavia materiale generosamente inviatoci dai colleghi cinesi e americani a titolo di dono personale. Non abbiamo sottratto nulla alla società, ma abbiamo invece preservato la fragile e vulnerabile comunità dei nostri pazienti dializzati e trapiantati ottenendo nella prima ondata il risultato di avere zero contagi fra personale e pazienti.

I protocolli

I nostri protocolli con algoritmi di triage specifico e gestione dei pazienti in telemonitoraggio hanno fatto il giro del mondo e sono stati adottati in diversi paesi. Abbiamo spiegato su Lancet e Nature (due giornali scientifici di elevatissimo livello) i meccanismi con cui il virus danneggia non solo i polmoni ma anche i reni ed altri organi. Abbiamo proposto terapie di supporto extracorporeo che sono state adottate in diverse unità di terapia intensiva nel mondo e i cui buoni risultati sono stati riportati recentemente da un lavoro di consenso internazionale.

Futuro o premonizione?

Dagli inizi il nostro atteggiamento non è cambiato e i risultati neppure, tuttavia assistiamo oggi ad un fenomeno di contagi sporadici verosimilmente contratti in famiglia più che nelle sedi altamente controllate della scuola e delle comunità. Nel romanzo “Virus” pubblicato da poche settimane ma che scrissi ormai tre anni fa, anticipavo una situazione simile a quella odierna. La soluzione positiva del problema nel libro viene dagli uomini, dai loro sentimenti migliori e soprattutto dall’amicizia.  IL virus ci ha portato via l’ossigeno come ho descritto nella overture del nuovo romanzo di cui ho riportato l’incipit qui sopra. Ma l’ossigeno è solo un elemento della storia. Assieme all’ossigeno il virus si è portato via molti nostri cari e molti rapporti umani lasciando le persone sole a soffrire nei reparti di rianimazione.

Sconforto per un futuro incerto

Ma c’è di più. Il virus ha gettato intere comunità nello sconforto e nella miseria economica strappando e distruggendo progetti e posti di lavoro. Un approccio laico ma pragmatico del premier Johnson in Inghilterra era stato quello di affrontare le morti dovute all’epidemia, come perdite necessarie in nome della sopravvivenza del mondo sociale ed economico. Ma la realtà più diffusa è stata quella di uno sforzo globale con una rincorsa della scienza e della politica alla ricerca di una soluzione sanitaria. Il risultato è stato eccezionale in alcune aree del pianeta fra cui il nostro Veneto, ma intere comunità sono state private non solo della vita corrente e della libertà, ma anche delle risorse necessarie a far sopravvivere i sani e i sopravvissuti.

Le reazioni

Il morale della gente è a terra per le chiusure che, pur necessarie, inducono pessimismo e talora esplosioni di rabbia e intolleranza. La gestione politica così attenta e spesso efficace a livello locale e regionale lascia ampie zone d’ombra a livello nazionale sia in Italia che all’estero. E non può essere che così dato che continuiamo a sentire sui media notizie catastrofiche e deprimenti. Ma la reazione di tutti noi, medici, pazienti o comuni cittadini, deve essere quella della resilienza e dell’ottimismo.

I ricordi

I nostri padri hanno attraversato due conflitti mondiali. Noi abbiamo visto sgretolarsi castelli economici e scatenarsi conflitti finanziari e commerciali, e ora ci troviamo in guerra con un virus che tenta di sottrarci ogni speranza di ripresa e di recupero della normalità. Dobbiamo volere fortemente una ripresa, essere uniti, fare fronte comune. Non c’è spazio per stupide polemiche o posizioni ambigue prese da opinionisti del momento che popolano i talk shows televisivi con la stessa competenza che mia nonna aveva della fisica nucleare.

Il futuro

D’altro canto siamo sicuri di volere una normalità come quella di prima? Perché non usare questa esperienza per creare un progetto di vita migliore? Ovvero non riconsiderare un uso più moderato ed equo delle risorse? Perché non ritornare alla cultura e alla visione etica della vita anziché inseguire modelli effimeri e vuoti? Possiamo certamente influenzare le scelte politiche con una partecipazione attiva ed eleggere rappresentanti che abbiano una statura morale e culturale elevata. Anche se il virus ci ha rubato tante cose, non facciamoci rubare il futuro.

Tags: futuropandemiaprotocolli
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Troppa violenza sulle donne. Ecco come chiedere aiuto

Articolo sucessivo

L’incubo continuo della piena per chi vive sul Tagliamento

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 1

  1. Sergio Pascucci says:
    2 anni fa

    Ho letto con interesse morboso e ho all’interno di me una grande rabbia, siamo mitragliati dalla TV e dalla RAI , da programmi i cui contenuti per tantissima parte hanno come testimonial persone che poco o nulla hanno competenze riguardo il virus , ma fanno solo spettacolo. Questo vale non solo per attori, cantanti, politici, ma anche per medici e scienziati di tutto rispetto la cui competenza, non è nella materia specifica della tipologia di questi tipi di virus.
    Mi complimento con il Professor Ronco per la Sua intensa attività e sono perfettamente d’accordo della necessità ‘ della partecipazione attiva ed eleggere rappresentanti che abbiano una statura morale e culturale elevata’.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
2
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
150
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
7
Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Luglio 3, 2022
4
Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Luglio 3, 2022
20
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored