Sabato scorso si è rinnovata a Chies d’Alpago l’antica usanza del Piodego. Che, nato con le Regole nel 1200, una volta all’anno, raduna i regolieri e i paesani per dedicarsi alla manutenzione delle loro frazioni. A promuoverlo è il Comune di Chies d’Alpago (dove di Regole ce ne sono sei). E interessa senza discontinuità tutta la zona sopra i 1.000 metri di quota.
Costariol coordina la consuetudine del Piodego
A coordinare i gruppi c’era il Consigliere comunale Gianluca Costariol. «Una giornata molto importante – ha commentato –perché con il Piodego emerge la coesione tra i cittadini attraverso un’iniziativa che li accomuna nella cura del territorio. Quindi contrasto all’abbandono e una significativa valenza sociale»
Scanu e l’obiettivo della consuetudine del Piodego
«Sei ore di intensa attività, dalle 7:00 alle 13:00. Per un intervento che ha interessato 165 persone e nove frazioni. Procedendo alla pulizia del territorio e contribuendo tutti insieme a lavorare per tenere vive le nostre frazioni» ha ribadito il Consigliere Mario Scanu.
I lavori







Ad Alpaos, oltre alla pulizia delle strade che portano dal centro della frazione fino alla suggestiva località di Rus, è stata realizzata una piccola recinzione a Palughetto. A Molini sono stati sostituiti trenta metri di recinzione e puliti strade e sentieri. A Chies è stato bonificato iil parco giochi e realizzato un piccolo getto per l’accesso ai parcheggi. Ad Irrighe hanno messo a posto il paese, le scuole e sistemato le vecchie panchine che portano al villaggio Tamera. Nella frazione di Funes hanno ripulito tutta la via principale che attraversa la frazione e l’area di prossimità alla frana del Tessina.







In quella di Lamosano hanno liberato la piazza, le vie interne e sostituito una ringhiera. A Codenzano, oltre alla pulizia del centro e attorno alla chiesa, hanno svuotato la vecchia latteria, di proprietà della Regola. Per poter iniziare i lavori di restauro. A San Martino è stata ripristinata la staccionata che porta alla chiesa. Sistemate le vecchie fontane, pulita l’area verso il torrente e l’area barbecue, oltre alle pulizie generali del centro.
Appuntamento al prossimo anno con consuetudine del Piodego
Alla fine il ritrovo presso l’Osteria dei Tosat a Funes per un momento conviviale. Un’occasione ulteriore per raccontare quanto realizzato e condividere spunti e nuove idee per il prossimo anno.