venerdì, Maggio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

I VOSTRI RACCONTI. Vincent e una manciata di farfalle

Di Silvia Gilioli, giornalista

Redazione di Redazione
23 Mar 2025
Reading Time: 9 min
I VOSTRI RACCONTI. Vincent e una manciata di farfalle
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Il vostro racconto”. Incominciamo la pubblicazione dei racconti inediti dei nostri collaboratori e dei nostri lettori. Presentato da Silvia Gilioli,  contabile, giornalista, direttrice della testata “vannizagnoli.it” , ecco il primo racconto a firma di un giornalista sportivo noto, Claudio de Carli, alle prese questa volta non con un campione sportivo ma con un gigante dell’arte moderna. Attendiamo ora i vostri racconti. Buona lettura. Claudio de Carli è firma de Il Giornale da oltre 30 anni, di sport e non solo. Ha scritto libri, è appassionato di scrittura e anche di pittura. Questa è la foto di un suo ritratto di Vincent van Gogh.

Il grande pittore olandese fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, tra postimpressionismo, puntinismo e neoimpressionismo. Nato nel 1853, scomparve in Francia, a Auvers-sur-Oise nel 1890. De Carli aveva ideato questo racconto – poi mai pubblicato –  per il centenario della morte, dunque nei primi anni ’90 del secolo scorso, lo ambienta fra la guerra in Bosnia Erzegovina e l’Europeo di Svezia del 1992, che poi avrebbe vinto la ripescata Danimarca, al posto della nazionale jugoslava. Fantasia e scrittura.

Il racconto di Claudio de Carli

A Sarajevo si combatte per le strade. I violenti bombardamenti di artiglieria pesante non hanno neppure risparmiato l’ospedale. Il reparto maternità è completamente avvolto dalle fiamme. Gli scontri tra la milizia serba e le forze bosniache fedeli al presidente stanno trascinando la popolazione alla carestia mentre l’Europa assiste distratta e gira la testa. Dal treno che attraversa la parte bassa della Provenza ogni tanto si scorge il mare, lo stesso che bagna Amalfi, Algeri e la Dalmazia. Ma lì in Costa Azzurra ha un altro colore, brilla e fa quasi dimenticare a Nitti la ragione della sua trasferta  mentre rilegge svogliato pochi appunti sdraiato in una carrozza completamente deserta.

Il caporedattore lo ha spedito sulle tracce di una certa Jeanne Calment, classe 1875, una sorta di mummia vivente certificata come l’essere umano più vecchio al mondo. Lui, solo un pubblicista iscritto all’Ordine, non ha in mente una grande strategia e neppure un’idea su cosa chiederle quando, senza voglia, se la sarebbe trovata davanti. Su un lettino o su una carrozzella, mi congratulo con lei, pensa, ma è un’età alla quale proprio non vorrei arrivare.
Il viaggio al momento sembra piacevole, lontano da quel faccione stinto di quel cammello del caporedattore e libero di sdraiarsi con le gambe allungate e i piedi sui cuscini della carrozza. Ventimiglia, MonteCarlo, Nizza, Cannes…e quella forse è Saint Topez…la spiaggia di Saint Tropez. Certo che dover proseguire per Arles per andare a casa della vecchia è tutta un’altra faccenda.

Dalle tracce di Jeanne a Vincent

Fammi vedere cosa ci tiri fuori, se le hai! Gli ha detto il capo. E lui che effettivamente non ha mai capito perché si accostasse la capacità di un individuo a certe cose, ha ritirato in segreteria l’andata e ritorno assieme a un foglio scritto a mano con gli orari e pochi appunti, così si è messo a scrivere qualcosa. Ha immaginato una scaletta semplice, prima le congratulazioni d’obbligo alla vecchia, poi avrebbe acconsentito a prendere un the con lei, quindi due o tre domande e poi via, rapido.
Quando arriva alla stazione di Arles è fresco e quasi soddisfatto, la cosa migliore è andare subito dalla vecchia, intervistarla, si fa per dire, quindi chiamare un taxi e chiedere al conducente come passare una piacevole serata da quelle parti.

Un blitz veloce dalla vecchia è la prima cosa da fare e anche la più imbarazzante, treno alle 23, c’è tempo. L’indirizzo il tassista lo conosce benissimo, fa: Jeanne è famosa, tutti sanno dove abita ma non credo che la riceva, non accetta visite da anni.
Nitti si fa subito prendere, tira fuori la moleskine: Lei la conosce? Ma ci vede ancora? E parla…mi dica, parla? Il tassista fa: Eccoci arrivati, adesso avrà tutte le risposte che vuole, Jeanne abita lì, Cafe de la Garè, quella casa gialla, adesso è tutta sua e fra un po’ verrà abbattuta. E riparte.

Nitti non è rimasto molto in attesa prima di sentir scattare la serratura dell’entrata. Bussa, poi s’infila. Una stanza piccolina ma graziosa, un fascio di luce la illumina quanto basta per vederla tutta e bene. Fa: C’è qualcuno? Poi si pente, se gli hanno aperto è abbastanza certo che ci sia qualcuno. Nessuna risposta, forse al piano superiore. Fa un paio di gradini della scala in legno e chiede nuovamente: C’è qualcuno? Ormai l’ha detto.

È lei Marco Nitti dell’Indiscreto?

Certo risponde, girandosi di scatto. Sono qui per intervistare la…la signora Jeanne Calment.
Sieda la prego, fa quella bella figliola che gli si presenta davanti.
Nitti rimane un po’ lì sulle sue prima di realizzare qualcosa e sedersi sulla poltrona. La bella figliola non si lascia affatto imboccare. Certa che l’attenzione del giornalista sia diretta soprattutto a ricevere informazioni sulla vita del grande Vincent comincia a parlare di lui come se stesse aprendo un diario. Era così bella e giovane che non se la sentiva di interromperla, e parlava, parlava, parlava, senza dare tregua: Scommetto che vuole sapere tutto di Pere Tanguy e del postino Roulin. Bene, se ha pazienza le dirò tutto. E senza tralasciare nulla…che anni quegli anni, Vincent amava la vita e la vita amava lui. Ma ognuno a suo modo. Per lui la notte era più colorata e più viva del giorno, lavorava molto di notte.

Nitti è lì e non ha voglia di fare niente

Un uomo delizioso, continua la bella figliola, sapeva quel che faceva, sempre. Sa che l’Arlesiana, che poi altri non era che quella fanatica di Madame Ginour, l’ha sciabolata giù in meno di un’ora? E quel Paul ne fu testimone perché a quei tempi Vincent viveva con lui. Niente di male, si capisce, lui amava me. Io lo ispiravo. Certo. Quando a notte inoltrata lui voleva continuare a lavorare ma gli mancavano le forze, beh…allora bastava uno sguardo.

Io capivo che dovevo uscire e girare per Arles sola, come una sbandata. All’improvviso da dietro un carro o all’angolo della strada, sbucava un essere immondo e puzzolente, ossuto, con gli occhi sporgenti e con delle scarpacce tremende. Prima mi afferrava, poi con un coltello in pugno mi obbligava a fare tutto quello che comandava. E mi picchiava, anche cazzotti. E alla fine se ne andava lasciandomi a terra, dov’ero, ero. Quando rientravo a casa, Vincent era al suo posto e aveva ripreso a dipingere, io non gli permettevo di distrarsi neppure un attimo e mi medicavo da sola. Tanto lui sapeva cosa mi era successo.

Vincent

La bella figliola si alza e torna subito con due fumanti tazzine di the su un vassoio colorato con dei girasoli che sembrava esplodessero. Perché mi guarda così? Mi ha riconosciuta? Sì, sono io, sono la Mousmè. È facile riconoscermi non è vero? Avevo 14 anni. Vincent a quei tempi mi adorava. Eravamo così giovani.
Signorina…non capisco se scherza, anzi non capisco proprio niente. Prima Roulin, poi quel Paul, la Mousmè e questo Vincent, ma chi sono?
Lei non sa chi è Vincent Van Gogh?
Vincent Van Gogh?
Il maestro, l’arte, questo è Vincent Van Gogh. E nessuno si è mai avvicinato al suo talento, una faccenda pura. Nessuno. Ah! Quanti ci hanno provato, che riposino in pace.

Ma signorina…Vincent Van Gogh non è…morto da circa…
Sono cent’anni oggi, per la precisione, mio caro amico.
Signorina io dovrei andare…cioè dovrei vedere la signora Jeanne Calment…cioè dovrei intervistarla…
Cioè, cioè, cioè…ma lei non mi sembra molto sveglio. Lo sa che erano…non so neppure io quanti anni che non ricevo visite. Lo sa che avevo deciso che basta, non avrei rivisto nessuno degli amici e altro ancora. Poi arriva la richiesta del suo giornale e mi dico ecco qualcuno che si ricorda di Vincent nel giorno del centenario della sua decisione di lasciare la terra. E questa è una gran bella cosa. E questa è della gran brava gente, nulla importa se viene dall’Italia. A loro do retta. Ora non mi deluda, caro, non mi faccia pentire.
Nitti lascia che i suoi occhi si guardino.

Se ci fosse ancora Vincent

Se Vincent adesso fosse qui lei capirebbe senza far troppe domande, continua lei. Era un uomo talmente garbato. Se per esempio squillava il telefono mentre lui si stava radendo, prima di riattaccare il ricevitore si preoccupava di ripulirlo da tutta la schiuma da barba che rimaneva appiccicata. Oppure se gli capitava di far cadere la cenere sul pavimento, aveva almeno l’accortezza di sparpagliarla affinché non si notasse. Magari soffiando o muovendoci sopra il piede, leggero, leggero.
Il telefono?
Sì, non c’era. Ma se ci fosse stato, lui avrebbe fatto così. Io lo posso dire.

Signorina, se lei ha conosciuto Vincent Van Gogh, ho ragione di credere…
Non ci giri troppo attorno. Ha capito benissimo. Sono io Jeanne Calment.
E ha 117 anni?
È possibile se sono qui davanti a lei, e lei mi sente e mi vede. Ma prima che se ne vada le voglio rivelare un segreto. Tanto so che non andrà a dirlo in giro.
Una manciata di farfalle dalla finestra, tutte un colore.
Bene, caro, la vede quella porta?
Sì, quella porta la vedo.

La stanza di Vincent

Bene. Dietro a quella porta c’è una stanza. È così come Vincent l’ha lasciata. Dentro ci sono tutti i suoi originali. Tutti. Mi viene da ridere quando sento che quel quadro o quell’altro sarebbero presso la collezione di Mr e Mrs Edward G. Robinson a Beverly Hills in California, o al Wallraf  Richartz Museum di Colonia. Gli originali sono tutti qui. Vincent li ha lasciati tutti a me. Non vorrei che si facesse largo in lei l’idea che io fossi la gallinella stupidina che Vincent usava e poi riponeva nel pollaio. Non è proprio così. Ma ora basta. Le rimane poco tempo per fare quello che deve fare.

Fare cosa?
Ammazzarmi, strangolarmi o cos’altro! La dentro c’è una fortuna e lei sarebbe uno sciocco se non ne volesse approfittare. Ci sono almeno duecento originali di Vincent Van Gogh la dentro. La più grande fortuna del mondo.
Farfalle, tante farfalle che girano. Lui sta cercando di capire dove deve aver lasciato la forza di alzarsi da quella poltrona e finire nuovamente su quella carrozza che attraversa la Provenza.
Si gira e quella bella figliola non c’è più.

Vincent non c’è più ma la Danimarca vince l’Europeo

Adesso è tutto come prima, solo che il mare è alla sua destra, calmo, grande come un oceano con una luce abbagliante. Tra non molto avrebbe probabilmente rivisto quel faccione stinto di quel cammello del suo capo. Lui, solo un Pubblicista iscritto all’Ordine, non aveva in mente una grande strategia e neppure un’idea su cosa dirgli quando, senza voglia, se lo sarebbe trovato davanti.
A Belgrado in 50mila sono scesi in piazza per manifestare contro gli orrori della guerra. Colpi di mortaio dalle vicine colline stressano Sarajevo. La gloriosa nazionale jugoslava è stata espulsa dagli europei di calcio in Svezia e rispedita nel caos.

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Donna e africana: Kirsty al vertice olimpico!

Articolo sucessivo

Ma davvero compro casa a un euro?

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025
La tristezza del Fondaco chiuso

La tristezza del Fondaco chiuso

Maggio 4, 2025
L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

Maggio 4, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Maggio 2, 2025
Primavera alle Terme Euganee

Primavera alle Terme Euganee

Aprile 25, 2025
“Montagna Viva” non è solo uno slogan

“Montagna Viva” non è solo uno slogan

Aprile 18, 2025
A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

Aprile 11, 2025
Un viaggio nei borghi d’Italia almeno una volta nella vita

Un viaggio nei borghi d’Italia almeno una volta nella vita

Aprile 4, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored