Settimana altalenante con la nostra televisione. Si passa da buoni film a giornate in cui è difficile trovare una scelta. Da segnalare l’Immortale con un grande Reno a Pericolo pubblico John Dillinger.
Domenica 4 giugno in attesa dell’Immortale

Iniziamo la settimana con “L’ultima eclissi” su Iris alle ore 21.00. Una domestica viene accusata di aver ucciso la sua padrona e anni addietro era stata sospettata di aver ucciso il marito. Per riuscire a far chiarezza sulla sua vicenda si farà aiutare dalla figlia giornalista a New York. Tratto da Stephen King. Regia: Taylor Hackford. Cast: Kathy Bates, Jennifer Jason Leigh. Produzione: USA. Anno: 1995. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.

L’alternativa su Rai Movie alle ore 21.10 con “Amori, matrimoni e altri disastri”. Episodi che s’intrecciano tra loro basati sul giorno di matrimonio con personaggi molto diversi intenti a rendere memorabile questo momento importante della vita. Regia: Dennis Dugan. Cast: Diane Keaton, Jeremy Irons, Maggie Grace. Produzione: USA. Anno: 2020. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Lunedì 5 giugno un po’ difficile

Difficile trovare un film da suggerire in questo lunedì, proviamo con “Trafficanti” su Venti alle ore 21.05. Dopo tanto tempo due vecchi amici si ritrovano e si metteranno assieme in affari ovvero traffico d’armi legale per l’Iraq e l’Afghanistan. Quando decideranno di “lavorare” in proprio inizieranno i problemi molto grossi. Regia: Todd Phillips. Cast: Bradley Cooper, Miles Teller, Jonah Hill. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: commedia. Durata: 140 minuti.
Martedì 6 giugno arriva L’Immortale
Consigliamo “L’immortale” su Nove alle ore 21.25. L’atmosfera ci porta agli splendidi romanzi di Jean Claude Izzo. Ambientato a Marsiglia dove un killer riesce a sopravvivere dopo aver subito un attentato a colpi di mitra. Guarirà e tornerà in “pista” deciso a vendicarsi. Ottime musiche ed un superlativo Jean Reno. Regia: Richard Berry. Cast: Jean Reno, Kad Merad. Produzione: Francia. Anno: 2010. Genere: noir. Durata: 120 minuti.
Per gli appassionati di tennis suggeriamo “Borg McEnroe” su Rai 5 alle ore 21.15. La famosa finale di Wimbledon del 1980 che vide protagonisti i due grandi tennisti Bjorn Borg e John McEnroe. Regia: Janus Metz Pedersen. Cast: Sverrir Gudnason, Shia LeBeouf. Produzione: Svezia. Anno. 2017. Genere: biografico/sportivo. Durata: 95 minuti.

Terzo suggerimento “Parigi a tutti i costi” su Tv 2000 alle ore 20 .55. Una giovane marocchina vive e lavora con successo nel settore della moda a Parigi. All’improvviso verrà fermata dalla polizia ed espulsa dalla Francia per non aver rinnovato il permesso di soggiorno. Tornerà in Marocco dove inaspettatamente arriveranno delle grandi sorprese. Regia: Reem Cherici. Cast: Cécile Caesel, Reem Cherici. Produzione: Francia. Anno: 2013. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Mercoledì 7 giugno dopo l’Immortale una sola proposta

Un’altra serata povera di spunti, proviamo a vedere “Vivere” su Rai Movie alle ore 21.10. Una famiglia composta da un giornalista piuttosto scarso e incline al tradimento, la moglie ignorante ma molto umana, la figlioletta che soffre d’asma e una ragazza alla pari che verrà sedotta dallo stesso giornalista. Ma c’è un vicino di casa che osserva e intuisce tutto. Regia: Francesca Archibugi. Cast: Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Valentina Cervi, Enrico Montesano, Marcello Fonte. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Giovedì 8 giugno da l’Immortale alle regole della casa del sidro

Su Tv 2000 alle ore 20.55 troviamo “Isole”. Su un’isola alle Tremiti si snoda la vicenda che vede protagonisti un vecchio prete dai modi bruschi, una giovane che non parla ed ha sempre vissuto assieme a lui e un immigrato che viene regolarmente picchiato dai suoi compagni. Regia: Stefano Chiantini. Cast: Giorgio Colangeli, Asia Argento, Ivan Franek. Produzione: Italia. Anno: 2011. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
Se non l’avete mai visto è il caso di farlo e parliamo del film “Le regole della casa del sidro” su La7 D alle ore 21.30. Tratto dal romanzo di John Irving narra di un giovane cresciuto in un orfanotrofio dallo stesso fondatore. Crescendo si farà una vita, troverà l’amore e alla morte dell’uomo che lo prese sotto la sua protezione deciderà di prendere il suo posto portando avanti l’orfanotrofio. Regia: Lasse Hallstrom. Cast: Tobey Maguire, Charlize Theron. Produzione: USA. Anno. 1999. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Venerdì 9 giugno da l’Immortale il nemico pubblico

Su Cielo alle ore 21.15 ecco “La camera azzurra” alle ore 21.15. Tratto da uno tra i migliori romanzi di George Simenon (non incentrato sulla figura del commissario Maigret). Un uomo sposato e padre di una figlia, intrattiene una relazione extra coniugale con una giovane donna. Dopo un po’ di tempo verrà accusato di aver ucciso il marito della sua amante. Da vedere. Regia: Mathieu Amalric. Cast: Lèa Drucker, Mathieu Amalric. Produzione: Francia. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 80 minuti.
L’abbiamo consigliato anche di recente ma ne vale la pena, parliamo di “Nemico pubblico” su Iris alle ore 21.00. Sicuramente è il miglior film sulla figura di John Dillinger, il famoso rapinatore di banche statunitense degli anni Trenta. Se vogliamo la figura di Dillinger in questo caso è un po’ trattata tipo “Robin Hood”, ma il film funziona bene. Regia: Michael Mann. Cast: Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard. Produzione: USA. Anno. 2009. Genere: thriller/biografico. Durata. 140 minuti.
Sabato 10 giugno dopo l’Immortale, Woody Allen e a un film che fa pensare

Primo suggerimento per “Il ladro di bambini” alle ore 21.10 su Rai Storia. Una giovane madre viene arrestata e i figlioletti, Rosetta e Luciano, verranno presi sotto l’ala protettrice di un carabiniere che dovrà scortarli fino a Civitavecchia. Un gran bel film, a tratti molto emotivo. Regia: Gianni Amelio. Cast: Enrico Lo Verso, Giuseppe Ieracitano, Valentina Scalici, Renato Carpentieri. Produzione. Italia. Anno: 1992. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Ed eccoci con “To Rome with love” su Twentyseven alle ore 21.10. Quattro episodi che con grande ironia e mano registica sopraffina narrano di Roma e i suoi pregi e difetti. Bello il rapporto tra gli americani da sempre ammiratori della nostra capitale e gli stessi italiani. Una bella critica alla nostra televisione e allo stesso tempo divertente. Regia: Woody Allen. Cast: Alec Baldwin, Roberto Benigni, Penelope Cruz, Judy Davis, Riccardo Scamarcio. Produzione: USA. Anno: 2012. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Chiudiamo con “Non odiare” su Rai Movie alle ore 21.10. Un chirurgo ebreo soccorrerà una persona rimasta ferita in un incidente stradale. Si accorgerà nel tentativo di salvarlo che sulle braccia ha dei tatuaggi nazisti. Lo lascerà morire. Sarà perseguitato dal senso di colpa e andrà a cercare i familiari. Regia: Mauro Mancini. Cast: Alessandro Gassman, Sara Serraiocco. Produzione: Italia. Anno: 2020. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.