Una settimana all’insegna di un percorso che porta alla giornata della memoria. Si parte con il Labirinto del silenzio per arrivare a Schindler’s list. Giusto ricordare quei tragici avvenimenti anche con la nostra amica televisione. Ma l’importante è sapere che non è con il silenzio che si esce dal labirinto di quella che forse è stata la più grande tragedia umana.
Domenica 22 gennaio iniziamo con il labirinto
Iniziamo la settimana suggerendo “Il camorrista” alle ore 21.00 su Cine 34. La vita di un potente boss della camorra (ispirato alla figura del famoso boss Raffaele Cutolo) che si muove con assoluta destrezza anche all’interno del carcere. Nastro d’argento come miglior regista esordiente (Giuseppe Tornatore), David di Donatello al miglior attore non protagonista (Leo Gullotta), Premio Flaiano per la sceneggiatura. Regia: Giuseppe Tornatore. Cast: Ben Gazzara, Laura Del Sol, Leo Gullotta. Produzione: Italia. Anno: 1986. Genere: drammatico. Durata: 165 minuti.
Su Rai Storia si può vedere “Il labirinto del silenzio” alle ore 21.10. Siamo in Germania Ovest nel 1958 dove un procuratore molto giovane decide di aprire un’indagine su un maestro di scuola sospettato di essere stato un ex SS, riconosciuto da un pittore ebreo. Regia: Giulio Ricciarelli. Cast: Alexander Fehling. Produzione: Germania. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Lunedì 23 gennaio dal labirinto alla commedia

Un lunedì piuttosto imbarazzante come programmazione, andiamo su Cine 34 alle ore 21.00 per vedere o rivedere “Johnny Stecchino”. Protagonista un certo Dante, autista di scuolabus per bambini down. La sua fisicità lo accomuna quasi come un gemello ad un mafioso siciliano pentito che si chiama Johnny Stecchino. All’epoca questo film fu campione d’incassi. Regia: Roberto Benigni. Cast: Nicoletta Braschi, Roberto Benigni, Paolo Bonacelli. Produzione: Italia. Anno: 1991. Genere: commedia/comico. Durata: 115 minuti.
Martedì 24 gennaio un labirinto che si ritorce contro passando per un misterioso omicidio
La nostra prima scelta cade su “La verità negata” alle ore 21.15 su Rai 5. Tratto da una storia vera dove si narra di una causa per diffamazione portata avanti da un famoso revisionista dell’Olocausto contro l’ebrea Deborah Lipstadt, in quanto per la legge della Gran Bretagna dovrà essere lei a dimostrare che ci fu realmente lo sterminio degli ebrei. Regia: Mick Jackson. Cast: Rachel Weisz, Tom Wilkinson. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: biografico. Durata:110 minuti.
Un giallo di spessore non guasta mai e allora andiamo su Rai 4 alle ore 21.20 per vedere “Assassinio sull’Orient Express.” E’ la quarta volta che questo famoso giallo viene “trasportato” dietro la macchina da presa tra cinema e televisione, a conferma del fascino dettato da Agatha Christie. I “soliti” tredici passeggeri bloccati sul treno Istanbul-Parigi, dove verrà ritrovato un cadavere. Entrerà in scena il famoso investigatore Hercule Poirot. Regia: Kenneth Branagh. Cast: Penelope Cruz, Willem Dafoe, Michelle Pfeiffer, Kenneth Branagh, Johnny Depp. Produzione: USA. Anno: 2017. Genere: giallo. Durata: 115 minuti.
Mercoledì 25 gennaio

Su Warner alle ore 21.00 ecco “Don Juan De Marco – Maestro d’amore”. Ormai prossimo alla pensione un bravo psichiatra di New York decide di seguire un giovane schizofrenico che millanta di aver amato oltre millecinquecento donne. Imperdibile la scena in riva al mare. Regia: Jeremy Leven. Cast: Marlon Brando, Faye Dunaway, Johnny Depp. Produzione: USA. Anno: 1995. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Giovedì 26 gennaio un classico tra belle scelte
Un giovedì dove c’è da scegliere. Iniziamo con “JoJo rabbit” su Rai Due alle 21.20. Una storia tra il farsesco e la verità, spunti grotteschi e cinema d’essai. Un bambino di dieci anni crede fermamente nella propaganda nazista, ma rimarrà sconvolto quando verrà a scoprire che la sua giovane madre tiene nascosto in casa loro un’ebrea. Inizierà a percepire la verità e il suo modo di pensare cambierà direzione. Si ride, ma allo stesso tempo si piange. Regia: Taika Waihiti. Cast: Roman Griffin, Thomasin McKenzie. Produzione: Germania. Anno: 2019. Genere: commedia/drammatico. Durata: 110 minuti.

Su Cine 34 alle ore 21.00 ecco “Mio fratello è figlio unico”. La storia di due fratelli Accio e Manrico. Il primo ribelle, istintivo, fascista mentre il secondo comunista, bello e grande seduttore. Uno spaccato dell’Italia a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Regia: Daniele Luchetti. Cast: Luca Zingaretti, Angela Finocchiaro, Alba Rohrwacher. Produzione: Italia. Anno: 2007. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Chiudiamo con un film anni Cinquanta ovvero “Un posto al sole” su Tv 2000 alle ore 20.55. Un giovane è innamorato di un’operaia che ha messo incinta e allo stesso tempo di un’ereditiera. Durante una gita in barca l’operaia incinta cadrà in acqua e lui la lascerà annegare. Quattro premi Oscar. Regia: George Stevens. Cast: Elisabeth Taylor, Montgomery Clift, Shelley Winters, Raymond Burr. Produzione: USA. Anno: 1951. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Venerdì 27 gennaio da Oscar
Anche venerdì è piuttosto “ricco” di film da vedere. Su tutti “Green book” alle ore 21.15 , già suggerito in altre occasioni. Siamo negli Stati Uniti all’inizio degli anni Sessanta. Casualmente s’incontrano un famoso pianista di colore, molto raffinato, e un rozzo autista e buttafuori bianco. Inizierà una lunga tournée del pianista accompagnato in auto dall’autista bianco. Molto bravi gli attori. Regia: Peter Farrelly. Cast: Mahershala Ali, Viggo Mortensen. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: commedia/drammatico. Durata: 130 minuti.
Passiamo su Iris con “Gli spietati” alle ore 21.00. Le prostitute di un saloon decidono di mettere una taglia su due delinquenti che hanno sfregiato una di loro. Uno sceriffo molto particolare e violento non gradisce questa “scelta”, ma arriverà un pistolero molto determinato. Quattro premi Oscar. Regia: Clint Eastwood. Cast: Gene Hackman, Clint Eastwood. Produzione: USA. Anno:1992. Genere: western. Durata: 125 minuti.
Se cercate l’alternativa su TV 2000 alle ore 21.10 potete vedere “Lettere da Berlino”, mentre su Rai Movie alle ore 21.15 ecco “Lezioni di persiano”.
Sabato 28 gennaio il labirinto non si chiude mai
E siamo arrivati a sabato dove non possiamo perdere “Schindler’s list” alle ore 21.25 su Rete 4. Tratto da una storia vera che vede protagonista un industriale tedesco, che grazie alle sue operazioni lavorative con i nazisti riuscì a mettere in salvo oltre mille ebrei. Tutto in bianco e nero a parte un piccolo “tocco” di rosso. Sette premi Oscar e tra questi quello al miglior film. Regia: Steven Spielberg. Cast: Liam Neeson, Ben Kingsley, Embeth Davidtz, Ralph Fiennes. Produzione: USA. Anno: 1993. Genere: drammatico. Durata: 195 minuti.
L’alternativa su Rai Storia alle ore 21.10 con “La terrazza”. Una cena in terrazza tra amici cinquantenni. Cinque ritratti con personaggi della “Roma bene” che appaiono piuttosto annoiati dalla quotidianità . Regia: Ettore Scola Cast: Jean Louis Trintignant, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Serge Reggiani, Carla Gravina, Stefano Satta Flores, Ombretta Colli, Marcello Mastroianni. Produzione: Italia. Anno: 1980. Genere: commedia. Durata: 155 minuti.