Una settimana al femminile sul nostro piccolo schermo. Da un’affascinante Sandrelli passando per la meravigliosa Charlise Therone per arrivare alla signora dei dolci. Senza dimenticare due piccoli capolavori.
Domenica 20 marzo arriva la Sandrelli poi la Theron
Facciamo qualche passo indietro negli anni e andiamo a vedere “Io la conoscevo bene” su Rai Storia alle ore 21.15. Una ragazza piena d’entusiasmo arriva a Roma puntando soprattutto sulla sua bellezza, ma purtroppo non saranno tutte rose e fiori e si ritroverà a passare tra un lavoro e l’altro ed in particolare da un uomo all’altro. Regia: Antonio Pietrangeli. Cast: Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Jean Claude Brialy, Franco Nero, Mario Adorf. Produzione: Italia. Anno: 1965. Genere: commedia. Durata. 120 minuti.
Su Iris alle ore 21.00 va in onda “North country – Storia di Josey”. Josey è una donna che ha vissuto sempre soccombendo alla prepotenza maschile. Troverà lavoro in una miniera dove verrà ancora vessata dai colleghi maschi. Deciderà di fare causa per le violenze subite e riuscirà a vincere. Tratto da una storia vera. Regia: Niki Caro. Cast: Frances McDormand, Charlize Theron. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Lunedì 21 marzo dopo la Sandrelli il Papa Buono

Ben poco da segnalare in questo lunedì se non sul canale Med.Extra il biografico “Il Papa buono” alle ore 21.15. La vita del papa Giovanni XXIII (Angelo Roncalli), conosciuto al mondo come “il Papa buono”. In particolare il film si sofferma sul ruolo che lui ebbe nelle trattative di pace momentanea tra l’Usa e l’Urss portando John Kennedy e Nikita Kruscev a diversi incontri. Questo fatto cambiò in un certo senso anche l’identità del Vaticano trasformandolo in una potenza politica. Regia. Ricky Tognazzi. Cast: Bob Hoskins, Carlo Cecchi. Produzione: Italia. Anno: 2003. Genere: biografico. Durata: 200 minuti.
Martedì 22 marzo dalla Sandrelli a due piccoli capolavori
Partiamo con Rai Movie dove alle ore 21.10 possiamo vedere “Era mio padre”. Un ragazzino, figlio di un sicario assoldato da un potente boss mafioso, assiste involontariamente ad un omicidio. Dovrà essere assolutamente ucciso, ma suo padre lo proteggerà in tutti i modi. Violento al punto giusto. Regia: Sam Mendes. Cast: Tom Hanks, Paul Newman, Jude Law. Produzione: USA. Anno: 2002. Genere. Drammatico/gangster. Durata: 110 minuti.
Su Canale 5 alle ore 21.20 una tra le commedie più divertenti degli ultimi anni e parliamo di “Quasi amici”. Un giovane immigrato algerino viene assunto nel ruolo di badante da un uomo molto ricco e coltissimo, rimasto paralizzato a seguito di un incidente e costretto sulla sedia a rotelle. Nascerà una grande amicizia. Regia. Oliver Nakache. Cast: Eric Toledano, Francois Cluzet, Omar Sy. Produzione: Francia. Anno: 2011. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 23 marzo ancora storie di donne
Su La5 alle ore 21.10 ecco “Orgoglio e pregiudizio”. Tratto dal romanzo omonimo di Jane Austen (ne era già stata girata una versione cinematografica nel 1940), dove viene posta in risalto in diverse situazioni l’attività della famiglia Bennet a fine Settecento. Regia: Joe Wright. Cast: Keira Knightley, Donald Sutherland, Matthew MacFadyen. Produzione: Gran Bretagna. Anno. 2005. Genere. Commedia. Durata: 125 minuti.
Giovedì 24 marzo dalla signora Sandrelli alla signora dei dolci
Da non perdere “Il ponte delle spie” su Rai Movie alle ore 21.10. Siamo nel 1957,un bravo avvocato di una potente compagnia assicurativa statunitense si trova costretto a difendere una spia russa. Riuscirà nonostante il disprezzo di molte persone a salvarlo combinando uno scambio con una spia statunitense. Ottima la sceneggiatura. Regia. Steven Spielberg. Cast: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: thriller. Durata: 140 minuti.
Su TV 2000 alle ore 21.10 si può vedere “Le ricette della signora Toku”. Una signora esperta nel cucinare dolci per poi venderli in quanto deve saldare un debito a vita. I dolci non riusciti li regala ad una ragazzina. All’improvviso entrerà in scena una donna con le mani deturpate ma bravissima a cucinare. Regia. Naomi Kawase. Cast: Kirin Kiki, Masatoshi Nagase. Produzione: Giappone. Anno. 2015. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Venerdì 25 marzo

Suggeriamo un solo film in questo venerdì, ma di altissimo livello, imperdibile. Parliamo di “Parasite” in onda su Rai Tre alle ore 21.20. Ambientato tra un sudicio appartamento seminterrato nella periferia di Seoul e una villa stupenda con un grande giardino. Un certo Ki-woo, che vive con la moglie e i figli nel seminterrato viene contattato dalla famiglia ricca, grazie ad un suo amico, per insegnare la lingua inglese alla figlia più giovane, prendendo i “panni” dell’amico che avrebbe dovuto essere l’insegnante. Lentamente con un incredibile escamotage riuscirà a fare entrare nella villa tutti i suoi familiari con diversi compiti. Una splendida metafora sulla società coreana attuale. Palma d’oro a Cannes e quattro premi Oscar tra i quali quello come miglior film. Regia: Bong-Joon-ho. Cast: Song Kang-ho, Lee Sun-kyun. Produzione. Corea del Sud. Anno. 2019. Genere: drammatico. Durata. 130 minuti.
Sabato 26 marzo

Su Rai Storia una vecchia commedia quale “Tolgo il disturbo” alle ore 21.10. Dopo essere stato rinchiuso in una clinica psichiatrica per quasi vent’anni, un uomo torna nella sua abitazione, ma troverà una situazione molto astratta. Solo la nipotina di nove anni, che non conosceva, si dimostrerà molto affettuosa nei suoi confronti. Regia. Dino Risi. Cast: Vittorio Gassman, Dominique Sanda, Valentina Holtkamp, Giancarlo Giannini, Elliot Gould, Eva Grimaldi, Monica Scattini. Produzione: Italia. Anno:1990. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.

Su Iris alle ore 21.00 ecco “Duplicity”. Un ex agente dei servizi segreti statunitensi ed una ex dipendente della CIA prendono servizio in due multinazionali farmaceutiche. Si conosceranno e inizieranno una relazione amorosa molto intensa, ma senza fidarsi l’uno dell’altra. Regia. Tony Gilroy. Cast: Julia Roberts, Clive Owen. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: spionaggio. Durata: 130 minuti.