“Il mio unico desiderio quello di sentire il silenzio del mondo”. Così scriveva René Magritte, che nasceva in questi giorni, il 21 novembre 1898. E’ il mio pittore preferito, nel ‘98 andai a Bruxelles per la grande mostra del centenario. Apro la pagina letteraria con lui dato che le sue opere surreali rappresentano enigmaticamente il mistero della quotidianità. La settimana registra molte conferme e interessanti novità, con un podio che come avevamo previsto la volta scorsa è tutto per “Una vita nuova” di Fabio Volo.
La classifica dominata da Una vita nuova

Ecco la classifica elaborata dalla Libreria Lovat, il nostro paradiso dei libri, con due belle sedi a nordest, Villorba (Treviso) e Trieste.
- Volo – Una vita nuova – Mondadori
- Follett – Per niente al mondo – Mondadori
- Cognetti – La felicità del lupo – Einaudi
- Luna Romero – Le regole degli infami – Marsilio
- Rowling – Il maialino di Natale – Salani
- Perego – Cucina botanica – Gribaudo
- Smith – Il nuovo regno – Harper Collins
- Rossi – La nostra cucina – Mondadori
- Kinney – Diario di una schiappa – Il Castoro
- King – Billy Summers – Sperling & Kupfer

Una vita nuova vola con Fabio
Il nuovo libro di Fabio Volo è un inno agli attimi di leggerezza. “Una vita nuova”(Mondadori). Lo scrittore, attore e conduttore, torna in libreria con la storia di due amici che decidono di attraversare l’Italia a bordo di un’auto rossa. Hanno una quarantina d’anni e una vita incagliata. In crisi esistenziale con un grande bisogno di serenità.
La sua bravura
Fabio Volo è anche maestro di empatia, sa come coinvolgere il lettore. Tra le prime righe annotiamo qualcosa in cui possiamo riconoscerci, illuminante resoconto dei quotidiani conflitti tra genitori e figli: l’ansia da catastrofi.
”Quando andavo in bicicletta dovevo stare attento a non farmi investire, se partivo per la montagna a non cadere dai precipizi, se c’era la neve alle valanghe. Per un concerto in un palazzetto è riuscita a dirmi: stai almeno vicino alle uscite di sicurezza. Quando mi sono comprato la Vespa: Te le vai proprio a cercare. Potrei elencare all’infinito cose che non ho fatto per le preoccupazioni di mia madre. Oggi non ho nemmeno più bisogno che sia lei a mettermi ansia, la sua voce vive dentro la mia testa”.
Dopo una vita nuova entra Ken Follett

Al secondo posto uno degli scrittori più amati al mondo: Ken Follet. Lunga carriera iniziata nel ’78 con “La cruna dell’Ago”. Il nuovo romanzo ha un ritmo serrato e travolgente: “Per niente al mondo” (Mondadori), un thriller in grande stile che coinvolge due agenti segreti sulle tracce di terroristi islamici, ma una storia d’amore sconvolgerà le loro vite.
L’alimentazione in questo periodo ha uno spazio privilegiato, non si tratta solo di ricette ma di qualità e scelte alimentari

Entra in classifica: “Cucina Botanica, Vegetale buona e consapevole” di Carlotta Perego (Gribaudo). L’autrice è il volto di Cucina Botanica, un sito e un canale YouTube dedicati alla cucina vegana creativa, salutare e semplice da realizzare. Un sito che conta oltre 250.000 utenti.
Carlotta Perego ha studiato nutrizione e cucina vegetale negli Stati Uniti e lavorato per una nota scuola di alimentazione vegetale americana. In questo libro racconta cosa significa alimentazione vegana, sfatando anche molti falsi miti e proponendo ricette facili, innovative e gustose.
Da una vita nuova alle schiappe

È arrivato il momento di celebrare gli antieroi, grazie a :”Diario di una schiappa” (Il Castoro). L’autore è Jeff Kinney che ha raggiunto la notorietà mondiale grazie alle vicende di un ragazzino di nome Gregory. Un bestseller da 60 milioni di copie, considerato uno dei più importanti fenomeni editoriali per ragazzi degli ultimi anni. Cronaca delle avventure quotidiane di un imprevedibile e simpatico protagonista testimone di quanto sia difficile e avventuroso gestire la propria vita a 11 anni.
Per una vita nuova, una che si spegna ma resta in classifica

Chiudiamo la pagina con un grande protagonista della letteratura che purtroppo ci ha lasciato in questi giorni: Wilbur Smith, morto improvvisamente all’età di 88 anni il 13 novembre scorso nella sua casa di Città del Capo. Lo scrittore nonostante l’età avanzata lavorava ancora assiduamente, infatti sta per uscire “Fulmine” il seguito del suo primo romanzo per ragazzi “Tempesta”.
In classifica c’è il suo ultimo romanzo “Il nuovo Regno”, scritto insieme al giornalista Mark Chadbourn. (Harper Collins).
Intrighi di palazzo, lotte di potere, guerre sanguinose e grandi avventure, un capitolo emozionante della saga dedicata all’Antico Egitto, tanto amato da Wilbur Smith.
Ciao Wilbur

Lo scrittore ha venduto oltre 140 milioni di copie nel mondo di cui circa 25 milioni solo in Italia. Raggiunse il successo nel 1964 con “Il destino del leone”. La maggior parte dei romanzi è legata alla sua terra natale, l’Africa.
“L’Egitto mi ha sempre affascinato, rappresenta il crocevia dei continenti, le fondamenta della storia della civiltà: è successo tutto lì” racconta nel suo libro. Avrebbe voluto essere ricordato come un autore che ha regalato piacere a milioni di lettori e certamente la sua opera continuerà a incantare anche le generazioni future.
Lasciamoci con una sua citazione: ”Ci sono situazioni in cui il piacere è notevolmente amplificato dall’attesa. E una di queste è la lettura”.
Allora buona lettura!
Dott.ssa Elisabetta, grazie a Lei e alla Libreria Lovat per questo settimanale aggiornamento sulla letteratura più interessante. Nei giorni scorsi ho ascoltato una intervista al Regista Pif, che aveva condotto le Iene con Fabio Volo, e ricordava la grandissima quantità di libri che riesce a vendere. E’ vero Fabio Volo è maestro di empatia e ho sorriso leggendo il virgolettato che racconta le raccomandazioni dei genitori riguardo l’autore. Mondadori ha un grande fiuto commerciale e ha diversi testi sempre in classifica tra i più venduti.