domenica, Maggio 29, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La palla ovale oggi parla padovano

    La palla ovale oggi parla padovano

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La palla ovale oggi parla padovano

    La palla ovale oggi parla padovano

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Mondo Green

L’importanza globale del COP 26

Sandro Borselli di Sandro Borselli
31 Ott 2021
Reading Time: 6 min
L’importanza globale del COP 26
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prossimo mese di Novembre, il Regno Unito ospiterà una conferenza internazionale sul cambiamento climatico: il COP 26. Dove COP sta per “Conferenza delle Parti”, che sono le 197 nazioni appartenenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Dalla prima conferenza, tenutasi a Berlino nel 1995, il 2021 vede questo evento giungere alla sua 26° edizione. Quest’anno verrà ospitata presso lo Scottish Events Campus (SEC) di Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. La conferenza vede una partnership con l’Italia, dove diversi eventi in tema si sono tenuti all’inizio di Ottobre.

COP 26 e post – Covid

La COP 26 di quest’anno è la prima edizione che segue lo scoppio della pandemia di COVID-19. Questo crea una sorta di “evento nell’evento”. Sia per confrontarsi su ciò che ha significato affrontare un periodo senza precedenti come quello pandemico, sia per definire più chiaramente gli obiettivi climatici a seguito della COP 25. Ospitata dal governo Cileno e condotta a Madrid a Dicembre 2019, si concluse con un nulla di fatto. Si affrontarono delle risoluzioni in merito al taglio dei gas serra e agli aiuti per i Paesi più poveri che subiscono già gli effetti del cambiamento climatico. Ma, nonostante le negoziazioni si protrassero per ulteriori due giorni, non si riuscì a trovare un accordo. Molte relazioni sulla conferenza la etichettarono come un fallimento.

Gli obiettivi di COP 26

L’UNFCCC (United Nation Framework Convention on Climate Change) ha identificato quattro grandi obiettivi nel suo manifesto per la COP 26, che sono:

– azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5 °C;

– adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali;

– mobilitare i finanziamenti;

– collaborare.

Primo punto del COP 26

Il primo obiettivo si concentra su misure come la fuoriuscita dal carbone e la riduzione della deforestazione, al fine di realizzare un sistema a “zero emissioni nette” rispetto ai livelli del 1990 e consentire il raggiungimento del target di 1,5 gradi Celsius di riscaldamento relativo ai livelli preindustriali. L’idea di un accordo collettivo per limitare il riscaldamento globale fu presentata alla COP 21 nel 2015. La location che quell’anno ospitò la conferenza ha dato il nome a quello che oggi è noto come l’Accordo di Parigi.

Secondo obiettivo

Il secondo obiettivo parte dal presupposto che alcune comunità dei Paesi rappresentati continueranno a subire gli effetti del cambiamento climatico a prescindere. E stabilisce che queste debbano essere supportate nei loro sforzi per proteggersi da tali danni e invertirne la rotta.

COP 26 e terzo punto

Il terzo obiettivo è focalizzato sulle risorse economiche necessarie per raggiungere questi obiettivi.

Il più complesso

E l’ultimo – forse il più complicato di tutti – sottolinea la necessità di una vera collaborazione globale per realizzare quanto sopra. Secondo quanto stabilito dall’Accordo di Parigi, le nazioni partecipanti hanno concordato di collaborare all’attuazione di una serie di misure mirate a limitare l’aumento della temperatura globale. Queste includono un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili, il ripristino della biodiversità negli habitat e la riduzione di settori e mezzi di trasporto ad alto impatto in termini di carbonio.  

COP 26: indispensabile quanto fragile

Purtroppo, dovendo ogni decisione essere sottoscritta da 197 Paesi ed essendoci 2.217 organizzazioni partecipanti, la COP è da sempre una macchina monumentale, ma fragile. Tant’è che è possibile anche che i confronti si arenino nella burocrazia, e si perdano nei voltafaccia della politica. Come per tutti i colossi di questo tipo, che si basano sull’accordo di tutti, singoli punti di disaccordo possono affondare una preziosa base di consensi.

Il caso dell’edizione 25

Prendiamo la questione dei mercati di carbonio, ad esempio, che fece deragliare la COP25. L’idea si basa sul fatto che i Paesi che hanno raggiunto i propri obiettivi in termini di emissioni possono “acquistare la licenza” a emettere ulteriore carbonio da chi inquina di meno. Come se fosse una sorta di credito. Alcuni vedono il mercato del carbonio come un incentivo per i Paesi ad adottare forme di energia più verdi, per evitare di superare la propria soglia. Altri lo vedono un sistema fallace pieno di scappatoie e facile da manipolare; i più critici considerano l’intero concetto una finta soluzione.

Un caso eclatante

Dall’ultima COP nel 2019, quasi cinque milioni di persone sono morte a causa di una sospetta malattia zoonotica in grado di fare il salto di specie. (Le zoonosi sono infezioni o malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo, ad esempio attraverso il consumo di alimenti contaminati o il contatto con animali infetti).

Se l’uomo interviene male sulla natura

Se questo potrebbe apparire all’osservatore meno attento un tema non correlato agli argomenti di discussione sulle problematiche ambientali, gli scienziati invece concordano che la probabilità di tali eventi di “spillover” (ovvero: salto di specie) aumenti quando l’uomo interagisce con i serbatoi di tali virus e questo significa che il taglio delle foreste, l’attività mineraria, l’uso e il consumo di prodotti a base di fauna selvatica e altre intromissioni negli habitat. Per fare un esempio, negli ultimi anni la calotta glaciale della Groenlandia si sta sciogliendo in modo mai prima così veloce, almeno negli ultimi 12.000 anni. Il suo completo scioglimento provocherebbe un innalzamento medio del livello del mare di 7 metri.

Allarmi da ascoltare

Queste indicazioni ci mettono ulteriormente a rischio di innescare la prossima pandemia. A questo quadro, si aggiunge un anno di incendi, alluvioni, invasioni di locuste, temperature record e obiettivi di biodiversità chiave mancati dai governi del mondo. Tutto questo rende chiaro quanto questo sia un momento critico per agire, che è sempre più difficile ignorare da parte delle nazioni.

Ma c’è anche positività sullo sfondo della COP 26

La crescita delle rinnovabili a livello globale, una maggiore responsabilità in merito all’investimento etico da parte del Regno Unito di proteggere 4,3 km quadrati di oceano, ad esempio, sono tutti segni positivi. Che indicano come gli intenti stiano lentamente diventano azioni decisive.

Ovviamente, non mancano le critiche

Anche l’organizzazione logistica della conferenza, che è stata posposta dal 2020 a causa della pandemia, ne ha ricevute di aspre, in merito alla possibilità di partecipare dei delegati delle ONG delle nazioni del Sud del Mondo per le restrizioni in vigore per gli spostamenti, anche perché molte di queste nazioni sono quelle più duramente colpite dal cambiamento climatico.

Tags: Conferenza delle PartiConvenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climaticicopcop 26italiaUNFCCC
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

La Venicemarathon parte più forte della paura

Articolo sucessivo

Cosa vuole chi vuole Draghi al Quirinale?

Sandro Borselli

Sandro Borselli

Esperto in green energy e risparmio energetico e ambiente. Ex presidente di ANCEE (Associazione Nazionale Censimento Efficienza Energetica) sotto il Ministero delle Politiche Ambientali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

La palla ovale oggi parla padovano

La palla ovale oggi parla padovano

Maggio 28, 2022
L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
La palla ovale oggi parla padovano

La palla ovale oggi parla padovano

Maggio 28, 2022
4
L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
34
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
10
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
26
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
12
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La palla ovale oggi parla padovano

La palla ovale oggi parla padovano

Maggio 28, 2022
L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored