Capita che il tuo cane non mangi? Capita spesso? Tu cosa fai?
Vediamo quali possono essere le cause e gli accorgimenti da prendere.
> Il cane non sta bene.
Rifiuta qualunque cibo tu gli offra. Sicuramente una visita dal veterinario è d’obbligo!
> Il cane non ha fame.
Magari si è mosso poco e quindi gli manca l’appetito. Per fortuna agli animali capita, a noi molto meno… In questo caso basta aumentare l’attività fisica o diminuire la razione.
Controlla la quantità di cibo che stai dando al tuo cane. Alcuni cani hanno un metabolismo più lento di altri e possono dover mangiare meno delle quantità indicate in etichetta.
I cani nordici hanno un appetito particolare, prediligono due pasti al giorno invece che tre, alle volte anche uno solo.
Bisogna imparare a conoscere il proprio cane

> Al cane non piace quello che dovrebbe mangiare.
Approfondiamo il “non gli piace quello che dovrebbe mangiare”. Soprattutto se il nostro animale mangia cibo secco, sempre il medesimo, magari qualche ragione la può avere, cosa ne pensi? Non pensare a quello che hai sentito, a quello che ci viene tramandato, rispondi d’istinto.
In natura, ma anche quando il cane viveva degli avanzi/scarti dell’uomo, la varietà è normale e il cibo è/era cibo vero!
La reazione del cane
Ora invece il nostro amico si trova davanti sempre lo stesso cibo, sempre secco, sempre dello stesso gusto.
E: attenzione! Il cibo secco è soggetto a degradazione, a muffe se non conservato correttamente e il cane sente queste alterazioni e lo rifiuta! Questo è un punto delicatissimo perché poi se insisti e obblighi il tuo cane a mangiare quel cibo, il cane andrà in diarrea, verrà sospettata un’intolleranza alimentare… insomma, una gran confusione e si perderà di vista il vero problema.
Quindi, il tuo cane non mangia il suo cibo ma mangerebbe volentieri il tuo: lo puoi biasimare?
Perché ne sei così stupito?
Perché pensi che il tuo cane stia facendo i capricci?
Il cane è un animale, un carnivoro/carnivoro opportunista, perché ti stupisci che ad un certo punto rifiuti le crocchette se tu tutti i giorni, più volte al giorno mangi davanti a lui cibi veri?
Per me sarebbe strano il contrario!
E’ corretto in questi casi aggiungere al secco un po’ di carne, verdure, qualcosa per insaporire le crocchette e far si che le mangi?

Si e no. Il tuo cane vuole e ha il diritto di mangiare cibo sano, naturale, come te. Fai attenzione a non squilibrare la razione con le aggiunte! A lungo andare purtroppo è possibile.
> E’ corretto farlo digiunare finché alla fine non mangia quello che c’è nella ciotola?
Dipende come preferisci essere visto agli occhi del tuo cane: come quella persona che lo comprende o come quella rigida che “si fa quello che dico io e basta”?
Anche tra gli uomini il concetto di leader oggi è molto diverso dal passato, per fortuna!
> Piuttosto che cambiare secco prova con l’umido o con la dieta casalinga.
Puoi anche pensare di utilizzare sia il secco che la casalinga se per questioni organizzative solo la casalinga ti risulta complicata da gestire (mantenendo pasti separati).

Mi raccomando però! La dieta casalinga deve essere formulata da un veterinario che lei occupa di nutrizione!
> Quindi il tuo cane non potrebbe proprio fare i capricci quando non mangia?
Esatto: il cane non fa mai i capricci. Possono esserci cause comportamentali, ma non sono mai capricci!
Ci sono casi per esempio in cui i proprietari anche senza accorgersene trattano i cani come bambini e il momento del pasto assume altri connotati, un’importanza che va al di la della fame. Ma sono casi particolari che vanno trattati separatamente.
Se vuoi raccontarmi la tua esperienza o ti sono venute in mente domande o dubbi, scrivimi qui sotto nei commenti!