Questa è la settimana dell’uscita del tanto reclamizzato “F1”, ultimo film in ordine di tempo del regista statunitense Joseph Kosinski, già autore di “Top Gun: Maverick”. “F1” è durato oltre due anni di lavorazione, ma non per questo dev’essere per forza un bel lungometraggio e non ce ne voglia Kosinski (e gli attori Brad Pitt e Javier Bardem), ma Steve McQueen e Paul Newman erano un’altra cosa, ergo noi “viriamo” su un piccolo film, una commedia semplice ma molto carina a firma del regista veneziano Antonio Padovan, che nel recente passato ci ha regalato due bei lavori come “Il grande passo” e “Finchè c’è prosecco c’è speranza”. Oggi nelle nostre sale possiamo vedere il suo ultimo lavoro intitolato “Come fratelli”, presentato tra l’altro al recente Taormina Film Festival e ambientato nella città di Treviso.
Come fratelli dall’adolescenza

La trama inizialmente vede protagoniste due amiche cresciute praticamente assieme, Melissa e Sabrina, che dopo essersi sposate con Giorgio e Alessandro, rimarranno incinte nello stesso periodo e i loro rispettivi bimbi, Samuele e Michele, nasceranno praticamente assieme. Tutto bello, tutto fila per il meglio, ma purtroppo le due amiche rimarranno vittime di un incidente stradale, lasciando i loro mariti che si ritroveranno da soli a dover accudire e crescere i piccoli. Inizierà un tipo di vita per tutti e quattro fatto di notti in bianco e cambio di pannolini a gogò.
Come fratelli anche nelle difficoltà

Ad un certo punto decideranno di andare a vivere assieme nell’appartamento di Alessandro e così per tutti i primi quattro anni di vita di Samuele e Michele che si “specchieranno” quasi come due veri e propri gemelli. Il primo “scoglio” da superare arriverà quando Giorgio incontrerà Noelle e s’innamorerà seriamente a differenza di Alessandro che durante questo periodo ha avuto esclusivamente storie occasionali.
Ci può essere una rottura anche come fratelli

Ecco che qualcosa sembra apparentemente rompersi nel senso che l’inserimento di un’altra persona e tra l’altro di sesso femminile inizia a creare una sorta di condivisione molto diversa e non solo tra i due amici ma anche tra i due bambini. Il concetto di famiglia, anche se si tratta di una famiglia molto particolare, è preso in considerazione in maniera molto diretta e il regista riesce ad inquadrare molto bene la situazione, avvalendosi tra l’altro di un gruppo di attori giovani molto bravi quali Francesco Centorame e Pierpaolo Spollon nel ruoli dei padri affiancati da Ludovica Martino, Marianna Lancellotti, Paola Buratto e inoltre Giuseppe Battiston (fedelissimo del regista Padovan) e Roberto Citran.
Come fratelli, in fondo, fino alla fine

Una storia al maschile, che vede protagonisti questi due giovani carichi di dolcezza e senso pratico seppur nella loro goffaggine iniziale caratterizzata da una situazione molto drammatica. Faranno anche delle scelte sbagliate, ma tutto dettato dalla sola voglia di dare tranquillità e felicità ai loro bambini. E’ quasi una favola se vogliamo, ma possiamo crederci, in fondo non tutti gli uomini devono essere per forza armati di muscoli e pistole!
Regia: Antonio Padovan. Cast: Pierpaolo Spollon, Francesco Centorame, Ludovica Martino, Marianna Lancellotti, Paola Buratto, Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Noah Signoretto, Giacomo Padovan, Simonetta Guarino, Alessio Praticò, Alfonso Santagata. Produzione: Italia. Anno: 2025. Genere: commedia. Durata: 1h 30 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 25 giugno
F1: Arriva l’epico FORMULA UNO dal regista di Top Gun Maverick Joseph Kosinski, con Brad Pitt, Javer bardem. Uno sfrenato viaggio nel mondo della Formula uno. In Dolby Atmos e in VO (https://imgcinemas.it/film/f1)
Da giovedì 26 giugno
MEGAN 2.0: Diretto da Gerard Johnstone, il film racconta di Gemma che aggiorna M3GAN per fermare un’arma AI letale creata da un’azienda, mentre sua nipote sfida le regole e la tecnologia sfugge al controllo. (https://tinyurl.com/Megan2-IMG)
COME FRATELLI: Come Fratelli, diretto da Antonio Padovan, racconta la storia di due uomini che, dopo la perdita delle mogli, si uniscono per crescere insieme i figli, sfidando pregiudizi e riscoprendo la famiglia. (https://tinyurl.com/ComeFratelli-IMG)
Da mercoledì 2 luglio
JURASSIC WORLD – LA RINASCITA: Jurassic World: La Rinascita, diretto da Gareth Edwards con Scarlett Johansson, segue una spedizione che cerca il DNA di dinosauri per una scoperta medica che può salvare umani e specie antiche. In Dolby Atmos e in VO (https://tinyurl.com/JurassicWorld-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 29 giugno
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI dalle 10.30 tutti i film a 6.50 euro (FUORI A TARIFFA REVOLUTION 3.50 euro)
Il 30 giugno e il 1 luglio
DANCER IN THE DARK: Prosegue la rassegna su Lars Von Trier con il film in cui Björk, premiata a Cannes, interpreta un’immigrata che perde la vista e si rifugia in struggenti fantasie musicali. (https://tinyurl.com/DancerDark-IMG)
Prosegue la programmazione di:
ELIO: Da mercoledì 18 arriva ELIO il nuovo capolavoro d’animazione Disney Pixar. Elio è un ragazzino di 11 anni che si trova trasportato nella galassia e viene scambiato per l’ambasciatore intergalattico del pianeta terra. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Elio-IMG)
28 ANNI DOPO: Un film di Danny Boyle con Aaron Taylor Johnson, vanessa Kirby. Torna la saga degli zombie, in mondo ancora più condannato dall’apocalisse dei “walking deads”. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/28AnniDopo-IMG)
TRE AMICHE: un film di Emanuelle Moret con Camille Cottin. Tariffa 3.50 euro Cinema Revolution (https://tinyurl.com/TreAmiche-IMG)
DRAGON TRAINER: Il film live action sulla storia della selvaggia isola di Berk dove3 vichinghi e draghi sono acerrimi nemici da generazioni. Ma c’è il giovane Hiccup stringe un’amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/DragonTrainer-IMG)
LILO E STITCH: Arriva la versione live action del capolavoro Disney. Siamo alle Hawaii dove Lilo una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, il cui unico obiettivo è distruggere… in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/LiloStitch-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Dal 26 giugno al 2 luglio
CINEMA REVOLUTION AL PALAZZO
Da venerdì 13 giugno a domenica 6 luglio al Cinema Palazzo parte la Rassegna estiva Cinema Revolution, a 3.50 euro i 45 migliori film della stagione. Questa settimana:
QUEER
LA VITA DA GRANDI
LEE MILLER
FOLLEMENTE
CONCLAVE
BLACK BAG
THE BRUTALIST
COME GOCCE D’ACQUA
L’ORCHESTRA STONATA