Il regista Mauro Mancini, già vincitore del premio durante la settimana della critica internazionale nella mostra del cinema di Venezia del 2020 con suo film d’esordio “Non odiare” (va detto che aveva firmato anche uno degli otto racconti facenti parte del film “Feisbum del 2009), è tornato dietro la macchina da presa e in questi giorni possiamo vedere il suo secondo lungometraggio intitolato “Mani nude”.
Gassman a Mani nude

Anche in questa occasione ha voluto avvalersi di Alessandro Gassman nel ruolo del co-protagonista. Con lui infatti vediamo il giovane Francesco Gheghi, uno tra i più promettenti attori italiani, già visto in “Mio fratello rincorre i dinosauri”, “Padre nostro”, “Familia” e il recentissimo “Fuori” di Mario Martone. La storia di “Mani nude”, tratto dall’omonimo romanzo di Paola Barbato, in un certo senso prosegue il “messaggio” contenuto anche nel precedente “Non odiare”. Si legge in maniera diversa quel senso di espiazione che balena con forza nella mente del protagonista.
Mani Nude in palestra

Laddove in “Non odiare” abbiamo visto un medico ebreo che nel momento di soccorrere un uomo coinvolto in un incidente automobilistico, decide di non intervenire quando vede sulle braccia dei tatuaggi inneggianti al nazismo, mentre nel nuovo “Mani nude” c’è un ex lottatore che gestisce una palestra dove allena giovani sbandati per avviarli verso combattimenti clandestini molto cruenti. Questo nuovo protagonista cosa dovrà effettivamente espiare? Ovviamente non lo scriviamo. La storia ha inizio col rapimento di un giovane ragazzo, di buona famiglia, che viene preso all’improvviso all’uscita da una discoteca e fatto salire di prepotenza a bordo di un camion. Inizialmente subirà un pestaggio quasi selvaggio, ma non sarà lui ad avere la peggio bensì il ragazzo che aveva iniziato a picchiarlo.
Il combattimento a Mani Nude

Verrà portato di fronte all’ex lottatore chiamato Minuto (Alessandro Gassman), in quanto i suoi vecchi incontri non duravano più di quel tempo, vinceva sempre prima del limite. Tra Minuto e Batiza (così verrà chiamato il giovane), s’instaurerà subito uno strano rapporto di amore-odio. Ma col passare del tempo e soprattutto degli incontri vinti dal giovane, il rapporto diventerà sempre più quello di un padre e un figlio. Si cela qualcosa d’importante che si capirà solo nelle battute finali del film, dove non mancano le scene bagnate dal sangue che scorre copioso durante questi combattimenti a “mani nude”. Che ci ricordano un po’ “Fight club” con Brad Pitt e Edward Norton.
Dal combattimento a Mani Nude al rapporto padre figlio

Gli incontri vengono organizzati da un losco faccendiere, magistralmente interpretato da Renato Carpentieri, che ad ogni incontro aumenta la posta delle scommesse. La regia di Mancini è perfetta soprattutto nell’atmosfera creata durante gli incontri con un’ambientazione rasente il diabolico. Girata all’interno di una nave abbandonata in un porto della Bulgaria.
Regia: Mauro Mancini. Cast: Alessandro Gassman, Francesco Gheghi, Fotini Peluso, Giordana Marengo, Renato Carpentieri, Paolo Madonna, Vasil Toshev. Produzione: Italia. Anno: 2025. Genere: drammatico. Durata: 2H e 4 minuti
Le Novità al Candiani
Da giovedì 12 giugno
BALLERINA: Dal Mondo di John Wick arriva una nuova letale vendicatrice. Con Ana De Armas e Keanu Reeves (https://tinyurl.com/Ballerina-IMG)
Da venerdì 13 giugno
DRAGON TRAINER:Il film live action sulla storia della selvaggia isola di Berk dove3 vichinghi e draghi sono acerrimi nemici da generazioni. Ma c’è il giovane Hiccup stringe un’amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/DragonTrainer-IMG)
Da mercoledì 18 giugno
ELIO: Da mercoledì 18 arriva ELIO il nuovo capolavoro d’animazione Disney Pixar. Elio è un ragazzino di 11 anni che si trova trasportato nella galassia e viene scambiato per l’ambasciatore intergalattico del pianeta terra. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Elio-IMG)
28 ANNI DOPO: Un film di Danny Boyle con Aaron Taylor Johnson, vanessa Kirby. Torna la saga degli zombie, in mondo ancora più condannato dall’apocalisse dei “walking deads”. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/28AnniDopo-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 8 giugno
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI dalle 10.30 tutti i film a 6.50 euro (FUORI A TARIFFA REVOLUTION 3.50 euro)
Prosegue la programmazione di:
KARATE KID LEGENDS:Il nuovo capitolo di Karate Kid, diretto da Jonathan Entwistle, vede Ben Wang affiancato da Jackie Chan e Ralph Macchio in un’avventura marziale ricca d’azione, dove il giovane Li unisce kung fu e karate per sfidarsi. (https://tinyurl.com/KarateKidLegends-IMG)
L’AMORE CHE NON MUORE: Diretto da Gilles Lellouche, racconta l’amore travolgente tra Jackie (Adèle Exarchopoulos) e Clotaire (François Civil), tra ribellione, carcere e passione mai sopita nella Francia anni ’80. (https://tinyurl.com/AmoreNonMuore-IMG)
LA TRAMA FENICIA: Il nuovo film di Wes Anderson, in concorso al festival di Cannes, con Benicio Del Toro, Scarlett Johannsson, Benedict Cumberbatch. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/TramaFenicia-IMG)
LILO E STITCH: Arriva la versione live action del capolavoro Disney. Siamo alle Hawaii dove Lilo una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, il cui unico obiettivo è distruggere… in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/LiloStitch-IMG)
MISSION IMPOSSIBLE: THE FINAL RECKONING: L’ultimo sconvolgente capitolo di MISSION IMPOSSIBLE: THE FINAL RECKONING un film di Christopher Mc Quarrie con Tom Cruise, Vanessa Kirby, Rebecca Ferguson. L’agente Hunt tenta di rintracciare le due chiavi che sbloccano un potente sistema di intelligenza artificiale, capace di causare disastri a livello mondiale. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/MissionImpossible-IMG)
FUORI: Una commedia di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, racconta l’amicizia tra la scrittrice Goliarda Sapienza e una giovane detenuta nella Roma del 1980, tra carcere e libertà. (https://tinyurl.com/Fuori-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Dal 13 giugno al 6 luglio
CINEMA REVOLUTION AL PALAZZO
Da venerdì 13 giugno a domenica 6 luglio al Cinema Palazzo parte la Rassegna estiva Cinema Revolution, a 3.50 euro i 45 migliori film della stagione. Questa settimana:
LE ASSAGGIATRICI
IL QUADRO RUBATO
VERMIGLIO
EMILIA PEREZ
SCOMODE VERITA’
FRANCESCA E GIOVANNI
THE SHROUDS
STORIA DEI UNA NOTTE
SOTTO LE FOGLIE
Prosegue la programmazione di:
MANI NUDE: Mani nude di Mauro Mancini, con protagonisti Batiza e Minuto, è un dramma crudo sul dolore e la redenzione nel mondo dei combattimenti clandestini. Tratto dal romanzo di Paola Barbato. (https://tinyurl.com/ManiNude-IMG)
COME GOCCE D’ACQUA: Come gocce d’acqua, diretto da Stefano Chiantini, racconta il difficile riavvicinamento tra Jenny (Sara Silvestro) e suo padre Alvaro (Edoardo Pesce) dopo un ictus, tra colpe, silenzi e legami da ricucire. (https://tinyurl.com/GocceAcqua-MG)
SCOMODE VERITA’: Il nuovo film di Mike Leigh. Un racconto intimo e sconvolgente su relazioni familiari distorte dai segreti (https://tinyurl.com/ScomodeVerita-IMG)