Quando si vincono tutti i trofei in palio per anni, e si batte un record per ogni manifestazione disputata, si sfiora anche il tremendo rischio dell’abitudine. Ma stavolta la Supercoppa Italiana conquistata dall’Imoco Volley Conegliano nella finalissima di Livorno contro Milano ha un significato particolare perché è la settima e questo le vale il record assoluto staccando la Foppapedretti Bergamo (6). Un traguardo che segna una nuova, strepitosa tappa nella storia della società gialloblù. L’imoco di Daniele Santarelli non perde una finale in Italia dal 3 febbraio 2019 (quando venne sconfitta da Novara in Coppa Italia al tie-break). Da quel giorno sono arrivati 12 trofei consecutivi, 21 in totale per il club veneto.
La svedese Isabelle Haak stratosferica in Supercoppa con la regìa di Asja Wolosz

Le ragazze di coach Daniele Santarelli fanno festa ancora una volta, trascinate dalla splendida opposto Isabelle Haak. La svedese ha messo a segno 25 punti, ben spalleggiata dalle schiacciatrici Kelsey Robinson-Cook (8) e Kathryn Plummer (6) sotto la regia di Joanna Wolosz. In luce anche le centrali Federica Squarcini (6) e soprattutto una splendida Sarah Fahr (14 punti). Assente Marina Lubian – la quale resterà out per qualche settimana a causa di un pregresso problema a una spalla – coach Santarelli dà spazio a Federica Squarcini.
L’infortunio di Sylla ed Egonu utilizzata a metà (per crampi) in Supercoppa

La compagine meneghina ha cercato il colpaccio alla sua prima opportunità di alzare al cielo questo trofeo, ma le è mancato qualcosa per fare saltare il banco proprio come le due finali della passata stagione (Coppa Italia e scudetto). Il sestetto di Marco Gaspari è stato inevitabilmente frenato dai problemi fisici avuti da Paola Egonu e Myriam Sylla: Paola Egonu cerca infatti di trascinare Milano con l’ennesima prestazione clamorosa della sua immensa carriera, realizzando 11 punti soltanto nel primo set ma dovendo poi rallentare per problemi di crampi e chiudendo con 21, mentre Myriam Sylla è preziosa fino a inizio all’infortunio muscolare che la costringe al cambio sull’8-6 nel terzo set.
Coach Santarelli: “è stata una vittoria di gruppo: ma abbiamo pescato elementi che ci hanno aiutato nei momenti di difficoltà”

“È stata una vittoria del gruppo – sottolinea Daniele Santarelli al termine dell’incontro – una vittoria sofferta ed arrivata contro un’ottima Milano. Sapevo che in questo momento la squadra non poteva essere al top, che avremmo dovuto soffrire e cercare di giocarla da squadra. Siamo state bravi a rimanere attaccati alla partita, abbiamo sofferto ed alternato alti e bassi, come squadra e come singoli. Abbiamo avuto giocatrici che si sono alternate nel corso della sfida giocando ottimi set a testa per poi calare un po’. Abbiamo pescato dalla panchina degli elementi che ci hanno aiutato nei momenti di difficoltà”.
La capitana Asja Wolosz: “abbiamo commesso errori, ma in Supercoppa abbiamo reagito da grande squadra”

“Sono davvero felice ed orgogliosa della mia squadra – le parole di Asia – è stata una sfida difficilissima tra due roster molto forti. Milano è una squadra costruita molto bene e con tante stelle, quindi sono molto felice di questo risultato. Non siamo al massimo, dobbiamo ancora trovare il nostro ritmo – conclude il capitano – forse abbiamo fatto qualche errore stupido ma abbiamo reagito da grande squadra, giocando una partita straordinaria”.
Monica de Gennaro ha vinto tutto con l’Imoco: 21 trofei (compresa l’ultima Supercoppa)

Sei scudetti, cinque Coppe Italia, sette Supercoppe, due Mondiali per Club e una Champions: questo il palmarès per la bandiera di Conegliano e uno dei simboli della pallavolo mondiale, 21 trofei solo con la maglia del club. 22 con la Supercoppa che ha vinto a Pesaro. “È sempre bello giocare queste partite. Siamo appena all’inizio della stagione ma sono orgogliosa della mia squadra, di tutto lo staff e di chiunque lavora con noi. Milano ha costruito un roster molto forte, penso che si dimostreranno la squadra da battere. Noi però siamo Conegliano – sottolinea la 36enne – abbiamo un roster di alto livello anche noi. Siamo solo all’inizio, la qualità del gioco si vedrà più avanti”.
Il presidente Garbellotto: “Milano? Parata di stelle, ma per noi è battibile”

“È stata la chiave del match. La nostra forza è stata quella di non mollare dopo il secondo set perso. Siamo partiti un po’ contratti e poi ci siamo sciolti dal punto di vista nervoso. È stata una partita lunga e tirata fino all’ultimo pallone e che si è giocata molto sui nervi. Bravi noi a rimanere concentrati nei punti decisivi. A essere sinceri siamo stati anche un po’ avvantaggiati da qualche acciacco avuto dalle giocatrici avversarie. Detto questo abbiamo avuto la dimostrazione che Milano è battibile. Per il morale questo successo è molto importante ma abbiamo anche la consapevolezza che dobbiamo migliorare molto e che ci aspetta un campionato lunghissimo”.
Pietro Maschio: “bravi noi a non mollare”

“È stata una partita molto equilibrata nella quale noi siamo stati bravi a non mollare mai e a rimanere tranquilli nei momenti chiave del match. Dopo aver perso il secondo set – sottolinea – c’era il rischio di subire il contraccolpo psicologico e invece siamo stati bravi a mantenere i nervi saldi e a ripartire con il nostro gioco”.
Garbellotto e Maschio ritrovano Paola Egonu in Supercoppa

“Ci siamo salutati velocemente sul campo a fine partita – ammette Piero Garbellotto – Paola con noi è sempre molto signorile”.
“Con Paola ci siamo solo salutati a fine partita nel frastuono generale che c’era. Siamo rimasti molto legati a lei, Paola era andata via da Conegliano esclusivamente per motivazioni personali e professionali come succede nell’arco di una carriera, ma abbiamo mantenuto ottimi rapporti” dice il co-presidente Pietro Maschio.
Il presidente della lega Mauro Fabris: “non ci sono più parole per complimentarsi adeguatamente con la prosecco doc”

“Non ci sono più parole per complimentarsi adeguatamente con tutta la Prosecco Doc Imoco Conegliano dei presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio per la conquista della loro settima Supercoppa, la sesta consecutiva. L’ennesimo successo di una società che si è dimostrata solida anche davanti ai cambiamenti, che ha saputo rinnovarsi e crescere continuamente e che, di anno in anno, con il lavoro congiunto di tutte le componenti, dalle atlete allo staff, a cui vanno i miei complimenti, si è saputa imporre e stabilire ai vertici non solo italiani ma internazionali. Una squadra che, anche in questa stagione, lotterà per raggiungere tutti gli obiettivi nazionali e in Europa, orgoglio della nostra Serie A”.
Festa per gli ascolti anche in televisione. Mercoledì a Scandicci alle 20.30

La festa è stata anche in televisione, con la diretta su Rai 2 che ha permesso ad oltre mezzo milione di spettatori di non perdersi neanche un’azione dell’incontro che ha assegnato la settima Supercoppa alle pantere. I dati completi di Rai hanno infatti evidenziato una media di 448mila telespettatori per uno share del 3,76%, ma con un picco di 638mila e il 5,27% e un pubblico nel finale di partita di 563mila utenti con il 3,58% di share. Un bel risultato che non potrà che fare da traino all’altro appuntamento già previsto su Rai 2, il big match tra l’Igor Gorgonzola Novara, attuale capolista del campionato, e l’Allianz Vero Volley Milano, in programma alle 15.45 di domenica 12 novembre (diretta a partire dalle 16). Mercoledì 1 novermbre la Prosecco Doc Imoco sarà di nuovo in campo contro un’altra big d’Italia: la Savino Del Bene Scandicci alle ore 20.30 in diretta su RaiSport.
Photogallery di Filippo Rubin https://www.legavolleyfemminile.it/photogallery/2297/
Highlights della 28^ Supercoppa Italiana
Il tabellino della partita di Supercoppa: in luce Isabelle Haak
Prosecco Doc Imoco Conegliano–Allianz Vero Volley Milano 3-1
(26-24 21-25 25-23 25-20)
Prosecco Doc Imoco Conegliano: Squarcini 6, Wolosz 4, Plummer 6, Fahr 14, Haak 25, Robinson-cook 8, De Gennaro (L), De Kruijf 2, Lanier 2, Gennari 1, Bardaro. Non entrate: Bugg, Piani, Lubian (L). All. Santarelli.
Allianz Vero Volley Milano : Bajema 7, Rettke 11, Orro 3, Sylla 8, Candi 8, Egonu 21, Parrocchiale (L), Cazaute 3, Heyrman 2, Malual 1, Daalderop 1. Non entrate: Prandi, Folie, Piciocchi (L). All. Gaspari.
Arbitri: Cerra e Goitre.
L’albo d’oro della Supercoppa: per Conegliano è la settima volta consecutiva

1996 Foppapedretti Bergamo
1997 Foppapedretti Bergamo
1998 Foppapedretti Bergamo
1999 Foppapedretti Bergamo
2000 Capo Sud Reggio Calabria
2001 Metodo Minetti Vicenza
2002 Volley Modena
2003 Asystel Novara
2004 Radio 105 Foppapedretti Bergamo
2005 S.Orsola Asystel Novara
2006 Scavolini Pesaro
2007 Despar Colussi Perugia
2008 Scavolini Pesaro
2009 Scavolini Pesaro
2010 Scavolini Pesaro
2011 Norda Foppapedretti Bergamo
2012 Unendo Yamamay Busto Arsizio
2013 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza
2014 Nordmeccanica Rebecchi Piacenza
2015 Pomì Casalmaggiore
2016 Imoco Volley Conegliano
2017 Igor Gorgonzola Novara
2018 Imoco Volley Conegliano
2019 Imoco Volley Conegliano
2020 Imoco Volley Conegliano
2021 Imoco Volley Conegliano
2022 Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano
2023 Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano