In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cavalese e la Biblioteca propongono la proiezione del film “Persepolis” della regista e scrittrice iraniana Marjane Satrapi. La proiezione è in programma oggi mercoledì 8 marzo alle ore 20.30 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca), in collaborazione con le tre associazioni la Voce delle Donne, Afroditelo e ION. La partecipazione è libera e gratuita. Il film racconta la storia di una donna e di un Paese, l’Iran, ai tempi dello Scià e dell’avvento del regime integralista di Khomeini. Solo la voce delle donne poteva narrare questi avvenimenti con drammaticità e dolcezza allo stesso tempo.
Gli appuntamenti con Voce di donna
Proseguono, inoltre, gli appuntamenti della rassegna “Con voce di donna”, proposta dalla biblioteca e dall’assessorato alla cultura del Comune di Cavalese. Incontri con autrici trentine che presentano le loro opere.
Venerdì 10 marzo alle ore 17.30 “La ragazza di Monteluna” di Sonia Tabai, edizioni ViviDolomiti.
Deva e Andrea si ritrovano dopo vent’anni, consapevoli di non aver realizzato i loro sogni. Sono sempre andati di corsa, lasciando passare ore, minuti e giorni senza mai voltarsi indietro e senza mai fermarsi, fino a quando si sono accorti che non c’era più tempo e lo spazio si era fatto troppo stretto, angusto e mortale. Non potevano più aspettare, dovevano cambiare la loro vita o la vita avrebbe cambiato loro per sempre. Nel romanzo si snoda un percorso “iniziatico” in cui si intuisce quanto la letteratura possa salvare la vita e quanto la natura incontaminata possa essere medicina per l’anima e lo spirito.
Sonia Tabai, dopo aver lasciato il lavoro in banca ed aver trasformato la sua vita, vive tra Mantova e una baita in Val di Fassa, dove ha trovato il suo rifugio per scrivere ed essere felice.
Sabato 11 marzo alle ore 17.30 “Irene Bronzetti. Una sorella d’Italia” di Beatrice Primerano, presentazione a cura dell’attrice Loredana Cont
Irene Bronzetti, sorella dei più celebri Narciso e Pilade (patrioti morti combattendo per la libertà d’Italia), primogenita di otto figli, nacque a Cavalese nel 1819, e visse poi a Mantova e a Venezia.
Il libro per un momento fa tornare in vita Irene e cerca di fare chiarezza storica sulla famiglia Bronzetti, evidenziando il ruolo fondamentale di Irene nel sostegno ai fratelli.
Sono molte le donne che contribuirono all’unità d’Italia nel periodo risorgimentale, ma sono donne senza nome, scomparse nell’ombra della storia.
Beatrice Primerano è docente dell’Università di Trento e ricercatrice presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. Autrice di diversi saggi, ha studiato in particolare la figura di Ernesta Bittanti Battisti.
Loredana Cont è una nota attrice trentina ed autrice di commedie e testi teatrali.
Venerdì 17 marzo la voce delle donne con “Come battiti del cuore” di Lucia Mascagni
Ricordi, sogni, amicizia, amore, queste sono le emozioni che si vivono nel romanzo, il tutto contornato da paesaggi toscani, dove la protagonista, Alice, vivrà la sua nuova avventura. Alice conoscerà nuove persone, vivrà momenti indimenticabili e soprattutto riceverà, prima di partire, una bellissima sorpresa dalla sua adorata nonna, che da poco è venuta a mancare… tante lettere e altrettanti pacchetti che la nonna ha preparato per lei. Tutto questo la riporterà indietro nel tempo, le farà apprezzare di più il presente e realizzare quel grande sogno che ognuno di noi porta nel cuore.
Lucia Mascagni, di origine toscana, vive a Molina di Fiemme ed è libraia presso la Libreria Pensieri Belli di Cavalese.
Ha pubblicato alcuni libri di poesie, questo è il suo primo romanzo.
Venerdì 24 marzo la voce delle donne racconta la fiaba di “Vittoria e la fiala invisibile” di Arianna Devigili, PAV edizioni
Il libro narra l’avventura vissuta da una bambina di 8 anni, Vittoria, assieme alla ventenne zia Eva, alla scoperta dei regni magici che il bosco del nord Italia custodisce da sempre. Il nonno di Vittoria durante un’uscita in bicicletta ha accidentalmente colto e mangiato un fungo malvagio che lo trasformerà presto in un temibile Troll. Le protagoniste hanno poco tempo prima che l’oscura essenza si stabilisca definitivamente dentro il corpo del loro caro. Aiutate da un esuberante Signor Scoiattolo, che dovrà prima di tutto convincere Eva dell’esistenza della magia, si avventureranno nel bosco alla ricerca di coloro che custodiscono la Fiala Invisibile. Fate diffidenti e gnomi intolleranti si interporranno sul loro cammino, la fiducia e la loro amicizia verrà messa a dura prova, ma non mancherà un pizzico di fortuna ed il supporto prezioso di amici nuovi e ritrovati.
Un libro per ragazzi, adatto anche agli adulti di tutte le età.
Arianna Devigili, di Mezzolombardo, è laureata in filosofia ed aspirante bibliotecaria.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Don Frasnelli, sopra la biblioteca, alle ore 17.30.
La partecipazione è libera e gratuita
La rassegna letteraria è organizzata dalla biblioteca e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavalese, in collaborazione, per alcuni incontri, con l’Associazione Afroditelo e la Libreria Lagorai di Predazzo.
Info: 0462 237544 – whatsapp 338 3040831 – biblioteca@comunecavalese.it –
facebook.com/bibliotecadicavalese
Per avere sempre informazioni aggiornate si può consultare la pagina facebook della biblioteca: facebook.com/bibliotecadicavalese.