fbpx
domenica, Marzo 26, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home A modo mio

Cosa se ne fa la premier dell’autonomia differenziata?

Roberto Tumbarello di Roberto Tumbarello
12 Feb 2023
Reading Time: 11 min
Cosa se ne fa la premier dell’autonomia differenziata?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se ci fosse ancora Giorgio Almirante si starebbe rivoltando nella tomba e la destra non può non rendersene conto. La verità è che l’obiettivo in questo momento storico non è governare bene – certo, si governicchia alla meno peggio – ma attirare il consenso del maggior numero di parlamentari possibili sulla riforma costituzionale per istituire il cosiddetto semi-presidenzialismo. Cioè, togliere il potere al Parlamento e affidarlo a una sola persona, come in Francia e in Ungheria, in Europa. Di questi due paesi, infatti, non si conoscono altri personaggi che Macron – e la Le Pen per le varie sconfitte elettorali – e Orban, che, invece, non ha nemmeno opposizione. Quindi, è la realizzazione di un programma, persino così poco conservatore da non sembrare proposto da un partito nazionalista. Neppure l’autonomia regionale differenziata, che è stata concessa a Calderoli, è degna di “patrioti” come quelli di FdI.

La Lega pare non capire le conseguenze che avrà questa legge sull’elettorato

Nessuno dei padani si rende conto che, con l’insano progetto che propongono da vent’anni, potrebbero fare la stessa fine che intendono far fare al Sud. Un divario tra regioni purtroppo esiste già per la natura peninsulare del paese, che per più di metà è immerso nel Mediterraneo, quindi senza entroterra e lontano dai centri di consumo. Del resto, se i leghisti fossero politicamente svegli, nel 2019, quando avviarono la crisi per andare a elezioni anticipate, avrebbero capito che in parlamento c’era un’altra maggioranza.

Anche alle elezioni per il Quirinale dello scorso anno, con quel minimo vantaggio di cui per la prima volta la destra godeva, avrebbero potuto ottenere un Capo dello Stato un po’ meno di sinistra. Invece, proposero la rielezione di Sergio Mattarella. Tanto che quando la Meloni sentì la proposta di Salvini rimase allibita e incredula. Né Forza Italia si chiede perché mai un partito così legalitario come Fratelli d’Italia dovrebbe abolire le intercettazioni. Forse è un’esca per attirare l’altra componente povera della coalizione nel progetto del potere sottratto al parlamento?

La profezia di Almirante sull’autonomia differenziata

Nel lontano 1970, anno in cui furono istituite le regioni, Almirante aveva profetizzato – perché il solo ad averlo intuito – che sarebbero diventati carrozzoni clientelari costituendo luoghi di potere contrari a quello statuale, con sprechi e interessi locali. Memorabile – applaudissimo persino da chi, poi, non lo votò – fu il suo intervento di nove ore alla Camera dei Deputati. Ma alla fine, contrari alla legge istitutiva furono solo liberali, monarchici e missini. Come aveva previsto Almirante, le regioni sono state centri di potere enormi e spesso caratterizzati da gestioni allegre, scandali e inchieste giudiziarie, che hanno processato e mandato in galera decine di consiglieri e personaggi corrotti.

Il frazionamento è un problema molto delicato. Mentre i comuni sono indispensabili perché hanno un ruolo amministrativo, le Regioni e anche le Province, che sembrano di imminente restaurazione, hanno un ruolo politico e quindi di potere. I personaggi che sono candidati a quei ruoli, però, non sono sempre di primo piano e hanno determinato il deterioramento della morale e del comportamento. Infatti, le regioni, come pure le province, hanno contribuito alla formazione di una classe politica di basso livello.

Chissà che cosa accadrebbe domani se dovesse passare la riforma per l’autonomia differenziata con cui le regioni aumenterebbero ancora di più la loro deriva morale

Saranno centri di maggiore spesa e distribuzione di prebende. In effetti, proprio con questo obiettivo furono istituite. Oggi aumenterebbero i vantaggi di alcune, mentre altre, soprattutto quelle del Sud, verrebbero ingiustamente penalizzate. Il frazionamento regionale convenne soprattutto al Partito Comunista, che alle elezioni arrivava sempre a una spanna dalla Democrazia Cristiana, ma mai al potere. Perché allora gli elettori erano più saggi. Rafforzavano l’opposizione senza, però, portarla al potere perché erano comunisti. Con l’istituzione delle regioni, ebbero la possibilità di governarne di importanti – come Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Marche – in cui avevano storicamente la maggioranza. Almirante aveva pure capito che nonostante il Sud producesse più cultura, era meno ricco delle regioni del Nord, non per incapacità ma per motivi geografici.

La tattica della Premier: autonomia differenziata e altre “grane”

La Premier, che è politicamente molto scaltra, da un lato frena, impedendo che il paese si divida in regioni privilegiate e altre penalizzate. Ma lascia che la Lega si illuda, fissando la votazione della legge dell’autonomia contemporaneamente a quella del semi-presidenzialismo. Tanto per fidarsi! Poi si vedrà. La stessa tattica la Premier esercita con la limitazione delle intercettazioni che stanno a cuore a Forza Italia. Nordio, ministro della Giustizia, e molti a altri non l’hanno capito, perché la politica è la scienza – o l’arte? – più difficile.

Non basta essere intelligente né avere successo negli affari o nella professione. Non basta neppure lo studio, che non troppi politici per altro hanno completato. Per capirla ci vuole una particolare attitudine, una sorta di dono naturale. Ma anche chi non ha tutte queste doti può rendersi conto che con tutto quello che succede e di cui l’Italia necessita, la priorità non è l’autonomia regionale e neppure il semi-presidenzialismo. Essendo dopo 78 anni di nuovo al potere, è comprensibile che qualche straccio possa volare verso la sinistra. Del resto, ce ne hanno dette tante loro in tutto questo tempo!

È vero che c’è stata una lunga parentesi di governo di centro destra fino a dieci anni fa, ma mai di destra come questo

Quindi, è umano togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Ma non è politicamente conveniente, perché il più delle volte sono boomerang che tornano indietro e creano problemi alla Premier, che poi deve metterci una toppa. Non conviene sfruculiare quei quattro gatti di avversari, che non hanno alcun potere. Però – non so che ascendente abbia lei, Signora, su ministri e sottosegretari – sarebbe più prudente che si consultassero con Palazzo Chigi prima di aggredire senza motivo e inutilmente gli avversari.

Perché, gli elettori ascoltano e le polemiche possono avere ripercussioni negative sull’intero governo. Che senso ha, per esempio, aggredire la sinistra con un’accusa improbabile alla quale nessuno crede? Un membro del governo deve avere maggiore senso dello stato e, frenando i suoi istinti ideologici, non travisare i fatti. Perché non è elegante né utile. Alludo alla visita che quattro parlamentari del PD hanno fatto a Cospito in carcere per ragioni umanitarie. Rispondevano a un appello di Don Ciotti, preoccupato per la salute dell’anarchico, da quattro mesi in sciopero della fame e in condizioni precarie, tanto da essere in pericolo di vita.

Oltre l’autonomia differenziata

Dovrebbe preoccuparsi anche lei, Signora. Infatti, se l’anarchico dovesse morire, sarebbe un bel guaio per la nostra democrazia. La società occidentale sarebbe unanime nel biasimarci perché – come ci ricorda Mattia Feltri sulla Stampa – i dissidenti muoiono nella Russia di Putin, nell’Iran di Khamenei e nelle dittature, non nelle democrazie liberali. Non si possono accusare senza prove gli avversari di avere incoraggiato, durante la visita, Cospito a continuare la battaglia contro lo Stato.

Le pare, Signora Premier, che queste siano accuse che si fanno in parlamento? Ora il PD ha chiesto la convocazione di un Giurì d’onore che valuterà la gravità delle accuse. Le creano certamente imbarazzo per il putiferio che hanno scatenato non solo nei rapporti con l’opposizione, ma anche nella maggioranza e, più grave ancora, soprattutto nel governo. Tant’è vero che Berlusconi si sta agitando preoccupato. Comunque, non si erano mai sentite simili provocazioni alla Camera, né al tempo in cui si tiravano i calamai e neppure nelle più accanite campagne elettorali. Perché proprio adesso, quando tutti sanno che la sinistra non vale nulla? Quindi, qual è l’interesse di molestarla?

I meriti che vanno riconosciuti. Ben al di là dell’Autonomia differenziata

Seppure con tutti i difetti che le conosciamo, per la verità, ha sempre combattuto la mafia, il terrorismo e qualsiasi forma di aggressione allo stato, pagando persino con la vita di parlamentari, magistrati, giornalisti, intellettuali, sindacalisti e tanti altri personaggi con ruoli di responsabilità civile. A cominciare da Piersanti Mattarella, fratello del Capo dello Stato, che, nel 1980, mentre era presidente della Regione Siciliana, fu assassinato in pieno centro a Palermo, per avere pronunciato un durissimo discorso contro Cosa Nostra, allora capeggiata da Riina e Provenzano, in seguito all’omicidio del conduttore radiofonico Peppino Impastato, candidato sindaco di Democrazia Proletaria a Cinisi.

Due anni dopo fu ucciso anche l’On. Pio La Torre, deputato comunista. E poi tanti altri di cui tutti ricordano la tragica fine. Certo, è comprensibile che, essendo ora la destra finalmente in maggior numero, cerchi di restituire le accuse che per tanti anni hanno fatto quelli di sinistra. Ma erano meschinità da non imitare. Soprattutto non si deve dare adito a polemiche inutili che possono solo nuocere chi è alla guida del paese. Se no, cominciano i cortei, le manifestazioni, le proteste, gli incidenti, che, per fortuna, non la intimoriscono, Signora Premier. Ma sono fastidiosi per l’ordine pubblico, perché, poi, si infiltrano facinorosi e malintenzionati che provocano tafferugli e incidenti spiacevoli.

Dall’autonomia differenziata alla ricerca di un po’ di centro

Berlusconi, che sembrava deciso a lasciare il centro e sostenere la Destra, si è accorto che Forza Italia sta per essere fagocitata dalla Meloni. E adesso reclama nuovamente un po’ di centro. Stiamo andando troppo a destra, si sarebbe lamentato il fondatore del centro destra. E da qualche giorno lo rivendica spesso con i suoi sodali. Ecco perché sembra che nell’ultima settimana di campagna elettorale abbia deciso di sostenere la Moratti in Lombardia. Stasera vedremo. Nonostante l’età è ancora lui a monitorare le oscillazioni della maggioranza. L’episodio alla Camera dei Deputati delle accuse superflue a una sinistra, che se ne sta buona in un angolo, lo ha preoccupato.

C’è già la guerra in Ucraina a tenere tutti col fiato sospeso perché non sappiamo come finirà né se ne saremo coinvolti. Perché creare altri problemi? È ammirevole che l’Italia di destra sostenga la libertà e l’indipendenza di un popolo aggredito. Ma non basta. Con l’armamento ci si può difendere ed è già una cosa buona, ma non si fanno progressi verso la pace. Purtroppo a lungo andare tutti questi aiuti risulteranno inutili perché si tratta di una lotta tra il gatto e un topolino. Ma non bastano le armi che ricevono dalla Nato?

Autonomia differenziata e pace nel mondo?

In parallelo agli sforzi economici che sosteniamo per rifornire gli ucraini sarebbe necessario istituire un Think tank che sia al di sopra delle parti e proponga iniziative scientifiche e culturali che favoriscano la pace, partendo dalle motivazioni pretestuose addotte da Putin, che si dovrebbero contestare per additarle a chi simpatizza con lui. È pure opportuno coinvolgere XiJinping, che ha tanti interessi da difendere in occidente e non gli conviene assecondare la Russia in questa insana guerra da cui la Cina non ha nulla da guadagnare. Dobbiamo evitare che si riattivi con la Cina la guerra fredda che dal 1947 caratterizzò i rapporti tra USA e URSS che influenzarono negativamente per tanti anni l’economia dell’Occidente. Bisogna individuare e neutralizzare chi vuole che la guerra continui il più a lungo possibile. È ridicola l’operazione speciale di Putin per sanare l’Ucraina – paese che ha eletto un presidente ebreo – dalla presenza di nazisti.

È anche stupido lasciare la Turchia come unica mediatrice tra le due parti. Qualcuno dovrebbe intervenire su Putin – sugli scienziati, artisti e scrittori russi – per fargli soprattutto capire che l’economia globale non consiglia più conquiste militari che sono sconvenienti e gravose, oltre che per l’immagine del paese, anche per la propria economia. Qualcuno dovrebbe parallelamente intervenire anche su Israele, polveriera del mondo occidentale – seppure geograficamente in Medio Oriente – per farle capire che sarebbe più saggio lavorare per un accordo di pace con i paesi arabi perché non è verosimile vivere in guerra con i vicini di casa da un secolo e volere continuare per l’eternità, visto che i confini non possono cambiare. Anche perché questa capacità non sarà eterna. Finirà con la fine della supremazia USA.

Prenda lei, Signora Premier, l’iniziativa, che dovrebbe essere di Ursula von der Leyen

Ma la presidente tedesca, seppure persona civile e garbata, non ha la nostra creatività. A designarla fu la Merkel, di cui, però, la beniamina non possiede alcuna dote. Draghi era già sulla buona strada per prendere le redini dell’Europa. Si attorni di persone sagge, Signora. Sfrutti maggiormente il ministero della Cultura, da cui dipendono, anche i musei, ma l’evoluzione del paese, il suo benessere e persino la creazione di posti di lavoro. Mentre altri dividono l’Italia per migliorare le condizioni del proprio territorio, lei la farà crescere, soprattutto le regioni di serie B – come lei stessa le ha giustamente definite – non perché manchi la voglia, la capacità e la cultura. Ma per ragioni geografiche, senza entroterra. Per andare da Reggio Calabria a Roma ci vuole più del doppio del tempo che da Roma a Milano.

Non assecondi idee malsane come l’Autonomia differenziata dei suoi alleati e rispetti Berlusconi, che è l’unico che capisce e può metterle il bastone tra le ruote

Si comporti in modo che nessuno pensi di dissociarsi dal suo governo. Anzi, faccia vedere sin d’ora a tutti, non solo agli alleati, che l’uomo forte è lei, che non è nostalgica – non solo non ricattabile, ma neppure gestibile – e crede in quello che fa, non in ciò che si faceva un secolo fa, ma quello che si farà nel futuro che lei cercherà di anticipare. Se no, perché è stata votata? Non può certo bastare una proposta di un’autonomia differenziata a farla crollare.

Precisazione

Nel mio editoriale della scorsa settimana, parlando delle aggressioni al Papa da parte di cardinali, ho scritto” La nostra religione, che non obbliga nessuno a credere, detta da due millenni le regole di comportamento della società civile”. Un lettore teme che questa innocente affermazione possa istigare all’odio religioso. Pur rispettando il parere di chiunque, respingo qualsiasi intenzione di istigazione, che non può mai emergere dal contesto né dal mio pensiero. Volevo solo dire che la religione cattolica, essendo dominante rispetto alle altre nella società occidentale, detta la morale anche ai miscredenti e a chi ha un’altra fede. Non credo che su questo ci siano interpretazioni dubbie.

Tags: autonomia differenziataberlusconiCospitoDemocrazia Cristianadeputato comunistadon ciottifdiforza italiafratello del Capo dello StatoGiorgio Almirantele penlegamacronmeloniOn. Pio La TorreOrbanPartito ComunistaPiersanti MattarellapresidenzialismoregioniSergio MattarellaUrsula Von der LeyenXiJinping
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La Confapi va al ‘Don Bosco’ per i tecnici di domani

Articolo sucessivo

Ennia Visentin. Quando scoprì come usare il colore

Roberto Tumbarello

Roberto Tumbarello

Giornalista, laureato in Giurisprudenza. Per tanti anni portavoce in Italia del Consiglio d’Europa, è esperto in Comunicazione e Diritti umani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Marzo 23, 2023
Dalla nebbia esce un grande film

Dalla nebbia esce un grande film

Marzo 23, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored