venerdì, Maggio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Il giornalista con la schiena dritta

Orazio Carrubba di Orazio Carrubba
11 Dic 2022
Reading Time: 5 min
Il giornalista con la schiena dritta

Gabriele Cescutti

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se n’è andato in punta di piedi senza disturbare nessuno, con la riservatezza del gran signore che era. E solo adesso che non c’è più, rispolverando negli archivi ci si rende conto di quanto la sua vita sia stata importante. Perché nel mondo del giornalismo veneto e nazionale degli ultimi cinquant’anni lui è stato un protagonista assoluto, capace di coniugare l’impegno professionale con l’aiuto per gli altri senza stancarsi mai. Un esempio sicuramente difficile da imitare, ma di cui sapranno sicuramente far tesoro tanti giovani colleghi che non l’hanno mai conosciuto. Gabriele Cescutti, ottanta anni, giornalista senza macchia e senza paura, l’uomo alla cui intransigenza  perfino gli editori hanno sempre riservato l’onore delle armi, è morto nella sua Venezia dove era nato e dove aveva compiuto i primi passi nella professione.

La storia di un gran giornalista

Cresciuto senza mai aver conosciuto il padre, morto come migliaia di altri soldati in Russia, entra al Gazzettino giovanissimo. A ventidue anni è già giornalista professionista, un’eccezione negli anni Sessanta, distinguendosi subito per la serietà e la caparbietà con cui porta sempre a termine ogni servizio che gli viene affidato. E’ un tipo schivo, di poche parole, ma attentissimo come pochi alla realtà che lo circonda. Soprattutto a quella più vicina del giornalismo, che si sta liberando con fatica dai tanti lacci ereditato dal fascismo e dove serve aria nuova. Oggi è tanto normale parlare e discutere di libertà di stampa e i diritti, allora lo era molto meno perché le regole della professione andavano riscritte una per una.

Il giornalista e il sindacato

E’ in questo clima che Gabriele individua la sua strada, quella che non abbandonerà poi per tutta la vita, diventando prima uno dei fondatori del sindacato veneto dei giornalisti e ad appena ventinove anni, nel 1971, segretario del sindacato dei giornalisti delle Venezie (a cui appartenevano allora anche i giornalisti del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige). Sono anni durissimi, in cui al lavoro di redazione si aggiunge quello ancora più stressante in aiuto dei colleghi. Che vantano diritti acquisiti mai riconosciuti; anni di lavoro fatti ma che sulle carte non esistono; mesi di ferie arretrate sospese nel nulla. Senza contare i trasferimenti a bruciapelo alla prima protesta.

E’ qui che lui dimostrerà di che pasta è fatto, senza accettare compromessi, senza arretrare mai di un passo, conquistandosi il rispetto dei colleghi e degli avversari, facendo del Gazzettino la punta di lancia di un sindacato nuovo di zecca. E ad ogni rinnovo del contratto di lavoro, sempre più ricco di tutele per i colleghi, gli editori che se lo troveranno di fronte impareranno che con lui i vecchi  metodi del bastone e la carota non funzionano. Forse, si dice, è anche troppo rigido. Ma lui sa benissimo che l’etica non è un ombrello che si apre solo quando fa piacere. E che la serietà alla lunga paga sempre. Gabriele, comunque, è così, prendere o lasciare, e in questo ci sono tutte le sue radici di antico carnico abituato alle sfide.

Percorrere passo su passo quegli anni sarebbe comunque troppo complicato

Basti dire che oltre al lavoro di caposervizio nella redazione impaginazione del Gazzettino, ogni giorno, sacrificando la sua vita privata, è sempre disponibile negli uffici del sindacato e dove la sua presenza si rende necessaria. Ma non si limita a questo, il suo apporto negli istituti della categoria con la maturità cresce sempre più d’importanza. Diventa vicesegretario nazionale della Federazione della stampa, il sindacato nazionale dei giornalisti; consigliere d’amministrazione della Casagit, la cassa sanitaria integrativa. Ormai il suo nome, la sua abilità nel risolvere anche i casi più difficili sono diventati una garanzia e le sue capacità non sono più solo un patrimonio del giornalismo veneto, ma di tutti.

E’ per questo che, sul finire degli anni ’90, in riconoscimento delle sue doti di grande organizzatore e uomo integerrimo, i giornalisti italiani gli affidano il controllo delle loro pensioni

Gabriele viene così eletto presidente dell’Inpgi, l’istituto di previdenza appena privatizzato, che va rinnovato dalle fondamenta. E’ un compito delicato a cui si dedicherà per dieci anni, curandone con rigore i bilanci e difendendone con puntiglio l’autonomia minacciata da tante parti. Lui sa che sta affrontando la sfida della vita e fin che sarà al timone di quel glorioso istituto, nato nel 1926, i giornalisti rimarranno padroni delle loro pensioni.  Dopo, nuvole nere si addenseranno sul cielo dell’istituto ed in meno di vent’anni  i suoi successori faranno poi confluire tutto all’Inps. Ma questa è un’altra storia.

Un giornalista con la G maiuscola

La sua, dopo la pensione ed il Premio alla carriera che gli viene conferito dall’Ordine veneto, si conclude con un tramonto pieno di malinconia. Tornato stabilmente a Venezia, ridotti al minimo gli impegni con la Casagit, gli viene a mancare improvvisamente la moglie a cui era legatissimo. Era malata da tempo, ma non se l’aspettava che lo lasciasse proprio adesso che finalmente poteva starle sempre vicino. Per lui fu un colpo durissimo da cui non s’è mai più ripreso, perché ha cominciato anche lui a morire da quel giorno, chiudendosi, piano, piano, in se stesso. Chi ha avuto la fortuna di averlo avuto per amico sa che fino a poco tempo fa, ogni giorno, pioggia, sole o vento, lo si poteva incontrare sul battello diretto a San Michele. Lì vicino alla tomba della moglie si sedeva su uno sgabello e parlava con lei. Non aveva bisogno d’altro e sognava solo il giorno in cui l‘avrebbe rivista.

Un giornalista, un  esempio

Adesso che finalmente riposa in pace sta a noi raccoglierne la grande eredità e seguirne l’esempio. Non sarà facile. Il sindacato dei giornalisti ha già fatto sapere che dedicherà alla sua memoria la nuova sede. E’ già qualcosa. Noi potremmo, per cominciare, riprendere a tenere le nostre schiene dritte come chiedeva Ciampi, un indimenticato presidente della Repubblica. E come Gabriele ha fatto per tutta la vita.

Tags: ereditàGabriele CescuttigaranziagazzettinogiornalistaInpgiordine venetopremio alla carriera
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Ho fatto 100!

Articolo sucessivo

Il Lagunare che sogna il Bucintoro

Orazio Carrubba

Orazio Carrubba

Giornalista, direttore della scuola di giornalismo "Buzzati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Maggio 9, 2025
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Maggio 2, 2025
Primavera alle Terme Euganee

Primavera alle Terme Euganee

Aprile 25, 2025
“Montagna Viva” non è solo uno slogan

“Montagna Viva” non è solo uno slogan

Aprile 18, 2025
A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

Aprile 11, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

Maggio 9, 2025
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored