sabato, Maggio 28, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Fiction

E’ sempre il tempo del Cantastorie

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
04 Ott 2021
Reading Time: 9 min
E’ sempre il tempo del Cantastorie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei due incontri precedenti abbiamo visto come un gruppo vario e significativo di intellettuali e musicisti si sia per alcuni anni confrontato con l’obiettivo di cantare la cronaca ottenendo risultati importanti specialmente sul piano della mobilitazione culturale di una generazione che stava rapidamente abbandonando la depressione culturale e in parte anche economica dell’immediato dopoguerra. Oggi incontreremo altre persone che con mezzi e finalità diverse, su tutto il territorio nazionale hanno per secoli cantato le storie e la storia e ancor oggi continuano a farlo, seppure in condizioni diverse.

I fatti di cronaca

L’insieme di fatti di cronaca narrati, documentati in vario modo o anche semplicemente depositati nella memoria comune vengono a costituire i mattoni con cui dare consistenza a quella che chiamiamo conoscenza o ancor meglio competenza storica.

Quindi una ricerca sociale che non si rivolga ad epoche così lontane da avere testimonianze depositate solo in archivi di varia natura, ma che vada ad indagare su materie, esperienze, conoscenze, consuetudini, testimonianze ancora presenti negli atti o nella memoria conservata in un gruppo omogeneo, tale ricerca deve ancor oggi tener in grande conto la cronaca, anzi le cronache, poiché talvolta le discordanze su eventi e giudizi rivelano molto più che concordanze “di maniera”.

Le prime voci della cronaca che ci capita ancor oggi di incontrare con un po’ di lavoro sul campo, ma che fino a ieri era impossibile “scansare” nelle piazze di tutta Italia dal nord al sud, nelle feste patronali e civili, nei mercati e nelle fiere, in feste pubbliche e persino private, erano le voci dei Cantastorie. Voci diversissime, in lingue tra loro incomprensibili, con stili e storie assolutamente lontane tra loro, ma tutte tese a trasferire da una parte all’altra del proprio territorio i “fatti” da quelli di ieri e dell’altro ieri, in un mondo senza strumenti di comunicazione di massa e ricco di analfabeti, a quelli di un passato spesso indefinito, collocato tra storia e leggenda.

Le diversità

In questi due ascolti si può cogliere la grande diversità tra la natura del cantastorie settentrionale e quello del sud. I cantastorie emiliano-romagnoli arrivano in piazza quasi in un gruppo di quattro persone, con ricchezza di voci e di strumenti, ma anche con oggetti da offrire al pubblico che vuole soprattutto divertire, anche se non mancano momenti drammatici nel loro repertori.

Il cantastorie siciliano è il grandissimo, il più grande sostengono molti, Cicciu Busacca, di cui mi onoro di essere stato amico oltre che compagno in alcuni concerti dopo che dedicò al teatro l’ultima parte della sua vita. Siciliano, autodidatta, secondo la SIAE non doveva essere riconosciuto come autore delle sue innumerevoli opere, in quanto non capace di superare la stupidissima prova di idoneità a quel tempo indispensabile per essere ammesso a percepire i diritti pagati all’erario per l’esecuzione delle proprie opere. Da anni ormai quell’insulto all’intelligenza non c’è più, ma Cicciu ha dovuto sostenere la prova sette volte per avere i suoi soldi, con i quali manteneva la famiglia.

Il mio ricordo

Nel 1976 Cicciu venne per lavoro a Venezia  e la mattina successiva al suo spettacolo arrivò con la sua chitarra nella mia scuola, allora insegnavo da due anni in una scuola elementare a tempo pieno di Mira. L’avevo avvertito che avrebbe trovato oltre ottanta bambini di sei/sette anni, tutti veneti, ma non si scompose. Ho pensato che avrebbe cantato un paio di canzoncine e poi avrebbe salutato tutti, ma la cosa durò quasi due ore con entusiasmi e applausi alle stelle e lui che si divertiva come un matto, prendendo tutto molto sul serio.

Ho recuperato un paio di foto dell’evento. In una ci sono due ragazzi di seconda elementare al loro turno di intervista con il registratore e nell’altra un settore della folla dei bambini accatastati su tavoli, su qualche sedia e per terra. Vi assicuro che non ho mai più visto una cosa del genere in tanti anni di onorato servizio.

Lorenzo De Antiquis

Conobbi Lorenzo De Antiquis nel 1981 che orgogliosamente, e con buon merito, svolgeva dal 1947 il ruolo di presidente dell’Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti (AICA), da lui stesso fondata e guidata fino al 1999, data della sua morte.

Lucia De Antiquis

Questa rara foto, tratta da un vecchio numero della benemerita rivista “Il Cantastorie” oggi trasferita su internet, è stata scattata al mercato di Soresina (Cremona) nel 1916 e ritrae Lucia De Antiquis alla chitarra con il suo compagno, il violinista Romolo Bagni e il suo bambino di sei anni, Lorenzino, che si avviava così alla carriera di Cantastorie

Il mondo dei Cantastorie

Entrai così in contatto con un mondo mitico che credevo di conoscere, ma che in realtà avevo solo immaginato ascoltando storiche ballate più o meno recenti.

I Cantastorie della mia fantasia erano coraggiosi cantori delle vicende popolari, aedi della lotta di classe, poeti erranti della cultura proletaria, punto. Insomma un’icona a tutto tondo di quella che chiamavamo “ cultura alternativa”.

E’ facile comprendere il mio stupore quando mi trovai di fronte ad un anziano con cravatta e basco accompagnato da uno strampalato personaggio con una giacca a macchie e un gran cilindro scalcagnato in testa che si accompagnava con una “caccavella” ottenuta da un gran vaso di conserva. Si trattava di Giovanni Parenti detto “Padela”, Cantastorie di lungo corso e tra i fondatori dell’Associazione.

Ma ancor maggiore fu il mio stupore quando avviarono il loro spettacolo: battute, barzellette, canzonette allusive o di moda, storie buffe o grottesche si intersecavano con qualche storia drammatica di tradimenti, assassini o prodigiose grazie ricevute. Mi stavo convincendo di aver sbagliato Cantastorie. In realtà questi erano i Cantastorie Padani. Un po’ guitti, un po’ imbonitori, venditori di un prodotto impalpabile, la parola, che dovevano condire con oggetti il più delle volte inutili, ma essenziali per raggiungere l’unico vero obiettivo di tanto lavorio: sbarcare il lunario. In un’Italia povera, affamata e ignorante erano i depositari dell’informazione popolare, illuminavano la notte della conoscenza di centinaia di persone con storie e racconti che sapientemente mescolavano in una specie di avanspettacolo dei poveri con lo scopo di mantenere coeso il “treppo” (il gruppo degli ascoltatori formatosi spontaneamente), senza il quale non si mangiava.

In viaggio sempre insieme

Il successo non era dettato dagli applausi, quelli bastano a chi è già pagato per la sua esibizione, il cantante, l’attore di teatro, il comico. Il cantastorie i soldi doveva farli uscire lì, da quelle tasche derelitte ed è la somma di tutte quelle monetine che a sera determinava l’insuccesso o il successo del lavoro.

Le canzoni facevano da attrazione: mentre uno o due cantavano, gli altri giravano per il Treppo. Per questo i Cantastorie dell’Italia settentrionale viaggiavano sempre in gruppo, mentre quelli del sud, in particolare i grandissimi siciliani, si presentavano prevalentemente da soli con i loro cartelloni e le loro storie straordinarie.

Nelle ballate dei Cantastorie, come in tutte le narrazioni, non troviamo la cronaca asettica degli eventi; il cantastorie entra nel merito, si schiera, esprime pareri e giudizi, in questo modo influenzando e facendosi influenzare.

Esprime il dolore dei popolani italiani il cantastorie toscano Anton Francesco Menchi quando intona “Partire, partirò, partir bisogna/ dove comanderà il nostro sovrano..” in seguito alla leva obbligatoria imposta da Napoleone nel 1799, e il canto si diffonderà in tutto il nord Italia e conoscerà anche una bellissima versione veneta.

“Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio”, che il Cantastorie Pietro Cini scrisse nel 1873, accompagnò i nostri emigranti negli USA. Il tema musicale, forse preesistente alla stesura del testo, divenne per tutti “L’aria di Caserio” sulle cui note furono eseguiti molti altri canti, tra i quali “Sacco e Vanzetti” nel 1927.

I cantastorie dal dopoguerra a oggi

Le vicende del dopoguerra sono state puntualmente riportate dai Cantastorie a noi più vicini: l’emiliano Marino Piazza, o meglio Piazza Marino come lui si faceva chiamare, clarinettista e cantore, ha raccontato “L’attentato a Togliatti” e “L’immane sciagura nella miniera di Marcinelle in Belgio”. Il pavese Adriano Callegari, cantante e sassofonista, ci ha raccontato “La tragedia di Mattmark”.

In questa foto vediamo riuniti i cantastorie più noti di Pavia. In primo piano Adriano Callegari con il suo saxofono, sul fondo i coniugi Cavallini: Vincenzina alla batteria e Angelo alla fisarmonica. Entrambi ottimi cantanti.

Se la chitarra può essere considerato lo strumento fondamentale del cantastorie centro meridionale poiché permette il dialogo uno a uno con il pubblico, la fisarmonica dalla seconda metà dell’ottocento in poi diventa lo strumento dei cantastorie del nord per la sua possibilità di trasformarsi in “piccola orchestra autosufficiente”.

Ultimo ma non ultimo Franco Trincale

Franco Trincale, siciliano trapiantato a Milano, ancor oggi, anche se l’età non gli permette di esibirsi in piazza, punteggia con le sue storie le vicende politiche italiane e internazionali.

Potremmo continuare l’elenco e mostrare così come l’unità culturale dell’Italia debba molto anche alla tradizione orale e ai Cantastorie.

Chiudiamo con una bella intervista in parte cantata di Franco Trincale che rappresenta in qualche modo un ponte tra le due realtà così differenti che abbiamo incontrato all’interno di figure identificate con lo stesso nome di Cantastorie. E’ siciliano e continua ad esserlo benché viva da decenni a Milano, canta nella sua lingua materna e anche in italiano, racconta storie del suo paese natale, ma anche della città che lo accoglie e del mondo intero.

Lasciarci con la voce di Trincale che canta e racconta, forte di una esperienza difficilmente ripetibile, ci permette di raccogliere dalla viva voce di un protagonista la convinzione e la fatica con cui si è vissuta e ancora si vive la vita del Cantastorie.

Tags: adriano callegaricantastorieCicciu BusaccaFranco TrincaleLorenzo De AntiquisMira
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Figlio e madre valgono più della palla ovale

Articolo sucessivo

L’Imoco si tiene stretto Santarelli

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
31
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
9
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
19
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
12
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
12
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

L’estate sportiva sulle Dolomiti

Maggio 27, 2022
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored