lunedì, Luglio 4, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura

Quanta gente in paradiso nel 2020: si può fare un giornale, giocare una partita e perfino girare un gran film!

Domenico Ciotti di Domenico Ciotti
10 Gen 2021
Reading Time: 9 min
Quanta gente in paradiso nel 2020: si può fare un giornale, giocare una partita e perfino girare un gran film!
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Probabilmente in paradiso avevano bisogno di creare un giornale grandi firme quando, ad inizio di questo terribile 2020, il buon Dio ha chiamato a sé Giampaolo Pansa, storica firma del “Corriere della Sera” e de “La Repubblica” e gli ha detto: “sarai il direttore del mio giornale!”

“Proprio io? Non ho mai fatto il direttore, non è mai stata tra le mie ambizioni ma se me lo chiede Lei…..” rispose un Pansa titubante ma ingolosito dalla proposta. “Però – aggiunse Pansa – nelle redazioni chi ci metto?”

Il Paradiso risolve il problema

“Quello non è un problema”. In effetti, non è stato un problema perché, col passare dei mesi, sono saliti al piano di sopra eccellenze in tutti i settori. Il 21 di marzo, per la redazione sportiva, è arrivato Gianni Mura, etichettato per anni come lo storico erede di Gianni Brera ma, nella realtà, era molto, molto di più. Mura è stata una delle più grandi penne che hanno raccontato il calcio e il ciclismo, al punto di vincere, unico non francese, il prestigioso premio Blondin.

A Mura era già pronto a far compagnia, anche se mancato nel 2019 ma a pochi giorni dall’inizio di quest’anno malefico, Gianfranco Civolani, al secolo il CIV. Voce perennemente controcorrente ma insuperabile e geniale esperto di sport. Il CIV, in coppia con Mura, è l’ideale per far decollare la redazione sportiva.

In Paradiso ci prendono gusto

Dio ha iniziato a prenderci gusto ed ha pensato bene di affiancare al giornale un canale d’informazione televisivo, la cui direzione è stata affidata a Sergio Zavoli, scomparso il 4 agosto. Zavoli, padre della televisione nazionale con programmi storici come “Processo alla tappa” e “La notte della Repubblica”, ha subito allestito delle redazioni di alto livello, pensando prima allo sport. Del resto il Paradiso è abitato per lo più da vecchi abitanti del nostro bel pianeta che hanno nello sport la loro prima passione. Nella redazione troviamo: Gianfranco De Laurentiis, Alfredo Pigna e Franco Lauro, tutti giornalisti televisivi di razza che il 2020 si è mangiato in ordine sparso. Si tratta di conduttori di programmi popolarissimi come Dribbling ed Eurogol (De Laurentiis), e La Domenica Sportiva (Pigna).

La richiesta di Zavoli

Poi Zavoli ha chiesto una mano al collega Arrigo Levi per affidare a lui, che è stato il primo storico conduttore di un telegiornale della RAI, la direzione del TG del Paradiso. Un TG, però, deve avere degli inviati di guerra e questo compito non poteva che essere affidato a Pino Scaccia, uno che avrà fatto due volte il giro del mondo per raccontare in prima linea i conflitti del pianeta, vivendo il mestiere con un’unica missione: informare il telespettatore.

Ma un canale televisivo che si rispetti ha bisogno anche di un esperto d’arte ed ecco Philippe Daverio, istrionico e brillante come sempre.

La televisione in Paradiso

In una televisione sono necessari anche momenti di leggerezza e tra questi ci sono i programmi di cucina che dominano ormai dappertutto i palinsesti. A Suor Germana, scomparsa il 7 marzo, che in terra era chiamata “la cuoca di Dio”, è stato affidato un programma dove può spiegare le sue ricette.

In Paradiso può mancare la musica?

Ma dopo il giornale e la televisione, il Paradiso aveva bisogno di rinnovare un po’ la musica di sottofondo. Ai 9 cori delle gerarchie angeliche sono stati affiancati musicisti di primissimo livello:

Ezio Bosso al piano, Eddie Van Halen alla chitarra, Stefano D’Orazio alla batteria per accompagnare  le voci celestiali di Juliette Greco e del soprano Mirella Freni, tutti scomparsi nel 2020. Ma altre due voci meravigliose si possono unire a questo coro, quella di Elisabetta Imelio, la cantante e fondatrice del gruppo pordenonese dei Prozac+ e quella graffiante di Jarabe De Palo.

Alla direzione Ennio Morricone

Direttore artistico del reparto musicale del Paradiso è stato nominato Ennio Morricone, venuto a mancare il 6 luglio. Ma avendo a disposizione Morricone, la tentazione di produrre film anche in Paradiso è stata troppo forte.

In Paradiso dalla musica ai film

Se Morricone si deve occupare delle colonne sonore, per la regia sono stati scelti il regista coreano Kim Ki-Duk e il gallese Terry Jones, uno dei padri fondatori dei Monthy Piton. Jones è stato forse un autore un po’ irriverente, ma dopo una tiratina d’orecchie gli è stato messo a disposizione un cast stellare. La prima stella è stata Olivia de Havilland, l’indimenticabile Melania di “Via col vento”, due volte premio Oscar. Ma di premi Oscar nel cast del Paradiso ce n’è più di uno, a partire da Kirk Douglas per finire a Sean Connery. Forse il problema sarà far andare d’accordo sul set un gallese come Terry Jones e uno scozzese come Sean Connery, ma in Paradiso qualunque dissidio dovrebbe essere superato. Nel cast potrebbe entrare anche due colonne del cinema francese: Michel Piccoli e Claude Brasseur. Protagonista di tante commedie popolari il primo e padre della giovanissima Sophie Marceau il secondo nel “Tempo delle Mele”.

Ma i registi potranno ricorrere pure al talento di Daria Nicolodi, regina dell’horror italiano sia come attrice che sceneggiatrice (“Profondo Rosso”).

E chi si occupa della sceneggiatura?

Anche per la sceneggiatura dei film da produrre c’è l’imbarazzo della scelta. Su tutti Buck Henry, storico sceneggiatore di capolavori come “Il laureato”. Per ironia della sorte, Henry aveva già lavorato con temi attinenti alla vita dopo la morte con il bellissimo “Il Paradiso può attendere”.

Se poi il regista Terry Jones volesse girare una spy story, potrebbe ricorrere al re del genere John Le Carrè. Oppure, cambiando totalmente argomento, potrebbe chiedere a Luis Sepulveda di sceneggiare uno dei suoi capolavori letterari.

Non poteva mancare il teatro

Ma al buon Dio, oltre al cinema, piace il teatro e il 2020, avendo portato via un’intera compagnia di protagonisti del palcoscenico, gli permette di allestire un cartellone di primissimo piano con: Gigi Proietti, Flavio Bucci, Gianrico Tedeschi e Franca Valeri.

Anche in Paradiso non poteva mancare lo sport

Alla fine, però, è sempre lo sport che la fa da padrone anche in Paradiso.  David Stern è stato il primo ad andarsene nel 2020, per l’esattezza il 1° gennaio. Si tratta di colui che risollevò il basket americano, trasformando la NBA nel più grande e remunerativo spettacolo sportivo. Sempre parlando di NBA,  Stern, pochi giorni dopo la sua morte è stato raggiunto da Kobe Bryant (il 26 gennaio). Uno dei più grandi giocatori di sempre. Chissà, forse il progetto è proprio quello di creare una lega in cielo.

Il calcio

Ma in Paradiso, oltre al campo di basket, c’è anche un bellissimo e verdissimo campo di calcio. In questo 2020 è stata creata una squadra che sulla terra sarebbe imbattile, probabilmente il Padreterno se la vuole gustare nei momenti di relax. Il numero 10 non può andare che a lui, il più grande di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. Ma il numero 9 è del nostro Pablito, Paolo Rossi. Maradona-Rossi sarebbe già una coppia da favola ma se a loro aggiungiamo Rob Rensenbrink, una delle più forti ali sinistre della storia, un pezzo della grande Inter composto da Peirò e Mariolino Corso, l’attacco diventa immarcabile per qualsiasi difesa.  In panchina, a dirigere questi fenomeni, il posto spetta di diritto a Gigi Simoni, seduto vicino al mister, pronto a subentrare in caso di necessità, Pierino Prati. Ma nello stadio del Paradiso ci sarà posto anche per Ezio Vendrame, un altro artista del pallone, il cui carattere bizzarro gli ha impedito di avere una carriera folgorante ma che in cielo troverà l’ispirazione giusta.

Gli altri sport

E’ improbabile che in Paradiso si tengano incontri di pugilato, Sandro Mazzinghi, ex campione del mondo dei superwelter e storico rivale in terra di Nino Benvenuti, non potrà così incrociare i guantoni con nessuno, ma potrà ammirare, insieme agli altri ospiti dei cieli, l’abilità di guida, in un circuito costruito per l’occasione, di Stirling Moss. Sulla stessa pista potrà essere organizzata anche una gara ciclistica dove Aldo Moser, capostipite della famiglia, avrà modo di tornare in sella ad una bicicletta. Accanto al circuito non può mancare una pista d’atletica dove Donato Sabia, uno dei più grandi talenti della nostra atletica leggera stroncato l’8 aprile dal COVID, potrà provare a migliorare il suo record sugli 800 metri, senza paura d’incorrere in uno degli innumerevoli infortuni che gli hanno frenato la carriera.

In Paradiso potevano mancare i fotoreporter?

Per immortalare le giocate in cielo di Maradona, Rossi e Corso chiamati due grandissimi fotografi: Bob Krieger e Paul Fusco. Il primo un maestro dei ritratti delle star e il secondo uno dei fotoreporter più famosi di sempre.

Anche un po’ di politica

Siccome, infine, l’uomo senza politica non sa stare, si potrebbe organizzare un dibattito con personalità come Valerie Gisgard D’Estaing, ex presidente della Francia, Padre Bartolomeo Sorge, teologo e politologo, John Lewis, padre dei diritti civili, e il giornalista Giulietto Chiesa a fare da moderatore.

Lasciamo una traccia

Per descrivere, lasciandone traccia, questa nuova situazione in Paradiso con disegni e affreschi, chiamati Albert Uderzo, il padre di Asterix, e un connazionale di Maradona, Quino, scomparso il 30 settembre. Il fumettista argentino che spiegò la società vista dagli occhi di una bambina, Mafalda.

P.S. Abbiamo giocato con la fantasia, non volendo mancare di rispetto a chi non c’è più. E’ stato solo un modo per ricordare con un sorriso chi ci ha lasciato, sperando che da qualche altra parte possa continuare a divertire e a divertirsi e a raccontare storie sempre più nuove.

Tags: Albert UderzoArrigo LevidioEddie Van Halenennio morriconeEzio BossoFlavio Buccifranca valerigigi proiettimaradonaMuraPansapaolo rossiparadisoPhilippe DaverioQuinoSean ConneryStefano D’Oraziozavoli
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Si rivede Fabio Aru e lo fa col ciclocross

Articolo sucessivo

Digitale Terrestre e DVB-T2: addio RAI e Mediaset

Domenico Ciotti

Domenico Ciotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
4
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
392
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
8
Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Luglio 3, 2022
5
Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Luglio 3, 2022
231
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored