Derby del vino oggi al Palaverde (ore 17, a porte chiuse) tra Imoco (prosecco) e Cuneo (barolo). Contro la capolista imbattuta – che in sette partite ha perso solo due set – tornerà in campo dopo 20 giorni, e quattro partite rinviate, la Bosca S.Bernardo Cuneo, il cui gruppo squadra nelle ultime settimane è stato pesantemente imperversato dal Covid. In formazione evidentemente rimaneggiata, con il supporto di alcune atlete della propria B2, il team di Andrea Pistola farà visita all’Imoco Volley Conegliano.


Il coach dell’Imoco Daniele Santarelli sul derby del vino
“Sappiamo che Cuneo ha saltato tante partite causa Covid e non sarà al completo al Palaverde – ammette Daniele Santarelli, coach delle pantere – ci dispiace molto per questa situazione, non è di certo la condizione ideale, ma penso che in questo momento l’importante sia giocare e tenere vivo il campionato. Non sappiamo che formazione potranno schierare le piemontesi, di certo la partita ci sarà e questo è già importante, poi non sappiamo quale sarà il contenuto tecnico di questa sfida che comunque stiamo preparando restando focalizzate su di noi e sul nostro lavoro. Pur con qualche pausa e intoppo siamo riuscite a vincere anche mercoledì a Firenze”.
Sarah Fahr e il derby del vino


“Aver avuto tante settimane di allenamenti con una sola partita ci ha dato la possibilità di prepararci davvero molto bene e di lavorare con molto scrupolo sui particolari del nostro gioco – dice Sarah Fahr, che di ruolo fa la centrale – e nel contempo avere una sola partita a settimana a disposizione per sparare le nostre cartucce ci ha fatto arrivare con ancora più intensità e voglia di dare tutto alle partite del week end”.
Le avversarie. Lungo stop per il covid prima del derby del vino
La Bosca San Bernardo Cuneo è ancora alle prese con il virus Covid-19, che nelle scorse settimane ha messo fuori gioco dieci atlete e tutto lo staff tecnico, ma punta a tornare in campo. Il sodalizio biancorosso sarà al Palaverde a porte chiuse con una formazione fortemente rimaneggiata, composta dalle giocatrici che hanno ripreso ad allenarsi lo scorso 21 ottobre e da alcune atlete della formazione della serie B2 che nell’ultima settimana sono state aggregate alla prima squadra. Le “gatte” dovranno fare a meno anche della guida tecnica, con l’intero staff cuneese ancora in isolamento.
Il presidente
Il presidente Diego Borgna ha voluto spiegare le motivazioni di questa scelta: «Siamo fermi ormai da martedì 13 e abbiamo quattro gare di campionato da recuperare. In questi giorni ci siamo sempre attenuti ai protocolli, mettendo sempre al primo posto la salute delle nostre atlete e di tutto il gruppo squadra. Siamo stati la prima realtà pallavolistica ad essere colpita in maniera perentoria dal Covid-19, e il ferreo rispetto del protocollo ci ha permesso di circoscrivere il contagio al gruppo squadra. Adesso il quadro è in via di miglioramento: alcune giocatrici si sono negativizzate e hanno ripreso con la dovuta gradualità ad allenarsi con il gruppo, ma è evidente che non sarebbero in grado di sostenere un impegno come quello di domenica.


Vogliamo scendere in campo contro le campionesse del mondo per compiere un atto di resilienza e lanciare un messaggio ai nostri sponsor e ai nostri tifosi, che ci sono stati accanto con grande affetto in questo periodo così difficile: giocheremo per onorare la maglia, oltre il risultato. L’Imoco Volley ha capito il perché della nostra decisione, e questo ci conforta. Non appena avremo superato la tempesta torneremo a pensare a vincere e fare punti: adesso ciò che ci sta a cuore più di ogni cosa è la tutela della salute delle atlete e dello staff tecnico, ma subito dopo viene il dovere di tenere vivo il campionato adattandosi alla sfida del momento».
I precedenti
Cinque i precedenti tra i due club, tutte e cinque le partite sono finite con il 3-0 per l’Imoco Volley.
La vittoria di mercoledì a Firenze
Nel secondo turno infrasettimanale della stagione l’Imoco coglie la settima vittoria consecutiva e porta a 7 le lunghezze di vantaggio sulla seconda nella classifica. Il Bisonte, per la verità, rende la vita molto difficile alle pantere di Daniele Santarelli: vinto nettamente il primo set, le ragazze di Marco Mencarelli giungono al set point anche nel secondo, prima di subire tre punti consecutivi di Egonu (che era partita in panchina, al pari di Sylla e Wolosz) per il break dal 24-23 al 24-26 e di soccombere alla corazzata gialloblù nei successivi due parziali. Proprio Sylla ed Egonu, insieme a De Kruijf e ai suoi 5 muri, sono le migliori realizzatrici dell’Imoco, sebbene la top scorer dell’incontro sia Guerra (20 punti).
Le partite del nono turno


Domenica 1 novembre, ore 17
Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo Cuneo, Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti Bergamo. Rinviate a data da destinarsi: Unet E-Work Busto Arsizio – VBC Èpiù Casalmaggiore, Delta Despar Trentino – Igor Gorgonzola Novara. Riposa: Bartoccini Fortinfissi Perugia
La classifica
Imoco Volley Conegliano 21; Savino Del Bene Scandicci 15; Igor Gorgonzola Novara* 14; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Saugella Monza 12; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio** 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.
*una partita in meno
** due partite in meno
*** quattro partite in meno