lunedì, Giugno 23, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    San Gennaro fai il miracolo!!

    San Gennaro fai il miracolo!!

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Israele e Iran: l’ONU vieta la forza contro uno Stato indipendente

    Israele e Iran: l’ONU vieta la forza contro uno Stato indipendente

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Se Luna splende in cima alla classifica

    Se Luna splende in cima alla classifica

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Lo Splendore del Santo

    Lo Splendore del Santo

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Con altri occhi

    Con altri occhi

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    San Gennaro fai il miracolo!!

    San Gennaro fai il miracolo!!

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Israele e Iran: l’ONU vieta la forza contro uno Stato indipendente

    Israele e Iran: l’ONU vieta la forza contro uno Stato indipendente

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Se Luna splende in cima alla classifica

    Se Luna splende in cima alla classifica

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Lo Splendore del Santo

    Lo Splendore del Santo

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Con altri occhi

    Con altri occhi

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Libri

“Venezia non mi ama”: un libro contro la rassegnazione

Annalisa Bruni di Annalisa Bruni
25 Mag 2025
Reading Time: 6 min
“Venezia non mi ama”: un libro contro la rassegnazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’editore Neos di Torino ha inaugurato un nuovo progetto narrativo dedicato al territorio che si prefigge di allontanarsi dai luoghi comuni per indagare la complessa realtà contemporanea delle città italiane. L’intento è quello di acquisire una consapevolezza partecipata delle sue componenti critiche (umane, sociali, climatiche, di sostenibilità, economiche, ecc.) e soprattutto di immaginare soluzioni per il futuro oltre gli schemi istituzionali e condividerlo con i lettori. In quest’ambito è nata l’antologia di racconti Venezia non mi ama, a cura di Roberto Camatti. Prefazione di Roberto Camatti e Silvia Maria Ramasso. Epigrafe di Vladimiro Bernaus. Posftazione di Giovanni Andrea Martini.  Racconti di: Isabella Albano, Anna Alemanno, Antonella Barina, Lucia Bigarello, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Lorenzo Bottazzo, Roberto Camatti, Alberto De Marchi, Adriano Doria, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Michela Manente, Irene Pavan, Susanna Polloni, Andrea Princivalli, Davide Ravagnan, Arianna Scarpa, Caterina Schiavon, Claudia Vazzoler, Elisa Zilioli, Torino, Neos Edizioni, 2025.

Venezia non mi ama contro la rassegnazione

Un libro che combatte con tutte le sue forze la rassegnazione che a volte e troppo spesso pervade i Veneziani, di fronte a tutti i problemi in cui si dibatte la città. «Quando è nata l’idea di questo libro, con il Curatore, si è pensato di far parlare Autori e Artisti perché la scrittura diventasse veicolo della denuncia di scelte impattanti sul piano urbanistico e sociale, devastanti per la quotidiana qualità della vita cittadina di Venezia, Mestre, Marghera, Favaro, Tessera»,  scrive Giovanni Andrea Martino nella sua postfazione.

I ventuno racconti che compongono il volume disegnano una realtà complessa e problematica che Venezia, nella sua realtà di Città storica e Terraferma, sta vivendo e la fotografa con precisione chirurgica attraverso stili letterari e personalità autoriali diverse, voci distinte che però messe insieme diventano un coro stimolante e carico di forza, facendosi testimoni di una cittadinanza consapevole e combattiva.

Naturalmente il problema dell’overtourism che sta soffocando i cittadini e li sta sempre più estromettendo a favore delle locazioni turistiche che proliferano senza sosta e senza controllo, è presente in molti racconti, come quello di Arianna Scarpa, Veniceway 2027, in cui Venezia è diventata definitivamente un Luna Park gestito da una multinazionale che la governa.

Gli autori di Venezia non mi ama

Alberto De Marchi in Con l’acquolina in bocca, affronta invece il degrado della proposta gastronomica veneziana e la delusione di due turisti americani tra trattorie “tipiche” e fast food. Eugenia e la casa che non c’è, di  Roberta Bonaldi, e Venezia nuova polis di Silvia Ferraresso affrontano il problema degli sfratti per convertire le abitazioni in locazioni turistiche, mentre Andrea Princivalli nel suo Souvenir de Venise, si sofferma sullo spopolamento della città e la scomparsa dei mestieri artigiani e delle relative botteghe. Ne Con gli occhi quasi chiusi,  Roberto Camatti narra la difficile convivenza tra residenti e turisti nei B&B spesso abusivi attraverso l’esperienza di una donna delle pulizie moldava.

Elisa Zilioli con il racconto Piolo Rotondo In Buco Quadrato, porta alle estreme conseguenze, in una Venezia del futuro, il controllo dei flussi turistici attraverso l’idea di una App che dirige gli spostamenti dei gruppi impedendo alle singole persone di camminare liberamente per la città. Il ticket d’ingresso in città diventa anche protagonista del racconto di Anna Alemanno Ispirato a fatti reali (mai) accaduti, mentre gli effetti devastanti della “movida” scatenati dalle alcoliche feste di laurea è messo in risalto dal racconto Barber Shop di Irene Pavan. I truffatori che riescono ad abbindolare i turisti con la sfida delle “tre scatole”, chiamati “scatolettisti” sono oggetto del racconto di Caterina Schiavon Fuori dalle scatole.

Anche Susanna Polloni ne Il ritorno, denuncia l’invasione turistica e Antonella Barina in No se fa sconti a nissun. Dialogo de do nobili sora l’aqua che cresse, immaginando un’intercettazione ambientale che rileva quanto si dicono due nostalgici della Serenissima, mette il rilievo il degrado anche morale della città.

L’ambiente

L’ambiente, minacciato su più fronti, sia dalle attività umane che dai cambiamenti climatici, è oggetto di riflessione e di narrazione. In Acqua bassa, di Lorenzo Bottasso, nonno e nipote si trovano incagliati durante un giro in laguna con la barca a vela, e Davide Ravagnan, nel suo Miracolo al Montiron, una  misteriosa apparizione nei pressi della piccola isola del Montiron riesce a sventare il progetto di collegarla alla città con il rischio di distruggere la Laguna Nord. Il “moto ondoso”, che danneggia le  fondamenta dei palazzi veneziani  a causa del sempre più intenso traffico di imbarcazioni a all’alta velocità è protagonista del racconto Gli orecchini di Parigi di Fiorella Borin.

L’uso della prosopopea invece ha permesso a Michela Manente, in Lettera aperta alla città di Venezia, di affrontare la questione della salvaguardia della città e del suo ecosistema tanto fragile. Il racconto di Nilla Patrizia Licciardo, Tutta colpa delle onde, mette in scena la battaglia della popolazione contro le Antenne 5G a Sant’Erasmo e le contraddizioni scatenate dagli interessi personali dei Veneziani. Adriano Doria, in  L’anello di Lucia, racconta come anche gli studi archeologici possano fermare gli scavi che avrebbero dovuto riportare le grandi navi in Marittima, nel canale Vittorio Emanuele III.

In Venezia non mi ama anche la terraferma

La Terraferma veneziana si inserisce nell’antologia grazie a Isabella Albano che nel suo Dove andranno i maggiolini narra la minaccia rappresentata dalla costruzione di un’alta torre al Villaggio San Marco, un quartiere di Mestre che era stato ideato riproponendo il modello veneziano di certe corti e campielli. Anche Lucia Bigarello, con Nel mondo di Azyr, sposta l’ambientazione a Mestre, in Corso del Popolo, per raccontare la microcriminalità dovuta al cambiamento del tessuto sociale, così come Claudia Vazzoler che, in Ho imparato presto, narra la reazione dei cittadini del Quartiere Piave allo spaccio di stupefacenti a Mestre e ai morti per overdose.

Un libro composito, dunque, che fotografa una realtà complessa e difficile, ma che riesce anche a mettere in luce gli sforzi dei cittadini per cercare di cambiare le cose e salvare la città dalle molte minacce che la stanno soffocando.

L’autore

Roberto Camatti (Venezia, 1965) laureato in economia è funzionario in un’azienda del veneziano. Blogger. Divulgatore d’arte e di curiosità veneziane.

Venezia non mi ama, a cura di Roberto Camatti. Prefazione di Roberto Camatti e Silvia Maria Ramasso. Epigrafe di Vladimiro Bernaus. Posftazione di Giovanni Andrea Martini.  Racconti di: Isabella Albano, Anna Alemanno, Antonella Barina, Lucia Bigarello, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Lorenzo Bottazzo, Roberto Camatti, Alberto De Marchi, Adriano Doria, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Michela Manente, Irene Pavan, Susanna Polloni, Andrea Princivalli, Davide Ravagnan, Arianna Scarpa, Caterina Schiavon, Claudia Vazzoler, Elisa Zilioli, Torino, Neos Edizioni, 2025.

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

All’M9 le donne che hanno cambiato la scuola italiana

Articolo sucessivo

L’amore  non muore, non lo uccide neppure la ‘ndrangheta

Annalisa Bruni

Annalisa Bruni

Veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca nazionale Marciana. Ha pubblicato molte raccolte di racconti. I suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, la Radio nazionale croata e la Radio Ceca.

I più commentati 18

  1. Irene Pavan says:
    4 settimane fa

    Un progetto narrativo che porta a riflettere e a porsi delle domande; attraverso i racconti, diversi negli stili e nei temi, ne esce una Venezia sofferente che non si può lasciare a se stessa

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      4 settimane fa

      👍

      Rispondi
  2. Giovanni Andrea Martini says:
    4 settimane fa

    Una bellissima recensione. Articolata e precisissima. Per chi sa che le parole hanno un significato e un valore e, per questo, non vanno sprecate.
    E Annalisa Bruni non ne ha usate poche, di parole, ma ha usato solo quelle indispensabili, quelle giuste.

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      4 settimane fa

      Grazie!

      Rispondi
  3. Nilla Licciardo says:
    4 settimane fa

    Una recensione meticolosa e indovinata dalla sapiente penna di Annalisa Bruni!

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      4 settimane fa

      Grazie!

      Rispondi
  4. Silvia Ferraresso says:
    4 settimane fa

    Un libro per venire a conoscenza delle criticità di Venezia direttamente dai cittadini della città’

    Rispondi
    • Annalisa Bruni says:
      4 settimane fa

      🙂

      Rispondi
  5. Caterina says:
    4 settimane fa

    Un libro dal titolo provocatorio fortemente voluto dal nostro gruppo per mettere la nostra città al centro e proporre per lei soluzioni. Bravi gli autori. Grazie al Curatore e all’editrice Neos ma soprattutto grazie ad Annalisa Bruni per questa sua recensione puntuale, attenta, speciale che ‘entra nel cuore dell’antologia’ catturandone il senso profondo. Grazie nord Est!

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      4 settimane fa

      Grazie!

      Rispondi
  6. Antonella Barina says:
    4 settimane fa

    Grazie ad Annalisa Bruni per aver documentato l’impegno e il lavoro del curatore Roberto Camatti e il sostegno e l’apporto dell’ editrice Neos di Torino, e per aver colto il senso del nostro narrare ad occhi aperti quali autrici e autori. Un grazie anche alla testata che ospita la recensione.

    Rispondi
    • Annalisa Bruni says:
      4 settimane fa

      Grazie per l’apprezzamento.

      Rispondi
  7. Michela Manente says:
    4 settimane fa

    Un volume ricco per gli spunti che offre e la riflessione su Venezia e la venezianità per sottolineare il bello e il meno bello della città lagunare, così unica come sono i racconti di “Venezia non mi ama”. Grazie Annalisa per la tua completa recensione e grazie al direttore Edoardo Pittalis per averla pubblicata.

    Rispondi
    • Annalisa Bruni says:
      4 settimane fa

      Grazie.

      Rispondi
  8. Isabella Lanzafame says:
    4 settimane fa

    C’era bisogno di un libro del genere, che aprisse il pensiero sulle molteplici sfaccettature e problematiche di Venezia… Che non narrasse di una città utopica e idealizzata, ma che calasse il lettore dentro le sue articolate e complesse realtà. Complimenti agli autori per il nobile impegno preso!

    Rispondi
  9. Arianna Scarpa says:
    4 settimane fa

    Felice di aver fatto parte del progetto e delle parole di Annalisa Bruni che ringrazio. Come ringrazio l’editore, con la speranza che Venezia torni ad amare se stessa e suoi abitanti.

    Rispondi
  10. Davide Ravagnan says:
    3 settimane fa

    Annalisa ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di leggere le diverse sensibilità degli autori. Questa antologia è un monito per chi amministra la città preso più dal profitto dei singoli che dal rispetto di chi quotidianamente ci vive fra mille difficoltà, molte delle quali provocate proprio dagli errori degli amministratori stessi. “Venezia non mi ama” ha come protagonista proprio questa amministrazione sorda ai bisogni degli abitanti della più bella città del mondo!

    Rispondi
  11. Silvia Lanzafame says:
    2 settimane fa

    Un grazie agli autori e all’editore per aver messo in luce, attraverso i racconti, la grande fragilità di Venezia e le difficoltà dei suoi abitanti.
    Sensibilizzare tutto ciò è un vero atto d’amore per una Venezia che in realtà vorrebbe amarci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Mala movida emergenza nazionale

Mala movida emergenza nazionale

Giugno 22, 2025
San Gennaro fai il miracolo!!

San Gennaro fai il miracolo!!

Giugno 22, 2025
Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Giugno 22, 2025
Nuovi strumenti europei per le case green

Nuovi strumenti europei per le case green

Giugno 22, 2025
Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

Giugno 22, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Mala movida emergenza nazionale

Mala movida emergenza nazionale

Giugno 22, 2025
San Gennaro fai il miracolo!!

San Gennaro fai il miracolo!!

Giugno 22, 2025
Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Giugno 22, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored