Settimana interessante con alcuni film che meritano di farci compagnia. A partire dal Caso Moro passando per Otto montagne e l’imperdibile Titanic.
Domenica 16 marzo partiamo con il Caso Moro
Partiamo con “Cattive acque” su Iris alle ore 21.15. Un bravo avvocato decide d’iniziare ad indagare sulla fuoriuscita tossica di una discarica che confina col terreno dove vive anche lui. Comincerà una forte battaglia legale contro la fabbrica proprietaria della discarica che ha causato settantamila vittime. Regia. Todd Haynes. Cast: Mark Ruffalo, Anne Hathaway. Produzione. USA. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Una buona alternativa su La7 alle ore 21.15 con “Il caso Moro”. La trama vede il sequestro e la successiva uccisione dell’onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse,dopo cinquantacinque giorni di prigionia. All’epoca Moro era presidente della Democrazia Cristiana. Regia: Giuseppe Ferrara. Cast: Gian Maria Volontè, Margarita Lozano. Produzione: Italia. Anno: 1986. Genere: drammatico. Durata: 145 minuti.
Lunedì 17 marzo
Suggeriamo solo “As bestas – La terra della discordia” su Rai5 alle ore 21.15. Una coppia francese arriva in un paesino della Galizia per dare vita ad un progetto di agriturismo sostenibile. Però gli abitanti del paese vogliono installare le pale eoliche e di conseguenza entreranno in conflitto con loro, scatenando un’autentica lotta di sangue. Tratto da una storia vera. Regia: Rodrigo Sorogoyen. Cast: Denise Menochet, Marina Fois, Luis Zahera, Marie Colomb. Produzione: Spagna. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Martedì 18 marzo dopo il Caso Moro il vendicatore
Su Tv 8 alle ore 21.30 possiamo vedere “Le otto montagne”. Due amici fin dai tempi dell’infanzia, molto diversi caratterialmente ma uniti dalla passione per la montagna. Le loro strade si separeranno ma a distanza di anni torneranno ad incrociarsi grazie alle montagne della Val d’Aosta. Tratto dal romanzo di Paolo Cognetti. Regia: Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Cast: Alessandro Borghi, Luca Marinelli. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 145 minuti.
Rai 4 alle ore 21.20 propone “The equalizer – “Il vendicatore”. Un tranquillo magazziniere deciderà di vendicare una sua amica, giovane prostituta, che viene picchiata violentemente dal suo magnaccia. Regia: Antoine Foqua. Cast: Denzel Washington, Marton Csokas. Produzione: USA. Anno: 2014. Genere: azione. Durata: 130 minuti.
Mercoledì 19 marzo dal Caso Moro al Dottor Zivago
Molto difficile trovare un buon film da suggerire in questo mercoledì. Ci affidiamo a “L’ultimo boy scout – Missione: sopravvivere” su Iris alle ore 21.15. Un investigatore privato si unisce ad un ex campione di football americano per combattere contro una banda di malviventi che domina il mondo delle scommesse illegali. Regia: Tony Scott. Cast: Bruce Willis, Damon Wayans. Produzione: USA. Anno: 1991. Genere: azione. Durata: 105 minuti.
Se proprio non potete farne a meno su Twentyseven alle ore 21.20 c’è “Il dottor Zivago”, tratto dal capolavoro di Boris Pasternak. Regia: David Lean. Cast: Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin. Produzione: USA. Anno: 1965. Genere: drammatico. Durata: 195 minuti.
Giovedì 20 marzo dal Caso Moro al Titanic
Suggerito più volte ma è in programmazione e se non l’avete ancora visto merita, parliamo di “Quel che resta del giorno” alle ore 21.15 su La7 D. Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro narra di un maggiordomo che nel 1958 ricorderà gli anni trenta in cui era al servizio di Miss Kenton e Lord Darlington. Regia: James Ivory. Cast: Emma Thompson, Anthony Hopkins. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1993. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
L’alternativa su Canale 5 alle ore 21.20 con “Titanic”. Personalmente un film che non mi è piaciuto, però è doveroso suggerirlo per gli appassionati di questo genere. La storia del “Titanic” viene raccontata dopo quarant’anni dalla tragedia, attraverso la voce di un’aristocratica che sopravvisse e sulla nave ebbe una incredibile storia d’amore con un ragazzo giovane e proletario. Regia: James Cameron. Cast: Leonardo Di Caprio, Kate Winslet. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: drammatico. Durata: 195 minuti.
Venerdì 21 marzo
Rai Movie manda in onda “Il traditore” alle ore 21.10. Negli anni Ottanta si è scatenata la guerra tra i clan mafiosi per il controllo dell’eroina. Il “soldato semplice” Tommaso Buscetta, del clan di Cosa Nostra, decise di iniziare a collaborare con la giustizia ed in particolare con il giudice Giovanni Falcone. Molto veritiero e puntuale nella narrazione e nella scrittura dei personaggi. Regia. Marco Bellocchio. Cast: Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi, Fabrizio Ferracane. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 145 minuti.
Ottima alternativa con “Mystic river” alle ore 21.15 su Iris. Sono trascorsi venticinque anni da un fatto di violenza subita da un ragazzino vittima di due pedofili. Ora lo stesso con altri due amici si renderà protagonista di un altro episodio di sangue. Regia: Clint Eastwood. Cast: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon. Produzione: USA. Anno: 2003. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Sabato 22 marzo dal Caso Moro al Muto di Gallura
Chiudiamo suggerendo solo “Il muto di Gallura” alle ore 21.10 su Rai Storia. Bastiano è un giovane sordomuto, però dotato di una mira infallibile. Per questo motivo la sua famiglia lo terrà in grande considerazione, soprattutto per la “guerra” che stanno ingaggiando contro un’altra famiglia del luogo. Tratto da una vecchia storia sarda. Regia: Matteo Fresi. Cast: Andrea Arcangeli, Marco Bullittis. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.