Saranno ben 34 le atlete presenti in Francia che faranno parte del prossimo campionato, accompagnate da due coach che saranno protagonisti nella Supercoppa Fineco come Daniele Santarelli (Turchia) e Stefano Lavarini (Polonia) e un assistant coach come Lorenzo Bernardi (Italia). La rappresentanza delle squadre vede appaiate in testa la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Vero Volley Milano, con 8 giocatrici ciascuna, seguite dalle 6 della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, le 5 della Savino Del Bene Scandicci per arrivare poi alla Wash4Green Pinerolo (3), l’Igor Gorgonzola Novara (2), la Megabox Ond. Savio Vallefoglia (1) e la Roma Volley (1). Allargando l’analisi ai campionati passati, la colonia di atlete passate per la Serie A si amplia di gran lunga, a partire dalla foltissima rappresentanza americana con ben 12 atlete su 13 protagoniste delle ultime stagioni fino ad una veterana della massima categoria come Caterina Bosetti e alla ex compagna a Novara Ebrar Karakurt.
BRASILE: Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Ana Carolina “Carol” Da Silva (Savino Del Bene Scandicci).

CINA: Zhu Ting (Prosecco Doc Imoco Conegliano).

FRANCIA: Helena Cazaute (Vero Volley Milano); Juliette Gelin (Vero Volley Milano); Amandha Sylves (Wash4Green Pinerolo); Amelie Rotar (Roma Volley); Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76).

ITALIA: Carlotta Cambi (Wash4Green Pinerolo); Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Alessia Orro (Vero Volley Milano); Anna Danesi (Vero Volley Milano); Myriam Sylla (Vero Volley Milano); Paola Egonu (Vero Volley Milano); Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci); Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia); Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri ’76); Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Loveth Omoruyi (Reale Mutua Fenera Chieri ’76).

GIAPPONE: Mayu Ishikawa (Igor Gorgonzola Novara); Nanami Seki (Prosecco Doc Imoco Conegliano).

PAESI BASSI: Indy Baijens (Savino Del Bene Scandicci); Anne Buijs (Reale Mutua Fenera Chieri ’76); Nika Daalderop (Vero Volley Milano); Sarah Van Aalen (Reale Mutua Fenera Chieri ’76).

POLONIA: Martyna Lukasik (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Joanna Wolosz (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Malwina Smarzek (Wash4Green Pinerolo).

REPUBBLICA DOMINICANA: Brenda Castillo (Savino Del Bene Scandicci).

SERBIA: Maja Ognjenovic (Savino Del Bene Scandicci); Hena Kurtagic (Vero Volley Milano); Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).

STATI UNITI D’AMERICA: Avery Skinner (Reale Mutua Fenera Chieri ’76).

Il calendario del volley femminile ai Giochi Olimpici
Domenica 28 luglio
(Pool C) Italia-Repubblica Dominicana ore 9
(Pool b) Polonia-Giappone ore 13
Lunedì 29 luglio
(Pool C) Turchia-Olanda ore 9
(Pool b) Brasile-Kenya ore 13
(Pool A) Stati Uniti-Cina ore 17
(Pool A) Francia-Serbia ore 21
Mercoledì 31 luglio
(Pool A) Stati Uniti-Serbia ore 17
(Pool b) Polonia-Kenya ore 21
Giovedì 1° agosto
(Pool C) Turchia-Repubblica Dominicana ore 9
(Pool b) Brasile-Giappone ore 13
(Pool C) Italia-Olanda ore 17
(Pool A) Francia-Cina ore 21
Sabato 3 agosto
(Pool C) Olanda-Repubblica Dominicana ore 9
(Pool b) Giappone-Kenya ore 13
Domenica 4 agosto
(Pool C) Italia-Turchia ore 9
(Pool A) Francia-Stati Uniti ore 13
(Pool A) Cina-Serbia ore 17
(Pool b)Brasile-Polonia ore 21
Martedì 6 agosto
Quarti di Finale ore 9; ore 13; ore 17; ore 21.
Giovedì 8 agosto
Semifinali ore 16 e ore 20
Sabato 10 agosto
Finale medaglia di Bronzo ore 17.15
Domenica 11 agosto
Finale medaglia d’Oro ore 21