A volte prima di parlare/scrivere di un film capita di farlo in primis per l’attore/attrice. E’ il caso di “Non riattaccare” opera seconda del giovane regista fiorentino Manfredi Lucibello (primo film nel 2018 intitolato “Tutte le mie notti”, Nastro d’argento all’attrice Benedetta Porcaroli), dove l’attrice Barbara Ronchi (già superlativa in “Rapito” di Marco Bellocchio) ha dimostrato di essere una grande professionista, confermando tutte le sue capacità espressive in un film non facile, molto teatrale, dove lo sguardo, la voce, la fisicità, le movenze, danno l’idea di essere di fronte ad un’attrice capace di catalizzare l’attenzione dello spettatore. E’ molto bravo anche Claudio Santamaria nel suo ruolo molto drammatico, ma la Ronchi fa il film.
Non riattaccare quel telefono

Siamo in pieno lockdown, e una notte Irene, sale in macchina dopo aver ricevuto una telefonata dal suo ex Pietro, tutto fa pensare voglia suicidarsi. Lei corre disperata cercando in tutti i modi di farlo parlare, di continuare a lungo la telefonata, sperando di arrivare in tempo per salvarlo, per distoglierlo da questa assurda decisione. Il film tratto dal romanzo Alessandra Montrucchio, procede con un pathos pazzesco e sale l’angoscia man mano che trascorrono i minuti dando la sensazione di essere partecipi della situazione. C’è molta suspence, una dura lotta contro il tempo nel percorso di strada che va da Roma a Ostia dove Pietro è salito sul tetto di casa. E’ una sorta di “viaggio al termine della notte” (ma non c’entra il grande scrittore Celine) dove tutto appare sconcertante e dove la voce di Irene cerca disperatamente di tenere in vita quella di Pietro senza fargli capire cosa sta facendo. Lui non può sapere che lei è salita in auto e sta correndo follemente per arrivare da lui. E’ salita senza patente, senza soldi, senza le chiavi di casa, senza il carica batterie del telefono. Una corsa disperata dove incontrerà anche una serie di ostacoli non da poco (intensa la scena nella stazione di benzina).
Non riattaccare o non vedrai più una grande Barbara Ronchi

In tutto questo c’è lei Barbara Ronchi/Irene che viene via via ripresa in tutti i lati e in tutte le smorfie. Sentiamo da vicino la sua ansia e allo stesso tempo la nostalgia. I suoi occhi, la bocca e soprattutto la sua voce che non si stanca di parlare per mantenere viva la conversazione con Pietro. Intanto l’autostrada è sempre più buia. A un certo punto si mette anche a cantare al telefono, con voce bassa, quasi rotta dall’emozione. Escono i versi di “Seconda stella a destra” di Eddie Bennato,la loro canzone. Sfuma la notte e arriva l’alba accompagnata da una leggera pioggia. Irene arriva, è arrivata e scoppia in un pianto dirotto, urla quasi si dispera. Chissà se la sua corsa sarà stata utile e riuscirà a farci capire cosa è successo tra loro prima della separazione. Per saperlo andate al cinema a vedere “Non riattaccare” e alla fine fate un bell’applauso a Barbara Ronchi.
Regia. Manfredi Lucibello. Cast: Barbara Ronchi, Claudio Santamaria. Produzione: Italia. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 1h 30 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 17 luglio
TWISTERS: Arriva il nuovo terrificante disaster movie dell’anno, con Glen Powell e Daisy Edgar Jones. I cacciatori di uragani e l’incontro con il più devastante uragano della storia. In Dolby Atmos e anche in versione originale(https://tinyurl.com/Twisters-IMG)
BLUE LOCK THE MOVIE – EPISODIO NAGI: Il nuovo anime di Shunsuke Ishikawa. Una storia spin off della serie principale che si concentra sul liceale Nagi Seishiro nel processo di scoperta del suo talento per il calcio (https://tinyurl.com/BlueLock-IMG)
Da giovedì 18 luglio
ERA MIO FIGLIO: Un dramma sentimentale con Richard Gere e Diane Kruger. La vita di un ricco scapolo newyorkese è sconvolta quando scopre vent’anni dopo di aver avuto un figlio da una sua ex fidanzata (https://tinyurl.com/EraMioFiglio-IMG)
PANE, AMORE E FANTASIA:Prosegue la rassegna dei capolavori della distribuzione TITANUS con PANE AMORE E FANTASIA di Luigi Comencini con Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica. Inviato in paesino dell’entroterra campano il maresciallo Carotenuto è attratto dal fascino della giovane maria “La bersagliera”, ma lei è innamorata di un carabiniere veneto. Tariffa 3.50 Cinema Revolution
(https://tinyurl.com/PaneAmoreFantasia-IMG)
I MIEI VICINI YAMADA: Per la Rassegna UN MONDO DI SOGNI ANIMATI: I MIEI VICINI YAMADA un anime di Isao Takahata. Un dramma familiare che esprime diversi temi sulla vita tra padri madri, figli e figlie e astute nonne (https://tinyurl.com/ViciniYamada-IMG)
Da mercoledì 24 luglio
DEADPOOL E WOLVERINE:arriva il fenomeno Marvel della stagione DEADPOOL & WOLVERINE un film di Shawn Lewy con Ryan Reynolds e Hugh Jackman. Wolverine si sta riprendendo dalle ferite quando incontra il chiaccherone Deadpool e si alleano per sconfiggere un nemico comune. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/DeadpoolWolverine-IMG)
Gli eventi al Candiani
Dal 14 giugno al 14 settembre
CINEMA REVOLUTION
Parte la promozione CINEMA REVOLUTION – per tutti i film italiani ed europei biglietto d’ingresso a soli 3.50 euro!
Domenica 21 luglio
Matinè al Candiani, alle 10.30 tutti i film a soli 5.50 euro, e 3.50 euro i film appartenenti all’iniziativa cinema revolution
Da lunedì 22 a mercoledì 24 luglio_
KIKA: UN CORPO IN PRESTITO: Prende avvio la Rassegna: ALMODOVAR: CORPI IN PRESTITO con cinque capolavori del grande regista, questa settimana KIKA- UN CORPO IN PRESTITO con Victoria Abril e Rossy de Palma. Commedia grottesca, cinefila e citazionista. Anche in versione originale. Tariffa 3.50 euro Cinema Revolution (https://tinyurl.com/KikaAlmodovar-IMG)
Lunedì 22 luglio
THE AMAZING SPIDER-MAN:Proseguono gli SPIDERMONDAYS con THE AMAZING SPIDERMAN DI MARC WEBB (2012) con Andrew Garfield ed Emma Stone. Peter Parker è alla ricerca della verità sulla scomparsa dei genitori. Il ritrovamento di una valigetta del padre lo porta alla misteriosa Oscorp, dove viene morso da un ragno. In versione originale(https://tinyurl.com/AmazingSpiderman-IMG)
Prosegue la programmazione di:
FLY ME TO THE MOON – LE DUE FACCE DELLA LUNA:Con Scarlett Johannsson e Channimng Tatum. Un’emozionante commedia drammatica ambientata nel periodo dello storico allunaggio sulla Luna del 1969. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/DueFacceLuna-IMG)
IMMACULATE- LA PRESCELTA:Con Sidney Sweeney e Benedetta Porcaroli. Un Horror ambientato tra le mura di un convento, dove la vittima è una giovane suora devota.(https://tinyurl.com/Immaculate-IMG)
HORIZON: AN AMERICAN SAGA -PARTE UNO:Il primo capitolo della nuova saga western diretta e interpretata da Kevin Kostner, con Sienna Miller e Sam Worthington. Il racconto di quindici anni di espansione e insediamento dell’ovest americano prima e dopo la guerra civile(https://tinyurl.com/HorizonPt1-IMG)
INSIDE OUT 2:Arriva il nuovo film di animazione Disney Pixar più atteso dell’anno: INSIDE OUT DUE di Pete Docter. Il quartier generale deve far posto ad una nuova emozione: ANSIA. Come si comporteranno le altre emozioni di fronte alla nuova arrivata? In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/InsideOut2-IMG)
AL IMG CINEMAS PALAZZO
CHIUSO PER FERIE