venerdì, Maggio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Sempre più negozi chiusi. Ma forse c’è una soluzione

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

    Il Carnevale dei resistenti (e cosa resta dei veneziani)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La tristezza del Fondaco chiuso

    La tristezza del Fondaco chiuso

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    C’è anche il “Condominio – Città”: 30.000 abitanti e tutti i servizi

    Il gioco del Tempo (meditando)

    Francesco e i social network

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Il Label BRONZE  al Venetian Cluster, per innovazione e cultura

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    Odessa: Bottega scommette sulla pace e apre un Prosecco Bar

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    A Coniglio il Premio San Marco per l’impegno nel volontariato

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    Quel giorno del Papa a Venezia (e i 10 papi… veneziani)

    La libertà è sempre sobria

    La libertà è sempre sobria

    Ho visto scoppiare la libertà

    Ho visto scoppiare la libertà

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

    Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    “Black bag”, storia di spie e agenti segreti

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Primo Francesco, poi “M” la fine. Incalzati da  “Prova a non ridere”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Il coraggio di Pepe con “L’ultima domenica di agosto”

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Ken il guerriero. L’eroe della Stella dell’Orsa Maggiore

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    Tania e Lazlo e il mondo visto a occhi semichiusi

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    ‘Senso’ e ‘Serpico’. Ci salvano i vecchi film

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    Grandi nomi a Jesolo per il Festival Aqua a giugno

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    In Irlanda storie d’amore e medici nell’uragano

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

    Abitare a Venezia: dentro le case da Marco Polo a Carpaccio

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    Fraccaro (Confapi TV) sui dazi: “forti timori sull’agroalimentare”

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    MAW investe nella Città Metropolitana e apre a Mirano

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Dispersione scolastica a Venezia: Apindustria e 130 ragazzi

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

    Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

    Cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Tra chi non molla la sedia, chi fa bene allo sport e chi dice addio

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Rino Tommasi l’uomo che di sport sapeva tutto

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

    Ormezzano l’intelligenza sentimentale dello sport (e del Torino)

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Il cicchetto migliore del 2025 scelto in una tre giorni a Chioggia

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Vinitaly: Bottega presenta “Prosecco premium vintage collection”

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

    Eleganza e Romantica, due collezioni ricercate e sostenibili

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Una città intera accoglie tutto il Padova Jazz Festival 2023

Mita Valerio di Mita Valerio
29 Ott 2023
Reading Time: 12 min
Una città intera accoglie tutto il Padova Jazz Festival 2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Padova Jazz Festival 2023 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della venticinquesima edizione. Dal 2 al 19 novembre si intrecceranno il jazz statunitense (Bill Frisell, Emmet Cohen, Joey Calderazzo) e quello italiano (Irene Grandi in versione blues, Fabrizio Bosso…), con quello europeo a fare da mediatore (Greg Osby con Arno Krijger e Florian Arbenz, l’organico internazionale del Trio Grande…). Una sezione appositamente dedicata (con Vanessa Tagliabue Yorke, Francesca Tandoi e Patrizia Conte) darà particolare risalto al jazz al femminile, del resto presente in cartellone anche con Olivia Trummer e Naomi Berrill (oltre che la già citata Irene Grandi).

Numerosi saranno i palcoscenici del festival: dalle sedi più prestigiose per la musica padovana (Teatro Verdi, Sala dei Giganti al Liviano) a luoghi dalla spiccata connotazione architettonica (l’ex Chiesa di Sant’Agnese, il Caffè Pedrocchi, l’Aula Rostagni dell’Università degli Studi di Padova, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano).

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Padova Jazz Festival dal popolare all’avanguardia

Bill Frisell, Irene Grandi e Fabrizio Bosso, tre individualità artistiche assai diverse tra loro, saranno i protagonisti dei concerti al Teatro Verdi, che ospita come da tradizione le serate culminanti del Padova Jazz Festival.

Dal pantheon dei cantautori nazionali all’incandescenza del rock-blues: il 16 novembre Irene Grandi con il suo progetto “Io in Blues” torna alle radici musicali da cui era partita, reinterpretando i grandi successi del blues e del soul (e traducendo in questo stile anche sue composizioni e brani di Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina).

Una scaletta interamente dedicata alle canzoni di Stevie Wonder: è il progetto “We Wonder”, col quale il quartetto del trombettista Fabrizio Bosso ci ricorda quanto il repertorio jazzistico debba anche alla musica popolare (il 17 novembre). La pronuncia jazzistica legata alla tradizione afroamericana si applica con naturalezza a un programma che abbraccia l’inesauribile vena creativa di Wonder, dalla fine degli anni Sessanta agli anni Duemila.

Il 18 si ascolterà Bill Frisell, uno dei guitar heroes del jazz dagli anni Ottanta a oggi, in trio con Thomas Morgan (contrabbasso) e Rudy Royston (batteria). Con questa formazione il chitarrista affronta il suo immenso repertorio originale ma anche i suoi prediletti standard folk e popular. Le esecuzioni sono ricche di interazione, rilassate come una conversazione tra amici che in qualunque istante può impennarsi in groove trascinanti. La musica metropolitana va a braccetto con le sonorità rurali, in un effetto ping pong tra sperimentazione e tradizione.

3 x Trio

L’edizione 2023 del Padova Jazz Festival sarà inaugurata da un trittico di concerti, tutti all’Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, in bilico tra classicità e ‘trasgressione’ estetica. Saranno tre ben distinte interpretazioni del format in trio.

Il 2 novembre, con il Trio Grande, si ascolteranno le più aggiornate sonorità newyorkesi: Will Vinson (sax e tastiere), Gilad Hekselman (chitarra) e Nate Wood (batteria), artisti profondamente radicati nella cultura jazzistica, ma contemporaneamente aperti a sonorità altre. Ognuno dei tre co-leader ha una sua personale vena ‘eversiva’: mettendole assieme ne scaturisce un jazz dalle infinite possibilità combinatorie.

La cantante-pianista tedesca Olivia Trummer e il batterista Nicola Angelucci formano da anni una unit affiatata, che si è fatta apprezzare in vari organici sino al più icastico e semplice duo, che è alla base del loro album d’esordio, Dialogue’s Delight. In occasione del concerto padovano, il 3 novembre, come già sul disco, al duo si aggiunge come ospite speciale il fisarmonicista Luciano Biondini, a sottolineare l’aspetto sognante delle songs.

Emmet Cohen è la grande promessa della nuova leva pianistica attiva a New York: la naturalezza con cui sa tenere saldamente connesse la tradizione e la contemporaneità del jazz è una dote rara. Il 4 novembre si esibirà in trio, la situazione a lui più congeniale, quella alla base dei celeberrimi “Live from Emmet’s Place”, che durante i lockdown hanno trasformato il salotto di casa sua in uno dei luoghi più hot della scena jazzistica durante la pandemia, con milioni di spettatori in streaming.

Nel cuore (moderno) della tradizione del Padova Jazz Festival

I concerti della seconda settimana del festival illuminano l’inesauribile forza espressiva delle innumerevoli declinazioni del bop e dello swing, i linguaggi fondamentali della musica improvvisata afro americana.

Il 9 novembre nella prestigiosa cornice della Sala dei Giganti al Liviano si esibirà il pianista Joey Calderazzo, al cui trio stabile si aggiungerà un solista di prim’ordine come il sassofonista Miguel Zenón: un arricchimento dell’organico capace di sviluppare nuove architetture sulla solidissima base “hard swing” dell’affiatata band di Calderazzo.

Il 10, nell’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova, si ascolterà un trio nel quale si mischiano le carte: quelle classiche delle sonorità soulful tipiche dell’organ trio e quelle moderniste delle pronunce del batterista svizzero Florian Arbenz, l’hammondista olandese Arno Krijger e il sassofonista statunitense Greg Osby, una delle figure più iconiche del jazz newyorkese dell’ultimo scorcio del Novecento.

L’innesco tra swing e bop è il fondamento anche del quartetto che affianca il sassofonista canadese Robert Bonisolo, il batterista ungherese (ma di base a New York) Ferenc Nemeth e gli italiani Dario Carnovale al pianoforte e Lorenzo Conte al contrabbasso (l’11 all’Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano).

Matinée domenicali

I concerti della domenica mattina non sono una novità per il Padova Jazz Festival, ma per l’edizione 2023 diventano un appuntamento ricorrente a conclusione di ognuna delle settimane del festival: tre occasioni d’ascolto capaci di portare l’orecchio in un ‘altrove’ jazzistico e non.

Il 5 novembre (Caffè Pedrocchi, Sala Rossini), il duo belga formato dal chitarrista Peter Hertmans e dal sassofonista Erwin Vann rievocherà l’estasi della musica di John Coltrane, con le sue profondità spirituali e stratificazioni espressive.

Il 12, ancora nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, il chitarrista Bebo Ferra e il vibrafonista Andrea Dulbecco daranno vita a una musica arguta e leggiadra: oltre venti anni di collaborazione permettono a queste due figure di spicco di tuffarsi in caduta libera tra gli standard e i loro materiali originali.

Il 19 nell’ex Chiesa di Sant’Agnese (Fondazione Peruzzo), la violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill si esibirà in solo, situazione nella quale sa esprimere tutta la versatilità del suo percorso artistico, una ‘poligamia’ stilistica tra folk (non solo quello irlandese), musica classica e improvvisazione.

Il pomeriggio delle signore del Padova Jazz Festival

L’ex Chiesa di Sant’Agnese (Fondazione Peruzzo) ospiterà un trittico di concerti pomeridiani che tracciano una rotta tutta femminile nel mondo del jazz.

La cantante Vanessa Tagliabue Yorke è una vera specialista del repertorio jazz classico: il 16 novembre, in duo, esplorerà le composizioni di autori come Jerome Kern, Cole Porter, Billy Strayhorn, George Gershwin. Anche la cantante Patrizia Conte si cimenta sugli standard jazzistici, in uno stile inconfondibile e pieno di tensione (il 17, in quartetto). Francesca Tandoi, protagonista del concerto pomeridiano del 18, in trio, sta emergendo come una delle più significative cantanti-pianiste italiane, a proprio agio sia nel vigoroso linguaggio bop che in contesti di jazz swingante.

Padova Jazz Festival suonato, fotografato, raccontato

Come ormai da tradizione, i concerti principali del Padova Jazz Festival saranno affiancati dagli appuntamenti di Jazz@Bar, che porteranno la musica dal vivo in numerosi locali del centro e della prima periferia.

Diversi appuntamenti esploreranno il jazz in rapporto ad altre forme artistiche da esso influenzate, dalla letteratura alle arti visive. Le Scuderie di Palazzo Moroni dal 2 al 26 novembre ospiteranno una mostra del fotografo Roberto Polillo. Un’esposizione personale degli scatti di Gabriella Piccolo, che documentano la storia del festival, sarà invece allestita al Caffè Pedrocchi dal 7 novembre al 3 dicembre. Anna Piratti creerà per il festival una nuova installazione al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano): “Materia viva” sarà visitabile dal 9 novembre al 10 dicembre.

Il 12 novembre al Caffè Pedrocchi, Francesco Martinelli presenterà il libro Chet Baker. Vita e musica (EDT), del quale ha curato la traduzione.

Il programma del Padova Jazz Festival 2023

Giovedì 2 novembre

Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 21

Trio Grande

Will Vinson (sax, tastiere), Gilad Hekselman (chitarra), Nate Wood (batteria)

Venerdì 3 novembre

Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 21

Olivia Trummer & Nicola Angelucci

“Dialogue’s Delight”

Olivia Trummer (pianoforte, voce), Nicola Angelucci (batteria)

feat. Luciano Biondini (fisarmonica)

Sabato 4 novembre

Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 21

Emmet Cohen Trio

Emmet Cohen (pianoforte), Joey Ranieri (contrabbasso), Joe Farnsworth (batteria)

Domenica 5 novembre

Caffè Pedrocchi, Sala Rossini, ore 11:30

Peter Hertmans & Erwin Vann Duo

“Compassion”

Peter Hertmans (chitarra), Erwin Vann (sax tenore, campana tibetana, campane)

Giovedì 9 novembre

Sala dei Giganti al Liviano, ore 21

Joey Calderazzo Trio feat. Miguel Zenòn

Joey Calderazzo (pianoforte), Miguel Zenón (sax),

Orlando le Fleming (contrabbasso), Donald Edwards (batteria)

Venerdì 10 novembre

Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei,

Aula Rostagni, ore 21

Greg Osby, Florian Arbenz & Arno Krijger Organ Trio

Greg Osby (sax), Arno Krijger (organo Hammond),

Florian Arbenz (batteria, percussioni)

Sabato 11 novembre

Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 21

Bonisolo – Carnovale – Conte – Nemeth Quartet

Robert Bonisolo (sax), Dario Carnovale (pianoforte),

Lorenzo Conte (contrabbasso), Ferenc Nemeth (batteria)

Domenica 12 novembre

Caffè Pedrocchi, Sala Rossini, ore 11:30

Bebo Ferra & Andrea Dulbecco

“Simul”

Bebo Ferra (chitarre), Andrea Dulbecco (vibrafono, marimba)

Giovedì 16 novembre

Vanessa Tagliabue Yorke © Roberto Cifarelli

Ex Chiesa di Sant’Agnese – Fondazione Peruzzo, ore 18:30

Vanessa Tagliabue Yorke

“The Princess Theatre”

Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Giulio Scaramella (pianoforte)

Teatro Verdi, ore 21

Irene Grandi

“Io in blues”

Irene Grandi (voce), Max Frignani (chitarra), Gianluca Tagliavini (organo Hammond),

Piero Spitilli (basso elettrico), Fabrizio Morganti (batteria)

Venerdì 17 novembre

Ex Chiesa di Sant’Agnese – Fondazione Peruzzo, ore 18:30

Patrizia Conte

“In Person Yeah”

Patrizia Conte (voce), Fabrizio Bernasconi (pianoforte),

Lele Garro (contrabbasso), Alessio Pacifico (batteria)

Teatro Verdi, ore 21

Fabrizio Bosso Quartet

“We Wonder”

Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte, piano elettrico),

Jacopo Ferrazza (contrabbasso, basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria)

Sabato 18 novembre

Ex Chiesa di Sant’Agnese – Fondazione Peruzzo, ore 18:30

Francesca Tandoi Trio

Francesca Tandoi (voce, pianoforte),

Stefano Senni (contrabbasso), Jason Brown (batteria)

Teatro Verdi, ore 21

Bill Frisell Trio

with Thomas Morgan & Rudy Royston

Bill Frisell (chitarra elettrica), Thomas Morgan (contrabbasso), Rudy Royston (batteria)

Domenica 19 novembre

Ex Chiesa di Sant’Agnese – Fondazione Peruzzo, ore 11:30

Naomi Berrill

“Sea Warrior”

Naomi Berrill (violoncello, voce)

Altri Eventi

Per tutta la durata del festival

Jazz@Bar

Concerti nei bar e ristoranti tra Padova e provincia

Dal 2 al 26 novembre

Scuderie di Palazzo Moroni

“Sounding Pictures”

Mostra fotografica di Roberto Polillo

Ingresso gratuito

Dal 7 novembre al 3 dicembre

Caffè Pedrocchi

“Momenti di jazz”

Mostra fotografica di Gabriella Piccolo

Ingresso gratuito

Dal 9 novembre al 10 dicembre

Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano)

“Materia viva”

Installazione di Anna Piratti

Ingresso gratuito

Domenica 12 novembre

Caffè Pedrocchi, ore 18

Presentazione del libro “Chet Baker. Vita e musica” (EDT, 2022) di Jeroen de Valk

Interverrà il traduttore Francesco Martinelli

Ingresso gratuito

Informazioni sul Padova Jazz Festival:

Associazione Culturale Miles

Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)

Tel.: 347 7580904

e-mail: info@padovajazz.com

web: www.padovajazz.com

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

Tags: Andrea Dulbeccoanna pirattiArno KrijgerBill FrisellBilly StrayhornBossoChet BakerCole PorterColtraneDario CarnovaleDialogue’s DelightEmmet CohenErwin VannFabrizio BossoFlorian ArbenzFrancesca TandoiFrancesco MartinelliGabriella Piccolo CasiraghiGeorge GershwinGilad HekselmanGreg OsbyIo in BluesIrene GrandiJazz@BarJerome KernJoey CalderazzoLive from Emmet’s PlaceLorenzo ConteLuciano BiondiniLucio BattistiMiguel ZenónminaNaomi BerrillNate WoodNemethNicola AngelucciOlivia TrummerPadova Jazz FestivalPadova Jazz Festival 2023Patrizia ContePeter HertmansPino DanieleRobert BonisoloRudy RoystonStevie WonderThomas MorganTrio GrandeVanessa Tagliabue YorkeVinson
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Il mago che fece perdere la Juve e i ricordi di Montezemolo

Articolo sucessivo

La Borraccia d’oro premia due grandi gregari

Mita Valerio

Mita Valerio

Innamorata della creatività in tutte le sue espressioni, molto curiosa, scrive per passione, pensa di avere ancora tanto da imparare e molti sogni da realizzare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025
La tristezza del Fondaco chiuso

La tristezza del Fondaco chiuso

Maggio 4, 2025
L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

L’oro del ponte che collega Venezia e le altre civiltà

Maggio 4, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Maggio 2, 2025
Primavera alle Terme Euganee

Primavera alle Terme Euganee

Aprile 25, 2025
“Montagna Viva” non è solo uno slogan

“Montagna Viva” non è solo uno slogan

Aprile 18, 2025
A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

A Mirano un 25 Aprile in mezzo alla festa dei fiori

Aprile 11, 2025
Un viaggio nei borghi d’Italia almeno una volta nella vita

Un viaggio nei borghi d’Italia almeno una volta nella vita

Aprile 4, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

Maggio 8, 2025
“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

“Black bag”, storia di spie e agenti segreti

Maggio 8, 2025
Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

Maggio 4, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored