Ogni libro è un giardino. Beato colui che lo sa piantare e fortunato colui che taglia le sue rose per darle in pasto alla sua anima! Federico Garcia Lorca. L’indimenticabile poeta nasceva il 5 giugno 1898 in Andalusia. Aveva solo 38 anni quando venne catturato da uno squadrone della milizia franchista, fucilato e gettato in un burrone. Era l’agosto del 1936.
Nasce la Repubblica Italiana


Questo è un mese prodigo di celebrazioni e giornate importanti, in primis la Festa del 2 giugno. Il Gazzettino e tutti i giornali del 6 giugno 1946 titolavano: È nata la Repubblica italiana con i dati del referendum: 12.182.855 per la Repubblica e 10.362.709 per la Monarchia. Non dimentichiamo la “Giornata Mondiale dell’Ambiente” e la Giornata Mondiale degli Oceani.
Con Garcia Lorca entriamo alla Lovat


Veleggiando sul mare della nostra fantasia eccoci in un porto sicuro tra le pagine dei libri e le rose di Garcia Lorca. C’è una classifica molto interessante che ci aspetta, come sempre elaborata dalla Libreria Lovat punto d’incontro letterario del nordest con le belle sedi a Villorba (Treviso) e Trieste.
Ecco il medagliere con i magnifici dieci:
- Murgia – Tre ciotole – Mondadori
- Riley – Atlas – Giunti
- Pera Toons – Divertimenti – Tunuè
- Galiano – Geografia di un dolore perfetto – Garzanti
- Castillo – Il gioco dell’anima – Salani
- Cognetti – Le otto montagne – Einaudi
- Doom – Stigma – Salani
- Giannone – La portalettere – Nord
- De Giovanni – Sorelle – Rizzoli
- Haig – Come fermare il tempo – E/O
Entra in scena Enrico Galiano


Lasciamo per un momento il podio dove troviamo le interessanti autrici della scorsa settimana e andiamo a scoprire le novità assolute, cominciando con un protagonista della scena letteraria nato a Pordenone: Enrico Galiano. Insegna in una scuola di periferia e tutti vorrebbero averlo come professore. Inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia ama andare in giro in bicicletta con uno zaino e una penna (a proposito il 3 giugno è la giornata mondiale della bicicletta). È anche nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Ha superato i venti milioni di visualizzazioni con la webserie Cose da prof.Ha dato vita al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie.
I suoi libri sono sempre blasonati da primi posti in classifica come il nuovo romanzo: “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti). Una storia che avvince e coinvolge, l’esistenza perfetta che cambia all’improvviso con una telefonata e una partenza per Tenerife, un viaggio in aereo attraverso il mare che lo divide dall’attimo più importante della sua vita. Enrico Galiano indaga sull’universale rapporto tra figlio e genitore con una domanda: quando si smette di essere figli? Esiste un momento, un giorno, una linea in cui diventiamo solamente un uomo o una donna?
Star del web


Anche il prossimo scrittore è una star del web, ha oltre 400mila follower su Instagram e con i suoi thriller ha venduto oltre un milione di copie. Si tratta dello spagnolo Javier Castillo, nato a Malaga, celebre per “La ragazza di neve” diventato un serial su Netflix. Ora entra in classifica con “Il gioco dell’anima” (Salani).
Leggiamo dalla quarta di copertina: “L’unica regola del gioco dell’anima è non giocare se non puoi permetterti di perderla”. Tra passione e inganno e un oscuro segreto si muovono adolescenti annoiati e membri di una setta con pericolosi fanatici. Incipit, una ragazza trovata crocifissa in un quartiere di New York. Una giornalista investigativa del Manhattan Press riceve un giorno una busta con un invito inquietante: “Vuoi giocare?”
Il noir di De Giovanni


Il fascino del noir aleggia pieno di mistero nella prima classifica di giugno e questa volta ha un volto partenopeo, quello dello scrittore Maurizio De Giovanni autore della fortunata serie di romanzi con il commissario Ricciardi reso celebre anche da una trasposizione televisiva molto apprezzata e che lo stesso De Giovanni ha riconosciuto in perfetta armonia con il suo personaggio. Merito di un regista molto noto, di grande talento e bravura purtroppo scomparso recentemente: Alessandro D’Alatri.
Ma andiamo a scoprire il romanzo di Maurizio De Giovanni che entra trionfalmente nel medagliere: “Sorelle” (Rizzoli). Una storia di Sara recita il sottotitolo. Una nuova indagine per l’ex agente segreto Sara Morozzi, una forsennata corsa contro il tempo. Tensione che non possiamo svelare, ma c’è un rapimento, una donna è in pericolo. Le indagini complicate e sorprendenti conducono a sensazioni e memorie anche insignificanti. Uno scrigno del tempo che ognuno di noi conserva senza saperlo in fondo al cuore.
Se il nuovo romanzo di De Giovanni è una corsa contro il tempo, il prossimo autore ci racconta come fermarlo


Stiamo parlando di Matt Haig. Scrittore e giornalista nato a Sheffield in Gran Bretagna, collaboratore delle più importanti testate del Regno Unito. “Come fermare il tempo” (E/O). Una storia definita folle e dolceamara su come perdersi e ritrovarsi. Sul cambiamento sempre inevitabile e sul tempo necessario per imparare a vivere tra le sofferenze delle perdite e le meraviglie della vita.
Il protagonista ha un segreto inconfessabile, dimostra quarant’anni ma ne ha più di quattrocento. Per una strana sindrome invecchia molto lentamente ed è costretto a cambiare spesso identità per trovare il suo posto nel mondo mentre le persone da lui amate invecchiano inesorabilmente. Le strategie per salvaguardare l’oscuro segreto hanno però un nemico pericolosissimo: l’amore.
Ci porta alla mente il film interpretato di Blake Lively: “Adaline – L’eterna giovinezza”. Interessante e ben costruito ha ottenuto diverse candidature, anche quella per il miglior bacio in un film. Andremo a controllare perché.
Una giornata speciale


Salutiamoci con qualche appunto sul mese di giugno e le altre giornate celebrative, come quella dedicata allo Yoga e al Solstizio, c’è anche la giornata internazionale dei Tropici e il 30 quella degli Asteroidi. Una data scelta dalle Nazioni Unite per ricordare l’impatto avvenuto nel 1908 in Siberia quando un asteroide devastò un’area di oltre 2000 chilometri quadrati.
Buona lettura!
Dott.ssa Elisabetta, anche questa settimana ci appassiona con le Sue belle storie letterarie. Questa settimana la mia attenzione è presa dal Prof. Enrico Galiano, seppure giovanissimo, ha raggiunto in poco tempo il posto di ruolo nelle scuole pubbliche, un grande successo come docente sia in classe sia sul web, infine può considerarsi un affermato scrittore di interesse nazionale. Qual è il suo segreto? Per me una grande preparazione nello studio, tanta volontà di riuscire e una scuola seria dove formarsi, come la facoltà di Lettere e Filosofia della Ca’ Foscari di Venezia. Il nuovo racconto appare, dalle note che ho letto sopra, molto complesso. Il ruolo della famiglia, dei due genitori, credo che sia fondamentale, sia che ci sia stimolo a migliorarsi, sia che si voglia cambiare completamente condizione, anche in questo caso per raggiungere obiettivi più importanti. Credo che questo testo ci farà compagnia durante l’estate.