lunedì, Agosto 8, 2022
éNordEst
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
28 Giu 2022
Reading Time: 10 min
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Vi piace l’Oceano, signor Sinclair? Se mi piace… È l’immensità, ricopre profondità insondabili, praterie sterminate e di fronte alle quali le nostre sono deserte. Come una creatura vivente si nutre da sé coi vapori che emette, di cui alimenta le sorgenti, che gli ritornano attraverso i fiumi, o che egli riprende direttamente dalle piogge uscite dal suo seno! Sì, l’Oceano è l’infinito, infinito che non si vede, ma che si sente, secondo l’espressione di un poeta, infinito come lo spazio che riflette nelle sue acque”. Jules Verne – Il raggio verde. Impossibile descrivere meglio questo prodigio della natura, il mare vivo, straordinaria immensità da salvaguardare e proteggere. Jules Verne lo aveva già capito narrando le sue incredibili storie, anticipando i tempi.

Il pensiero sul mare vivo

Ecco cosa scrive Rosalba Giugni Presidente Marevivo: “Dal mare ha avuto origine la vita e ancora oggi rappresenta il polmone blu del pianeta, producendo il 50% di ossigeno, quando è in buona salute. Dal mare otteniamo medicine, benessere, salute, cibo, lavoro, cultura, spiritualità ma al mare restituiamo inquinamento, degrado e sovra sfruttamento delle risorse ittiche… Salvare il Pianeta Blu è l’azione più importante da compiere perché il nostro futuro dipende dalla salute del mare e la salute del mare dipende da noi”.

Il mare vivo e la sua mostra

Il mare è protagonista di una mostra imperdibile inaugurata a Venezia in occasione di una data significativa e speciale: la Giornata mondiale degli Oceani (World Oceans day).

“THE LIVING SEA” mostra fotografica a cura di Marevivo Onlus, Marevivo Veneto e FON – Focused on Nature, visitabile fino all’11 settembre presso il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue. Protagonisti:  il fotografo e ambientalista Hussain Aga Khan e Simone Piccoli regista di documentari subacquei.

Il mare vivo attraverso l’obiettivo

Nella Galleria dei Cetacei e negli altri spazi del piano terra del Museo sono allestite le straordinarie fotografie in grande formato e la videografia, frutto del lavoro comune dei due autori e amici. La mostra sarà accompagnata da una serie di appuntamenti sui temi quanto mai attuali dei problemi del mare e delle minacce alla biodiversità marina, della transizione alimentare, dell’inquinamento da microplastiche e dello shark-finning (lo “spinnamento” degli squali).

La mostra e Verne

Visitare la mostra è come entrare nello scenario incantato di un romanzo di Jules Verne: il Fondaco dei Turchi a Venezia è sede del prestigioso Museo, grande eredità che ci ha lasciato l’indimenticabile paleontologo e imprenditore Giancarlo Ligabue, grazie alle sue ricerche ed esplorazioni. Una sede perfetta per un evento che vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza del mare per la vita di tutti noi. Una tutela quanto mai necessaria poiché la perdita di uno solo dei suoi abitanti significa la distruzione di un equilibrio raggiunto in milioni di anni.

THE LIVING SEA, il mare vivo, ci regala il privilegio di un tuffo nelle profondità degli abissi e la sensazione di nuotare tra delfini e mante oceaniche. Le stampe di grande formato coinvolgono lo spettatore con mille suggestioni.

Due amici uniti dalle onde

La mostra rappresenta essenzialmente lo sguardo di due amici, Hussain Aga Khan, fotografo, autore di libri e mostre e Simone Piccoli, esperto regista e videografo subacqueo. Con loro possiamo immergerci nella diversità del mondo sottomarino di tre luoghi diversi e affascinanti: Tonga, Messico, Egitto. Le grandi stampe di Hussain, accompagnate dai commenti dell’autore, dialogano con i pluripremiati film di Simone, girati durante le spedizioni fatte insieme.

Nati entrambi nel 1974, si sono conosciuti durante una spedizione sui delfini nel Mar Rosso. Luogo incantato dove nuotano giganteschi gruppi di delfini spinner (caratteristici per i salti e gli avvitamenti prodigiosi) e dove si può incontrare il maestoso dugongo creatura che sembra uscita da un libro di fiabe. Anche Jules Verne lo cita in un capitolo di “Ventimila leghe sotto i mari”. Nella mitologia e nelle leggende il dugongo viene messo in relazione con le sirene.

La ricerca

Nel corso degli anni Hussain e Simone hanno ulteriormente elaborato la loro ricerca in luoghi di enorme interesse e bellezza come ad esempio Vava’u una delle principali isole di Tonga. In queste acque profonde, ogni estate, le balene vanno a partorire. Oppure al largo della costa del Messico dove proliferano le mante oceaniche, gli squali martello smerlati e giganteschi squali balena.

Elementi fondamentali per ottenere immagini così eccezionali sono la biodiversità (la moltitudine di diverse specie), la quantità di animali, le aree marine protette che garantiscono la salvaguardia di questo prezioso equilibrio.

Il mare vivo. Non solo una mostra ma un reportage

THE LIVING SEA è un prodigioso reportage che stupisce per l’incredibile bellezza degli incontri oceanici. Le balene visitano Tonga ogni estate, possono raggiungere 15 metri di lunghezza e 40 tonnellate di peso. Hussain Aga Khan nel 2019 è andato a nuotare con le megattere a Mo’orea.

Vale la pena di leggere attentamente le impressioni del fotografo

“Ogni minuto trascorso con gli animali è incredibile. Ogni animale è magnifico, ogni animale mostra comportamenti e sperimenta stati d’animo diversi. Sono stato davvero privilegiato nel trovarmi in mezzo ad animali che giocano allegramente o nel vederli nuotare in cerchio, passandomi davanti più e più volte. Non sarebbe bello se potessimo tutti avere la possibilità di vedere delfini, tartarughe, squali e balene in natura per gli anni a venire? Non sarebbe bello respirare aria buona? Bere acqua pulita senza sprecarla e passeggiare lungo spiagge senza plastica? Ad agosto dello scorso anno, in Florida, ho visto con i miei occhi scene raccapriccianti di delfini che nuotavano in mezzo a pezzi di plastica, carta e spazzatura, e che non riuscivano a distinguere i pacchetti di sigarette dalle meduse con cui di solito giocano”.

Dal mare vivo al Messico

Altro scenario raccontato dai due amici è il Messico che offre isole leggendarie come le Revillagigedo. In queste acque nuotano pesci immensi come le mante oceaniche con una apertura “alare” di sette metri. Molte varietà di squali: pinna argentata, pinna bianca, squalo martello e lo squalo balena che è il più grande pesce a nutrirsi esclusivamente di plancton. Nonostante la dimensione, è un animale molto docile e non rappresenta nessun pericolo per l’uomo. Al contrario l’intervento umano incide sulla sua sopravvivenza, sempre più spesso viene riscontrata presenza di microplastiche nello stomaco di questi animali. Raccontano i protagonisti: “abbiamo visitato le Revillagigedo sulla barca Sharkwater di Fins Attached, un’organizzazione che si dedica alla protezione e alla ricerca sugli squali”.  Fins Attached lavora per salvare la vita animale marina, in particolare gli squali che sono sempre più in declino, alcune specie oltre il 95%.

Foto rarissime

“Abbiamo anche avuto il privilegio di vedere i Pesci Angelo Clarion, che sono endemici delle Revillagigedo e dunque molto rari. Questi pesci passano la maggior parte del loro tempo a pulire le mante rimuovendo i parassiti dalla loro pelle. Alcune delle foto qui esposte sono state fatte durante un’altra spedizione a Cabo Pulmo, una riserva marina dove è vietata la pesca e la cui biomassa, da quando è stata tutelata, è cresciuta del 400% in pochi anni”.

La barriera corallina

Dal Messico a una splendida e piccola barriera corallina in Egitto completamente tappezzata da coloratissimi coralli molli e spesso visitata da tartarughe embricate. Il reef è inoltre abitato da tutte le specie caratteristiche del Mar Rosso: pesci angelo, pesci farfalla, pesci scorpione, dentici, murene. “Ma è la presenza degli squali oceanici a pinne bianche, i grandi longimanus (Carcharhinus longimanus), che rende famoso questo reef. Spesso curiosi e fin troppo confidenti con i subacquei, incontriamo da uno a cinque di questi magnifici animali ad ogni nostra visita. Questi squali oceanici sono dei predatori formidabili, sempre accompagnati dai loro pesci pilota che gli nuotano attorno formando, a volte, vere nuvole. Gli squali longimanus sono di una bellezza incredibile, dei modelli meravigliosi”.

Il mare vivo: un patrimonio unico

La mostra, realizzata con il patrocinio di MITE, MIPAAF, Città di Venezia, Confindustria Venezia, è nata con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio unico e irripetibile rappresentato dal mare e dalle sue creature e sensibilizzare sulla sua funzione essenziale per la vita dell’uomo,

Gli appuntamenti

La manifestazione ospiterà una serie di appuntamenti che tratteranno le tematiche, quantomai attuali, dei problemi del mare e delle minacce alla biodiversità marina, della transizione alimentare, dell’inquinamento da microplastiche. Si concluderanno in settembre con un convegno sullo “shark-finning”, una pratica crudele che sta decimando gli squali. Ogni anno milioni di squali vengono uccisi dall’uomo, in gran parte per le loro pinne, status symbol in diversi paesi e ritenute curative e afrodisiache.

Una mostra evento da non perdere, unica tappa italiana che mette a disposizione del visitatore foto subacquee  e video di  superba bellezza. Del resto gli autori uniscono all’amore per il mare una esperienza e professionalità ineguagliabili.

Gli ideatori che amano il mare vivo

Hussain Aga Khan è appassionato di pesci tropicali, rettili e anfibi sin da quando aveva cinque anni. Ha iniziato a viaggiare ai tropici dopo la scuola secondaria e ha fotografato la fauna e la flora durante un viaggio nell’Amazzonia brasiliana nel 1996. Le spedizioni, spesso organizzate insieme a scienziati o fotografi professionisti, lo hanno portato a creare archivi fotografici che coprono molte aree geografiche, varie tipologie di habitat e un grande numero di specie animali marine e terrestri. I suoi libri e le sue mostre, esposte in molti Paesi, mirano a suscitare l’ammirazione per la fauna selvatica e di conseguenza il desiderio di proteggerla e salvaguardarla. Il suo ultimo libro, The Living Sea, è stato pubblicato a Maggio 2022.

Simone Piccoli è nato in Italia e si è trasferito in Egitto nel 2003 per seguire il sogno di diventare istruttore e videografo subacqueo. Dopo anni di lavoro nell’industria subacquea, ha creato una società di produzione, realizzando cortometraggi di vita marina come quella di squali, delfini e megattere. Tiene workshop e conferenze per condividere le sue conoscenze con appassionati ed esperti. Durante i suoi tour fornisce consigli e insegna le tecniche da adottare per ottenere le migliori riprese in luoghi impegnativi. I suoi film “This is Egypt-One Step Head” e “Beacons of Hope” hanno vinto numerosi premi.

Le associazioni

Marevivo è un’associazione che da quasi quarant’anni si adopera per la protezione del mare e delle sue risorse. Lavora per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e promuove azioni di lobby parlamentare. Collabora con le scuole e gli Istituti nautici per educare le future generazioni.

Focused On Nature – Fon è un fondo per finanziare alcune delle migliori associazioni di beneficenza della fauna selvatica nel mondo per particolari specie ed ecosistemi di interesse. Le organizzazioni scelte lavorano sulla conservazione degli squali, dei cetacei, delle mante, degli elefanti africani, dei rinoceronti, delle foreste pluviali.

Il Mare vivo è la vita della Terra

Immersi nell’incanto di barriere coralline, delfini, pesci angelo e qualche mitologica sirena, chiudiamo la navigazione oceanica con questa riflessione di Hussain Aga Khan: “Onestamente non so quante cose riusciremo a cambiare nei prossimi decenni, anche se dovessimo impegnarci al massimo. Quello che so, e in cui credo, però, è che dobbiamo provarci: vale la pena sforzarsi e fare tutto il possibile per salvare il Pianeta.”

“THE LIVING SEA”: MAREVIVO E FON IN MOSTRA

AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA

Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan

Videografia di Simone Piccoli

9 giugno – 11 settembre 2022

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Ph: per gentile concessione di Hussain Aga Khan e Simone Piccoli

Tags: barriera corallinaFocused On Nature - FonHussain Aga KhanligabueMar Rossomare vivoMarevivomostraSimone PiccoliThe living sea
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

Articolo sucessivo

Non può non piovere per sempre

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 3

  1. Marco Palmolella says:
    1 mese fa

    Dott.ssa Elisabetta, come ci ha presentato bene questa mostra che il Museo di Storia naturale di Venezia dedica al mare e alle sue bellezze. La ripetuta citazione di Jules Verne era doverosa, perchè lo scrittore ha raccontato il fascino del mare con storie avventurose, per il suo tempo, premonitrici di una tecnica e una scienza che sarebbero venute un secolo dopo. Venezia, come una delle città simbolo e autorevole posta sul mare, ha il dovere di tenere viva l’attenzione sul suo elemento naturale fondante. A mio avviso da questa mostra, dopo aver apprezzato le rare bellezze del mondo marino, dovrebbero partire proposte concrete. Per esempio tutti ci lamentiamo della plastica in mare, basterebbe una legge per vietare la produzione di oggetti usa e getta, come bicchieri, piatti, posate, buste ecc. Molti Comuni non hanno ancora depuratori e scaricano in mare direttamente ogni tipo di schifezza. Rimaniamo addolorati quando troviamo un delfino spiaggiato o una balena che ha perso l’orientamento, però chiudiamo gli occhi davanti alla Danimarca, per ragioni politiche, quando alle isole Faroe ogni anno c’è un’eccitazione collettiva per il massacro di miglia e miglia di balene e delfini. Stesso discorso per le balenerie giapponesi. Esiste proporzione tra il disperato salvataggio di una sola balena o di un delfino nel nostro mare e quello che fanno alcune Nazioni, come quelle citate, ma non sono le sole. Stesso discorso per il pesce. Limitandoci all’Adriatico, i nostri pescatori rispettano un fermo pesca per permettere la riproduzione, usano reti con maglie non troppo piccole, mentre i nostri dirimpettai dalmati ci rubano il pesce e poi ce lo rivendono. Molto spesso il pesce che compriamo al mercato giunge dall’altra sponda dell’Adriatico. Mutatis mutandis è stessa cosa che accade per il metano dell’Adriatico. Noi abbiamo chiuso i pozzi, mentre la Croazia ci succhia lo stesso gas. Immaginate una bevanda estiva con due cannucce, una è chiusa, l’altra, posta posta nell’altro lato del bicchiere aspira il liquido. Voglio dire che la mostra e il racconto del mare ci deve portare ad azioni concrete, sappiamo cosa si deve fare, quindi da questo evento veneziano, come da altri nel mondo, devono partire azioni concrete, tangibili, con risultati veri e misurabili.

    Rispondi
  2. Luciano Bonnini says:
    1 mese fa

    I vostri regali di cultura sono sempre ben accettati da me e dagli amici che distribuisco poi.
    Grazie infinite care amiche ,augurandovi una estate piena di eventi nuovi e magari anche più fresca.Ciao.

    Rispondi
  3. Paolo Mattei says:
    1 mese fa

    Gentile Elisabetta, il suo emozionante articolo mi ha fatto ritornare dopo tantissimi anni al Museo di Storia Naturale. L’ho trovato spettacolare. Un restauro bellissimo. Come bellissime sono le gigantografie al piano terra. Grazie per le sue proposte sempre stimolanti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
Il mondo 13 miliardi di anni fa

Il mondo 13 miliardi di anni fa

Agosto 7, 2022
I posti ci sono ma nessuno li vuole

I posti ci sono ma nessuno li vuole

Agosto 7, 2022

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored