Il regista napoletano Mario Martone è innamorato della sua città natale e non lo nasconde affatto, anzi la tratta e la narra con grande maestria e con un tocco di leggera malinconia ogni qualvolta si trova a puntare la macchina da presa tra le vie e i vicoli di Napoli. L’ha fatto nel passato con “L’amore molesto” (David di Donatello e nomination per la Palma d’oro a Cannes), con lo splendido “Morte di un matematico napoletano (incentrato sulla vita difficile del matematico Renato Caccioppoli interpretato magistralmente da Carlo Cecchi), e ancora con i più recenti “Capri revolution”, “Il sindaco del rione sanità” e ultimo ma non ultimo “Qui rido io” sulla vita di Edoardo Scarpetta. Oggi vediamo l’ultimo film di Mario Martone intitolato “Nostalgia” tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea, sempre puntato sui vicoli di Napoli ed in particolare sul rione Sanità.
Martone e i “suoi” attori
Possiamo subito dire che si tratta di un gran bel film, a tratti teatrale dove emergono le figure degli attori Pierfrancesco Favino (Felice) e Francesco Di Leva (il parroco del rione Sanità). Proprio il protagonista Felice tornerà a Napoli, nella sua città d’origine dopo un “esilio” di circa quarant’anni e si recherà dentro il rione Sanità dov’era nato e aveva trascorso la sua infanzia e i primi anni dell’adolescenza.
Come si sviluppa la trama
Andrà subito a cercare sua madre (la bravissima attrice teatrale Aurora Quattrocchi) e la rivedrà con una forte commozione. Chiusa in un piccolo appartamento e rifugiata in una solitudine che la rende bellissima. Felice le farà anche il bagno dentro una vasca allestita per l’occasione. La prenderà in braccio e la immergerà nell’acqua. Le nudità della donna sono un momento di pura poesia nell’insieme del film, un tocco sapiente da maestro cinematografico.
Martone e Napoli
Felice però nasconde qualcosa ovvero il movente preciso del suo ritorno a Napoli dopo aver vissuto quasi quarant’anni prima in Libano e poi in Egitto al Cairo dove si è anche sposato. Fa fatica anche ad esprimersi in lingua italiana usando un linguaggio apparentemente contorto. Cercherà di ripercorrere i momenti più importanti della sua adolescenza dettata dalle scorribande in moto con l’amico del cuore tale Oreste, diventato negli anni un crudele boss della camorra del quale tutto l’intero rione ha paura soltanto a nominarlo.
Con Martone rientra in scena il Rione Sanità
Entrerà in scena il parroco del rione don Luigi che viene a conoscenza di Felice, proprio il giorno del funerale di sua madre che muore “felice” dopo aver riabbracciato il figlio ed essere andata ad abitare in una nuova casa. L’incontro tra il parroco e Felice fa nascere quasi un’amicizia che rischia d’interrompersi quando lo stesso protagonista gli svela il vero motivo del suo ritorno. Vuole incontrare Oreste a tutti i costi.
Il parroco tenterà in tutti modi di distrarlo da questa “avventura” ricordandogli che quella persona è peggio del demonio, capace di tutto. Per Felice non c’è verso vuole incontrarlo per ricordargli una brutta vicenda che avevano vissuto assieme molti anni fa.
Martone e la nostalgia
Nella narrazione ci fermiamo per non svelare il finale con la speranza che andiate a vedere “Nostalgia”. La bellezza di questo si trova anche nei “volti” dei vari personaggi che a rotazione sono tirati fuori dalla strada e in questo senso emerge sicuramente la figura del parroco che combatte la camorra cercando con ogni mezzo di allontanare i ragazzini dalla strada e dalla perdizione (la figura prende spunto da Antonio Loffredo, reale parroco del rione Sanità) e si trova anche nei colori e nelle paure dettate dai vicoli di Napoli, città vicina al mondo arabo dove aveva cercato rifugio Felice e dove non a caso torna dopo tanti anni.
Regia: Mario Martone. Cast: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi, Tommaso Ragno, Sofia Essaidi, Nello Mascia. Produzione: Italia/Francia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Le Novità al Candiani
JURASSIC WORLD: IL DOMINIO
Il terzo episodio della saga Jurassic World vede la storia ambientata un anno dopo Il Regno Distrutto e racconterà quali saranno le conseguenze che l’ingresso dei dinosauri porterà nel nostro mondo.(https://bit.ly/JurassicWorldDominion_IMG)
Gli Eventi Di Img Cimeas
Mercoledì 6,7,8 Giugno
IL MIO REMBRANDT: Attraverso un mosaico di storie avvincenti che vedono protagonisti alcuni collezionisti, banchieri e mercanti d’arte, Il mio Rembrandt mostra cosa rende il lavoro del pittore olandese tanto speciale e perché le sue opere tocchino le persone tanto profondamente. (https://bit.ly/IlMioRembrandt_IMG)
Prosegue la programmazione di
NOSTALGIA. Dopo quarant’anni di assenza, Felice torna lì dove è nato, a Napoli nel rione Sanità. Qui riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora.(https://bit.ly/Nostalgia_IMG)
TOP GUN MAVERICK, un film di Joseph Kosinski con Tom Cruise. Dopo trent’anni il pilota Pete Maverick Mitchell torna a volare e a scontrarsi con le sfide del futuro. In Dolby Atmos. (https://bit.ly/Top_Gun_IMG)
DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA
Il dottor Stephen Strange continua le sue ricerche sul Time Stone. Tuttavia, un vecchio amico trasformatosi in nemico cerca di distruggere tutti gli stregoni sulla Terra, scherzando con il piano di Strange. Questa settimana anche in lingua originale(https://bit.ly/DrStrange2_IMG)
MARCEL. Una madre e una figlia e un cane. La madre è un’artista di strada che mette in scena con successo il suo stretto rapporto con l’animale fatto di timore di perdita unito a grande sensibilità reciproca. La figlia osserva sentendosi non altrettanto considerata. Vive con i nonni anziani e, suonando il sax, cerca di ottenere la tanto agognata approvazione materna.(https://bit.ly/Marcel_IMG)
DOG – IO E LULù
Il soldato Briggs, si vede costretto a fare un viaggio lungo la costa del Pacifico per portare Lulu, il cane compagno di missioni belliche del sergente Nogales, al funerale di quest’ultimo, deceduto a causa di un incidente d’auto. Dopo diverse spedizioni in guerra il cane ha sviluppato un carattere per nulla facile e imprevedibile alle reazioni. Durante il viaggio che li porta alla celebrazione, il soldato e Lulu stringono un forte legame e Briggs finisce addirittura per affezionarsi. (https://bit.ly/IOeLulù_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di
ALCARRàS. Alcarràs, un piccolo villaggio della Catalogna. Da quando ne ha memoria, la famiglia Solé vive del frutto di una terra che non è la sua ma a cui dedica tutti i propri sforzi. Il raccolto di quest’anno, però, potrebbe essere l’ultimo: il proprietario del terreno ha nuovi piani per il frutteto, i peschi devono far posto ai pannelli fotovoltaici. L’imminente abbattimento degli alberi di cui si sono presi cura per tutta la vita provoca una profonda spaccatura all’interno della grande famiglia, che per la prima volta si trova ad affrontare un futuro incerto, rischiando di perdere qualcosa di persino più prezioso della propria casa. (https://bit.ly/Alcarras_IMG)
ESTERNO NOTTE con Fabrizio Gifuni e Margherita Buy. La verità sul rapimento di Aldo Moro. La seconda parte uscirà il 9 giugno.(https://bit.ly/ESTERNONOTTE_IMG)